Kobo Touch, il menu in lingua italiana

Kobo Touch Spento

Che aspetto ha un ebook reader “chiuso”, il Kobo ha questa simpatica icona

Ereader Kobo in Europa, dopo la Germania, la Francia. Domani mattina FNAC dovrebbe annunciare la possibilità di preordinare il Kobo Touch; sarà possibile acquistarlo nei negozi della catena transalpina dal 28 novembre (non in Italia). Sul blog aldus2006.typepad.fr trovate tutti i particolari, sono interessanti soprattutto i prezzi, 129,90 euro, addirittura 99,90 per chi è affiliato.

Dop questa notizia di servizio potete esaminare nell’immagine sopra l’aspetto del Kobo Touch spento. È possibile spegnere il dispositivo tramite una levetta in alto a destra dell’ereader che lo accende, lo spegne, o lo manda in stand-by. Un appunto personale, tale levetta pare “economica”, un po’ troppo fragile e plasticosa almeno per le mie dita! A ogni modo ha sempre funzionato finora.

È stato dato al dispositvo di lettura di libri digitali un aspetto gradevole, soprattutto per quanto riguarda la schermata principale (non possiamo certo leggere sempre e saranno più le volte che il Kobo sarà “in sonno” di quando lo useremo). Se preferite potete visualizzare da spento la copertina dell’ultimo ebook in lettura (in evidente tentativo mimetico rispetto al libro cartaceo).

Kobo Touch Avvio

Siamo pronti? In una manciata di secondi (meno di un computer) il Kobo si avvia

Un volta azionata la levetta in circa 15 secondi il Kobo Touch passa da spento a in funzione. A me sembra un tempo ragionevole, simile a quello di un comune telefonino. Ah già, non ho trovato nessuna possibilità di mettere un PIN – a differenza dei Sony, vedi www.ebook-reader.it –, non ho idea se la consideriate una mancanza o meno ma al pari di un libro se lo perdete (o non volete che un familiare e/o conoscente lo utilizzi) e qualcun altro lo ritrova potrà farlo suo senza problemi.

Kobo Touch Schermata principale

Il Kobo Touch acceso, una panoramica dei libri in lettura più sei tasti virtuali

Bene, una volta acceso il Kobo Touch ha dunque due tasti fisici (la levetta di cui sopra – on, off e stand by – e quella che vedete in basso, simile come scopi a quella di un iPod o di un iPhone, ovvero vi riporta sempre alla schermata principale) più sei tasti virtuali: Biblioteca, Store, Reading Life (in alto), Impostazioni, Guida in linea e “scegli una rete wireless” (in basso). Al centro, come è giusto, gli ultimi ebook in lettura visualizzati con le loro copertine.

Kobo Touch Biblioteca

Il tasto Biblioteca permette di accedere ai contenuti digitali del Kobo Touch

Biblioteca sarà quello che useremo di più: permette di accedere agli scaffali virtuali della nostra raccolta di ebook, oppure a giornali e magazine scaricabili da www.kobo.com (al momento nessuna per il nostro mercato); dato che ho acquistato negli States il mio Kobo ho quindici ebooks in inglese (e in una eventuale edizioni italiana? Mah) sotto la voce Anteprime. L’ultima occorrenza, Preferiti, consente di accedere immediatamente agli ebook che avremmo evidenziato nel tempo come tali.

Kobo Touch Store

Tramite Store è possibile accedere al negozio on line di Kobo

Store, posso predire che sarà il tasto che useremo di meno, almeno nel nostro Paese. Presuppone innanzitutto una connessione wireless. Essendo il Kobo Touch un ereader privo di funzioni 3G per accedere allo store di Kobo dovrete appoggiarvi a una rete locale o domestica. Se vorrete acquistare vi sarà poi impossibile a causa dei divieti regionali: ho tentato di comprare un ebook dell’ultima storia di Terry Pratchett ma mi è stato impossibile 😦 Vedremo l’anno prossimo, se e quando L’Italian Kobo Store aprirà i battenti.

Kobo Touch Reading Life

Quanto e come leggo? Posso saperlo tramite Reading Life e le sue statistiche

Reading Life, eccoci alla nuova frontiera della lettura del XXI secolo, vale a dire il social reading (se volete approfondire, l’ottimo Marco Dominici ne ha scritto con cognizione di causa sul suo blog “dei libri passati presenti e futuri”). Nello specifico in Statistiche di lettura posso sapere quante ore ho passato a leggere i miei ebook (o l’ebook attualmente in consultazione) mentre in Premi le mie stesse abitudini di lettura si trasformeranno in “distintivi” da condividere su Facebook – ne parlerò più nello specifico in un altro post.

Comunicazione importante (gennaio 2012): ricordo ai lettori che l’impostazione grafica del menu del Kobo Touch descritta sopra è stata “superata” dal firmware 1.9.16, rilasciato poco prima di Natale 2011 (e poi ancora dal firmware 2.0.0, estate 2012). Nulla di sconvolgente rispetto a quanto ho spiegato in questo post ma vi invito a conoscere il nuovo aspetto della Home leggendo qui e poi ancora qui 🙂

2 commenti

Archiviato in scelte difficili

2 risposte a “Kobo Touch, il menu in lingua italiana

  1. Pingback: Aggiornamento natalizio software Kobo Touch 1.9.16 | Il lettore digitale

  2. Eleonora

    non vedo l’ora di leggere il tuo post sulla reading life. Quello dei premi mi sembra molto simile a foursquare come sistema!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...