Kobo acquistata da Rakuten, un negozio e-commerce futuro editore digitale?

Rakuten, gigante giapponese dell'e-commerce ha comprato Kobo

Nei giorni scorsi come ho segnalato su Tropico del Libro (sito con il quale ho iniziato a collaborare, grazie Francesca!) e anche raccontato su Storify (avrete capito che mi sto divertendo a usare questo strumento) Kobo è diventata… giapponese! Ebbene sì, uno non fa tempo a comprare un ebook reader canadese che subito cambia nazionalità il device, roba da matti 🙂 E ora come faccio con i pezzi di ricambio?

Scherzi a parte ho chiesto a Giovanni Cappellotto – da anni osservatore attento sul suo sito (cliccate qui) dei sistemi di vendita on-line  – di farmi capire un po’ di più il senso di un’operazione che ha visto la giapponese Rakuten “comprare cash” Kobo da un giorno all’altro – ovvio, questo è quello che è parso ai più, chissà quanti mesi di trattative ci sono stati dietro. Dopo il salto il resto dell’intervista.

Rakuten è un nome sconosciuto al pubblico italiano, ora all’improvviso si profila come un rivale di Amazon nel mondo, come mai? Cos’è Rakuten?
Rakuten con eBay e Amazon appartiene al gruppo dei più grandi competitori mondiali nell’e-commerce, anche se tra loro hanno caratteristiche diverse. Rakuten nasce in Giappone, vanta circa 70 milioni di account attivi, ha un modello di business molto diverso da quello che noi conosciamo in Occidente.

Sarebbe a dire? Spiegati meglio
Ad esempio offre un’esperienza totalizzante, perché è un marketplace, un venditore di servizi, un’agenzia di viaggi, delle catene di hotel, ha partecipazioni in mall center. Rakuten è anche una banca, emette carte di credito, fa prestiti al consumo e mutui ipotecari. È attivo nel settore sportivo con una squadra professionistica di baseball e un torneo di tennis del circuito ATP. Dimenticavo, è attivo nel settore del gioco e delle scommesse. Un misto di acquisti, social network, entertainment e danaro.

Quale giudizio dai, da esperto del settore, a Rakuten come distributure di beni attraverso la compravendita on-line? E’ davvero così forte a livello globale?
Rakuten era praticamente sconosciuto al grande pubblico fino a marzo 2010, quando ha acquisito, pagando in contanti, Buy.com (un tempo il più grande negozio online nella galassia di eBay, con 1 milione di articoli a catalogo). A luglio 2010 ha acquisito, sempre allo stesso modo, Priceminister, il marketplace con più traffico in Francia, molto diffuso anche in UK, mettendo un piede pesante in Europa. I piani di Rakuten sono globali e credo che abbiano tutta l’intenzione di espandersi.

Editoria digitale e Rakuten: Kobo avrà carta bianca come prima o i giapponesi tenteranno di imporre nuove politiche alla libreria on-line / produttore di ebook canadese?
Rakuten segue quello che già fa Amazon, la costruzione di un ecosistema per raggiungere e fidelizzare un alto numero di utenti. Sicuramente Amazon non sta a guardare e il fuoco di fila che sta per partire su Kindle non è in relazione a questa mossa di Rakuten ma la dimostrazione che Amazon crede nel suo progetto e lo sostiene con decisione. Ed è un fatto che l’editoria “sta girando” e che questo è il momento di guadagnare spazi e vantaggi competitivi, per cui sta bene che ci sia anche un forte competitor.

A inizio 2012 si completerà la fusione, alcuni paventano che l’assorbimento da parte di un colosso così grande danneggerà Kobo, qual è il tuo parere?
Non ho sfere di cristallo, ma vedo quello che Rakuten ha fatto con Buy.com e Priceminister. Sembra una tipica tecnica judo o di “mimesi”, perché né Buy.com né Priceminister sono cambiati, diventando un clone di Rakuten e del suo modello di business, come se la gestione si adattasse a usi e costumi occidentali, con cambiamenti lenti che non spostano i fatturati.

Grazie Giovanni per aver risposto alle mie domande, un ultima curisoità, cosa pensi tu degli ebook, delle app e dei libri elettronici?
Noto solo che l’editoria digitale continua a crescere e che l’esperienza dell’utente è sempre migliore, per leggibilità e fruibilità del canale. Kobo è un gran prodotto e potrebbe essere una testa di ponte importante per la strategia globale di Rakuten.

4 commenti

Archiviato in eventi salienti

4 risposte a “Kobo acquistata da Rakuten, un negozio e-commerce futuro editore digitale?

  1. Pingback: In Canada e USA crescono sia le e-gifting card sia il regalare ebook per Natale | Il lettore digitale

  2. Pingback: Pensare globale, perché Kobo potrebbe contendere ad Amazon e Apple il mercato degli ebook | Il lettore digitale

  3. Pingback: Rakuten, una Amazon dal volto umano secondo il suo CEO Hiroshi Mikitani | Il lettore digitale

  4. Pingback: Kobo touch: avvistamento, contatto e prime impressioni « ilPestifero

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...