Mockingjay di Suzanne Collins
Scholastic Press, settembre 2010, 9,30 €
Reading Life: 8,5 ore di lettura, 8 minuti ogni sessione, 934 pagine girate.
«”Actually, the whole country just sat by and watched.”
“Well, that’s what they do best.”»
Trovato a meno di dieci euro – in lingua originale – sul Kobo Store Mockingjay è la conclusione della trilogia degli Hunger Games (viene dopo il primo titolo omonimo e La ragazza di fuoco pubblicati da Mondadori) che non ti aspetti; almeno forse io volevo, speravo, che l’autrice fosse compassionevole, a modo suo lo è stata – caspita quanto è difficile scrivere una recensione senza anticipazioni/spoiler del capitolo finale di un trittico 😦
Prima di continuare… ho letto tutti e tre gli episodi in fila a distanza di pochi giorni, a tutti e tre attribuisco, in una classifica di gradimento ideale, quattro stelle su cinque. Se l’intreccio fosse stato sviluppato su una lunghezza doppia (sei libri) gli avrei dato anche il massimo dei voti, invece la conclusione improvvisa di tutti e tre i volumi – come “tirata via” ogni volta – mi impediscono di farlo. A ogni modo, vorresti divorare questa storia distopica 🙂 sapere come va a finire, quale sarà il destino scelto da Collins per Katniss, Peeta e Gale – i tre personaggi principali.
Oltre a essere il racconto della maturazione sentimentale (?) della protagonista femminile, la trilogia degli Hunger Games è, a mio modo di vedere ci mancherebbe, anche uno spaccato virato in chiave fantastica di un decennio (quello appena trascorso) di vita negli USA: i reality show e la cultura dell’apparire, la guerra reale e la guerra in tv, l’ossessione per il cibo e le medicine. Punto debole? L’isolazionismo di Panem (gli Stati Uniti risorti dopo una non ben precisata catastrofe e i Giorni Bui) rispetto al resto del mondo – mai citato –, per me incomprensibile.
P.S. Mi chiedo se davvero Mondadori userà a maggio, quando uscirà nelle nostre librerie, come titolo italiano la traduzione utilizzata nei primi due libri: La Ghiandaia Imitatrice ^____^
Pingback: Hunger Games, la trilogia in ebook in inglese a meno di quattro euro | Il lettore digitale