Archivi del mese: novembre 2011

Mi si è spento il libro, ebook e alimentazione elettrica

Cosa succede quando un ebook reader si scarica? Si spegne

Doveva capitare, è capitato. Mentre ero nel bel mezzo di Player One di Ernest Cline – lo sto divorando, sono già al livello tre 🙂 – sul treno per andare al lavoro, il Kobo Touch mi ha piantato in asso. Vediamo, l’equivalente analogico sarebbe una mano che ti chiude il libro che stai leggendo tutto d’un colpo. Non è una bella esperienza. Però è stata utile, ho scoperto che l’indicatore di carica della batteria del Kobo non è affidabile (segnava ancora 1/4 di “pila” piena, problema già segnalato su www.mobileread.com).

In alto la schermata che accompagna lo spegnimento del tutto repentino del device (perdonate la qualità infima dell’immagine). Non ce n’è, i tuoi ebook diventano inaccessibili; nella tua mente iniziano a risuonare i frizzi e i lazzi dei sostenitori del libro cartaceo circa la superiorità della tecnologia di Gutenberg su quella a inchiostro elettronico. Però poi trovi il cavetto USB del ereader, lo attacchi al portatile e il Kobo Touch riprende vita.

Poco male dunque, sono anni che dipendiamo da aggeggi elettronici e il Kobo Touch da ottobre non l’avevo ancora mai scaricato del tutto. Piuttosto: si può continuare la lettura anche quando è in carica? Sì, certamente. E se non ho un pc cui attaccarlo? Procuratevi un adattatore USB – spina elettrica per utilizzare una comune presa AC. Un appunto, se vi succedesse tenete conto che il Kobo Touch non terrà conto della pagina dell’ebook cui eravate arrivati quando si è spento 😦

Aggiornamento 8 marzo 2013: rispondo a un quesito che alcuni si pongono, tutti gli ereader Kobo si ricaricano anche da spenti collegandoli alla rete elettrica, se li attaccate a un PC verificate – basta osservare lo schermo – che al lettore digitale via USB arrivi energia dal computer. Attenzione: se acquistate un ereader Kobo e riuscite ad accenderlo solo collegandolo al PC, in caso contrario si spegne, probabilmente ha una batteria difettosa, tornate in libreria e cambiatelo.

7 commenti

Archiviato in vita quotidiana

Librinnovando 2011, tutti intorno alla culla della editoria digitale

In autunno non solo foglie secche, sui prati si posano gli ebook di LibrInnovando

LibrInnovando 2011 è appena passato. Se l’editoria digitale è tra i vostri pensieri vi siete persi proprio una bella giornata in quel di Milano ieri 🙂 Non so se abbia fatto o meno boom – come scrivono su www.selfpublishinglab.com – la kermesse (www.librinnovando.it) organizzata da Ledizioni (sponsorizzata da Ledigital, Springer, Videolive Image e MLOL – Media Library On Line) ma di sicuro ha radunato tanti “carbonari dell’editoria” che credono in un futuro fatto di bit per i cantastorie nel XXI secolo.

Nella (strapiena) aula B4 della sede IED di via Bezzecca 5 ho potuto seguire tre incontri: “Il marketing, il libro e il valore del contenuto”, “Contenuti & contenitori: l’evoluzione dell’ebook e nuovi contenuti editoriali” ed “Editoria digitale & ebooks: la parola ai books blogger”. È stata soprattutto l’occasione di vedere dal vivo persone che seguo virtualmente, come Cecilia Averame (@AveCecilia), Marco Dominici (@mediadigger), Elena Asteggiano (@redattore) e la banda di bloggers capeggiata da eFFe (@abcdeeFFe).

Cosa ho capito: la paura di essere di fronte a una nuova “bolla tecnologica” (più volte è ecchegiata l’esperienza fallimentare legata ai CD-ROM/Editoria) non induce gli attori tradizionali (leggi editori) a investire in ebook curati oppure enhanced o a ragionare su piani strategici legati al digitale di lungo periodo… le applicazioni per iPhone/iPad (Giorgia Conversi e Silvia Carbotti) sono una strada da percorrere, soprattutto ora che chi investe viene premiato, certo i costi “editoriali” di una app sono molto alti rispetto a un libro.

Continua a leggere

2 commenti

Archiviato in eventi salienti

Come sottolineare un libro elettronico sul Kobo Touch (versione 1.9.14)

Il menu per evidenziare o inserire note nel Kobo Touch

Kobo Touch e note, ora si può. Fino a stamattina non avrei consigliato a chi non può fare a meno di sottolineare i libri di acquistare questo ebook reader. Infatti si poteva farlo solo sugli ebooks comprati sul Kobo Store e non su quelli italiani! Tuttavia collegando il device alla rete senza fili proprio oggi ho ricevuto l’avviso di una nuova versione del software (1.9.14) che “risolve” questa limitazione. E allora vediamola insieme.

Come vedete nella foto nei giorni scorsi ho acquistato su Bookrepublic Player One di Ernest Cline – costa la metà del volume cartaceo e vista la sua trama era doveroso comprarlo in ebook 🙂 – e ho inizato a leggerlo. Poniamo che un passaggio mi piaccia molto e voglia evidenziarlo. Premo sullo schermo ed esattamente come su un dispositivo Apple evidenzio una o più parole. Ecco le opzioni che mi si parano di fronte.

1) Posso evidenziare il passaggio senza prendere note, una striscia grigia mi ricorderà che la frase mi aveva colpito; 2) Posso aggiungere una nota legata alla parola e/o alla frase sottolineata. Entrambe le opzioni – la prima ha l’icona di una matita, la seconda di un post-it – sono recuperabili alla voce Annotazioni del menu di navigazione del Kobo Touch. Oppure 3) posso condividere la nota direttamente su Facebook.

16 commenti

Archiviato in vita quotidiana

Kobo acquistata da Rakuten, un negozio e-commerce futuro editore digitale?

Rakuten, gigante giapponese dell'e-commerce ha comprato Kobo

Nei giorni scorsi come ho segnalato su Tropico del Libro (sito con il quale ho iniziato a collaborare, grazie Francesca!) e anche raccontato su Storify (avrete capito che mi sto divertendo a usare questo strumento) Kobo è diventata… giapponese! Ebbene sì, uno non fa tempo a comprare un ebook reader canadese che subito cambia nazionalità il device, roba da matti 🙂 E ora come faccio con i pezzi di ricambio?

Scherzi a parte ho chiesto a Giovanni Cappellotto – da anni osservatore attento sul suo sito (cliccate qui) dei sistemi di vendita on-line  – di farmi capire un po’ di più il senso di un’operazione che ha visto la giapponese Rakuten “comprare cash” Kobo da un giorno all’altro – ovvio, questo è quello che è parso ai più, chissà quanti mesi di trattative ci sono stati dietro. Dopo il salto il resto dell’intervista.

Rakuten è un nome sconosciuto al pubblico italiano, ora all’improvviso si profila come un rivale di Amazon nel mondo, come mai? Cos’è Rakuten?
Rakuten con eBay e Amazon appartiene al gruppo dei più grandi competitori mondiali nell’e-commerce, anche se tra loro hanno caratteristiche diverse. Rakuten nasce in Giappone, vanta circa 70 milioni di account attivi, ha un modello di business molto diverso da quello che noi conosciamo in Occidente.

Continua a leggere

4 commenti

Archiviato in eventi salienti

I libri fotografici digitali (commenti a margine sul futuro della fotografia)

Il libro fotografico, pensabile in ebook? Il parere di Roberto Koch (Contrasto)

Ho seguito – grazie alla cronaca Twitter di Davide Bonando – un convegno che si è tenuto il 5 novembre a Milano, presso il Palazzo Lombardia, dal titolo “10 domande per operare nel campo della fotografia”. Il programma lo trovate su 24meridiani.it e anche qualche informazione in più sul progetto Rete Fotografia, ovvero il tentativo di “valorizzare la fotografia nel senso più ampio possibile, come professione ma anche come fondamentale strumento di analisi del territorio e dei cambiamenti sociali”.

Mi ha colpito un passaggio sull’editoria digitale che voglio proporvi. Roberto Koch (Contrasto) interrogato da Gian Marco Sivieri (24 ORE Cultura) afferma che il libro fotografico in quanto oggetto sopravviverà agli ebook (vedi immagine in alto). E non stiamo parlando di un conservatore, Koch (editore tradizionale e presidente della Fondazione Forma) recentemente ha dichiarato ad Antonio Prudenzano di Affari Italiani:

“Io sono molto curioso e entusiasta di capire come il pubblico reagirà alla pubblicazione della nostra prima App per iPad. […] In Europa c’è una minore urgenza di cambiare e forse una maggiore attenzione alle versioni elettroniche che non siano una pura trasformazione del PDF del libro, come dicevo prima. Ciononostante nessun editore si era cimentato prima con della App dedicate ai grandi maestri della fotografia, e quindi siamo contenti di aprire questa strada”.

Da una parte quindi un riconoscimento del valore dei libri fotografici, tuttora valido proprio per le loro caratteristiche peculiari (la resa delle foto su carta, il controllo del fotografo rispetto all stampa ecc.), dall’altra le App per iPad/iPhone e iPod Touch come quella dedicata a Mario Giacomelli disponibile a 9,99 euro sull’App Store di Apple; ovvero la sperimentazione per trovare “un nuovo modo di pensare la fotografia, un nuovo modo di vederla, di comprenderla, di viverla”.

Se cliccate sul link in fondo trovate il resoconto della giornata con le intuizioni più salienti di Renata Meazza, Gabriella Guerci, Roberta Valtorta, Claudio Marra, Silvia Paoli, Laura Gasparini, Denis Curti, Pier Luigi Gibelli, Piero Di Camillo, Massimo Pizzocri, Mara Campana, Francesco Jodice, Claudio Martino, Franziska Nori, Davide Rampello, Alessandro Bianchi, Gian Marco Sivieri, Roberto Koch, Enzo Minervini, Marco Pratellesi, Maria Chiara Corazza e Salvo Dell’Arte raccolte grazie a Storify. View the story “Progetto Rete Fotografia (completo)”

1 Commento

Archiviato in eventi salienti

Kobo Touch, il menu in lingua italiana

Kobo Touch Spento

Che aspetto ha un ebook reader “chiuso”, il Kobo ha questa simpatica icona

Ereader Kobo in Europa, dopo la Germania, la Francia. Domani mattina FNAC dovrebbe annunciare la possibilità di preordinare il Kobo Touch; sarà possibile acquistarlo nei negozi della catena transalpina dal 28 novembre (non in Italia). Sul blog aldus2006.typepad.fr trovate tutti i particolari, sono interessanti soprattutto i prezzi, 129,90 euro, addirittura 99,90 per chi è affiliato.

Dop questa notizia di servizio potete esaminare nell’immagine sopra l’aspetto del Kobo Touch spento. È possibile spegnere il dispositivo tramite una levetta in alto a destra dell’ereader che lo accende, lo spegne, o lo manda in stand-by. Un appunto personale, tale levetta pare “economica”, un po’ troppo fragile e plasticosa almeno per le mie dita! A ogni modo ha sempre funzionato finora.

È stato dato al dispositvo di lettura di libri digitali un aspetto gradevole, soprattutto per quanto riguarda la schermata principale (non possiamo certo leggere sempre e saranno più le volte che il Kobo sarà “in sonno” di quando lo useremo). Se preferite potete visualizzare da spento la copertina dell’ultimo ebook in lettura (in evidente tentativo mimetico rispetto al libro cartaceo).

Continua a leggere

2 commenti

Archiviato in scelte difficili

Kobo Touch in italiano come va

Un ePub in lingua italiana visualizzato dal Kobo Touch. Quiz: sapete dirmi di quale autore e opera si tratta?

Ho acquistato un lettore di libri digitali Kobo Touch nei mesi scorsi; ho deciso di comprare l’ereader negli Stati Uniti ma dal 1° ottobre è disponibile anche in Europa, in Germania attraverso il sito www.redcoon.de. Come vi ho scritto nel secondo post di questo blog scegliere è complicato ma alla fine ho optato per il device canadese: se Amazon con il suo Kindle parla in primo luogo agli statunitensi e agli anglofoni, Kobo si ripromette di essere “globale”, vedremo.

A questo proposito voglio ricordare – se non siete interessati a come si sta evolvendo l’editoria digitale saltate pure a piè pari 🙂 – un commento di Jack W Perry a un post del 2010 di Mark Bertlis riguardo a Kobo: “I agree that Kobo seems to be the forgotten eReader” (fonte: indexmb.com). Ovvero sappiate che scegliendo i prodotti dell’azienda canadese sarete un po’ come chi apprezza i gruppi indie rispetto a quelli mainstream. Kobo ha dal canto suo l’ambizione di diventare il player numero uno sul mercato (sic).

Tornando a noi, ho aggiornato il lettore alla versione 1.9.12, in un prossimo post vi mostrerò il menu completo nella nostra lingua. Sono molto contento di come funziona il Kobo Touch e dell’interfaccia in italiano anche se vi sono della criticità che via via evidenzierò, mi auguro che nuove versioni del firmware vi rimedieranno in futuro. Partiamo con una comparativa per farvi capire quanto grande è, più una riflessione sulla necessità di una custodia.

Continua a leggere

175 commenti

Archiviato in scelte difficili