Una cover standard per Kobo, un anno fa ho scelto Gecko (geckocovers.com). Mi avete sollecitato questo post che in fondo avrei dovuto scrivere mesi or sono, quando ho comprato una custodia nera standard per il Touch nell’ottobre 2011. Mi ha servito bene e inoltre costa appena cinque euro in meno rispetto alle cover luxe rossa che ho acquistato di recente per un nuovo arrivato, il Kobo Glo, versione potenziata del Touch (parlo della risoluzione dello schermo e del processore) oltre che dotata di illuminazione. Siete in dubbio su quale prendere tra i due? Il Glo è il vostro lettore per Natale 2012.
Dicevamo delle custodie Gecko, questa azienda dei Paesi Bassi produce cover per diversi lettori di libri digitali quindi un giro sul loro sito potete farlo anche se non avete un Kobo, ci mancherebbe; gli articoli che vi piacciono si acquistano con la carta di credito e arrivano via posta senza spese di spedizione. La cover standard per Kobo assicura l’ereader su quattro angoli, i due superiori tramite elastici che permettono con agilità di mettere e togliere il lettore. La sensazione di stabilità è molto buona, potete dei cari vecchi elastici, anche la chiusura stile Moleskine funziona bene, si è solo un po’ allentata negli ultimi mesi.
Rispetto alla cover luxe rossa con l’interno nero che ho preso per il Glo cosa cambia? Il Kobo è meno protetto dagli urti in generale. Attenzione, in generale. Una volta infatti ho fatto cadere il Kobo da un metro di altezza sull’asfalto e il suo angolo destro superiore si è un po’ schiacciato all’impatto. La stessa cosa potrebbe capitare con la versione luxe dove ugualmente quell’angolo è scoperto. In alto a destra c’è il pulsante di accensione/spegnimento dei lettori Kobo (tenetelo a mente perché ne riparlerò) quindi c’è poco da fare, deve rimanere “libero” per consentire all’utente di gestirlo.
Nell’utilizzo la cover standard è più spartana e meno effetto peluche della versione di lusso, (difficile da spiegare, pare avere meno materiale fra le mani ma forse è una suggestione) e soprattutto ha un punto debole. Qual è? L’elastico che imparerete a non usare mai, quello in altro a destra che va a coprire il tasto di accensione/spegnimento, mi auguro che le immagini qui sotto vi chiariscano le idee. La cover standard per forza di cose sarà usata a 3/4 – con il Touch o il Glo è uguale – perché quella levetta, con la quale si accende e si spegne il lettore, si usa troppo di frequente.
Certo che l’elastico di chiusura della cover oltre che fare molto “cartellina da scuola” è meno ingombrante della clip di cui è dotata le versione luxe… In una ipotetica gara di ergonomia tra le due, dico il mio parere, non voglio essere depositario di verità assolute, vincerebbe la standard: nell’utilizzo comune durante la lettura è fantastica, pare di non averla e allo stesso tempo se dovete “chiudere il libro” e rimettere il Kobo in borsa o nello zaino è un attimo. La luxe è un po’ più ingombrante da questo punto di vista, ti fai più problemi a strapazzarla, almeno, per ora per me è così 😉
Tra 19,95 euro (standard) e 24,95 euro (luxe) non so che cosa dirvi, sia la versione semplice sia la versione lusso hanno pregi e difetti. Ecco, posso dirvi che sono custodie e non “buste” dove infilare l’ereader quindi renderanno per forza il vostre lettore digitale più grande di quello che pensavate in un primo momento (si gioca tanto sulla portabilità e la leggerezza ma vi renderete conto che una protezione per lo schermo serve), a ogni modo anche così nella tasca di un cappotto ci entrano senza problemi. E come ho chiuso anche l’altra recensione, non esitate, portate il vostro Kobo in giro!
Immagini | lettoredigitale.com
Grazie mille anche per questa recensione! Adesso ho le idee più chiare e posso scegliere con maggior facilità (è ovvio che essendo la cover luxe sleep-cover credo che prenderò quella) grazie ancora 😀
ma la cover standard, ovvero quella con gli elastici, va bene sia per touch che per glo? oppure il glo non è ben assicurato perchè leggermente più piccolo del touch?
Ciao Chiara, c’è una cover standard per il Touch e un’altra sempre standard di dimensioni più piccole per il Glo 🙂
ciao 🙂 ho appena comprato la cover standard per il mio glo. Visto che tu è gia da un po’ che la usi, vorrei sapere se si usura facilmente… soprattutto nella parte del dorso (quella che si piega completamente quando rigiri la copertina per intenderci…) ti ringrazio 🙂
Ciao Mario, dopo più di un anno di utlizzo non ho notato un’usura della custodia standard – che io ho per il Touch – nella parte che ti interessa, anzi, direi per nulla, quanto piuttosto vicino alla levetta di accensione del Kobo (avendola nera sta perdendo il colore: effetto jeans lisi, hai presente?). Grazie a te per la domanda 😉
Ciao, a proposito dell’angolo superiore destro, quello con i pulsanti di accensione/standby e illuminazione, vorrei chiederti se tenendo il relativo elastico sganciato il lettore rimane comunque stabile o se “balla”.
Ho appena ricevuto un Kobo Glo e sto cercando di capire quale cover mi convenga prendere
Ciao Stefano, intanto ben trovato nella comunità dei possessori di Kobo 🙂 La cover standard di Gecko presenta la caratteristica che sottolinei – difficile che userai il quarto elastico se non quando è spento – tuttavia l’ereader rimane stabile in sede. Secondo me (anche visto il tuo secondo commento alla Luxe) la “tua” cover è la Slimfit.
Grazie per la risposta, in effetti probabilmente la slimfit mi pare quella più interessante, visto che pare “non esserci”, anche se avrei preferito la chiusura ad elastico e le taschine all’interno.
Ma non si può avere tutto 🙂