Devoto Oli, grazie a Mondadori gli ereader Kobo guadagnano un ottimo vocabolario. Tra le comodità di un lettore digitale c’è la sua leggerezza, tra i suoi vantaggi la possibilità di avere a portata di mano quelli che fino a quindici anni fa erano opere indispensabili ma un po’ ingombranti, i dizionari. Fino a ieri non c’era, adesso con l’aggiornamento software 2.1.4 c’è, la famiglia Kobo ha un parente italiano in più e molto erudito per giunta, il vocabolario della lingua italiana Devoto Oli.
Come potete vedere dalla foto, l’oggetto fisico sarebbe parecchio scomodo da portare in borsa, senza contare la sua pratica custodia di cartone antipolvere e il cdrom compresi nell’edizione 2012. Bene, ora, seppure invisibile (se ci pensate è davvero fantascienza cosa siano diventati i dizionari) mentre leggiamo un ebook sul Touch possiamo richiamare la voce che ci interessa; ho scelto il lemma “sorriso” per dare una dimostrazione pratica a chi un lettore Kobo non l’ha ancora comprato.
Esistono due modalità per attivare il vocabolario: sfiorando la parola durante la lettura possiamo accedere al significato alla pari di altri ebook reader (qualche lettore di Kindle può confermarlo?); oppure evidenziando il lemma, in basso a sinistra potrete scegliere “Definizione” o “Traduzione”, il primo tasto virtuale rimanda alla pagina del Devoto Oli isolata dall’ebook in consultazione, il secondo tasto permette di utilizzare il dizionario Merriam-Webster’s Italiano-inglese. Niente male 🙂
All’aggiornamento software 2.1.4 i dizionari monolingue disponibili sono sette: italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo, olandese e giapponese. A questi si aggiungono quelli bilingue nella combinazione Inglese-italiano, Inglese-tedesco ecc. più l’Italiano-inglese citato sopra. Nel caso vi servisse “spazio” è possibile decidere quali dizionari caricare e quali no, ovvero quali avere sempre a portata di dito, per darvi un’idea il Devoto Oli pesa 10,6 MB, il Merriam-Webster’s 1 MB.
Chissà che entro l’anno non arrivi anche il dizionario portoghese; come forse avrete letto a fine settembre Kobo ha stipulato degli accordi con FNAC (proprio come in Francia) per arrivare nei negozi in Portogallo e con Livraria Cultura per sbarcare nientemeno che in Brasile. Posso anche sbagliarmi ma sull’esempio dell’arrivo in Italia, avvenuto lo ricordo grazie a Mondadori, non credo lasceranno i lettori di lingua portoghese sprovvisti di vocabolario. Buone letture a tutti.
Foto | lettoredigitale.com
Pingback: Aggiornamento autunnale software Kobo Touch 2.1.4 | Il lettore digitale
ho un solo dubbio…
ma è vero che i dizionari funzionano SOLO sui libri comprati dal kobostore? Bella fregatura sarebbe…
andreadox: no, no, il dizionario funziona con tutti gli epub presenti sul dispositivi, anche quelli non comprati sul kobostore.
Ciao Andrea, confermo quanto dice Luciano, buon fine settimana!
Leggere il tuo blog è una sofferenza…adesso anche il mio dizionario preferito (con l’adorabile copertina arancione) mi volete togliere! Mondo, ti prego, fermati. p.s. Luca mi mandi un tuo indirizzo email/contatto?
ciao a tutti, ho un dubbio.. nel mio kobo glo non ho trovato i dizionari.. che però ho trovato quando leggevo il libro dal pc (con kobo desktop).
Considerato che ho dovuto riportare in negozio il kobo (per altri problemi) vi chiedo.. era il kobo difettoso o forse c’era qualche passaggio da fare che io ho saltato? SOn un po’ perplessa.. Dovrebbe arrivare il kobo sostitutivo e vorrei evitare di trovarmi senza dizionari .
Grazie!
Ciao Lara, a quello che so i dizionari sono una implementazione software e non hanno nulla a che fare con l’hardware. Una volta installato il firmware 2.1.4 o successivi dovresti riuscire a consultare i dizionari, tra cui quello italiano, direttamente sul lettore. Fammi sapere se una volta sostituito il Kobo hai risolto!
eccoci: il nuovo Kobo l’ho configurato wi fi e non tramite pc. Morale: il kobo desktop non lo riconosce e non riesco a passare i libri tramite pc ( ma via wi fi si).
I dizionari ci sono, probabilmente il kobo precedente ne era privo perchè non l’avevo ancora connesso via wi fi e non si era a ggiornato.
Grazie per la risposta!
Ciao Lara, prova a togliere e a reinstallare Kobo Desktop 😉 Vediamo se il problema persiste. I dizionari non li avevi proprio perché non avevi “a bordo” l’ultimo aggiornamento.
Io ho aqquistato un Kobo Touch con software 2.3.1 ma i dizionari non li trovo.Sapreste aiutarmi?
Grazie!!
Ciao Massimo, in che senso non li trovi? Dovrebbero essere sotto Impostazioni/Lingua/Dizionario (da lì si accede alla pagina dove si possono installare o disinstallare i dizionari). Lì non ci sono? Ho appena aggiornato il firmware anch’io alle ultime versioni rilasciate questo dicembre e i dizionari li vedo.
….ma….io sto diventando scema…..
Sfiorando la parola a me kobo cambia solo pagina….
Come si fa a far comparire il lemma a sinistra?????
Io riesco a far comparire solo il menu per impostazione carattere e reading life!!!
Ciao Chiara, perdona la domanda stupida… sei sicura di avere caricato il dizionario? Prova a controllare 🙂
Pingback: Kobo in Italia, inMondadori: la visita in libreria « ilPestifero
Ciao ma i dizionari si possono usare come dizionari? Senza essere dentro in un ebook e senza cliccare il lemma? Lo apro e cerco la parola come in un normale dizionario? Grazie
Ciao Marco, i dizionari si possono usare come dizionari però tale funzione è raggiungibile solo mentre consulti un ebook. Ne apri uno a caso, clicchi sull’icona del libro aperto in basso a destra, selezioni “Dizionaro” e digiti la parola che stai cercando. Mi è stata utile in un paio di occasioni (soprattutto cercando parole inglesi). Grazie a te.
Non ho ancora un kobo, ma sto pensando di comprare un aura per mio figlio. Ho solo un dubbio: i dizionari sono presenti indipendentemente da dove si acquista il kobo (per intenderci alla coop piuttosto che da euronics) o solo su quelli brandizzati mondadori? Grazie per le risposte.
Gentile Roberto, i dizionari li fornisce Kobo quindi dovunque acquisterà il suo Kobo, Librerie Mondadori, Librerie Feltrinelli, grandi negozi di elettronica ecc. avrà i suoi dizionari da caricare sul suo ereader. Grazie a lei per la domanda.
Grazie mille per la risposta precisa e tempestiva!
Ho acquistato Kobo libra 2 ma sono rimasto deluso per la mancanza del dizionario italiano tedesco e tedesco italiano. Poiché leggo prevalentemente in tedesco come posso fare a scaricarli ? Leggo altresì che sarebbe l Devoto Oli mentre quello italiano che mi compare è quello della University Press come posso fare per scaricare il Devoto ?
Buondì Roberto, sul mio Kobo quando evidenzio una parola leggo in basso Devoto Oli con un copyright Mondadori, in licenza da University Press. Lei legge solo University Press?
Buongiorno, anch’io sarei interessata ad avere oltre al dizionario di tedesco monolingue integrato anche un dizionario bilingue tedesco-italiano. Mi sembra di capire che nessun modello kobo lo ha. Ci sono altre soluzioni secondo voi? Grazie
Buongiorno Claudia, come mi ha scritto l’assistenza Kobo: “Al momento il tipo di dizionario che desidera non è disponibile”. Non è neppure in previsione e sono più di dieci anni che l’ereader Kobo è in commercio in Italia. Bisogna accontentarsi di quello tedesco-inglese (se conosce l’inglese) e poi fare il passaggio inglese-italiano. Grazie a lei