ebook e prezzi, il problema della attribuzione di valore esiste da sempre

Il prezzo degli ebook, una angosciosa questione che trovo stucchevole. Volete spendere il meno possibile per acquistare i vostri libri digitali? Liberi di farlo. Non sono a posto (o vengo ritenuto poco furbo) se compro un ebook a dodici euro? Non mi importa. Potremmo stare qui fino al termine delle nostre esistenze a discutere sulla attribuzione di valore che diamo alle cose e non venire mai a un accordo. Leggete questo passaggio:

Ora pertanto debbo dire che il prezzo del libro fissato dall’editore sulla coperta di esso è ben soventi esagerato per cui fa ristare l’avventore dal comprarlo, non volendo esso offrire al libraio un terzo meno, primo danno; e perchè l’editore fu costretto a fissare prezzi che spaventano il compratore? perchè i librai chiedevano sconti enormi fino al 50% ond’è che l’editore dovette regolarsi a fissare un prezzo sul quale accordando il 50% gli rimanesse per lui se non il 20 almeno il 10 e di più un margine pel rischio delle copie che gli rimangono invendute.

Dichiarazione apparsa sulla “Bibliografia Italiana” di un editore torinese visionario Giuseppe Pomba (favorevole ai libri a prezzi popolari e indirettamente collegato alla nascita della UTET) nel lontano 1871, sì avete letto bene, sono passati centoquarant’anni ma siamo ancora qui a discutere su quanto dovrebbero costare questi strani mezzi di “diffusione dei lumi” siano essi cartacei o digitali. La mia opinione è che costano quanto uno è disposto a pagarli.

A proposito sapete quanto viene al chilo il tè? E un etto di zafferano sapete quanto lo pagate? E un litro di Coca-Cola? È giusto pagare “così tanto” ciò che abbiamo intenzione di consumare? Ma sono solo foglie, fiori e acqua aromatizzata! ^___^ Vi rimando al post su ebook e pirateria di tre settimane fa se vi va di capire come la penso, perché scaricare illegalmente non comporta alcun dubbio morale per me in quanto semplicemente sbagliato.

Per altri pareri sul prezzo degli ebook – anche in completo disaccordo con me 🙂 – vi segnalo “Ancora sul prezzo degli ebook e su alcune scelte opinabili” su eletteratura.wordpress.com, “L’odore dei soldi (digital edition)” su strategieevolutive.wordpress.com e i commenti in calce alla pagina dove potete scaricare gratuitamente le opere del collettivo Wu Ming, cliccate sull’indirizzo del loro sito per arrivarci direttamente www.wumingfoundation.com.

Foto | “More books, please!”, Susana Fernandez by Flickr

1 Commento

Archiviato in vita quotidiana

Una risposta a “ebook e prezzi, il problema della attribuzione di valore esiste da sempre

  1. Pingback: Mondadori XS, la collana di ebook brevi, venti minuti di lettura a un euro o poco più | Il lettore digitale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...