Ho seguito – grazie alla cronaca Twitter di Davide Bonando – un convegno che si è tenuto il 5 novembre a Milano, presso il Palazzo Lombardia, dal titolo “10 domande per operare nel campo della fotografia”. Il programma lo trovate su 24meridiani.it e anche qualche informazione in più sul progetto Rete Fotografia, ovvero il tentativo di “valorizzare la fotografia nel senso più ampio possibile, come professione ma anche come fondamentale strumento di analisi del territorio e dei cambiamenti sociali”.
Mi ha colpito un passaggio sull’editoria digitale che voglio proporvi. Roberto Koch (Contrasto) interrogato da Gian Marco Sivieri (24 ORE Cultura) afferma che il libro fotografico in quanto oggetto sopravviverà agli ebook (vedi immagine in alto). E non stiamo parlando di un conservatore, Koch (editore tradizionale e presidente della Fondazione Forma) recentemente ha dichiarato ad Antonio Prudenzano di Affari Italiani:
“Io sono molto curioso e entusiasta di capire come il pubblico reagirà alla pubblicazione della nostra prima App per iPad. […] In Europa c’è una minore urgenza di cambiare e forse una maggiore attenzione alle versioni elettroniche che non siano una pura trasformazione del PDF del libro, come dicevo prima. Ciononostante nessun editore si era cimentato prima con della App dedicate ai grandi maestri della fotografia, e quindi siamo contenti di aprire questa strada”.
Da una parte quindi un riconoscimento del valore dei libri fotografici, tuttora valido proprio per le loro caratteristiche peculiari (la resa delle foto su carta, il controllo del fotografo rispetto all stampa ecc.), dall’altra le App per iPad/iPhone e iPod Touch come quella dedicata a Mario Giacomelli disponibile a 9,99 euro sull’App Store di Apple; ovvero la sperimentazione per trovare “un nuovo modo di pensare la fotografia, un nuovo modo di vederla, di comprenderla, di viverla”.
Se cliccate sul link in fondo trovate il resoconto della giornata con le intuizioni più salienti di Renata Meazza, Gabriella Guerci, Roberta Valtorta, Claudio Marra, Silvia Paoli, Laura Gasparini, Denis Curti, Pier Luigi Gibelli, Piero Di Camillo, Massimo Pizzocri, Mara Campana, Francesco Jodice, Claudio Martino, Franziska Nori, Davide Rampello, Alessandro Bianchi, Gian Marco Sivieri, Roberto Koch, Enzo Minervini, Marco Pratellesi, Maria Chiara Corazza e Salvo Dell’Arte raccolte grazie a Storify. View the story “Progetto Rete Fotografia (completo)”
Sono d’accordo con chi dice che il libro fotografico sopravviverà: la foto ha ancora bisogno del supporto fisico per essere apprezzata al meglio. Ad esempio, i colori non cambiano in base alle impostazioni dei vari monitor, ma sono quelli definiti e dal fotografo. E poi un libro è un libro! 😉