Come stare dietro agli aggiornamenti del Kobo Touch? Tramite il programma Kobo Desktop Edition. Dal 10 luglio, come riportato dal blog dell’azienda canadese – http://blog.kobobooks.com/ –, è disponibile il software 2.0. Oggi l’ho installato sul mio lettore e posso dirvi come va 🙂 L’aggiornamento in genere va in coppia con quello del programma (giunto alla versione 3.0) che da Mac o Pc aiuta a tenere organizzato il Kobo.
Ancora una volta hanno riorganizzato la home page del lettore, siete abitudinari? Il Kobo non fa per voi. Se volete fare confronti guardate la foto della versione precedente (la trovate qui), ora cosa trovate? In lettura, Scopri, Biblioteca, Trova Libri, Wishlist; un po’ più nascosti la “rotellina” – da cui accedere alle Impostazioni o alla Guida in linea, vedere l’ora, attivare il wi-fi – e la lente del “Cerca” in alto a sinistra, l’indicatore della batteria a destra (con l’idicatore della connessione).
Mettiamo le mani avanti, a me ora la nuova home page piace rispetto a quella precedente, i consigli per gli acquisti sono meno invasivi, come nel 2011; sono nascosti dietro al “Scopri” che ti suggerisce una carrellata di titoli da comprare in base ai titoli della propria biblioteca. Anche il tasto “Trova libri” è funzionale a prosciugarvi la carta di credito 🙂 infatti cela le voci Libri simili, Consigliati per te, Categorie, Liste di lettura e Cerca in Kobo – se siete collegati a internet vi rimanderà perlopiù allo store.
Viceversa sfiorando “Biblioteca” potremo curiosare tra gli ebook che abbiamo già – come se passeggiassimo di fronte alla nostra libreria – perché le sei voci del sottomenu sono Libri, Quotidiani e riviste, Anteprime, Scaffali, Statistiche di lettura e Premi. Se come me possedete un Kobo avrete notato la novità più stuzzicante dell’aggiornamento: creare scaffali tematici dove riporre i nostri libri elettronici ora è possibile. Ho dovuto resettare il lettore per attivare questa funzione 😦 (non voleva saperne, problema capitato ad altri) ma adesso posso.
Altri miglioramenti? La funzione personalizzazione font (ora non più otto tra cui scegliere ma nove, dieci con il predefinito da chi ha realizzato l’ebook) che appunto regola adesso il “peso” e la “nitidezza” del carattere con una schermata comparativa “prima e dopo” molto utile per comprendere se la modifica renda più gradevole la lettura dopo il cambiamento. Molto gradevole anche il nuovo accesso al dizionario che finalmente è possibile semplicemente toccando la parola (come sul Kindle se non erro).
Cosa vorrei in un prossimo aggiornamento? Il dizionario italiano! Non c’è ancora sebbene abbiano implementato quello francese (sono mesi che sui forum era richiesto a gran voce) e, credo, quello giapponese (ragionevole dato che gli ereader Kobo dal 19 luglio saranno ufficialmente in vendita nel paese del Sol Levante). Come sapete da questo autunno Kobo grazie all’alleanza con Mondadori si potrà acquistare con facilità anche in Italia, mi auguro siano così avveduti da aggiungere per tempo il nostro dizionario.
Non siete soddisfatti dell’aggiornamento? Pare che la versione 2.0 abbia qualche problema su alcuni lettori – io stesso ho tribolato, installato due volte non mi creava gli scaffali – e in Canada se ne sono resi conto ^______^ Se volete ovviare a un cattivo funzionamento dovuto al nuovo software Kobo ha approntato un tutorial, lo trovate cliccando qui.
Quando ho provato a customizzare il font nel mio Kobo è crashato…non ho riprovato ma spero sia solo un difettuccio casuale, perchè per il resto va che è una meraviglia!
Anch’io sono molto soddisfatto Roby, peccato che abbia potuto ieri acquistare “Open” di Agassi solo in cartaceo, il Kobo e il suo nuovo firmware dovranno aspettarmi per qualche giorno 😉
ciao io ero un po scettica nel dirigermi verso l’e-reader perchè mi piace leggere i libri cartacei. ho provato e sono rimasta piacevolmente contenta. Volevo sapere quale è il sito per scaricare gli aggiornamenti? grazie
Ciao Laura, ben trovata! Il sito per scaricare gli aggiornamenti dici? Se hai preso un reader della Kobo consulta ogni tanto i post all’indirizzo http://blog.kobobooks.com/ dove vengono segnalati, per altri lettori digitali non so dirti
segnalo gli stessi problemi all’intallazione del frimware 2.0 che mi hanno imposto di:
– lasciar perdere l’aggiornamento via wifi (attraverso cui i precedenti firmware invece si installavano)
– caricare l’aggiornamento del nuovo kobo-desktop;
– resettare il kobo perdendo ogni personalizzaizone (della serie la lista dei preferiti che mi ero organizzato: pur restati …i cuoricini… nella biblioteca, selezionabili .. non hanno più valore.
aggiungo però anche un drammatico rallentamento con il nuovo firmware.. lo scroll delle pagine, la selezione dei testi.. insomma tutto è diventato drammaticamente lento! Ho perfino chiesto alla kobo se ci fosse stata la possibilità di downgrade alla ver. 1.19!
Che cosa vorrei da kobo: tornare alla fluidità precedente e, magari, la possibilità di gestire da PC la biblioteca, inclusi i nuovi scaffali generati dal firmware 2.0.