Non è nella mia lista dei desideri ma per alcuni sono certo sarà un sollievo. Bello il Kobo Touch ma un ebook reader non è retrolluminato, come faccio di notte a leggere a letto? Non posso accendere la luce, disturbo… Servirebbe un modello che risolvesse il problema. E il Nook Simple Touch – come ci rivela il sempre buon informato Nate Hoffelder di The Digital Reader ma anche Simone di eBook Reader Italia aveva ripreso le prime indiscrezioni – lo fa, hanno messo una luce al loro lettore quelli di Barnes & Noble. Diavoli.
Lo spot è carino, il Simple Touch sembra una versione tascabile di una delle tavole della legge di Mosè (o di un iPad se siete laici) quando si illumina, come il video spiega bene ognuno può poi scegliersi l’intensità della retroilluminazione godendosi al contempo la leggibilità di uno schermo a inchiostro elettronico (non LCD). C’è da chiedersi se gli avversari forniranno questo optional anche ai loro ebook reader entro l’anno. Ah, il Nook per i nottambuli sarà in vendita da maggio negli USA a 139 dollari, vedi techcrunch.com 😉
Video | You Tube
Io fatico molto a comprendere il senso di un ereader retroilluminato. Insomma, gli ereader riescono a competere con un libro di carta essenzialmente per la loro mancanza di retroilluminazione…
E poi insomma, che razza di domanda è “ma come faccio a leggere a letto al buio”? Come facevi prima, accendendo la luce, no?
Non ce l’ho con te eh, sia ben chiaro!
È che questa storia di leggere al buio mi fa davvero innervosire.
Ho trascorso tutta la mia adolescenza a leggere in camera mia con la luce del comodino accesa, ricordo che mettevo il tappeto contro la fessura in basso della porta perché i miei nella stanza accanto non si accorgessero che ero sveglio. Lo so che non ce l’hai con me! ^___^
Pingback: Tablet ed ereader Nook, avversario di Kindle per ora solo in USA e UK | Il lettore digitale
Pingback: Kindle Paperwhite, tutti lo vogliono ma arriva a febbraio 2013 | Il lettore digitale