Kobo Touch in italiano come va

Un ePub in lingua italiana visualizzato dal Kobo Touch. Quiz: sapete dirmi di quale autore e opera si tratta?

Ho acquistato un lettore di libri digitali Kobo Touch nei mesi scorsi; ho deciso di comprare l’ereader negli Stati Uniti ma dal 1° ottobre è disponibile anche in Europa, in Germania attraverso il sito www.redcoon.de. Come vi ho scritto nel secondo post di questo blog scegliere è complicato ma alla fine ho optato per il device canadese: se Amazon con il suo Kindle parla in primo luogo agli statunitensi e agli anglofoni, Kobo si ripromette di essere “globale”, vedremo.

A questo proposito voglio ricordare – se non siete interessati a come si sta evolvendo l’editoria digitale saltate pure a piè pari 🙂 – un commento di Jack W Perry a un post del 2010 di Mark Bertlis riguardo a Kobo: “I agree that Kobo seems to be the forgotten eReader” (fonte: indexmb.com). Ovvero sappiate che scegliendo i prodotti dell’azienda canadese sarete un po’ come chi apprezza i gruppi indie rispetto a quelli mainstream. Kobo ha dal canto suo l’ambizione di diventare il player numero uno sul mercato (sic).

Tornando a noi, ho aggiornato il lettore alla versione 1.9.12, in un prossimo post vi mostrerò il menu completo nella nostra lingua. Sono molto contento di come funziona il Kobo Touch e dell’interfaccia in italiano anche se vi sono della criticità che via via evidenzierò, mi auguro che nuove versioni del firmware vi rimedieranno in futuro. Partiamo con una comparativa per farvi capire quanto grande è, più una riflessione sulla necessità di una custodia.

Kobo Touch, un formato tascabile

Il libro di Lynch è un tipico tascabile Mondadori (Piccola Biblioteca Oscar), di sicuro ne avete uno in casa così come in qualche cassetto ci sarà pure un uni-ball micro 😉 Ho aggiunto TuttoLibri della Stampa perché mi auguro di trovarvi recensiti oltre a volumi cartacei anche ebook in futuro. Il formato del Kobo Touch è molto maneggevole (11,4 X 16,5 cm), anche con una custodia – ho comprato un modello della olandese Gecko Covers – entra nella tasca di un cappotto invernale.

Kobo-Touch-Gecko-Cover

Il Kobo Touch dentro la sua custodia non aumenta molto di dimensioni

È leggero, si impugna con una mano sola ed è più pratico di un libro nell’utilizzo fuori casa o in movimento; grazie allo schermo e-ink touch è possibile cambiare pagina con un dito solo – anche con il pollice ovviamente, caratteristica utile quando piove e con l’altra mano reggete l’ombrello oppure una borsa. Vi consiglio di acquistare una custodia perché sebbene la solidità percepita sia molto buona è opportuno proteggerlo dagli urti, soprattutto allo schermo. Il prezzo del Kobo Touch? 149 euro oppure 129 dollari negli States.

175 commenti

Archiviato in scelte difficili

175 risposte a “Kobo Touch in italiano come va

  1. Ciao..grazie dell’articolo..
    Ho appena acquiestato il Kobo Touch dagli Usa (tramite consegnato.com)..non vedo l’ora che mi arrivi..
    ciao!

  2. Roberto Lo Baido

    Grazie mille delle info!
    Sto per comprarlo anche io, ma ho tre perplessità:
    1) leggevo che il refresh non è ad ogni pagina ma ogni 6 se non sbaglio; questo può comportare una sorta di fastidioso effetto shadow che rimane sullo sfondo. E’ vero oppure i caratteri si leggono bene?
    2) Su alcuni siti ho sentito che l’interfaccia non è il massimo, tu che ne pensi?
    3) E’ vero che l’elenco dei libri lo puoi leggere solo se lo colleghi al pc (letto in un forum anche se mi sembra assurdo)?
    Grazie in anticipo!
    Ciao ciao!

    • Ciao Roberto,
      di nulla, ho aperto il blog a bella posta! Mi piacerebbe tirar su una comunità di Kobo readers italiani 🙂 Ecco le risposte alle tue perplessità:
      1) Il refresh è ogni sei pagine, esatto. Esaminando attentamente lo schermo, le “ombre” delle lettere della “pagina” precedente si intravedono. A ogni modo i caratteri in primo piano si leggono più che bene e se sono concentrato sulla lettura l’effetto shadow non mi infastidisce.
      2) A me piace l’interfaccia; è semplice ma elegante e non ho impiegato più di dieci minuti per abituarmici.
      3) Assurdità. L’elenco dei libri (se si intende con questa definizione la libreria degli ebook acquistati/scaricati) è sempre visibile.
      Fammi sapere se procederai all’acquisto 😉

      Luca

  3. Eleonora

    Il rosso e il nero, di di Stendhal! Hovintoqualchecosa? 🙂 sono alla ricerca di un ereader da un po’ e sono sempre più orientata sul Kobo, probabilmente lo prenderò da redcoon e non negli Usa. Hai per caso notizie su una prossima uscita in Italia? comunque grazie al tuo blog ho visto che non dà problemi l’averlo acquistato all’estero! 🙂

    • Brava Eleonora, hai proprio indovinato! Mi piacerebbe poterti regalare un Kobo ma non posso 🙂 Non ho notizie fresche riguardo all’uscita dell’ereader nippo-canadese in Italia a breve ma se deciderai di acquistarlo in Germania vedrai che ti troverai benissimo ^___^

  4. Roberto Lo Baido

    Alla fine è arrivato! Kobo touch 6 pollici black! Acquistato su eBay da un seller statunitense, spedizione in 6 / 7 giorni. Luca, come dicevi tu l’effetto shadow si nota a mala pena e non da assolutamente fastidio, l’interfaccia è semplice e comoda, i testi si leggono molto bene ed esteticamente è semplice ed elegante. Mi reputo quindi molto soddisfatto dell’acquisto e lo consiglio vivamente. Per i pdf invece meglio un lettore da 9 pollici.

    • Ciao Roberto! Sono felice che sia arrivato e che tu l’abbia trovato di tuo gusto. Circa i PDF io ho rinunciato a leggerli sul Kobo, forse meglio orientarsi in Italia sul Leggo IBS Wi-Fi da 9,7 pollici come scrivi tu. Vediamo di aumentare invece la comunità di possessori di Kobo Touch nel nostro paese – sempre in attesa dello store “italiano”, purtroppo 😦

  5. Eleonora

    E’ arrivato anche a me! 🙂 dallo store italiano di un sito tedesco (redcoon). Prime impressioni: ottime. Davvero un bell’oggetto, ottima leggibilità, l’italiano del menu non è grossolano. Ora aspetto arrivi la cover dall’Olanda (l’ho presa da gecko, mi sembrava una buona scelta!) e comincerò a smanettarci per bene, andando al lavoro (sono pendolare fra padova e venezia e ne ho di tempo!)

    • Ciao Eleonora, sono contento che tu non abbia avuto problemi via redcoon 😉 Cosa ne dici se tra un mese “intervisto” te, Roberto ed Enrico (se gli è arrivato) così poi pubblichiamo le vostre impressioni sul blog? Buone letture da parte di un altro pendolare!

  6. Roberto Lo Baido

    Bell’idea! A disposizione 🙂

    • Eleonora

      Mi sa che ho subito un problema di software! 😦 le copertine dei libri epub scaricate sul pc e passate sul kobo sono tutte nere!!!! e sono nere anche quelle dei libri in vendita sullo store…stasera proverò a resettare tutto. Speriamo bene!

      • Accipicchia Eleonora, a me non è mai capitato! Com’è andata con il ripristino? Ora si vedono?

      • Eleonora

        Per fortuna ora si vedono!!!! ho fatto due volte il ripristino, una volta quello generale, cancellando tutto e ripartendo da zero, ed ora va che è un piacere! 🙂

  7. Ciao. Anche io sono un fortunato possessore del Kobo Touch.
    L’ho fatto prendere tramite amici negli Stati Uniti a dicembre e da gennaio me lo sto godendo, davvero un bel lettore.
    Due cose:
    1. vi consiglio Calibre (http://calibre-ebook.com/) per la gestione della vostra Libreria (sia sul pc, che sul kobo) e per l’eventuale conversione di pdf in epub.
    2. la custodia mi piace ma non mi convince del tutto, devo mettermi alla ricerca xchè senza custodia ho sempre paura quando lo porto in giro…
    A breve vedo di fare una recensione anche sul mio blog.

    Saluti a tutti

    • Luciana

      Assolutamente, Calibre for ever! È ottimo per convertire i formati, gestire i libri e anche per avere delle belle copertine usando la funzione “modifica i metadati”. Sul Kobo spento resta la copertina, che sia bella, allora!

  8. Pingback: Kobo touch: avvistamento, contatto e prime impressioni « ilPestifero

  9. Amalibri

    sto ospitando temporaneamente un Kobo (lilla!), che mi è stato affidato per capire come funziona e istruire quindi l’inesperto proprietario (che non ha mai visto un ereader hihi)
    Ordunque, l’oggettino è carinissimo, facilissimo da gestire, ma… non riesco a caricarci i libri! !
    Si è aggiornato automaticamente all’ultima versione 1.9.16.
    Per le prove ho un tot di materiali di svariati formati, tutti di origine rigorosamente legale, che mi serve per usi “demo” e per i test sui reader.
    Per ora non ho nessuna intenzione di acquistare libri tramite questo reader né dal Kobo-store, né da Amazon .
    Non ho trovato la directory dove caricarli, e non me li prende dalla micro SD : si blocca al 57 o 59% del caricamento e bisogna resettare per farlo smettere…
    Voi che avete già esperienza, cosa mi suggerite? Grazie!

    • Eleonora

      Di sicuro ti risponderanno gli esperti, intanto ti do la mia esperienza da semi analfabeta informatica! io semplicemente li passo dal pc al kobo come se l’erader fosse una penna usb. Importante è che il kobo sia acceso mentre è collegato. Poi c’è da aspettare un attimo mentre si caricano. All’inizio non riuscivo ma perchè non avevo il kobo acceso.

    • Ciao Amalibri! Mi dispiace tu abbia problemi, allora la procedura è semplice, basta che trascini i tuoi ebook sull’icona del Kobo Touch. Magari procedi con un titolo alla volta. Non c’è bisogno di cercare e/o creare una directory particolare. Dopo scollega il dispositivo dal PC e, una volta elaborato, il Kobo dovrebbe visualizzartelo. Per quanto riguarda ebook protetti da DRM apri Adobe Digital Edition e carica i libri digitali attraverso quel programma sul lettore digitale. Fammi sapere se hai risolto.

      • Amalibri

        grazie, ragazzi!
        speravo che ci fosse qualche cartella nascosta che non avevo trovato… Io trascino i miei file, il Kobo si mette a macinare, ma sia da computer sia da SD si inchioda su una percentuale di elaborazione-contenuto-in-corso e resta lì… ho vari ebook di diversa provenienza, ma non riesco a farglieli digerire!
        Ho fatto tanti di quei reset che neanche in tutto il 2011!

    • Come ti hanno detto gli altri la procedura più semplice è quella di attaccare il cavo usb e copiarli sulla sua memoria semplicemente trascinandoli. In alternativa puoi usare un programma come Calibre che tiene traccia anche di cosa hai già caricato, li carica lui in cartelle formattate in un certo modo etc.
      Però il tuo è un problema diverso, che è capitato anche a me, con 2 epub, di cui uno comprato e uno relativo a phpunit (se lo vuoi provare è questo http://phpunit.de/manual/3.7/en/phpunit-book.epub)
      Questi epub hanno qualcosa che non piace al Kobo Touch e una volta caricati e staccato il cavo usb, il Kobo Touch rimane in caricamento fisso e non si sblocca a meno di resettare 😦
      Il consiglio è quindi quello di caricare 1 epub alla volta, e ripetere l’operazione fino a quando non trovi l’epub disgraziato.
      Resta da capire cosa hanno questi epub che non piace al Kobo… alcuni dicono che questo comportamento succede solo con l’ultima versione del firmware, la 1.9.6 appunto, quindi si spera e pensa che venga risolto nel prossimo rilascio.

      • Amalibri

        grazie!
        mi consola un po’ che un problema simile si sia presentato a qualcun altro…
        I materiali che uso per le prove sono acquistati, oppure autoprodotti e validati.
        Io carico i miei file e finché il lettore resta collegato al computer mi compaiono sul dispositivo; poi espello, scollego e il Kobo comincia a macinare, ma SE e quando si ferma, i libri caricati non compaiono sul lettore, in nessuna sezione raggiungibile dal touch 😦
        Chissà cosa sbaglio!
        Una domanda: si possono organizzare i libri in cartelle e sottocartelle?
        Un’altra domanda: come fa il Kobo a collocare nel posto giusto riviste e giornali ? ne ho diversi esemplari, generalmente pdf e un paio di epub, ma non mi pare che abbiano qualche etichetta che li rende diversi dai libri “normali”… Mi viene il dubbio che il Kobo sistemi solo i materiali prodotti apposta.
        Grazie per l’attenzione e la pazienza!

      • @amalibri
        Non sbagli tu, è un problema di questa versione (1.9.6) del Kobo Touch con alcuni epub. Nel mio caso due, uno comprato e uno che ti ho linkato.
        Non so cosa abbiano di differente rispetto agli altri, io sul pc con FBReader e anche con Calibre li visualizzo normalmente…
        Sulla memoria del Kobo (io non ho la microsd ma non cambia niente anche in quel caso) puoi creare cartelle e sottocartelle come ti pare, però servono a te non al Kobo che poi comunque te li visualizza tutti nella libreria, indipendentemente da dove siano stati da te messi.
        Riviste e giornali, che io invece non ho e quindi non sono sicuro di quel che ti dico, probabilmente hanno delle cartelle apposta, riservate da Kobo oppure hanno dei tag particolari all’interno dei file stessi.
        Comq caricali uno a uno e vedi se funziona. E quando trovi quelli disgraziati facci sapere che magari riusciamo a capire cosa hanno in comune che fanno impazzire il Kobo 1.9.6…
        Ciao e buona lettura 😉

  10. Eleonora

    Ecco, così è detto proprio bene! 🙂 Luca approfitto della tua competenza per chiederti una cosa: con libri molto corposi (ad esempio la biografia di Jobs, 700 pagine!) mi si blocca ogni tanto il comando di ricerca nel testo nel visualizzare le pagine in cui compare la parola richiesta, tanto da dover spegnere e riaccendere. Ti è mai capitato?

    • Ma va Eleonora, sei stata chiarissima anche tu, scherzi? 🙂 Venendo alla tua domanda… purtroppo sì, a volte è capitato anche a me 😦 E proprio con gli ebook più “corposi”. Spero sia un limite del firmware e non una limitazione hardware!

      • Eleonora

        altra cosa che non è chiarissima è la gestione delle note (anzi dei rimandi come mi dice il kobo). Alcune volte le vedo cliccandoci sopra, altre no e devo recuperarle dall’indice! dipende dagli epub? ma mi capita anche all’interno dello stesso libro…forse sbaglio qualcosa! mah! per il resto sono entusiasta del kobo, è un piacere leggere, come su carta e il touch è comodissimo.

  11. albi

    Ciao a tutti, sono interessato all’acquisto del lettore in questione e da quel che ho letto per ricaricarlo bisogna collegarlo ad un pc. Vorrei sapere se ci sono in commercio dei caricabattere adatti al kobo touch.Grazie

    • Ciao Albi, il Kobo viene venduto “privo” di caricabatterie. Insieme al dispositivo c’è un cavo USB/presa proprietariamicrousb (grazie ilPestifero) con il quale connetterlo al PC. Immagino che attaccando alla presa USB un caricabatterie (come capita con iPod, iPhone ecc.) si possa caricarlo dalla rete domestica normale.

      • Il cavo presente è USB-micro usb, dove microusb è l’ingresso sul Kobo e l’uscita usb è quella che ti serve per attaccarlo al pc e caricarci gli ebook o appunto ricaricarlo.
        Volendo, puoi attaccare questa uscita usb ad un alimentatore che abbia a sua volta un ingresso usb, come ad esempio quelli forniti da htc per i suoi telefoni android.
        Io infatti uso lo stesso kit sia per ricaricare lo smartphone sia per il Kobo Touch.

  12. Amalibri

    proseguo il mio allenamento con il Kobo… e continuo ad avere problemini; ho resettato, ricollegato e riaggiornato on line e sembra più tranquillo: funziona senza grane, purché non pretenda di utilizzare le SD…
    Secondo il manuale, il kobo dovrebbe supportare schede fino a 32 giga, ma quelle che ho in casa arrivano al massimo a 8; a me piacciono le schede piccole, perchè ci carico su un po’ di libri divisi per categorie, così quando voglio cambiare genere di letture, cambio la scheda, senza scartabellare troppo.
    Sul kobo ne ho usate solo da 2 giga,sdhc e non, formattate in fat, fat 32, sia col fisso, sia su portatili e fotocamere: con ciascuna di queste “preparazioni” le SD restano poco digeribili ( se le inserisco, mi traballa lo schermo eink , diventa capriccioso e ogni tanto non risponde più correttamente ai comandi finché sono inserite) o non digeribili del tutto ( si impalla e occorre resettare).

    Senza scheda inserita non ci son problemi, per quel che posso vedere…
    Avete qualche suggerimento?
    O sapete se è in lavorazione qualche aggiornamento?

  13. albi

    Ho ordinato il kobo touch su redcoon.it ed anche la custodia della olandese Gecko, speriamo che arrivi il tutto al più presto non vedo l’ora!

  14. albi

    Ordinato il kobo il 26 febbraio alla redcoon.it il 29 era già arrivato e la custodia della gecko ordinata lo stesso giorno è arrivata il 30. Ho terminato adesso di leggere il mio primo libro e ho solo dovuto impiegare un paio di giorni per abituarmi allo sfondo grigio dello schermo e poi tutto ok. Unico neo è che ho dovuto ripristinare il lettore perchè spegnendolo e riaccendendolo a volte mi diceva che il software era stato aggiornato alla versione 1.9.16 mi chiedeva di riempostare il tutto .Per il resto sono molto soddisfatto

    • Benvenuto nella piccola comunità italiana di chi utilizza il Kobo come lettore digitale 😉 Vedrai che presto ti farà strano leggere i libri tradizionali, almeno a me è successo così (pur continuando a comprarli e usarli). Incrociamo le dita per un aggiornamento firmware che sia più stabile ^___^ e che gestisca correttamente le micro SD!

  15. samu

    ciao,
    sono quasi convinto all’acquisto di ebook reader e del kobo touch.
    la motivazione dell’ebook reader e’ che per lavoro ormai mi ritrovo moltissimi documenti elettronici e non ce la faccio piu’ a leggerli sullo schermo di portatili o fissi che siano.
    Per quanto riguarda allo svago rimango sul cartaceo finche’ posso, mi piace addormentarmi col libro sulla faccia e farmi intossicare dall’inchiostro, non e’ detto che, con l’acquisto per usi professionali non mi converta poi totalmente al formato elettronico.

    La mia paura sul kobo, ma anche su altri dispositivi e la mancanza di reattivita’ allo sfogliamento delle pagine, la conversione da pdf (pesante) a epub e in generale l’impressione che le critiche per questi prodotti siano molto mitigate piu’ per paura di passare per dinosauri del pleistocene e che per questo motivo molti si adattino agli eventuali problemi/bug anziche’ segnalarli .
    Mi sto sbagliando ? e’ Veramente la panacea di tutti i mali? mi fara’ anche ricrescere i capelli? oppure ci sono delle questioni – magari personali – di cui tenere conto ?

    • Ciao Samu,

      allora di sicuro un ereader non ti farà ricrescere i capelli, almeno a me non è capitato ^___^ Però te lo consiglio ugualmente. Come puoi leggere nei commenti ai miei post non censuro nessuno, se mi segnalano problemi nell’utilizzo del Kobo (ad esempio con le micro SD oppure gli hyperlink che non funzionano) anzi li evidenzio, meglio segnalarli che nasconderli!

      Per quanto riguarda la reattività del Touch al succedersi delle pagine la giudico buona – mi “sta dietro” esattamente come fa un libro cartaceo -, non lo consiglio per leggere PDF mentre se un epub è fatto bene non dovresti avere problemi. Io ormai gli ebook di svago li leggo sul mio lettore digitale e i testi professionali li compro cartacei, pensa te 😉

  16. castiglioni marco

    ho scaricato un libro da feltrinelli sul pc. come faccio per leggerlo sul kobo?

    • Ciao Marco, collega il Kobo al PC, trascina l’icona dell’ebook che hai acquistato da Feltrinelli su quella del lettore digitale. Scollega l’ebook reader dal computer. Il Kobo si sincronizza e ti permette di leggere l’ebook. Questa è la procedura. Ricordati di attivare un account Adobe dato che probabilmente il libro elettronico da te scaricato è protetto da DRM.

  17. Molto bene, buone letture! E benvenuto tra i possessori di Kobo in Italia 🙂

  18. Mirco

    Buongiorno! questa recensione e la discussione mi sono state molto utili! vi ringrazio. Ho intenzione di acquistare il kobo su redcoon. Volevo chiedere a chi magari l’ha già acquistato quanta e che garanzia offre il sito di redcoon. sono assolutamente inesperto di blog quindi spero di scrivere nel posto giusto! ringrazio per la vostra attenzione.

  19. Silvia

    voglio un libro di carta!! I miei figli mi hanno appena regalato il kobo e una chiavetta con 250 titoli…nel tempo perso a cercare di fare il setup probabilmente avrei letto 2 libri!!!!!

    • Caspita, chissà quanto hanno speso per regalarti così tanti ebook! Secondo me con un libro elettronico alla volta non avresti sprecato ore a destreggiarti nel setup ma avresti tranquillamente inziato a leggere 😉

      • silvia

        …la loro fortuna è di avere una zia che ha una biblioteca cartacea e digitale da fare invidia alla feltrinelli, loro hanno solo “preso in prestito” il problema del setup era legato al mio portatile, collegata all’i-Mac dei miei figli ho fatto in un attimo!!

    • Amalibri

      Coraggio, Silvia! il lettore elettronico è una gran comodità, ma è una macchinetta, e come tutte le macchinette bisogna prenderci confidenza… Ti ricordi le prime volte alle prese con la bici o l’auto? prima di usarle bene per le commissioni, le passeggiate o le vacanze, abbiamo dovuto far pratica, finché adoperarle non è diventato automatico! Su, ci vuole solo un po’ di pazienza all’inizio, come con tutte le cose nuove, poi diventano oggetti irrinunciabili …

      • silvia

        Verissimo!!! Oggi ho iniziato e finito il mio primo e-book, non mi è mancato il profumo della carta come pensavo…leggere sul Kobo ha avuto un suo fascino!! Per il momento però non mi libero della pila di libri appena letti che è ancora sul mio comodino…un passo alla volta :)))

  20. roby

    Ho comprato da poco il kobo ma non capisco come faccip a scaricare i libri
    …help!!! Suggerimenti????

    • Ciao Roby, bentrovato. Qual è il problema? Non sai dove acquistare i tuoi ebook? Ti consiglio uno store on-line qualsiasi – Bookrepublic, IBS, Hoepli ecc. Una volta scaricato il file sul tuo computer potrai trasferirlo sul Kobo con la stessa procedura delle chiavette USB 😉

  21. Pingback: Kobo Touch disponibile su Amazon Italia | eBookReader Italia

  22. l’ho appena acquistato anche io , non vedo l’ora mi arrivi
    grazie a questo blog molto utile sono riuscita a fare la scelta
    grazie
    kristine

  23. ippocampo63

    Ciao
    mi chiamo Davide e sono un felice possessore di Kobo Touch.
    Purtroppo dopo l’ultimo aggiornamento ad ogni cambio pagina il Kobo mi riporta alla pagina iniziale e devo rientrare nella pubblicazione. Se resetto per qualche tempo (ore o minuti) tutto funziona, poi riprende il malfunzionamento. Anche in standby il Kobo flash di tanto in tanto.
    Avete riscontrato qualcosa di simile? Se si come risolvere?
    Vi ringrazio sin d’ora buona giornata e buone letture
    Davide

  24. MapleLeaf

    Ciao ragazzi…
    vi scrivo per avere due dritte, sono interessata a comprare un ebook reader ma molto indecisa tra Kindle Touch e Kobo…illuminatemi!
    L’unica cosa che mi tiene dal prendere un Kindle è il fatto che non legge i file epub che a quanto ho inteso sono essenzialmente i formati in cui trovo i libri praticamente in tutti gli ebook store, giusto?
    La cosa positiva di Kindle è il customer service, se c’è un problema sono subito in grado di aiutarti. Mentre con kobo come va?
    E per i possessori di kobo come vi trovate?
    Ultima domanda poi non vi assillo più (!) oltre a amazon.it altri store che spediscono in Italia ci sono? (mi sembra che amazon venda solo il kobo bianco, ho visto nel sito di kobo che ci sono anche altri colori che mi ispirerebbero di più…(eh lo so quest’ultima cosa è da stilosi…!)

  25. Kenchu

    Ciao a tutti
    sarei interessato all’acquisto del mio primo ebook reader. Dopo aver visto maree di recensioni e blog sono arrivato a dover scegliere tra il kobo touch o il nook simple touch (che da poco è acquistabile dagli uk tramite e-bay), insomma cercavo qualche suggerimento per il quale dovrei protendere per il primo e anche qualche consiglio in generale per chi si avvicina per la prima volta al mondo degli ebook reader (sono uno studente)

    Grazie

    Ps. volevo chiederti Luca dove hai preso il tuo Kobo di quel colore blu (è una cover?) perchè non lo trovo 😦

    • Ciao Kenchu, piacere di conoscerti; io ti consiglio il Kobo ma solo per ragioni estetiche (se leggi un po’ tra i commenti del blog scoprirai che qualche magagna tecnica ce l’ha), se ti convince di più il Nook liberissimo di prenderlo. Ah, non so che schermo tu abbia ma il mio Kobo è… (rullo di tamburi…) nero! E anche la cover che ho comprato 😉

      • Kenchu

        Grazie di avermi risposto così tempestivamente Luca…
        Riguardando bene le foto mi sono accorto che la luce del sole mi ha tratto in inganno (e forse anche la mia miopia >.<)… peccato se ci fosse stato blu lo avrei già acquistato ^-^

        Grazie ancora per la risposta rapida e complimenti per il tuo blog

    • cristina

      anche sul mio pc appaiono di un colore blu stupendo il tuo kobo e relativa custodia! ‘ccipicchia..

  26. ciao luca

    mi è arrivato il Kobo con un mese di ritardo( acquistato su redcoon,)
    ieri ho comprato un libro su bol.it….
    non riesco ad aprire il formato acsm…ho provato con adobe digital e dice il seguente messaggio E_ADEPT_REQUEST_EXPIRED ma ho controlato data e ora sono ok
    con calibre…non riconosce il formato..
    non so cosa fare…hai un consiglio???
    grazie grazie grazie

    kristine.

    • Ciao Kristine! Allora, se hai comprato un libro protetto da DRM su bol.it prova a scaricarlo nuovamente stamattina; l’unica procedura che ti può permettere di leggere un ebook protetto è quella di “passare” prima attraverso Adobe Digital Edition (per poi trasferirlo sul lettore) quindi una volta che hai fatto il download dì al computer di aprirlo con quella applicazione. Come puoi leggere anche sul sito di Kobo:

      “To get the book itself you just need to open the ACSM file in Adobe Digital Editions. Digital Editions will verify your license and then download your eBook in either EPUB or PDF format. You can then transfer your book to your Kobo eReader (or another compatible eReader)”.

      Anch’io un paio di volte ho avuto dei problemi ma scaricando il file una seconda volta, tanto l’acquisto è già stato autorizzato, ho risolto. Fammi sapere se riesci a leggere il tuo libro digitale, d’accordo?

  27. ciao Luca
    dopo 3 settimane di felice lettura e studio sul mio Kobo ( ottimo in spiaggia sia per la leggerezza che per lo schermo con il sole….oggi purtroppo non so se per una caduta o cosa…mezzo schermo totalmente NERO…e non succede nulla…
    cosa può essere successo?? non ha mica lo schermo a cristalli liquidi che si rompe facilmente..

    grazie e un caro saluto

    kristine

    • Ciao Kristine, ehm, non vorrei essere pessimista ma credo proprio che il Kobo abbia un problema hardware; ho letto di altri casi come il tuo, metà schermo “bloccato” o nero [non è ben chiaro dovuto a cosa], quindi non c’è nulla che tu possa fare 😦

      Contatta la Redcoon che da bravo venditore on-line fornisce la garanzia ufficiale europea e fattelo sostituire! Mi tieni aggiornato poi? Scusa se non posso aiutarti di più. Un caro saluto anche a te.

  28. Alfonso

    Ciao Luca, grazie per la bella recensione. Pensavo di acquistare questo reader per leggere testi e manga (in formato immagine o pdf).
    Mi sai dire se il kobo supporta i testi in giapponese ed ebraico e se lo zoom delle immagini è agevole? I manga li leggerei in giapponese e probabilmente avrò necessità di ingrandire alcune parti.

    Ti ringrazio
    Alfonso

    • Ciao Alfonso, grazie a te per essere capitato sul mio blog. Allora riguardo i testi in giapponese o ebraico che sia non dovrebbero esserci problemi dato che stiamo parlando di immagini o PDF. Ti giro un link che ho scovato in rete su come si visualizzano i manga sul Kobo Touch realzzati da alcuni utenti nipponici: http://www.youtube.com/watch?v=JQGH_AeFIcQ&feature=related Alcuni si vedono proprio male (lo schermo è pur sempre 800X600), credo molto dipenda dalla qualità del PDF di partenza. Spero di esserti stato di aiuto, alla prossima!

      • Alfonso

        Ciao Luca, grazie per le risposte. Il video che mi hai linkato in realtà dà alcuni consigli per ottenere immagini nitide (quelle che si vedono prima male e poi bene sono le stesse). Ma è possibile ingrandire parti dell’immagine?
        In realtà i testi giapponese ed ebraico non sarebbero pdf, ma proprio file di testo. Col lancio in giappone, il giapponese è perfettamente supportato. L’ebraico fino a qualche tempo fa non correttamente. Visualizza le lettere, ma le pone in ordine inverso (probabilmente ha problemi ad orientare il testo da dx a sx) e sposta le vocali sulla consonante successiva. In questo modo la lettura diventa praticamente impossibile. Mi chiedevo se col nuovo firmware il problema era stato risolto…

      • Ciao Alfonso, ho fatto una prova con il saggio di Seneca che ho comprato in PDF (ricavato dalla BUR tramite scannerizzazione immagino). È possibile ingrandirlo fino al 250% mantenendo una buona leggibilità, non dovresti avere problemi. Rispetto a giapponese ed ebraico non ho materiali con cui fare confronti, mi dispiace.

      • Alfonso

        Ciao Luca, ti ringrazio per disponibilità. Se hai la pazienza di fare un’ulteriore prova, puoi caricare questo libro in ebraico http://www.mobileread.com/forums/attachment.php?s=d5d94b5209c2ad02c27c49cc8ea93a1d&attachmentid=51491&d=1273737963
        Questa è una foto di come veniva visualizzato col vecchio firmware… è al contrario di come spero si visualizzi ora http://www.mobileread.com/forums/attachment.php?attachmentid=77793&d=1318599875

        Ciao e ancora grazie

      • Ciao Alfonso, scaricato e “caricato”. Ehm, la pagina 2 si vede esattamente come nella foto di cui mi hai dato il link, quindi non ancora bene deduco 😦 Credo che fino a quando non introdurranno l’ebraico come lingua non ci sarà nulla da fare!

      • Alfonso

        Grazie Luca, preziosissimo aiuto!

  29. Lucia

    Ciao Alfonso,
    io ero contraria agli ebook, ma da quando me l’ha regalato mia cognata non l’ho più mollato. Sui mezzi pubblici è comodissimo e l’ho portato anche in spiaggia (con tanta attenzione). Oltre alle dimensioni ridotte c’è da tenere in considerazione anche il peso : è inferiore a quello di un libro tascabile di 300 pagine. L’unico problema è con i libri molto grossi, ogni tanto s’incanta e devo proprio spegnerlo, far passare qualche minuto e poi riaccenderlo, capita o nella ricerca di un segnalibro o anche nel girare le pagine .
    Comunque mai più senza KOBO. L’ho ordinato anche per mio marito.

  30. Lucia

    Ciao Luca,
    che ne dici se saluto anche te, e cerco di rimediare alla figuraccia ?
    grazie

    • Ciao Lucia! Di quale figuraccia vai parlando? 🙂 Sono contento che la lettura digitale ti sia piaciuta e che continui a “praticarla”; proprio chi è in perenne andirivieni – sui mezzi pubblici o magari deve affrontare uno spostamento imprevisto – sa che l’ebook è più funzionale di un libro. Vedrai che in futuro gli ebook reader diventeranno così resistenti tanto da dimenticarci la loro passata delicatezza. Auguro una buona estate a te e tuo marito

      • Salve,
        ho acquistato da redcoon il kobo touch edition. Dopo aver effettuato il setup come da istruzioni, ho caricato un paio di ebooks e… ha smesso di funzionare. Si è inchiodato sulla pagina dell’elenco libri e non risponde a niente (accensione, reset) e collegandolo al PC non viene visto. E’ morto? O c’è qualche modo per sbloccarlo?
        Grazie per una risposta

      • Salve Damiano,
        in casi come questi, come nella maggioranza dei dispositivi elettronici, deve individuare sul Kobo Touch un piccolo foro posto in questo caso sul retro se non sbaglio (al momento non ce l’ho con me). Con l’estremità di una graffetta deve raggiungere il pulsante di reset posto in fondo al buco e ripartire dal set-up. Mi scriva poi se ha funzionato e il lettore si è sbloccato.

  31. Grazie per la risposta, ma purtroppo avevo già provato a resettare con la graffetta. Ho proprio paura che che il reader sia o difettoso o si sia danneggiato nel trasporto. L’imballaggio esterno infatti, anche se integro, era un po’ “strapazzato”. Peraltro, all’interno della scatola, il lettore sembrava abbastanza protetto. In ogni caso, ho inviato un reclamo a Redcoon per l’attivazione della garanzia.
    Peccato, in quei cinque minuti mi sembravano confermate tutte le recensioni positive del prodotto. Si vede che sono sfortunato….

  32. magamago

    Ciao Luca!,
    Ho da pochi giorni acquistato il KoboTouch Mondadori e non posso che esserne entusiasta!
    Sì, è vero che lo sfondo tende al grigio e tenendo il reflow a 6 pagine si intravedono le pagine precedenti, ma credo che sia proprio questo che rende la lettura sul kobo così simile e abbastanza paragonabile ad un testo su carta. Trovo molta somiglianza con la carta stampata dei quotidiani, grigia e leggermente trasparente, non trovi?
    Per ora ho scaricato solo dal sito kobo, perchè ho provato a trascinare altri ebook come fosse una penna USB ma mi viene chiesto di formattare il disco e nel momento in cui confermo mi viene detto che non ne ho i diritti!
    Pensavo di trasferire i file con calibre o kobodesktop ma credo proprio che il dispositivo non venga riconosciuto..Non mi resta che provare con la scheda SD!
    Vorrei farti i complimenti per il blog, molto chiaro e utilissimo per chi come me si affaccia al mondo dell’e-reading!

    • Ciao Maga Magò, grazie per i complimenti! Il Touch è davvero una bella macchina e sì, anche a me il suo reflow ricorda la carta stampata in qualche modo… esattamente per l’effetto “bianca e volta” che descrivi 😉 Spero tu riesca a risolvere i problemi di upload con ebook di altri store, scrivimi se riesci a venirne a capo.

  33. Ciao Luca!
    Da poco mi hanno regalato il kobo touch, ho letto sopra che per installare un epub scaricato non da kobo basta trascinare sull’icona del kobo…io ho un mac ma non funziona…Nemmeno trascinandolo nella libreria…Come posso fare? Grazie mille e complimenti per il blog…davvero utilissimo!
    Ciao Marta

    • Ciao Marta, in che senso non funziona? Dovrebbe andare così: 1) Trascini l’icona dell’epub su quella del Touch 2) Espelli il Touch 3) Il Touch si aggiorna sistemando nella libreria l’epub caricato. Se il problema persiste contatta l’assistenza, trovi tutto a questo indirizzo http://www.kobobooks.it/help

      • Eleonora

        Quanta strada ha fatto il nostro amato Kobo! Ora è conosciuto anche qua e non solo da pochi fanatici che se lo sono fatto spedire da US o Germania! 🙂 io dopo un anno mi trovo sempre benissimo, ho contagiato il marito che l’ha preso mesi fa da redcoon. Con il nuovo aggiornamento dopo l’accordo con Mondadori è una meraviglia, posso comprare dallo store e usare il devoto oli. Stiamo pensando di imitarti Luca e passare al Glo! 🙂

      • Cara Eleonora, il Glo va che è una meraviglia, un po’ più veloce, un po’ più definito e la luce è proprio comoda ^___^ ora passerò a mia sorella il Touch che rimane un ereader valido. Sono contento che un’azienda italiana l’abbia portato nel nostro Paese e che lo stia facendo conoscere a così tante persone 😉 Quando acquisterete un Glo ricorda di fare un salto da queste parti per dirti come ti trovi, care cose a te e a tuo marito!

  34. Max

    Ho un sacco di dubbi sul Kono touch, spero tu possa fare un po’ di chiarezza:
    1)Si parla della configurazione guidata con conseguente associazione del dispositivo al profilo kobo e successiva sincronizzazione libri.Questo processo di sincronizzazione è obbligatorio o lo si può evitare usando comunque tutte le funzionalità del prodotto anche nei trasferimenti al PC? Lo chiedo nel caso non volessi sincronizzare file .pdf con tesine e appunti di studio realizzati da me.

    2)A me serve per leggere di tutto, da romanzi, a fumetti, riviste e libri di grafica e web design. E sarebbe bello che fosse portatile. Il suo display 6″ può andar bene? Uscirà una versione da 9″?

    3) E’ possibile leggere anche .pdf piuttosto pesanti? Io ne ho uno da 300 Mb…

    4) Quali sono i reali vantaggi di un lettore e-ink rispetto ad un tablet? Gli schermi E-ink sono davvero così riposanti?

    5) Ho letto che i formati Kepub diventano illeggibili su altri ereader, ma si possono recuperare le versioni epub o pdf degli stessi testi. Queste nuove versioni sono nuovamente da pagare?

    6) Quando si acquistano libri su inMondadori.it o Kobobooks.it, il pagamento può essere effettuato con la semplice carta Postepay (quindi senza Paypal)?

    7) Si possono acquistare ebook anche da altri negozi come IBS, Apogeo, Tecniche nuove, Pearson, Hoepli, laFeltrinelli…?

    8) Se un giorno volessi cambiare lettore e passare ad un altro device, consegnando il kobo a terzi, come posso essere sicuro che il lettore venga slegato dal mio account inmondadori o kobobooks che invece vorrei mantenere, in modo da dare il lettore senza info sull’account? E’ possibile?
    Grazie

    • Ciao Max, vediamo di rispondere punto per punto ai tuoi quesiti:

      1) La configurazione guidata è simile al processo di abbinamento a iTunes degli iPod, serve per predisporre l’ereader agli acquisti sullo store e a gestire i documenti (ebook) su più computer. Tu sei libero di non sincronizzare i file che non vuoi sincronizzare 🙂

      2) Improbabile che esca una versione da 9,7″ degli ereader Kobo, esperimenti simili sono già stati fatti in passato (Kindle, Leggo) ma la tendenza è utilizzare schermi più piccoli per contenere i costi. Se hai dei dubbi sul 6″ forse per te lo schermo è troppo limitato, mi spiace.

      3) Non ho mai provato a leggere pdf da centinaia di Mb… Dove li hai trovati? Cercherò di recuperarne e fare delle prove nei prossimi giorni.

      4) Sì, lavoro su schermi LCD per dieci ore al giorno e mi ero stancato perfino di leggere sulla carta, pensa te. Gli schermi e-ink sono riposanti per gli occhi e fanno davvero (per ora) la differenza, sono l’ideale per innamorarsi della lettura tanto quanto i libri.

      5) Hai letto la recensione su ebookreaderItalia immagino, sì i formati Kepub (epub acquistati su kobobooks.it) diventano illeggibili su altri ereader, ma si possono recuperare le versioni epub o pdf degli stessi testi senza pagarli un’altra volta.

      6) Il pagamento può essere effettuato con la semplice carta postepay (senza Paypal) su inmondadori.it o kobobooks.it

      7) Ho acquistato ebook anche su IBS, Bookrepublic e laFeltrinelli e li ho letti sui miei Kobo senza nessun problema, te lo confermo.

      8) Se un giorno vuoi passare a un altro device o passare a un Kobo diverso puoi facilmente riportare alle informazioni di fabbrica il tuo ereader resettandolo; i tuoi account inmondadori o kobobooks rimarranno online pronti a essere associati al nuovo lettore, io l’ho fatto.

      Tutto chiaro? ^_____^

  35. maurizio

    ciao Luca, mi è stato regalato un Kobo Glo…non riesco a trasferire dei pdf acquistati in precedenza su ipad, ma precisamente i libri in formato pdf dove li devo copiare? (alla radice del kobo glo, o devo creare una cartella specifica?) anticipatamente grazie infinite

    • Ciao Maurizio, io li sposto semplicemente sull’icona del Kobo Glo senza creare nessuna cartella particolare. Poi espello il device e vengono caricati al momento della riaccensione, Se stiamo parlando di PDF protetti da DRM Adobe sicuro di avere abilitato il permesso di lettura?

  36. Max

    Ciao e grazie per la celere e chiara risposta!
    Alla fine ho deciso di acquistare il Kobo Touch, mi è arrivato stamane.
    E’ bellissimo e leggero, tutto ok anche con i file .pdf…ma come avevo già letto dai tuoi utenti…non mi legge le microSD!
    Ho provato ad inserirne una da 2 Gb con un po’ di libri…ma niente da fare.
    Ho appena chiamato Kobo e mi hanno detto di formattare la scheda come FAT32…niente anche così. Inserendo invece i libri direttamnete sul lettore da PC tutto OK. La mia domanda è se si può comunque risolvere il problema della microSD…Spero tu possa aiutarmi anche questa volta, grazie in anticipo…aspetto al più presto una tua risposta così nel caso lo rimando indietro. A presto

    • Ciao Max, non utilizzo schede Micro SD e non riesco a darti un parere. So che è una questione in ballo da molto quella del riconoscimento delle schede di memoria da parte dei lettori Kobo, a volte funzionano, a volte no 😦 Hai provato ad aggiornare il lettore al firmware 2.3.0 rilasciato lo scorso 3 dicembre? Al punto 3 leggo che ora si può: “Sincronizzare la Libreria con una scheda Micro SD quando il dispositivo non ha più spazio in memoria”. Se però per te è fondamentale utilizzare tali schede senza problemi ti consiglio di restituirlo! Alla prossima 😀

  37. Max

    Ciao e grazie di nuovo.
    Si , ho aggiornato il lettore alla versione 2.3.0, anzi la mia dice 2.3.1 ma il problema persiste. Mah…non capisco proprio. Comunque voglio ringraziarti per i consigli e augurarti Buone Feste! Non mancherò di scrivere se riscontrerò altri problemi. Ciao

  38. Martins

    Volevo sapere ma il Kobo riesce a leggere bene i PDF?? Perchè non so convertire i PDF in epub e se mi dareste un programma per farlo ne sarei molto contenta!!

    • Ciao Martins, i Kobo leggono “bene” i PDF ma su uno schermo piccolo la fruizione di questo tipo di file è comunque, e sempre, complicata. Io personalmente tendo a evitarli preferendo gli epub. Non conosco programmi di conversione PDF epub, giriamo la voce ad altri lettori 😉

  39. Francko

    Ciao Martins, io so che qualcosa si può fare con Calibre (programma free)
    e poi in rete ho trovato PDFMate Free PDF Converter. Ma ti dico subito che non convertono in maniera perfetta. Ciao

  40. lorenzo tognolatti

    comprato, scaricato 3 libri…….si è bloccato…… e non si spegne +!!!!!!!

    • Valentina Polzato

      pure il mio!!

      • Ciao Valentina, ciao Lorenzo, mi dispiace abbiate degli inconvenienti, io sono un utente come voi che grazie al Cielo non ha mai avuto problemi. Se il vostro Kobo si è bloccato potete: A) Provare un ripristino (cliccate qui dove è spiegata la procedura); B) Riportarlo in negozio e farvelo sostituire, è un prodotto come gli altri dopotutto; C) Chiamare il numero verde 800 924.024; D) Scrivere una email spiegando il problema a aiuto.itl@kobobooks.com E) Non fare nulla e insultare il dispositivo 😉

  41. lorenzo tognolatti

    quindi????????è una bella cagata sto kobo

  42. federico

    l’unica cosa che volevo sapere è se posso creare delle cartelle dove raggruppare i miei epub all’interno del lettore o se si può solo mettere i file epub alla rinfusa e poi creare delle librerie con il software del kobo.

  43. cristina

    ciao!ieri mio fratello mi ha regalato il kobo touch..l’ho configurato,ho “prelevato” i 3 ebook gratuiti che mondadori ha messo a disposizione x il nuovo cliente (moi)e ora vorrei chiedere..puoi spiegarmi la procedura per scaricare sul kobo alcuni ebook gratis prelevando ovviamente da quelli autorizzati?aggiungo che sono una vera “schiappa”e potrei capire-ed eseguire- solo qualcosa di semplice,credo..se non ti richiede eccessivo tempo..oppure indicarmi un sito dove posso trovare la suddetta procedura passo-passo..sono un neofita (anni 51)..ma entusiasta..questo potrebbe aiutarmi..ti ringrazio qualunque cosa tu possa (o non possa) fare..questo forum(?! spero lo sia..come vedi non conosco neppure i termini esatti)è comunque assai utile!un caro saluto. cristina

    • Ciao Cristina, ben trovata sul mio blog! Bene, cominciamo. Accendi il dispostivo, nella Home seleziona in alto Store, a questo punto guarda in basso, vedi la voce Sfoglia? Premila. Appaiono tre opzioni: “Categorie”, “Segnalati da Kobo” e “eBook gratuiti”, a te interessa l’ultima. Devi essere connessa a Internet, a questo punto vedrai una serie di titoli, la maggior parte (anzi tutti) al posto del prezzo hanno la scritta in grassetto GRATIS e premendo su Scarica attiverai subito il download dell’ebook che ti interessa. Apparirà poi nella Home. Difficile che tu possa sbagliare perché in caso di ebook a pagamento ti appare una seconda schermata dove devi confermare la tua volontà di acquisto. Scrivimi se ti è tutto chiaro 🙂

      • cristina

        caspita,che velocità! innanzitutto grazie! la spiegazione è chiarissima..questa sera faccio il tentativo poi ti aggiorno..una buona giornata a te! cristina

  44. lermanshug

    Ciao! Mi è appena arrivato il Kobo Glo e ho subito inserito la mia scheda SD con una valanga di libri.. il punto è che non la vede! Continua a mostrarmi la schermata della libreria completamente vuota, come se non ci fosse nulla. Ho anche provato a passare i libri direttamente dal pc al Kobo, ma niente. Non so più cosa fare..
    Grazie in anticipo (:

    • Ciao lermanshug, posso aiutarti solo “lateralmente” perché io non ho tutti questi ebook che avete voi e non ho per ora avuto bisogno di usare schede SD! Gli ereader Kobo hanno problemi con alcune schede di memoria (c’è addirittura chi consiglia di usare solo quelle di marca SanDisk) che non vengono lette dal software del lettore, ti consiglio di leggere questo thread in inglese (clicca qui) su mobileread.com dove gli utenti hanno cercato via via soluzioni per risolvere la cosa. Scrivimi se riesci a venirne a capo!

  45. Maria Laura

    Ciao! Il tuo blog è utilissimo! Io sono una frana con il pc e volevo sapere come fare per configurare il kobo touch. Ho già scaricato kobo desktop e quando vado per configurarlo mi dice che c’è un problema di connessione, sai cosa potrebbe essere? Grazie in anticipo

    • Ciao Maria Laura, spero tu abbia già risolto nel frattempo. Prova a disinstallare e poi a installare nuovamente Kobo Desktop; non so come sia su PC ma su MAC a volte non è molto stabile. Hai provato a configurare il Kobo Touch via rete wireless? Scrivimi se hai risolto e come, grazie a te! 🙂

  46. Maria Laura

    Ciao! Purtroppo ho già provato anche e con scarso successo a disinstallare e reinstallare Kobo Desktop! Può esserci qualche problema con la internet key? Altrimenti dovrò trovare un modo per configurarlo via rete wireless! Ti ringrazio molto!:-)

  47. Maria Laura

    Grazie per il tuo consiglio, farò così e ti farò sapere! grazie ancora! complimenti per il tuo blog!!=)

  48. Annalisa

    meno male! mi consola sapere che altri hanno i miei stessi problemi con kobo. credevo di essere diventata completamente scema! anche a me dà un pò di problemi. si blocca su una certa percentuale di elaborazione e non va più avanti. io l’ho compraTO meno di un mese fa. speriamo bene! altra domanda…………… l’aggiornamento del software è automatico quando lo sincronizzo? grazie…………………….

    • Si l’aggiornamento del software è automatico quando sincronizzi. Se esiste una nuova versione il Kobo la scarica e la installa in automatico.
      Che versione del firmware (software) hai?*
      A me succedeva con le prime versioni che caricando molti libri a volte si “impallava” su una certa percentuale (tipo 56%) e non andava più avanti e dovevo resettarlo con un ago.

      * per vedere la vesione vai in impostazioni > informazioni sul dispositivo. Io ho la versione 2.3.1 ma proprio ora sta facendo l’aggiornamento del software ad una nuova versione che quindi presumo sia uscita proprio in questi giorni.

      • Ciao ilPestifero 🙂 Fammi sapere come va l’aggiornamento – credo sia stato rilasciato ieri ma non c’è nulla di ufficiale ancora – perché su Twitter Robert Hood ha lanciato questo allarme: “If you use a @Kobo Touch and read non-Kobo EPUBs, DO NOT update to the new 2.4.0 firmware! #seriousbug”

      • Annalisa

        E allora? Quando si può fare il nuovo aggiornamento? Che notizie dobbiamo aspettare?

  49. Li mortacci…
    Speriamo bene, per ora funziona, se ho novità negative vi aggiorno…

  50. Annalisa

    Io in pratica ho tutti ebook non kobo. Se questo aggiornamento 2.4.0 non me li fa leggere più sto nei guai!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Aspetto vostre notizie per sapere quando lo posso aggiornare. Grazieeeeeeeeeeeeeeee!

    • Io, ripeto *io*, per ora non ho alcun problema, e ho molti più epub non Kobo che kepub, in quanto solitamente acquisto da altre librerie online (BookRepublic in primis).
      Con questo non voglio dirvi di aggiornare, magari dipende dal lotto di produzione dell’e-reader. Il mio infatti non è stato acquistato in Italia da Mondadori ma ben prima negli Stati Uniti quindi può darsi che sul mio il 2.4.0 funzioni bene, su altri Kobo Touch dia invece problemi.

  51. Cristian

    Ciao, ho provato a collegare un kobo touch al computer ma mi viene chiesto di formattare il disco !! Perchè?
    Ne ho provato un’altro non mio e si collegava senza nessun problema. Cosa dovrei fare?

  52. Pompeo

    Ciao a tutti,
    ho un kobo glo da dicembre, volevo domandarvi che tipo di micro sd entra, dato che quella da 2 Gb che ho provato non entra nello slot.
    Grazie in anticipo a chiunque possa aiutarmi.
    Pompeo

  53. Baba

    Ciao a tutti! Ho da due giorni il Kobo aura hd. Funziona tutto a meraviglia ma… È normale che su qualunque pc io lo collego, per essere “aperto” mi chiede di essere formattato? Non mi fido perché temo mi cancelli tutto. Notare che NON ho la micro sd… Grazie anticipato a chi mi può aiutare…

    • Ciao Baba, uso un Mac quindi non ho nessuna esperienza diretta da riportati purtroppo. Non credo tuttavia che il tuo Kobo Aura HD si comporti in maniera normale! Chiedi aiuto al servizio clienti o prova a scaricare il manuale utente.

      • Baba

        Grazie Luca! Alla fine sono andata al centro dove l’ho acquistato e, riscontrando anche loro l’anomalia, me l’hanno sostituito. Mi hanno detto che è raro succeda, ma è successo a me. Ora sembra funzioni, ma per scaramanzia lo dico sottovoce… Graxie ancora comunque!

  54. rob rap

    scusate mi imbatto in questa discussione casualmente e profitto comprato ieri un kobo touch collegato installato ecc ecc (tutto questo su due pc diversi con windows xp) non riesco a comrpednere come funzioni 🙂 ho scaricato un epub per fare una prova provato a fare un drug en drop per caricarlo sul disco del kobo ma quando lo faccio mi dice che nell unita non è presente nessun disco oppure di formattare l unità, ho acquistato un piccolo libro su kobo.com anche qui lo ho nella liubreria del p.c. ma non riesco a comprendere come caricarlo sul kobo qualcuno puo darmi qualche notizia? è un apparecchio difettoso o sono io che non capisco come funzioni?

    • Ciao Rob, benvenuto da queste parti! Prima di tutto, hai scaricato Kobo Desktop e hai creato un account Kobo? In questo modo dovresti riuscire a leggere il secondo ebook che hai preso nel momento in cui il lettore si aggiorna alla tua libreria; purtroppo non avendo un PC non riesco a darti una mano per quanto riguarda il primo libro che hai preso ma mi suona strano che ti chieda di formattare il dispositivo!

      • Baba

        Ciao Rob, io ho un Kobo Aura HD. Acquistato, portato a casa, il pc non lo riconosceva e (come a te) mi chiedeva di formattarlo. Sono tornata al negozio, spiegato il problema, mi hanno detto che ogni tanto succede e me l’hanno sostituito senza alcun problema.
        Quello nuovo funziona a meraviglia!
        Spero di esserti stata utile.

  55. rob rap

    allora ho scaricato kobo desktorp e fatto tutto di tutto seguiendo le migliaia di istruzioni avute in rete oggi dopo veri tentativi un reset ecc ecc sono riuscito per la prima volta a leggere sull incona del kobo in risorse del computer che lo leggeva come un ereader ho fatto tutto sono riuscito a caricarci il libro volevo non preso da kobostore e anche il libro acquistato da kobo finito questo esco riprovo e nulla il p.c. riconosce come sempre solo un unita disco non ben definita e mi chiede di formattare qualsiasi azione possa farci. credo che dovrò riportarlo al negozio leggevo in rete cmq tropi con problemi identici o simili mai lo stesso ma simili sinceramente molto deluso dall apparecchietto domani o lunedi andrò sperando lo cambino senza storie

    • Ciao Roberto (ringrazio intanto Barbara che ti ha risposto prima, gentilissima), mi dispiace che tu abbia avuto questo inconveniente. Hai tutte le ragioni per essere deluso di un ereader che non funziona (ho di recente comprato un ferro da stiro con la caldaia che non faceva vapore, l’ho riportato in negozio, me l’hanno riparato e ora va che è una meraviglia) ma aspetta di provare un lettore Kobo funzionante prima di gettare la spugna. Ricorda inoltre che i clienti soddisfatti non scrivono suoi forum e i pezzi fallati su una produzione industriale esistono per statistica! Scrivici per farci sapere come ti ha trattato l’assistenza.

  56. marty_23

    Ciao! sono capitata qui per caso e visto che sono disperata ho deciso di chiederti un piccolo aiuto!
    mi hanno regalato qualche giorno fa un Kobo Touch, all’inizio tutto bene, ho scaricato qualche libro gratuito e mi comparivano nella Libreria.
    I problemi sono iniziati ieri sera quando ho deciso di comprare un paio di libri dal kobo store: pagamento avvenuto e i libri mi compaiono nella libreria del Kobo Desktop.
    il problema? nel momento in cui vado aggiungere questi libri all’ebook ci mette ore e con ore intendo seriamente ore a metterne 1.
    per dirti, una notte non basta a metterne uno. e non so come fare.!!
    sono disperata 😦

    • Ciao Martina, immagino che sia il tuo Kobo sia il Kobo Desktop sul tuo PC siano aggiornati all’ultima versione software. Un primo consiglio se in casa hai un altro computer è di provare a installare anche lì Kobo Desktop e vedere se ti fa lo stesso “scherzo”. Non credo infatti sia il tuo ereader che non va ma il programma; se scarichi un ebook via wi-fi (anche gratis, fai una prova) direttamente dal Kobo va tutto a buon fine? Fammi sapere!

  57. Giulia

    Salve a tutti ieri ho acquistato un kobo aura, quando lo collego al PC installa tutti i driver ma poi quando cerco di aprire la cartella non me lo permette, anzi mi chiede di formattare il disco, ma non me lo fa formattare… Aiuto.

    • Ciao Giulia, in casi identici il tuo altri lettori del blog possessori di Kobo hanno risolto riportando in negozio il lettore e facendoselo cambiare. Spiega bene al commesso cosa succede quando lo colleghi al PC. In bocca al lupo.

  58. Giulia ;)

    Buona sera.
    Avrei bisogno di un’informazione per cortesia.
    Ho un kobo touch, esistono delle penne per scrivere compatibili con questo tipo di lettore? Dove si può disegnare mi piacerebbe sapere se posso anche scrivere mediante le apposite penne digitali e salvare il tutto.
    La ringrazio
    Giulia

    • Ciao Giulia, i disegni che puoi creare sugli ereader Kobo vengono salvati sul dispositivo in formato .png Non dispongo delle penne di cui parli ma su Amazon ho visto che sono disponibili. Se vuoi cimentarti nel disegno al tratto e in bianco e nero su ereader libera di farlo ma non è per questo che sono stati creati 😉

      • Giulia ;)

        Grazie.
        Più che altro vorrei poter creare file testuali e salvarli, ma scrivendo con il dito si fa una fatica impressionante, per questo chiedevo. E non sempre la volontà è quella di creare note sui testi.
        Anch’io le ho viste su Amazon ma sono dubbiosa sulla compatibilità. Ne ho vista una doppia e se non dovesse funzionare userei solo la biro normale.
        Giulia

      • Ciao Giulia, in attesa di provare (spero di trovare qualcuno che me ne presti una) un’altra difficoltà consisterebbe nel salvataggio delle note prese in questo modo perché i file si sovrascrivono!

  59. Giulia ;)

    Grazie ancora. Fammi sapere.

  60. Letizia

    Buongiorno sono una “fortunata” utilizzatrice di Kobo reader mi trovo benissimo l’apparecchio ha però subito una rovinosa caduta e non era conveniente la riparazione. ne ho preso uno usato da un amico che lo sostituiva. Utilizzavo kobo desktop quando ho collegato il nuovo apparecchio mi ha impedito la sincronizzazione perchè l’altro risulta registrato con altro account… un reset credete che basti? per riavere tutti i miei libri?
    Grazie Letizia

    • Buongiorno Letizia, al reset delle impostazioni di fabbrica deve seguire per forze di cose la procedura di inserimento di nome utente e password quindi a quel punto il Kobo del suo amico diventerebbe il “suo” Kobo. Quando ho passato a mia madre il mio Kobo Touch almeno è andata così. Mi scriva se tutto si è risolto felicemente!

  61. alberto lucietto

    Ciao luca.. ho un problema con il mio kobo e vorrei sapere se è normale o meno e se puoi aiutarmi o meno!
    è già la seconda volta che lo collego al computer per caricarlo ma non voglio connetterlo.. quindi solamente ricaricare kobo senza utilizzarlo, ma ambe le volte mi ha crashato e non mi funziona più da due giorni.. suggerimenti? è per caso il mio a essere difettoso?

    • Ciao Alberto, se il tuo Kobo è ancora in garanzia ti consiglio di andare dove l’hai acquistato e di segnalare il problema. Se il lettore si “congela” così a lungo potrebbe avere la batteria difettosa. Se riconoscono che è fallata in genere sostituiscono l’apparecchio. Intanto domani prova anche a inviare un’email spiegando il tipo di problema a aiuto.itl@kobobooks.com (lun-ven: 9-17). Fammi sapere!

  62. Lia

    Salve Luca, io ho riconfigurato il kobo tramite wifi con un nuovo account, ma adesso mi compaiono solo titoli in inglese. Come posso fare a “tornare” all’italiano? C’entra qualcosa il fatto che il mio accesso tramite wifi sia avvenuto dall’estero? Probabilmente la domanda sarà stupida, ma non sono molto “tecnologica”. grazie

    • Buongiorno Lia, scherza? La sua domanda è intelligente invece. Immagino stia parlando della Libreria/Store del dispositivo; sì, la localizzazione dello store sulla lingua inglese è avvenuto perché si trovava all’estero, se ripete la procedura di configurazione in Italia tornerà la Libreria/Store del nostro paese. Grazie a lei per la fiducia!

  63. Lia

    molte grazie per la risposta. Si, parlo della libreria/store. Quindi, non c’è altro modo di modificare manualmente le impostazioni della lingua…semplicemente torno in Italia e riconfiguro.
    grazie ancora.

  64. Lia

    Salve Luca…sono ancora io…Dunque, sono rientrata in Italia per le ferie ed ho riconfigurato l’account e sembrava essere tornato tutto nella norma (libri in italiano). Appena tornata all’estero però, mi sono ricollegata tramite il wifi ed ecco tutti i titoli in inglese! dove e cosa ho sbagliato? grazie mille!

    • Cara Lia, non ha sbagliato nulla; semplicemente il suo lettore Kobo riconosce l’indirizzo IP del modem wifi cui si collega e carica lo store del paese in cui è. Credo che esista un modo per “ingannare” il suo ereader facendogli credere di essere in Italia ma anch’io a questo punto chiedo aiuto ad altri lettori di questo blog… c’è qualcuno che può dare una mano a Lia?

  65. Narcisa

    Gentile Luca, ho acquistato un kobo Touch… il mio problema è questo: volendo trasferire, dal pc, dei documenti di lavoro in formato pdf, collego il kobo al pc e nel frattempo apro Adobe digital edition… aspetto e vedo che, una volta sincronizzato, appaia il ‘kobo’ nella sezione sinistra degli scaffali di Adobe… a questo punto seleziono i file che mi interessano e li invio al Kobo… fin qui sembrerebbe tutto a posto, infatti se clicco sul dispositivo ‘kobo’ da pc li vedo…
    il problema è che, una volta tolto il kobo dal pc… non li trovo da nessuna parte!
    o meglio, siccome ho fatto questo procedimento un po’ di volte da quando l’ho acquistato… perchè alcune volte ci sono riuscita e li vedevo e leggevo tranquillamente sul kobo invece ora non ci riesco più? cosa sbaglio?
    Grazie se avrai tempo di darmi suggerimenti…
    ciao Narcy

  66. Narcisa

    Ciao, versione software 3.3.0 (8eb9c1f82, 17/04/14) copiato da ‘impostazioni’ 🙂 grazie sì quando riesci a provare… ti ringrazio in anticipo !!!

    • Cara Narcisa, il mio Kobo Touch con la versione 3.2.0 gestiva i PDF senza problemi e anche aggiornandolo alla 3.3.0 è tutto ok. Mi sono informato e credo sia un problema legato ai PDF stessi; alcuni file creati da versioni non troppo recenti di Adobe Acrobat non vengono visualizzati dagli ereader Kobo anche se presenti sul dispositivo… Prova a salvarli con versioni di Acrobat diversi e dimmi se riesci a risolvere il problema 😉

      • Narcisa

        Grazie mille! sì adesso che me l’hai fatto notare potrebbe essere quello il motivo…. Appena riesco a provare poi ti faccio sapere.
        Gentilissimo, grazie ancora !!!

  67. Pingback: Kobo Touch eReader: recensione, foto e prezzo dell'eBook reader … | free pdf download

  68. Cinzia

    Ciao,
    ho letto tutti i commenti e le risposte (siete tutti gentilissimi, soprattutto Luca 🙂 ).
    Il mio problema: il mio mac non mi “vede” più il kobo touch sulla scrivania… insomma, lo collego ed anche se gli dò l’ok con il connetti, non mi compare da nessuna parte… che cosa può essere successo?
    Grazie!

    • Ciao Cinzia, bentrovata, chissà, magari nel frattempo hai risolto… a me non è mai capitato; hai cambiato il sistema operativo di recente? O aggiornato il Kobo o Kobo Desktop?

      • Cinzia

        Ho risolto!
        Il problema era banale… anche se molto strano. Avevo usato, per collegarlo, un cavo che serve per il caricamento di un cellulare: ha lo stesso, identico attacco. In effetti la batteria del Kobo la carica, ma il Mac non lo vede…
        Comunque, connesso con il suo cavo originale, è tornato visibile.
        Grazie 🙂

      • Meno male 😉 a ogni modo, trattasi di cavo difettoso, credo; i cavi USB-miniUSB mi risulta che siano tutti uguali. Buone letture!

  69. michela carpani

    Ciao, non so se potete aiutarmi, ma qualche giorno fa il mio KOBO GLO ha cominciato a dare problemi al touch ovvero alcune aree dello schermo non rispondevano al tocco. Ho provato a fare un riprstino di base usando i tasti della luce e dell’accensione e a scaricare di nuovo tutti i miei libri con KOBO DESKTOP e il problema si è addirittura aggravato, nel senso che adesso quasi tutto lo schermo non risponde al tocco e quando lo fa è lentissimo. Avete qualche idea?
    Grazie!

  70. marino emili

    Cambio pagina lentissimo

  71. claudia bellettati

    scusa, non riesco a impaginare le pagine… me le ingrandisce con lo zoom e basta! No mi compare l’icona dei caratteri… non so se sono io che non trovo l’icona o non posso modificare i caratteri perchè non ho comprato l’ebook sul kobo. Mi potreste dire dov’è l’icona?

    • Ciao Claudia, la situazione che descrivi coincide con la lettura di un PDF su un dispositivo Kobo. Il formato PDF permette solo lo zoom sulla pagina rispetto al formato e pub che invece consente di ingrandire e rimpicciolire il carattere. Spero di averti aiutato

  72. Livia

    Ciao Luca. Ho acquistato un libro da ibs e mi è arrivato con estensione acsm. L’ho scaricato su Adobe Digital Reader e ho aperto Kobo Desktop, ma non riesco a trasferirlo sul lettore. Su Kobo Desktop, nonostante la sincronizzazione si completi regolarmente, la libreria mi rimane vuota. C’è qualche passaggio che ho saltato?

    • Ciao Livia, i file con quella estensione sono da gestire con Adobe Digital Editions (lascia perdere Kobo Desktop). In Adobe Digital Editions, se colleghi il Kobo al computer, ti apparirà l’icona del lettore in alto a sinistra. Trascinando l’ebook sull’icona lo caricherai sul lettore. Dimmi se l’operazione va a buon fine!

  73. Livia

    Sì Luca, grazie, ho risolto. Adobe mi legge anche tutto il reader. Continuo però a non vedere niente nella libreria di Kobo Desktop, come se non mi riconoscesse il lettore. C’è modo di risolvere?

    • Ciao Livia, perfetto. Non c’è un modo semplice che io sappia di avere anche su Kobo Desktop i file con quella estensione, che sono protetti da DRM Adobe. O meglio, solo acquistando quell’ebook dallo store di KD avresti avuto modo di averlo su quella libreria (immagino sia quella principale per te). Vediamo se qualche altro lettore del blog è in grado di aiutarti!

  74. Alessandro

    Salve Luca.
    Mi hanno regalato un Kobo tempo fa e solo oggi ho provato a utilizzarlo ma quando vado a scaricare un libro dallo Store mi dice che sono in modalità demo. Ho cercato in rete ma non trovo aiuti per questo problema. Ne sai qualcosa per favore?
    Ciao, Alessandro

    • Ciao Alessandro, bentrovato, forse stai scaricando solo demo. Hai abbinato il lettore a una carta di credito? Sei passato attraverso la fase di acquisto voglio dire? Altrimenti credo tu possa scaricare solo libri gratuiti o anteprime. Fammi sapere. Grazie!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...