Aggiornamento autunnale software Kobo Touch 2.1.4

La barra di stato del Kobo Touch dopo l’aggiornamento software 2.1.4

Paese che vai firmware che trovi, Kobo debuttando in Italia l’altro ieri ha ufficializzato un aggiornamento software – il 2.1.4 – che era già trapelato nei giorni scorsi, ora è possibile (finalmente) 1. Installare dizionari nelle tue lingue preferite 2. Sfogliare le pagine e caricare gli ebook ancora più velocemente 3 Beneficiare dei miglioramenti apportati alla selezione del testo, all’utilizzo dell’evidenziatore e alla connessione wireless 4 Visualizzare una nuova Guida Rapida (nella sezione Auito).

Ovvio che stia parlando soprattutto agli utenti storici, magari voi l’avete comprato ieri od oggi in una Libreria Mondadori ed è già aggiornato. Un’altra modifica alla home: l’icona “rotella” delle Impostazioni è accessibile non più in alto a sinistra, ero un po’ in panico non trovandola, ma dopo aver sfiorato l’icona “tre linee” in alto a destra che appunto permette di vedere l’ora,  lo stato della batteria, attivare il wi-fi, sincronizzare il dispositivo e consultare la Guida in linea.

Cliccando su Guida in linea, anche se il Kobo non è collegato a una rete wireless, potete accedere alla Guida rapida che altro non è che una serie di sei schermate che spiegano in modo semplice le principali cose da sapere sul funzionamento del Kobo Touch (o Mini): 1. Scopri il tuo ereader 2. Inizia a leggere 3. Cerca una parola 4. Sincronizza la tua Libreria 5. Sospendi la lettura 6. Menu (un riassunto delle icone che troverete utilizzando il lettore digitale).

Non ho ancora avuto modo di smanettarci… ma la voce “Gestisci Dizionari” – sono in tutto quindici, otto bilingue e sette monolingue – raggiungibile mentre si legge un libro elettronico, oppure se cliccate su Lingua nelle Impostazioni, è proprio una bella innovazione rispetto al passato, si può inoltre decidere quali caricare e quali no; credo che ci farò un post domani sul Devoto Oli, tra i miei dizionari preferiti, che Mondadori ha implementato negli ereader Kobo 🙂

Foto | lettoredigitale.com

31 commenti

Archiviato in vita quotidiana

31 risposte a “Aggiornamento autunnale software Kobo Touch 2.1.4

  1. Pingback: Kobo Touch e dizionari, poca flessibilità, disponibili per ora l’inglese e il tedesco | Il lettore digitale

  2. Perché se vado a sincronizzarlo con il WiFi il mio Kobo Touch non si aggiorna? 😦 Altra domanda. Come accedo alle statistiche di lettura che ogni tanto menzioni nei tuoi articoli?

    • Ciao Giovanni, a me alle 18:23 non ha dato problemi sincronizzandolo via wi-fi, se non ti funzionasse ancora puoi fare il download del software direttamente sul tuo computer cercando il firmware in rete ma non posso consigliarlo perché ora come ora crea problemi farlo manualmente. Riguardo alle statistiche di lettura, dopo che avrai installato il firmware 2.1.4, le trovi in basso a destra nella home, seleziona Reading Life e apparirà la voce che cerchi 😉

      • Grazie, ho tentato l’aggiornamento del firmware via WiFi fino a mezzanotte, vedo se oggi ancora non va sennò faro come dici tu.
        Ancora grazie.
        Ultima domanda. Gli hyperlink degli ePub non comprati da Kobo ti funzionano? Ero convinto che avessero risolto e invece ieri mi è sembrato che non fosse più così.

  3. Giovanni

    Scusa per la domanda sciocca, ma nessuno sa darmi una risposta chiara: io vorrei comprare il Kobo Touch perchè è touch e soprattutto perché è wi fi: il mio attuale ebook reader, Booken Cybook Opus, non è wi fi, e comincio a rompermi di dover accendere il pc di casa solo per scaricare un nuovo ebook (il pc ormai a casa lo uso pochissimo). Il dubbio sul Kobo è però che il wi fi funzioni solo per scaricare ebook acquistati sulla libreria Mondadori/Kobo. Se per esempio trovassi lo stesso titolo a minor prezzo su un’altra piattaforma, potrei scaricare in wi fi? Sarebbe complicato? Impossibile? Semplicissimo?

    • Ciao Giovanni, la tua domanda è tutt’altro che sciocca. Fammi fare una prova stasera; tento di scaricare sul lettore un ebook comprato su Bookrepublic utilizzando il browser incorporato nel Touch. Tuttavia credo sia impossibile e si debba passare dal computer via USB per acquisti che non siano stati fatti sullo store di Kobo. Stay tuned!

  4. Pingback: Kobo Touch e dizionari italiani, come usare il vocabolario Devoto Oli incorporato | Il lettore digitale

  5. Andrea Di Nisio

    Ho fatto l’aggiornamento manuale scaricando il firmware dal link da te indicato. Ma ho ottenuto solo una serie continua di blocchi del kobo quando tentavo di fare modifiche al formato del testo, e inoltre sebbene mi dicesse che avevo 13 dizionari installati di questi non c’era traccia. Né nel menu modifica né tantomeno cercando una parola dal testo.

    • Ciao Andrea, sarò stato fortunato ma io l’aggiornamento software l’ho fatto via wi-fi. A quanto leggo dai forum il problema è che ogni paese ha una sua versione del 2.1.4, visti i problemi disattivo il link in attesa di capire qual è quello specifico per l’Italia. Altri approfondimenti qui: http://goodereader.com/blog/electronic-readers/kobo-touch-firmware-2-1-4-released/

      • Andrea Di Nisio

        L’unica soluzione è stata tornare al 1.9.17 manualmente e poi ho fatto l’aggiornamento via wi-fi, ma ancora si ferma solo al 2.0.0. Non capisco come sia possibile che anche a livello dello stesso Paese ci siano dispositivi che si aggiornano e altri no!

      • Ciao Andrea, mi dispiace. Spero che tu possa scaricarlo quanto prima. È davvero folle, per dirti, ci sono dei canadesi (Kobo è di Toronto) che non l’hanno ancora disponibile, altri sì. Boh 🙂

      • Andrea Di Nisio anche a me ha fatto la stessa cosa. Ma ho rischiato grosso. Il reset del dispositivo ho dovuto farlo perché forzando l’aggiornamento una seconda volta avevo corrotto il device ed era divento, come si dice in gergo, bricked. Cioè un bel mattone da buttare via. Non si accendeva e non si spegneva più. Stavo per piangere. Ho insistito, insistito e insistito una buona mezz’ora e più e alla fine mi è partito il reset che ha riportato in vita il device.
        Il mio Kobo Touch viene da Londra, magari ho pensato che i loro server sanno che è stato comprato a Londra e quindi non lo attiva ancora, o forse il nuovo firmware è solo per i nuovi acquisti nel negozi Mondadori, boh chissà!

      • Andrea Di Nisio

        Si anche il mio dopo un po’ che provavo a smanettare con le impostazioni era diventato un brick 😉 Per fortuna il reset ha funzionato subito, ho collegato al mac, scaricato il firmware 1.9.17 da internet e copiato manualmente sul kobo. Per fortuna è andato tutto liscio, poi è partito l’aggiornamento automatico al 2.0.0 e ho deciso di lasciarlo così. Adesso ogni giorno cerco l’aggiornamento ma ancora niente 😦 Il 2.0.0 fa troppo schifo, è lentissimo!! Luca mi puoi confermare che la velocità del 2.14 è quantomeno paragonabile a quella del 1.9.17?

      • @Andrea La velocità del 2.1.4 per me è paragonabile a quella del 1.9.17, ti direi anche migliore (perfino il browser mi sembra più scattante) ma non vorrei fosse autosuggestione ^____^

        @Giovanni V. Il mio Kobo viene dagli States e l’aggiornamento è filato liscio come se l’avessi preso sottocasa quindi non capisco neppure io queste difficoltà. Mah.

  6. albi

    Ciao ho provato più volte ad affiornare il kobo con la sincronizzazione senza riuscirci.Ho scaricato il software ma non capisco come si installi. Puoi gentilmente spiegarmi come fare? Grazie Albi

    • Ciao Albi, visti i problemi riscontrati da altri utenti è meglio che l’aggiornamento avvenga quando Kobo deciderà di attivarlo ufficialmente per l’Italia, a me l’ha scaricato subito ad altri invece no e non ho idea del perché.

  7. Pingback: Kobo in Italia, inMondadori: la visita in libreria « ilPestifero

  8. Giordano

    Ciao sembra che tu sia uno dei pochi che sia riuscito ad aggiornare il kobo touch. Il mio dispositivo l’ho comprato su redcoon.it 6 mesi fa e anche a me l’aggiornamento non va oltre la versione 2.0. Ho scritto all’assistenza kobo, appena ricevo una risposta vi farò sapere. Ciao a tutti

    • Giordano

      Kobo ha risposto, vi riporto la mail che ho ricevuto:

      Salve Giordano,
      hai contattato il nostro servizio perché non riesci aggiornare il tuo dispositivo tramite connessione Wi-Fi nè tramite l’applicazione Kobo Desktop.
      Ti consigliamo di aspettare ancora qualche giorno per aggiornare il tuo device.
      Se non vuoi aspettare ti consiglio di fare un “ripristino di fabrica” faccendo attezione che il”ripristino dei dati di fabbrica” cancella tutti dati dell’eReader. Questo significa che:
      -cancella tutti i libri che sono stati aggiunti all’eReader
      -cancella tutti i segnalibri e le annotazioni
      -cancella le informazioni sull’account
      -cancella tutte le impostazioni (per esempio Reading Life e le impostazioni di testo)
      -riporta l’eReader alle impostazioni originali.
      É possibile che dopo fatto un “ripristino di fabrica” il tuo eReader si aggiorni.
      Facci sapere se il tuo problema persiste.
      Per eventuali dubbi o chiaramenti non esitare a contattarci.

      Cordiali Saluti,
      Il Team Kobo.

      • Ti conviene non farlo. È inutile. Ho provato già io con nessun risultato. Ho scritto pure io e mi hanno detto di pazientare ancora un po’. Forse hanno scoperto qualche bel bug, così lo hanno rimosso e ora stanno provvedendo a sistemare prima di un rilascio definitivo. Di solito ne parlano nel loro blog, ma non c’è nulla a riguardo, non ancora.

      • Giordano

        Si, avevo pensato anche io alla stessa cosa e quindi avevo già deciso di non farlo. Comunque sono rimasto soddisfatto dalla velocità di risposta alla mia richiesta da parte del supporto Kobo.

      • Ciao Giordano, Giovanni, anche da parte mia (sebbene l’aggiornamento sia riuscito incredibilmente a farlo) l’invito è quello di attendere, quando l’aggiornamento sarà ufficiale di sicuro Kobo lo annuncerà sul suo blog.

  9. albi

    Finalmente il kobo si è aggiornato tramite Wi-Fi e la versione è la 2.1.5

  10. Andrea Di Nisio

    A me invece si è aggiornato alla 2.1.4…il mistero si infittisce…

  11. Aggiornato oggi via wifi (versione 2.1.5). Ho notato però un problema nella nuova versione: quando riapro un libro già iniziato non apre la pagina che stavo leggendo prima di chiuderlo, ma parte sempre dalla prima pagina -.-
    Succede anche a voi?

    • Ciao Daniele 🙂 Nessuna anomalia sul mio Kobo Glo rispetto al segnalibro “automatico” di cui parli con la versione 2.1.5, ti succede con tutti i libri?

      • Ieri ho provato a ripristinare da zero il mio kobo touch e sembra che il problema sia scomparso. Ho notato però un altro problema: non mi legge i fumetti cbr sulla scheda sd (che prima dell’aggiornameto leggeva senza problemi) -.-

  12. valeria

    Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi se è possibile scaricare o comperare il dizionare inglese-spagnolo? mi servirebbe proprio ma tra i tanti questo non c’è. Grazie

  13. ciao. ho acquistato da qualche giorno il kobo touch. l’ho configurato via wifi. tutto bene, a parte il fatto che gli ebook caricati da ADE o da cartella mac, secondo le indicazioni trovate sul sito di Kobo o di Mondadori, non risultano nella libreria del lettore. è un problema risolvibile oppure no? grazie dell’eventuale risposta.

    • Ciao Annibale, scusa per il ritardo nella risposta, avrai già risolto mi auguro. Io gli ebook che ho su ADE o che ho preso da altri negozi che non siano Kobo li vedo tranquillamente nelle librerie dei miei lettori. Forse intendi che se crei delle cartelle poi non li vedi una volta acceso l’ereader? Non credo che i lettori Kobo consentano questo tipo di visualizzazione…

Rispondi a Andrea Di Nisio Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...