Doveva capitare, è capitato. Mentre ero nel bel mezzo di Player One di Ernest Cline – lo sto divorando, sono già al livello tre 🙂 – sul treno per andare al lavoro, il Kobo Touch mi ha piantato in asso. Vediamo, l’equivalente analogico sarebbe una mano che ti chiude il libro che stai leggendo tutto d’un colpo. Non è una bella esperienza. Però è stata utile, ho scoperto che l’indicatore di carica della batteria del Kobo non è affidabile (segnava ancora 1/4 di “pila” piena, problema già segnalato su www.mobileread.com).
In alto la schermata che accompagna lo spegnimento del tutto repentino del device (perdonate la qualità infima dell’immagine). Non ce n’è, i tuoi ebook diventano inaccessibili; nella tua mente iniziano a risuonare i frizzi e i lazzi dei sostenitori del libro cartaceo circa la superiorità della tecnologia di Gutenberg su quella a inchiostro elettronico. Però poi trovi il cavetto USB del ereader, lo attacchi al portatile e il Kobo Touch riprende vita.
Poco male dunque, sono anni che dipendiamo da aggeggi elettronici e il Kobo Touch da ottobre non l’avevo ancora mai scaricato del tutto. Piuttosto: si può continuare la lettura anche quando è in carica? Sì, certamente. E se non ho un pc cui attaccarlo? Procuratevi un adattatore USB – spina elettrica per utilizzare una comune presa AC. Un appunto, se vi succedesse tenete conto che il Kobo Touch non terrà conto della pagina dell’ebook cui eravate arrivati quando si è spento 😦
Aggiornamento 8 marzo 2013: rispondo a un quesito che alcuni si pongono, tutti gli ereader Kobo si ricaricano anche da spenti collegandoli alla rete elettrica, se li attaccate a un PC verificate – basta osservare lo schermo – che al lettore digitale via USB arrivi energia dal computer. Attenzione: se acquistate un ereader Kobo e riuscite ad accenderlo solo collegandolo al PC, in caso contrario si spegne, probabilmente ha una batteria difettosa, tornate in libreria e cambiatelo.
E ti dirò di più, pur non avendo portatili e adattatori (inutili se non si ha disponibilità di prese elettriche, in mobilità s’intende! ;-D), esistono anche un altro paio di soluzioni:
1- caricatori ad energia solare per qualsiasi device http://shop.tandemobility.com/category/66-caricatori-a-energia-solare.aspx
2- oppure una sorta di batteria supplementare che funziona da caricatore, anche questo utilizzabile su qualsiasi device (non è mia intenzione fare pubblicità alla marca, è solo un esempio, ma ne esistono di diversi costruttori) http://www.duracelldirect.it/pno/dr5100.html
😉
Ciao Luca!!
Sono un lettore vecchio stile che sta pensando seriamente di passare all’editoria elettronica Informandomi e chiedendo qua e là mi sono fatto l’idea che il Kobo sarebbe proprio una buona soluzione (tanto più che l’applicazione desktop è disponibile anche per il mio Ubuntu 😉 ).
Avrei a riguardo qualche domanda.
1- Visto che si prevede a breve l’uscita in Italia, quanto conviene aspettare e quanto invece no? Cioè, che vantaggi ci potrebbero essere ad aspettare che non potrei avere comprandolo dagli Stati Uniti (ho trovato offerte incredibili!) e aggiornandolo man mano?
2- Attraverso il wifi posso scaricare libri solo al Kobo Store?
3- quali sono quei difetti del Kobo a cui accennavi?
Grazie mille!!
Andre
ps: complimenti per il blog 🙂
Ciao Andre,
piacere di incontrarti su queste pagine 🙂 Vengo subito alle tue domande: 1) l’unico vantaggio ad acquistare il Kobo in Italia potrebbe essere la garanzia ma non credo che arriverà così a breve da noi. Se vuoi essere tutelato forse ti conviene prenderlo in Germania o Francia per avere una “copertura” europea sul tuo acquisto; 2) Devo fare una prova ma credo di sì, viceversa puoi comprare da qualsiasi store italiano su computer che venda epub e poi trasferire l’ebook acquistato sul Kobo; 3) I difetti risiedono in minuzie come la non ottimale gestione dei PDF, l’indicatore della batteria che lascia a desiderare e una non perfetta visualizzazione delle “copertine” degli ebook.
Caspita, domande come la tua mi spingono a scrivere più post, grazie mille!
Luca
Grassie!
Appena mi arrivano i soldi del lavoro (che aspetto da un mese e mezzo :-S ) ci penso più seriamente 🙂
a.
Ciao Luca,
tu scrivi che si può continuare la lettura anche quando il Kobo è in carica. Mi spieghi come fai ? Io ho un Kobo Touh, e quando lo collego al PC per caricarlo e scelgo l’opzione “annulla”, non sente la connessione e non lo carica. Se scelgo “connetti”, mi si presenta una schermata nera con la scritta “connesso e in carica”, e da lì non si muove… ed io passo tutto il tempo a guardare se è finalmente carico, e rimpiango i libri cartacei !
ciao e grazie
Lucia
Cara Lucia,
ti confermo quanto ho scritto; quando scelgo l’opzione “annulla” posso continuare a leggere i miei ebook mentre il Kobo Touch si carica. E’ del resto un quesito molto popolare perché puoi visionarla (in inglese) sul sito ufficiale: clicca qui. Ho fatto la prova sia con un PC Windows sia con un Mac OSX. Non so perché a te non funzioni, come scrivi è una grande limitazione dover aspettare che l’ereader sia carico per poter leggere! Grazie a te e scrivimi se riesci a venirne a capo, d’accordo?
Great blog I enjoyyed reading