Out of Print di Vivienne Roumani, un documentario sul destino della parola scritta

Dovessi mai andare al Tribeca Film Festival di New York vorrei andarci quest’anno (il 25 aprile per l’esattezza). L’account Twitter di Einaudi ha segnalato outofprintthemovie.com tra i link da tenere d’occhio nella giornata di oggi (proseguite al prossimo paragrafo per capire perché); un martedì 2 aprile ricco di suggestioni di chi vive di libri e per i libri, dove su “Repubblica” Massimo Vincenzi ha pubblicato il suo articolo “Al mercato dell’ebook usato” ampliando i temi di una notizia già apparsa anche su questo blog qualche giorno fa (trovate il post relativo cliccando qui).

“Out of Print” della regista Vivienne Roumani diventerà con tutta probabilità anche in Italia a partire da fine mese un utile strumento per comprendere come il digitale sta cambiando il nostro modo di raccontare storie. Alla proiezione di New York seguirà un incontro tra l’autrice, Tony Marx della New York Public Library, Jane Friedman della Open Road Integrated Media e la divulgatrice scientifica Annie Murphy Paul, il moderatore? Ken Auletta del “New Yorker’s”, autore di “Effetto Google. La fine del mondo come lo conosciamo” apparso anche da noi (fonte: Hollywoodnews).

Se infatti una differenza c’è in questo mondo iperconnesso tra ciò che accade negli Stati Uniti e quello che capita qui in Italia – mi limito ai processi in atto nell’industria editoriale – è che il cambiamento di tale industria, qualunque esso sia, sta avvenendo. Adesso. E spesso per comprenderlo non bisogna tanto studiare teorie oppure osservare tabelle e tabelle di freddi numeri e linee che salgono e che scendono. Come mi ha insegnato un recente ebook di Jeremy Greenfield,  Finding the Future of Digital Book Publishing, basta ascoltare le persone che quel futuro lo stanno vivendo sulla propria pelle. Speriamo di vedere presto questo documentario anche da noi.

Video | OUT OF PRINT trailer from fungible on Vimeo

Lascia un commento

Archiviato in eventi salienti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...