Aggiornamento natalizio software Kobo Touch 1.9.16

Kobo Touch in aggiornamento

Come aggiornare un Kobo Touch all’ultima versione? Tramite il programma Kobo Desktop Edition. Dal 23 dicembre, come riportato puntualmente dal blog dell’azienda canadese – http://blog.kobobooks.com/ –, è disponibile il software 1.9.16. Oggi ho deciso di installare l’ultima versione sul mio lettore. Una volta sincronizzato l’ho scollegato dal Mac e in automatico, come vedete dalla immagine, il Kobo si aggiorna.

Il cambiamento più vistoso è la riorganizzazione dei bottoni nella home page del lettore. Ora ce n’è uno solo in alto che racchiude quelli che vi ho descritto nel post Kobo Touch il menu in lingua italiana: Store, Biblioteca, Reading Life, Impostazioni, Guida in linea e Sincronizza. Nello spazio in basso è presente invece la voce “Consigliati per te” insieme alle copertine di cinque ebook. Dopo il salto foto e spiegazioni.

L'home page del Kobo Touch dopo l'aggiornamento del 23/12/2011

Mettiamo che non siate collegati wireless a Internet, in basso potrete selezionare al posto di “Consigliati per te”, “In evidenza” e “”Nuove uscite” (tre voci collegate allo store Kobo) “Preferiti” che vi permetterà di avere a portata di click i vostri cinque ebook del cuore già dalla home, insieme agli ultimi cinque che avete consultato. A me ora la nuova home page ricorda quella del Nook 1st Edition, non ho ancora capito se mi piace.

Se cliccando sulle copertine dei “Preferiti” si accede direttamente all’ebook collegato, facendo la stessa cosa su una delle quindici proposte dallo store comparirà una scheda. In essa troverete la sinossi del libro digitale e tre informazioni: editore, data di uscita e lingua. Solo se siete connessi alla Rete e cliccate su “Vedi Dettagli” comparirà un riassunto del testo, la valutazione di chi l’ha acquistato, se c’è la possibilità di leggere un’anteprima e… il prezzo!

Schermata che riassume le modifiche apportate dalla versione 1.9.16 del software al Kobo Touch

Altri miglioramenti? In effetti mi sembra che i caratteri (font) siano più nitidi e il cambio pagina sia stato velocizzato e in generale anche la navigazione all’interno del lettore sia più fluida… dato che te lo scrivono, deve essere vero 🙂 A ogni modo anche curiosando tra le font ci sono novità, ora sono otto e in più è comparsa una nona voce, “Documento Predefenito”, che immagino recuperi quella che l’editore ha stabilito come più adatta per il suo ebook.

Cosa vorrei in un prossimo aggiornamento? Intanto apprezzo che i tecnici di Kobo stiano così dietro al loro prodotto, bravi. Però il dizionario italiano e lo store per il nostro Paese – su quello disponibile ora ci sono in vendita volumi in inglese e in tedesco finora, i prezzi sono in euro – ancora mancano e mi auguro che possano comparire in una delle prossime release. Vorrei anche una gestione diversa della “Reading Life” ma conto di parlarvene in un altro post.

43 commenti

Archiviato in vita quotidiana

43 risposte a “Aggiornamento natalizio software Kobo Touch 1.9.16

  1. Kira

    Il Kobo permette di inserire segnalibri per poi fare altro e riprendere la lettura da quel punto??

  2. ciao 🙂 stavo pensando di acquistare il Kobo Touch, dopo un’indecisione tra il Sony Pr T1 ed un ereader a colori. In definitiva tu consiglieresti l’acquisto? Ho letto in un tuo post precedente che esiste l’impossibilità ad acquistare ebook a causa dei divieti regionali… potresti essere più specifico? non ho capito cosa intendi. Significa che si possono acquistare libri solo tramite il loro store?
    Grazie per le eventuali risposte, buona giornata 🙂

    • Ciao Laura, benvenuta! Grazie per la domanda, vedo di essere più chiaro 🙂 A differenza di Kindle, Leggo IBS, Biblet e Cybook Odyssey Feltrinelli Edition il Kobo Touch non ha ancora uno store italiano dedicato integrato. Vale a dire che non troverai ebook nella nostra lingua ma vi potrai acquistare titoli in lingua inglese e tedesca. Tuttavia con il Kobo sei libera di comprare ebook dove vuoi ^_____^ da Bookrepublic a Ultima Books (attenzione non su Amazon però), basta che siano in formato epub, e caricarli sul tuo lettore.

      • Ciao Luca,
        grazi per le tue delucidazioni 🙂 Anche io alla fine ho deciso di acquistarlo da redcoon italia, come Giulia, e sono in attesa che mi venga recapitato. Non vedo l’ora! 🙂 poi ti farò sapere le mie impressioni e spero di non essere troppo pedante nel caso avessi bisogno di altre dritte o consigli 😉
        A presto!

  3. Giulia

    Ciao! Ho trovato il tuo blog – davvero ben curato 🙂 – alla ricerca di recensioni su questo eReader e vorrei approfittare della tua esperienza diretta per porre un quesito su quello che per me è il punto debole di questo lettore: lo strumento dizionario. Sulla guida di utilizzo è specificato che l’utilizzo del dizionario è riservato agli eBook acquistati nel Kobo store, sai se in quest’ultimo aggiornamento è stato esteso anche agli altri eBook?
    Inoltre il dizionario è in sola lingua inglese? Si sa qualcosa sulla possibilità di aggiungerne altri (in altre lingue e di traduzione da una all’altra)?
    Ti ringrazio fin d’ora per l’attenzione e spero che potrai rispondere ai miei dubbi
    Intanto ti auguro una buona serata (o giornata qualora lo legga in un altro momento)
    Grazie
    Giulia

    • Ciao Giulia, grazie per i complimenti. Ho approfittato della tua domanda per scrivere un post dedicato ai dizionari, lo trovi qui http://goo.gl/iqgKO oppure cercandolo nella Home. Gli otto dizionari bilingue sono Inglese-Francese, Inglese-Tedesco, Inglese-Italiano, Inglese-Spagnolo, Francese-Inglese, Tedesco-Inglese, Italiano-Inglese e Spagnolo-Inglese. Grazie a te 😉

      • Giulia

        Grazie mille! Erano proprio le informazioni che cercavo 😀
        Ora che tutti i miei dubbi si sono dissipati non vedo l’ora di averlo fra le mani, sono così impaziente che non aspetterò che la Fnac lo rivenda anche in Italia ma lo acquisterò dal rivenditore tedesco approfittando del suo store italiano (redcoon.it).
        Grazie ancora per l’aiuto
        Giulia

      • È stato un piacere. Non scordarti di scrivermi le tue riflessioni una volta che l’avrai usato per bene, d’accordo? A presto ^___^

  4. P.S.: dimenticavo… dove hai acquistato la custodia? avevo trovato un sito (skindigitalstore, se non erro) ma davano 10/30 giorni per la consegna 😦

    • Ciao Laura Chiara, sono contento della tua decisione! Io ho comprato la custodia sul sito olandese GeckoCovers (l’ho segnalato in qualche altro post) a 19,95€, spese di spedizione comprese. Mi è arrivata dopo soli sei giorni e sono molto soddisfatto, la utilizzo oramai da tre mesi 😀

  5. Giacomo

    ciao luca, è consigliabile acqustare il modello con le “pubblicità”, costa diversi euro meno.
    oppure ci sono altre differenze sostanziali ??
    grazie per l’aiuto.

  6. Ciao Giacomo! Vai tranquillo, se intendi acquistare il Kobo Touch With Offers (vale a dire “con gli spot”) non ha alcuna differenza sostanziale con il modello senza. Certo dovrai abituarti alla schermata con l’annuncio pubblicitario quando è spento 🙂

    Sappi però che dovrai acquistarlo per forza on-line e da oltre oceano perché in Germania e Francia non mi risulta sia in vendita, ecco il link ufficiale del sito canadese: http://www.kobo.com/ereaders/kobo-touch-with-offers-us-black.html

    • Giacomo

      Intendi dire che all’accensione appare una schermata iniziale tipo quella dei cellulari ?

      • Giacomo

        Ma è possibile acquistarlo direttamente dal link che mi hai indicato ?

        Grazie

      • Già, ma non all’accensione, una volta spento e nella schermata iniziale; ho provato a cercare un video su You Tube ma il meglio che ho trovato è la spiegazione di questa giornalista di CNETTV: http://youtu.be/bjvYnR7bKw8

        Tutti i miei tentativi di acquistare il Kobo in USA e Canada con la mia carta di credito non sono andati a buon fine… tanto che me lo sono fatto portare dalla mia ragazza che era di passaggio negli USA per lavoro!

  7. Giacomo

    ciao luca, ho seguito in parte i tuoi consigli e mi sono affidato alla fortuna.
    L’ho trovato su buy.com in offerta a 79,99 dollari, spedizione gratuita presso il mio indirizzo di consegnato.com, non dovrebbe pesare una tonnellata, penso di cavarlmela con una ventina di euro per il recapito a casa.
    effettivamente a parte gli spot, e forse il tastierino per la ricerca, dovrebbe essere identico, sopratutto il display, che è il punto di forza.
    A proposito, conosci qualche link dove spiega una cura per eventualmente eliminare gli “offers” ??
    Incrocio le dita..e grazie

    • Ciao Giacomo, allora crepi il lupo! Ho visto l’offerta di cui parli, in pratica l’hai comprato dai nuovi proprietari giapponesi della Kobo, Rakuten. Quando ti arriva ti chiederò una recensione per il blog, va bene? 🙂

      • Giacomo

        ok, farò del mio meglio ..

      • Ciao Giacomo, mi sono accorto di averti risposto a metà 😦 Allora, il Kobo Touch with Special Offers è assolutamente identico a quello che ho in mio possesso, che utilizzo e recensisco. Il display in particolare è uguale. Per quanto riguarda gli ads non dovrebbero darti fastidio!

  8. Piero

    Ciao Luca,
    ho seguito i vostri commenti e li ho trovati molto interessanti e puntuali.
    Personalmente, sto valutando l’acquisito di un kobo modello “vox colour e reader” a 149,99 sterline (dato che mi trovo attualmente in Inghilterra), ritieni possa essere conveniente?
    Inoltre, non mi è ancora chiaro se esiste la possibilità di un collegamento diretto con il mio smartphone Samsung Galaxy S.
    Grazie per l’attenzione!
    Piero

    • Ciao Piero,

      non essendo il Kobo Vox un ereader con tecnologia e-ink (come il Kobo Touch di cui parlavamo io e Giacomo) ma un tablet per la fruizione di contenuti multimediali (come il Kindle Fire o il Nook Tablet) non lo conosco. Ti consiglio però questa recensione da cui il dispositivo non esce benissimo: http://www.engadget.com/2011/12/08/kobo-vox-review/

      Riguardo alla convenienza non mi pare ci sia: 150 sterline equivalgono 180 euro, tieni conto che negli USA il Kobo Vox viene venduto a 199 dollari ovvero 150 euro.
      Se vuoi leggere (solo) ebook invece il Kobo Touch è un buon prodotto. A presto!

  9. Alessandro Giubilei

    Ciao, volevo farti una domanda Luca. La domanda è stupida e banale ma vorrei essere sicuro.

    Le pubblicità presenti nella versione con ads non compaiono durante la lettura, vero? Perchè mi basta che non appaiano simpatici link mentre leggo, poi se appaiono da spento o nella home non mi crea problemi.

    Inoltre comprando dall’America posso poi impostarlo in italiano si?

    Grazie della pazienza e grazie per le tue recensioni
    Un saluto,
    Alessandro

    • Ciao Alessandro,

      se compri il Kobo Touch negli USA puoi impostare il menu su italiano, io l’ho fatto senza leggere manuali di istruzione 🙂 Invece, in mancanza di video del Kobo Touch with Offers, ti traduco una dichiarazione di Kobo riportata da un sito:

      “Queste pubblicità appariranno quando il dispositivo è inattivo o inutilizzato, ad esempio quando è spento o in stand-by. Gli spot appariranno inoltre in altre parti dello schermo che Kobo assicura non interferiranno con l’esperienza di lettura dell’utente; un esempio, un piccolo e ben collocato spot posto sul margine basso della schermata principale”.
      (Fonte: http://www.901am.com)

      Dato che il nuovo firmware uscito prima di Natale ha già messo dei “consigli per gli acquisti” in home screen (se tocchi una delle copertine proposte accedi a una schermata per poi andare allo Store) anche sul Kobo Touch non credo sia nulla di drammatico avere questi spot.

      Dai commenti che ho letto è una soluzione, quella del Kobo with Offers molto simile a quella del Kindle Special Offers (qui trovi un video su You Tube). Spero di averti dato una mano a scegliere se prenderlo o meno!

      • Alessandro Giubilei

        Perfetto! Grazie 😀

        Mi spaventava solo l’idea di avere un banner mentre leggevo ma ho letto anche in giro e non compaiono durante la lettura, quindi per quello ok.

        Un’ultima domanda: si può leggere in orizzontale? O è disabilitato come il Nook? Solo per sapere.

        Sono convinto al 100% del Kobo, credo che lo comprerò entro 2-3 giorni, con una cover Gecko che è molto ben fatta.

        Grazie della risposta!

  10. Di nulla, figurati 😉 Ah, non c’è la possibilità di visualizzare in orizzontale ebook in formato .epub mentre i PDF si possono ruotare per leggerli sfruttando il “lato lungo” del Kobo.

  11. Alessandro Giubilei

    Domanda semplice: ho la possibilità di prendere Kobo e Sony PRS-T1 a stesso prezzo.

    Quale compro?

    • Alessandro, chiedendolo a me cosa credi possa risponderti? Kobo Touch 😉

      • Alessandro Giubilei

        Vabbè ma il Sony è accreditato come il miglior ereader in commercio. Ed è Sony, che fa prodotti di qualità, oltre ad avere un OS Android.

        Io sono propenso al Sony, mi dà più fiducia il marchio e ho letto ottime recensioni. Dal punto di vista tecnico poi i due sono identici, ma il Sony legge anche gli mp3.

  12. Ottimo Alessandro! Allora buon acquisto. Io ho scelto il Kobo per ragioni funzionali (devo leggerci ebook non ascoltare musica) estetiche (il Sony è troppo austero) e di portafoglio (il Sony offerte a parte costa 199€ in Italia – in Germania 149€ –, il Kobo 129€).

    Sony è sicuramente un marchio di lungo corso e rispettato, certo la produzione di ereader è solo “una” delle sue tante attività (computer, tv, fotocamere, tablet, consolle, autoradio…) rispetto a Kobo che lavora solo sui suoi lettori digitali e insieme agli editori 😉

    Se hai ancora qualche ultimo dubbio ti consiglio questa ottima recensione (commenti compresi) di Simone Bonesini su http://www.ebookreaderitalia.com/recensione-sony-prs-t1/

  13. Giacomo

    ciao Luca, da un paio di giorno mi è arrivato il kobo tuoch, modello with offers, direttamente dall’America, il settaggio è molto semplice, menù intuitivo, il touch screen soddisfacente.
    Ancora non l’ho usato come si deve anche perchè quando ho inserito la micro sd(verbatim 4 gb) con un po di roba, epub, pdf, cbr/z , l’ereader non funziona correttamente, si blocca, resetta, apre i libri e subito li richiude ..ma..in cosa ho sbagliato?

    • Ciao Giacomo! Mi dispiace che tu abbia questi problemi 😦 Come ho già scritto ad Amalibri (che ha difficoltà come te) nei commenti al post “Kobo touch in italiano come va” non uso micro SD e non riesco ad aiutarti. Io faccio l’upload dei miei acquisti direttamente da hard disk! Credo che il comportamento impazzito del lettore dipenda da un bug nella gestione della scheda di memoria da parte del firmware, tu non sbagli nulla.

      • Giacomo

        infatti, con i libri inseriti direttamente nella memoria dell’ereader, non ho nessun problema…ho riscontrato un problema anche con la connessione wireless (protezione WPA), sai se l’erader ha un ip fisso ? perche mi pare che non si possa configurare..

  14. Ciao Giacomo, rispetto alla connessione wireless del Kobo ho solo avuto problemi… a inserire la password WPA del mio router! 🙂 Bisogna stare molto attenti. Una volto riuscito a immetterla correttamente non ho mai avuto impicci a navigare con il browser o andare sullo store.

  15. Pingback: Kobo Touch, il menu in lingua italiana | Il lettore digitale

  16. sandra

    ho la necessità di configurare manualmente la connessione wifi ma non riesco ad entrare nelle impostazioni (devo impostare un IP statico)

    • Ciao Sandra, perdona il ritardo. Dunque non troverai tale possibilità dai menu degli ereader Kobo (Mini, Touch o Glo) ma puoi agire “al contrario”, ovvero dicendo al tuo router di assegnare un IP statico per il tuo ereader. Se c’è qualche altro lettore che ha risolto in questo senso lo prego di intervenire per darti una mano (e qualche dritta tecnica di cui io lo ammetto sono a digiuno) 😉

  17. nenno

    Ciao a tutti ragazzi sono nenno78. Ho un kobo touch e ho un piccolo problemino: COME C***O SI ILLUMINA LO SCHERMO SE DEVO LEGGERE LA NOTTE A LUCE SPENTA ????
    Scusate lo sfogo.
    Un saluto a tutti. Ciaooo

    • Ciao nenno78, se ho capito bene e hai acquistato un Kobo Touch, non un Kobo Glo oppure un Kobo Aura, non troverai il pulsante di accensione della luce da nessuna parte… Perché non ce l’ha! Il Kobo Touch non ha l’illuminazione. Spero di esserti stato d’aiuto.

  18. Claudia

    Ciao! Ho provato a scaricare l’ultimo aggiornamente sul mio Kobo Touch collegandolo al Kobo desktop, la sincronizzazione è cominciata, è finita, ho usato il tasto “espelli” e l’ho staccato dal cavo… ma di cambiamenti nemmeno l’ombra… Ho sbagliato qualcosa ? Che dovevo fare?
    Grazie 🙂

    • Ciao Claudia! Non credo tu abbia sbagliato nulla; dunque, fa’ così: vai su impostazioni e poi informazioni sul dispositivo, troverai il numero della versione software del tuo Kobo Touch. Credo che l’ultimo aggiornamento sia il 3.0.1, se non hai notato nessun cambiamento significa che hai già l’ultima versione. Quando scarichi un aggiornamento una volta staccato l’ereader dal PC (oppure se in wi-fi quando ha finito il download) compare sempre una schermata di avviso e il lettore digitale ci mette un po’ a riavviarsi 😉 Grazie a te

      • Claudia

        Ciao! Grazie per la tua sollecita risposta .
        Non so che era capitato ieri, ho riprovato e l’aggiornamente si è scaricato e installato, proprio il 3.0.1.
        Grazie 🙂

Rispondi a Giacomo Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...