Aggiornamento invernale software Kobo Glo e Touch 2.3.1

Su che si inizia! E non dimenticate che aggiungere un ebook per Kobo e Mondadori significa comprarlo ;-)

Su che si inizia! E non dimenticate che aggiungere un ebook per Kobo e Mondadori significa comprarlo 😉

Buon 2013 alla piccola comunità di lettori digitali che passa su questo sito! Festeggiamo con un post dedicato a un aggiornamento firmware in realtà risalente a Sant’Ambrogio che però non avevo ancora analizzato bene; tuttavia il software 2.3.1 – almeno sul Touch e il Glo che posseggo –  si è comportato così bene da essere invisibile (certo non per tutti, tra di voi c’è chi non ha trovato i dizionari, che pure ci sono ve lo assicuro; chi ha avuto noie con le micro schede SD; chi gli si è piantato l’ereader e gli è giustamente montato il nervoso).

Per la maggioranza di voi, appena usciti da una Libreria Mondadori o un Unieuro dopo aver comprato il vostro Kobo il 2.3.1 sarà in realtà il primo software che conoscerete. La home mostrerà quindi o i vostri ebook in lettura (gli ultimi cinque) oppure la “vetrina” dello store: in basso sotto le copertine troverete tre voci, da sinistra a destra Libreria, Reading Life e Sincronizza, ancora più in basso la Wishlist (il vecchio appunto su un pezzetto di carta potremmo dire) nel caso vi siate appuntati qualche ebook da comprare nei prossimi giorni.

Cliccando su “Guida in linea” (appare sulla home se cliccate le tre linee nell’angolo in alto a destra), accanto alla “Guida rapida” accessibile off-line è ora disponibile una nuova voce “Aggiungi un ebook” – ma il Kobo dovrà in questo caso essere collegato a una rete wireless – che consiste in una scorciatoia per lo Store (nulla di più, per la precisione alla lista dei primi 50 ebook in classifica, alle ultime nuove uscite oppure alla pagina del “Cerca”) nel caso vi foste dimenticati che l’obbiettivo di Kobo e Mondadori è quello di vendervi dei libri elettronici nel modo più semplice possibile ^____^

Kobo-reading-life-new

Più intrigante di tutto il resto a me è parsa l’integrazione della Reading Life (le statistiche di lettura) a piè della pagina che stiamo leggendo, fateci caso, guardate nell’angolo in basso a sinistra, vedete il numero seguito dalla percentuale? Ha sostituito l’occhiata veloce alle pagine ancora da leggere che diamo a un libro tradizionale. Ancora più interessante è l'”esploso” di questa voce, ovvero possiamo sapere quanti capitolo abbiamo divorato (tramite un grafico a colonne), i minuti ci mancano alla fine del capitolo in cui siamo immersi, quanto durerà il prossimo, quante ore ci restano prima di finire il libro.

In questo modo la lettura di un libro in quanto ora bene (e prodotto) di intrattenimento digitale assomiglia in tutto e per tutto alla progressione di gioco che possiamo avere quando siamo impegnati in un moderno videogame (dove appunto si parla di ore di gioco, quanto ci siamo stati “sopra”, quanti livelli abbiamo sbloccato quanto ancora ci rimane prima di completarlo ecc.). Emerge anche la struttura di un libro, si acquisisce cioè la consapevolezza di come è stato pensato dal suo autore: se i capitoli sono umiformi, se è diviso in parti, quanto ci “costa” in termini di tempo leggerlo.

Foto | lettoredigitale.com

7 commenti

Archiviato in vita quotidiana

7 risposte a “Aggiornamento invernale software Kobo Glo e Touch 2.3.1

  1. Cristiana

    Salve! La percentuale di lettura credo abbia sostituito la possibilità precedente esistente, ossia quella di ritornare ad un’eventuale lista di ricerca. Non esiste una funionalità simile nel 2.3.1 ?
    Cristiana

    • Ciao Cristiana, la visualizzazione alla quale ti riferisci è quella ancora raggiungibile dalla Home. Premendo Reading Life in basso appaiono le voci Statistiche di lettura e Premi. La prima delle due è infatti quella “classica” (l’unica prima presente): ebook letto espresso in percentuale, minuti e ore di lettura, pagine girate, ebook letti ecc. 😉

      • Cristiana

        Ciao Luca,
        No io mi riferisco ad una funzionalità che pare non esistere più nella versione 2.3.1. Mi spiego meglio. Se cerco i libri di un determinato autore mi viene fuori una lista. Se per errore scelgo un libro e poi voglio tornare alla lista della ricerca non posso più farlo. Devo ritornare alla Home e rifare la ricerca, sprecando ovviamente tempo. Mi confermi questa “perdita” di funzionalità ?

      • Ciao Crstiana,
        forse ho capito. O a partire dalla Home oppure mentre stai leggendo un libro puoi cliccare le tre lineette in alto a destra e fare un Cerca (o nell’ebook, o nella Libreria o nello Store); mettiamo che tu stia cercando “Cognetti”, una volta che ti appaiono i risultati della ricerca selezionando ad esempio “Sofia si veste sempre di nero” puoi tornare alla lista della ricerca cliccando la freccetta in alto a sinistra (non la x in alto a destra che ti fa in effetti tornare alla Home). Scrivimi se sono riuscito a risponderti.

      • Cristiana

        Ciao,
        Il problema si verifica quando dalla lista che ti presenta la ricerca entri nel libro. Una volta che sei all’interno del libro non avrai più la possibilità di tornare alla lista precedente , o meglio , non potrai più farlo da una versione di SO in poi, appunto , mia 2.3.1 :(.
        Ho comprato un ereader per evitare i cambi di SO dell’IPAD che causavano problemi alle APP ed ora scopro che potevo tenermi 99 euro.
        trovo inoltre che sia di una lentezza INFINITA . Ho un bel po’ di libri sulla mia micro SD e per riuscire a caricarli ci mette almeno 10 minuti. Formato ePub .

        Grazie mille comunque per il tuo aiuto ! 🙂
        Cris

  2. Giobba

    si ma l’integrazione con reading life (in basso a sinistra) funziona solo coi libri acquistati da loro store, io ne ho parecchi (mobi convertiti) di “sideloaded” e non c’e’ verso, devo fare sempre il giro di prima … per poi vedere le stesse informazioni … vabbe’ spingere lo store ma qua si esagera

  3. vale

    prima, quando non avevo ancora l’aggiornamento, se ero dentro un ebook o dentro un file cbr potevo ritornare indietro nello scaffale andando su “libreria” posta in basso a sinistra del menu.. adesso la voce in questione è stata sostituita dalla percentuale di lettura che prima si trovava in alto al centro. Quindi sono costretta, se voglio scegliere un altro file dello scaffale, a tornare nella home per rientrare nello scaffale precedente.
    perché hanno tolto questa magnifica possibilità???

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...