Aggiornamento primaverile software Kobo Touch 1.9.17

Schermata del programma Kobo Desktop Edition

Uscito al solito senza colpo ferire il 16 marzo, come segnalato dal blog dell’azienda nippo-canadese – http://blog.kobobooks.com/ –, è disponibile per il Kobo Touch l’aggiornamento 1.9.17. Ieri sera ho installato questa versione sul lettore senza riscontrare (ahimè) particolari cambiamenti rispetto a quella precedente. Dovrebbero essercene a leggere quello che scrivono:

• Riconoscimento dell’area di cambio pagina migliorato
• La schermata principale ora ricorda correttamente la successione delle vostre scelte di lettura
• Prestazioni di sincronizzazione migliorate
• Risolto il problema di rendering delle scritte di menu quando una parola viene evidenziata
• Risolti i problemi di connessione alle reti wi-fi segnalati dagli utenti
• Possibilità di condividere la vostra attività di lettura sulla Timeline di Facebook

Nessun vocabolario in più, rimangono gli stessi di sempre. Alcune nuove opzioni, come quella appunto dell’opportunità di “postare in Bacheca (su Facebook)” oppure “sincronizzare l’Attività di Lettura”, sono limitate per ora ai titoli acquistati sul Kobo Store, peccato. Chiedo invece una mano ai lettori dei blog, nessuna toppa rispetto al guaio con le mini schede SD che mandano in tilt il Kobo?

11 commenti

Archiviato in vita quotidiana

11 risposte a “Aggiornamento primaverile software Kobo Touch 1.9.17

  1. Ti riferisci al fatto che ogni tanto quando si accende il Kobo e hai una SD il Kobo si resetta? O è altro? Non hanno manco risolto l’abilitazione degli hyperlink dei titoli non dal loro store. Bisognerebbe trovare un firmware che sostituisca l’originale e permetta di sfruttarlo meglio e in modo intelligente. Chissà se esiste.

    • Ciao Giovanni, hyperlink e integrazioni con Facebook che non funzionano… se non con gli ebook comprati direttamente da loro… in effetti non ci siamo su questi due punti.

  2. Giacomo

    Ciao Luca, io sono uno di quelli a cui l’inserimento della microSD aveva dato problemi e che ha effettuato l’aggiornamento in questione 1.9.17.
    Premessa, nel frattempo avevo ceduto la precedente microSD (verbatim 4 gb hc class 4, cmq perfettamente funzionante) ad un amico ed avevo ordinato, dietro indicazione della KOBO di provare a cambiare card, una sandisk 4 gb hc class 4.
    L’ho appena provato, e sembrerebbe perfettamente funzionate, veloce e preciso, senza sfarfallamenti.
    A questo punto non so se ringraziare l’aggiornamento o il cambio di micro SD.
    Comunque al momento funziona, gli ho messo dentro di tutto, cbr,cbz epub pdf …
    Se ci fossero cambiamenti sarete prontamente informati…

    ciaooo

    • Aggiornato il firmware proprio stasera. Giacomo, che tu sappia per aggiornarnarsi bisogna per forza connettere l’e-book a una rete WiFi o è possibile farlo tramite l’applicazione Kobo Desktop? Da quanto ho visto io senza WiFi il lettore non si aggiorna e non sincronizza nemmeno la sua libreria. Hai mai aperto file RTF? Io una sola volta e a un certo punto si bloccato tutto.

      • Ciao Giovanni, io ho aggiornato il lettore al 1.9.17 tramite l’applicazione Kobo Desktop (non disponevo di rete wi-fi).

      • Giacomo

        io l’ho aggiornato sia via cavo con kobo desktop, sia wireless.
        ti sei accertato che il lettore entri nella rete wireless ?
        sei usi un router, molto probabilmente gli indirizzi ip vanno in conflitto in quanto il lettore usa uno fisso, molto probabilmente 192.168.0.2 (da me usato per il pc)appena ho spostato il pc sui un’altra posizione non ho più avuto problemi.

    • Ciao Giacomo, grazie mille per il tuo commento! Anch’io non so dirti se le micro SD adesso funzionino per il firmware aggiornato o per il cambio marca. Ci sta – visto che era una magagna gigantesca – che gli ingegneri di Kobo l’abbiano risolta via software senza dichiararlo nel disclaimer degli aggiornamenti 😉 Buon fine settimana!

  3. No, è che mi sa che dovevo accettare l’opzione di riconoscimento del PC dal Kobo Touch per farlo aggiornare e invece mi ero convinto che non serviva. Grazie comunque.

  4. Amalibri

    ciao, il mio Kobo si è aggiornato per conto suo, mentre stavo leggendo (era acceso il wi-fi in altra stanza): un po’ troppo indipendente, per i miei gusti !!
    Anch’io avevo problemi con le schedine, si bloccava nel caricamento e dovevo resettare; succedeva con Sandisk, Lexar, Dikom, Kingston, da 2-4-8 Gb.
    Adesso… diciamo che è migliorato, si blocca lo stesso, di solito sul 39%, ma poi basta spegnere e riaccendere: risulta che ha caricato tutto quel che c’è sulle schedine e legge i testi aggiunti, mischiandoli allegramente a tutti gli altri…
    Non ho testi di B&N, ma confermo che non legge i link nei testi di altra fonte.
    Ho anche qualche problema con le autorizzazioni di Adobe: non mi riconosce Id e PW dal Kobo, mi dice sempre che sono errati, mentre non fa storie sul PC… Qualcuno mi ha detto che da un po’ Adobe non gradisce caratteri “strani” dentro ID e PW, in effetti io ho usato la chiocciola.. voi ne sapete qualcosa?
    Non che sia un grosso problema ;D, ma ho dei file acquistati anche qualche anno fa e mi secca non poterli usare su tutti i miei reader.
    Grazie!

  5. Giacomo

    ciao Amalibri, per quanto riguarda le autorizzazioni di Adobe, basta dargli una passatina con calibre, aggiornando il plugin di riferimento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...