Archivi del mese: aprile 2012

In libreria con un occhio al digitale, ebook disponibile o no?

In aletta di "Ho vissuto più di un addio" S&K segnala la disponibilità dell'ebook

Alette ed ebook, quarte ed ebook, dovrò starci più attento. Questo è uno scherzoso mea culpa nato da una esperienza personale che vorrei diventasse patrimonio di tutti coloro che si stanno avvicinando alla lettura digitale. Oramai quando entro in libreria e aggirandomi fra gli scaffali vedo un libro che mi piace mi domando sempre: “Ci sarà in ebook?”. Anche per il volume di David Servan-Schreiber Ho vissuto più di un addio me lo sono domandato.

Ho letto tempo fa il suo Anticancro – un testo che propone una teoria generale su come aiutare il nostro corpo a prevenire i tuomori tramite buona alimentazione e stili di vita sostenibili – e saputo per caso della sua scomparsa otto mesi fa ero in cerca del suo scritto/testamento pubblicato in Italia sempre da Sperling & Kupfer a settembre 2011. Chissà perché ero convinto che non esistesse la versione elettronica, mi sbagliavo.

Due suoi libri su tre (il titolo Guarire non ancora, Anticancro sì a soli 2,99 euro) li potevo trovare infatti in digitale, su Bookrepublic ad esempio (cliccate qui). Fossi stato più attento – osservate la foto in alto – avrei potuto capirlo dal libro stesso: in aletta Sperling l’ha scritto con tanto di grassetto che potevo comprarlo in ebook 😦 Adesso mi chiedo, sono io che nsono stato troppo distratto? O è la posizione dell’avvertimento che potrebbe essere abbassata?

Fosse stata quella scritta più vicina al prezzo ci avrei fatto maggior caso? Avrei oggi in tasca cinque euro (la differenza tra il costo del libro e dell’ebook) in più? Può darsi. Intanto un bravo a Sperling & Kupfer e agli altri editori che non hanno paura di pubblicizzare le versione elettroniche delle loro pubblicazioni. A tutti voi lettori invece la raccomandazione di cercare nelle copertine dei libri simili avvisi ^____^

Lascia un commento

Archiviato in vita quotidiana

Nook Simple Touch, a maggio un ereader retroilluminato per chi ama leggere al buio

Non è nella mia lista dei desideri ma per alcuni sono certo sarà un sollievo. Bello il Kobo Touch ma un ebook reader non è retrolluminato, come faccio di notte a leggere a letto? Non posso accendere la luce, disturbo… Servirebbe un modello che risolvesse il problema. E il Nook Simple Touch – come ci rivela il sempre buon informato Nate Hoffelder di The Digital Reader ma anche Simone di eBook Reader Italia aveva ripreso le prime indiscrezioni – lo fa, hanno messo una luce al loro lettore quelli di Barnes & Noble. Diavoli.

Lo spot è carino, il Simple Touch sembra una versione tascabile di una delle tavole della legge di Mosè (o di un iPad se siete laici) quando si illumina, come il video spiega bene ognuno può poi scegliersi l’intensità della retroilluminazione godendosi al contempo la leggibilità di uno schermo a inchiostro elettronico (non LCD). C’è da chiedersi se gli avversari forniranno questo optional anche ai loro ebook reader entro l’anno. Ah, il Nook per i nottambuli sarà in vendita da maggio negli USA a 139 dollari, vedi techcrunch.com 😉

Video | You Tube

4 commenti

Archiviato in eventi salienti

Kobo Wireless a 49 sterline nei supermercati Asda, il Touch a 79

Un Kobo Touch a 95 euro? In Gran Bretagna è possibile se compri da Asda

Ereader scontati, occhio alle offerte. Preso com’ero a mangiare colombe mi sono distratto e non ho fatto caso al post di Luca su gadgetblog.it “Kobo e-reader più economici: prezzi a partire da 49 sterline” apparso una settimana fa. Il Kobo Touch presso la catena britannica di supermercati Asda viene venduto a meno di cento euro, 79£ (al cambio attuale 95€), non male direi.

Asda non è nuova a operazioni simili, specie sotto le ultime feste natalizie aveva effettuato riduzioni significative dei prezzi dei suoi lettori targati Kobo, ora rilancia (e qui sta la notizia) proponendo il modello wifi (non touch) a 49£ (59€, ben quaranta in meno rispetto al modello base di Amazon), per approfondimenti vi rimando a Michael Kozlowski su goodereader.com.

Un paragone? Immaginate Esselunga fare lo stesso in Italia, insidiare il Kindle con un dignitoso ereader a meno di sessanta euro e scontare di quasi venticinque euro un buon lettore touch di libri digitali… magari fra un paio di anni assisteremo a operazioni del genere 😦 Come spiega Luca, l’offerta shock sul Kobo – in realtà conferma di quella tendenza che vede i prezzi degli ereader in discesa – è esclusiva solo dei residenti in Gran Bretagna.

Immagine | direct.asda.com

Lascia un commento

Archiviato in vita quotidiana

Hunger Games, tutti in attesa del film, in Italia saremo gli ultimi

In poche settimane su questo sito dedicato alla lettura e agli ebook le chiavi di ricerca per la trilogia di Hunger Games di Suzanne Collins mi hanno portato più traffico che quelle dedicate agli ereader. Ne sono conentento, la storia di Collins – sebbene a mio giudizio migliorabile, l’autrice ha avuto troppa fretta di “chiudere” un mondo immaginario molto stimolante, non le è preso ahimé il morbo della Rowling 🙂 – è valida, leggetela se vi piace il genere Young Adult (YA) con ambientazioni distopiche.

Il tema di questo post è tuttavia un altro, non parlo stavolta degli ebook pubblicati da Mondadori. In un’epoca dove la facilità di aggiudicarsi a zero spesa qualsiasi opera dell’ingegno riproducibile digitalmente cosa ne pensate dell’uscita italiana del film ispirato al primo episodio degli Hunger Games programmata tra ben tre settimane? Un invito alla pirateria?

Ricordo a chi non lo sapesse che nel resto del mondo è uscito in contemporanea il 23 marzo, l’Italia sarà l’ultimo paese ad averlo nelle sale il 1 maggio (Ecco gli altri ritardatari: Egitto e Serbia, 28 marzo; Vietnam, 30 marzo, Corea del Sud, 5 aprile; Lituania, 6 aprile; Letonia e Sudafrica, 13 aprile; Spagna, 20 aprile). Il terzo libro tradotto in italiano – Il canto della rivolta – in libreria il 15 maggio (www.thehungergames.it).

Lascia un commento

Archiviato in vita quotidiana

Palloncini rossi nei cieli di Longanesi e Rizzoli, storie di copertine

Palloncini rossi in copertina, il nuovo trend

Sfuggito di mano nel cielo ritratto sulla copertina di Fai bei sogni (marzo 2012) il palloncino rosso di Gramellini era in realtà solo uno dei tanti ritratti in quella di Casca il mondo, casca la terra di Catena Fiorello edito un mese prima da Rizzoli… Non voglio rubare il mestiere a Giulio Passerini (who’s the reader?) e Federico Novaro (www.federiconovaro.eu) anzi mi piacerebbe sapere un loro parere da esperti di cover quali sono, dobbiamo aspettarcene altre ad aprile?

Entrambi i libri sono disponibili in ebook su Bookrepublic con le stesse copertine della versione cartacea, la seconda opera di Catena Fiorello – la prima si intitola Picciridda – la trovate cliccando qui a 11,99 euro invece di 17, l’ultima fortunata storia di Gramellini – ancora prima in classifica a Pasqua – è invece prezzata a 9,99 euro contro i 14,90 dell’edizione tradizionale (ebook reperibile sempre sullo stesso store).

Immagine | Pagina pubblicitaria su “Io Donna” per il libro di Catena Fiorello più “laLettura”

Lascia un commento

Archiviato in ebook ed inserti culturali

Come nascono i libri tradizionali, la poesia delle macchine

Quando comprate un libro di carta, avete idea di cosa ci sia dietro? Come ci si arrivi voglio dire al contenitore di riflessioni ed emozioni che piace alla maggior parte di noi? Ringrazio Paolo di Iperbole Servizi Editoriali che ha segnalato su LinkedIn il video di Glen Milner “Birth of a Book”, non l’avevo ancora incrociato nelle mie navigazioni in rete. Fa molto Novecento, non trovate? 😉

Video | Glen Milner by Vimeo

Lascia un commento

Archiviato in vita quotidiana