Una cover per Kobo, un unico grido: Gecko. Ricordate qualche settimana fa? Vi annunciavo che avrei acquistato una custodia per il mio nuovo Kobo Glo, al solito mi sono fidato degli olandesi di geckocovers.com che già mi avevano stupito in positivo con la custodia nera standard per il Touch che avevo preso l’anno scorso. Stavolta sarà che l’oggettino è più grazioso, e qualche pensiero ai led che illuminano lo schermo ce l’ho, ho optato per una luxe cover (e non sono il solo, vero Sandra Olianas? Avete letto il suo post “Kobo Glo. Il mio libro ancora più magico”? No? Dovete!).
Non so se le custodie Gecko siano disponibili nei negozi o meno, io ho sempre optato per ordinarle direttamente dai Paesi Bassi; fatta la richiesta lunedì il martedì della settimana dopo (otto giorni “pieni” di attesa, scusate ma faccio sempre confusione con quelli lavorativi e non) mi è arrivata come il precedente acquisto via posta senza alcun intoppo. Quella che vedete nell’immagine sotto è la vista frontale, il tasto a clip di chiusura rimane quindi sul retro. Almeno a me fa l’effetto che la cover sia sempre “a rovescio” – potrebbe alla lunga risultare fastidioso – ma io dopo un po’ ci ho fatto l’abitudine.
Come l’amico Schumi e Sandra ho optato per la custodia rossa con l’interno nero; il Glo si infila da sinistra a destra, dà l’impresisone di essere molto protetto, e rimangono liberi gli alloggiamenti per il cavo USB nella parte inferiore (è visibile di conseguenza anche il logo Kobo) e i tasti per l’accensione/spegnimento sia del lettore sia della luce nella parte in alto a destra. Niente più elastici come nella cover standard (angoli in alto a destra e sinistra) dove di fatto quello a destra non si utilizzava quasi mai in lettura perché impedisce un agevole utilizzo del tasto accensione/spegnimento, appunto.
Nell’utilizzo la cover mi è sembrata comoda, è molto “morbida”, oltre che fatta abbastanza bene a livello di rifiniture (sì, è un made in Estremo Oriente come il 99% deglia accessori legati al mondo dell’elettronica), più pratica per l’accensione/spegnimento della standard ma meno adatta se volete/dovete prendere appunti con frequenza. Perché? Perché lo spessore della cornice della cover, quella che regge il device su tre lati, è alto e rende la tastiera virtuale un po’ scomoda quando si tratta di premere i tasti posti in loro prossimità. Mi auguro di avervi fatto capire il tipo di disagio, comunque contenuto.
A differenza della cover standard non si chiude con un elastico stile Moleskine ma con la clip dando l’impressione di una maggiore protezione del lettore digitale – tenete però conto che essendo la chiusura sul retro potrebbe darvi fastidio durante la lettura. Non mi sono arrischiato di farlo cadere apposta ma una caduta normale da un metro dovrebbe assorbirla – mi era capitato con il Touch e la cover standard – proteggendo adeguatamente lo schermo (un po’ meno l’angolo in alto a destra che rimane più scoperto e vulnerabile) da shock irreparabili.
Il consiglio al solito che do ai nuovi lettori digitali è di procurarsi una cover che vi piaccia se intendete fare un uso extradomiciliare del vostro ereader. Serve. Lo ripeto. Serve. Magari pensate di no, ma fidatevi. Serve. Quelle della Gecko costano tra i 19,95 euro (standard) e 24,95 euro (luxe), sono realizzate bene e non pagate la spedizione acquistando direttamente su Amazon. Ma siete liberi di scegliere la marca e il tipo che preferite; mi auguro di avervi chiarito le idee su questo paio di modelli realizzati da una giovane azienda europea. Bene, se ora siete equipaggiati, portate il vostro Kobo in giro!
Immagine | Spot Fiat Seicento
Grazie Luca:-) Concordo praticamente su tutto! A me la chiusura sul retro non disturba, mentre se poprio devo trovare un difetto, avrei preferito l’interno liscio e non vellutato. Ad avermi colpito e’ poi la leggerezza, visto che per il cybook orizon avevo acquistato da un negozio inglese una custodia in pelle molto ben fatta, ma che faceva salire decisamente il peso complessivo del lettore.
ciao
una conferma..nel sito della gecko per la custodia luxe c’e scritto:
“With automatic ‘wake-up/sleep’ function.” significa che è una
sleep cover? cioè quando si chiude in automatico va in stand by?
ciao e grazie!
mauro
Ciao Mauro, per quello che capisco di certo non funziona da sleep cover, almeno quella che ho io, chiedo conferma anche a Sandra…
ciao luca
ho girato la stessa richiesta alla ditta Gecko questa la risposta:
“Yes, when you close the cover it goes automatically into standby”
se è vero…come credo…forse tu e sandra non vi siete accorti di
questa comodissima funzione??
ciao Mauro
ps. comunque ho ordinato anch’io questa cover……
Ciao Mauro, più che altro, se il Kobo entra in standby non è di certo una cosa immediata ^____^ E sinceramente dopo un tot (che decidi tu) il Kobo va in standby comunque… quindi non mi hanno mai attirato le sleep cover… tanto che come mi scrivi ne ho una e nemmeno la sfrutto 😛 Boh, mi dirai tu quando ti arriva.
Grazie mille Luca, pensavo di comprare la stessa identica custodia, con queste informazioni mi hai chiarito molti dubbi ma me ne rimane uno, nell’apertura per infilare il Kobo ci sono dei gancetti di bloccaggio? O il Kobo è libero di uscire anche per “i fatti suoi” quando la custodia è aperta?
Ciao Silvia, quando la custodia è aperta se inclinato verso sinistra, non essendoci gancetti, l’ereader può scivolare. Sconsigliato quindi a chi legge a letto di fianco, appoggiato sul lato sinistro del corpo 😛 Ottimo quesito, grazie per averlo posto. Da questo punto di vista una custodia standard della Gecko trattiene il Kobo in modo più sicuro e stabile.
mannaggia! Io leggo qualunque cosa in qualsiasi posizione! Però la custodia è talmente carina nera e rossa che credo la acquisterò lo stesso e poi ci cucirò io un gancettono per non farlo cadere…l’altra custodia con quegli elastici non mi dà sicurezza per niente, mi sembra che il device possa cadere da un momento all’altro. Luca, tu l’altra ce l’hai? Se si, puoi dirmi come la trovi in fatto di resistenza degli elastici laterali?
Ciao Silvia, per risponderti ho scritto un post sulla cover standard (clicca qui) 🙂 Alla pari di quella lusso ti posso dire che non mi ha mai tradito, gli elastici tengono bene e danno un’ottima sensazione di stabilità. Scegli con calma, non devi per forza prendere la versione “superiore”.
Pingback: Kobo Touch Slimfit Cover, una recensione della custodia rigida di Gecko | Il lettore digitale
Leggendo che indichi una scomodità a causa dello spessore del supporto frontale, in particolare per quanto riguarda riuscire a premere le parti dello schermo vicine ai bordi, mi viene un dubbio: come saprai una volta richiamati i menu i vari pulsanti per accedere alle impostazioni di lettura, alle annotazioni, ecc, son collocati in alto ed in basso. Si riesce agevolmente ad utilizzarli senza doversi dannare?
Ciao Stefano, ti confermo che questa cover (la Luxe) presenta tale fastidio – lo chiamo così più che scomodità –, non te la consiglio se devi prendere note in quantità o evidenzi spesso i tuoi testi. Non ti danni ma ci fai caso quando il polpastrello sfiora o tocca lo “spigolo” della cornice della cover.
Pingback: ebook reader schermo rotto, non c’è più niente da fare, è stato bello leggere | Il lettore digitale