Poche settimane fa avevo dedicato un post al Kindle Touch a quando sarebbe arrivato in Italia ecc., proprio ieri ne avevo scritto un altro al dispositivo di Amazon e al suo sistema chiuso. Oggi Jeff Beozs mi stupisce annunciando lo sbarco dell’ereader per eccellenza in Italia non solo nella sua veste Touch ma pure in quella Touch 3G gratuita.
Se volete conoscere tutti i particolari io ho letto l’articolo di Antonio Larizza sul “Sole 24 ORE”: “Amazon svela il Kindle Touch 3G con connessione a internet gratis. In Italia dal 27 aprile” oppure andare a sbirciarne le caratteristiche su Amazon, cliccate qui per la scheda dell’ereader sempre connesso offerto a 189 euro. Inutile dire come sia allettante una proposta del genere? 😉
Ho sempre trovato importante – non decisiva, altrimenti non avrei comprato il mio Kobo Touch – la disponibilità ad accedere a internet anche senza un hot spot disponibile nei paraggi. Amazon deve avere fatto i suoi conti se ha deciso di accompagnare il suo modello di punta con la connessione gratuita. Si venderanno di più Kindle Touch wireless a 129 euro o 3G a sessanta euro in più? Staremo a vedere.
Che tu sappia la connessione gratuita dovrebbe funzionare anche per i modelli precedenti?
Non che mi serva poi a molto, penso di aver usato il 3G massimo due volte in un anno, ma giusto per sapere.
Mi rimangio tutto.
Ho appena letto che la navigazione gratuita è solo per lo store.
Bella forza! (come avrebbero detto negli anni trenta)
E io che credevo che questa decantata navigazione gratuita fosse generalizzata all’intero pelago del web. Non vedo perché la notizia della navigazione 3g gratuita faccia scalpore, visto che gratuita lo è sempre stata.
Ciao Marta, ben ritrovata dalle mie parti 🙂
No, la navigazione non credo sia retroattiva per i modelli prima; scusami poi se non ho esplicitato nel mio post il fatto che la navigazione 3G serve – naturalmente (sono ironico, ndLuca) – solo per navigare sullo store di Amazon…
So che siamo in disaccordo su questo punto ma anche se limitata mi sembra una comodità benvenuta per un ereader, non mi dispiacerebbe che Kobo la implementasse in futuro sul suo modello touch wi-fi 😉
Per quanto riguarda la retroattività , se così si può chiamare, posso garantire che è valida, nel senso che da quando ho il Kindle 3g la navigazione gratuita su Amazon e Wiki inglese ha sempre funzionato.
Proprio per questo mi stupisco che la notizia della gratuità del 3g faccia così scalpore, la navigazione è sempre stata gratis, persino quando il Kindle non era vendibile in Italia.
La notizia è proprio l’ufficialità firmata Jeff Bezos, Marta. Mi sono espresso male prima. È vero che il Kindle, anche quello che possiedi tu, poteva e può connettersi gratuitamente allo store di Amazon pure dall’Italia sin dall’ottobre 2009, quando cioè fu rilasciato, ma sono passati ben due anni e mezzo per leggere in italiano sul sito di Amazon che il Kindle “usa gli stessi segnali wireless dei cellulari così non ti devi preoccupare di connessioni Wi-Fi, password o tariffe internet. A differenza dei cellulari, con Kindle Touch 3G non ci sono abbonamenti mensili o contratti: Amazon paga per la connettività 3G wireless di Kindle”. Tutto qui.