Librinnovando 2011, tutti intorno alla culla della editoria digitale

In autunno non solo foglie secche, sui prati si posano gli ebook di LibrInnovando

LibrInnovando 2011 è appena passato. Se l’editoria digitale è tra i vostri pensieri vi siete persi proprio una bella giornata in quel di Milano ieri 🙂 Non so se abbia fatto o meno boom – come scrivono su www.selfpublishinglab.com – la kermesse (www.librinnovando.it) organizzata da Ledizioni (sponsorizzata da Ledigital, Springer, Videolive Image e MLOL – Media Library On Line) ma di sicuro ha radunato tanti “carbonari dell’editoria” che credono in un futuro fatto di bit per i cantastorie nel XXI secolo.

Nella (strapiena) aula B4 della sede IED di via Bezzecca 5 ho potuto seguire tre incontri: “Il marketing, il libro e il valore del contenuto”, “Contenuti & contenitori: l’evoluzione dell’ebook e nuovi contenuti editoriali” ed “Editoria digitale & ebooks: la parola ai books blogger”. È stata soprattutto l’occasione di vedere dal vivo persone che seguo virtualmente, come Cecilia Averame (@AveCecilia), Marco Dominici (@mediadigger), Elena Asteggiano (@redattore) e la banda di bloggers capeggiata da eFFe (@abcdeeFFe).

Cosa ho capito: la paura di essere di fronte a una nuova “bolla tecnologica” (più volte è ecchegiata l’esperienza fallimentare legata ai CD-ROM/Editoria) non induce gli attori tradizionali (leggi editori) a investire in ebook curati oppure enhanced o a ragionare su piani strategici legati al digitale di lungo periodo… le applicazioni per iPhone/iPad (Giorgia Conversi e Silvia Carbotti) sono una strada da percorrere, soprattutto ora che chi investe viene premiato, certo i costi “editoriali” di una app sono molto alti rispetto a un libro.

Illuminante – sebbene un po’ di verve in più non avrebbe fatto male, eh 😉 – Marco Cassini di minimum fax nel suo keynote speech, siamo di fronte a un “lento apprendistato dell’editoria al digitale”, e se lo dice lui che ha iniziato con l’innovativo – per il 1992 – strumento del fax! I contenuti sono là fuori come al solito, la vera domanda è: “Come sposarli ai tablet e agli ereader?”. Riguardo alla sessione dei book bloggers vi rimando al libro che riassume i loro interventi (1,99€ direi che potete spenderli per acquistare “La lettura digitale e il web”, o no?) o al post di Arturo Robertazzi (@artnite).

Insomma, nonostante qualche inghippo con i video e l’audio, una non perfetta gestione dei tempi, le aule capienti ma non abbastanza – grazie a Diana (@Mashmoul) e Marcella (@marcellavergani) per avermi tenuto un posto a sedere 🙂 – l’#LibrInnovando è stato utile per fare il punto su come siamo presi con il digitale in Italia. Gli editori vorranno osare un po’ di più? Sorgeranno nuovi protagonisti più adatti a cavalcare il trend degli ebook? Lo scopriremo tra una anno, sempre allo IED.

2 commenti

Archiviato in eventi salienti

2 risposte a “Librinnovando 2011, tutti intorno alla culla della editoria digitale

  1. Pingback: librinnovando 2011 mie impressioni e rassegna stampa digitale (in fieri) | dei libri passati presenti e futuri

  2. Pingback: #LibrInnovando

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...