Michael Chabon, Mappe e leggende. E, naturalmente, racconto ancora bugie

Mappe e leggende di Michael Chabon

Mappe e leggende di Michael Chabon

Mappe e leggende. Avventure ai confini della letteratura di Michael Chabon
Traduzione di Francesco Graziosi
Indiana Editore, gennaio 2013, 17,50 €, 256 pagine, letto in formato cartaceo;
otto volumi del catalogo Indiana sono disponibili in formato elettronico ma non questo

«Nessun genio letterario che si rispetti, neppure un occasionale reo confesso come Graham Greene, si descriverebbe in primo luogo come “intrattenitore”. […] Eppure l’intrattenimento – così come io lo definisco, piacere compreso – rimane l’unico modo sicuro che abbiamo per superare, o almeno illuderci di aver superato, l’abisso di coscienza che ci separa gli uni dagli altri».

Indiana Editore è una casa editrice recente, fondata nel 2011, che ha all’attivo tre collane e pochi (finora quattordici) ma originali titoli; dovesse chiudere domani avrebbe avuto il merito di avere dato alle stampe, nella traduzione di Francesco Graziosi, un volume importante Maps and Legends: Reading and Writing Along The Borderlands di Michael Chabon. Se il nome di questo autore vi dice qualcosa complimenti, possedete di sicuro un libro Rizzoli o Edizioni BD (alcuni dei quali potrebbe essere fuori catalogo), o avete visto Wonder Boys di Curtis Hanson. Uscito negli USA nel 2008 Mappe e leggende raccoglie sedici saggi scritti nell’arco di dieci anni che come proclama la quarta “offrono per la prima volta lo Chabon lettore e interprete” della produzione mainstream anglosassone.

Avete presente un dado a sedici facce? Probabilmente sì se avete mai giocato a un gioco di ruolo. Mappe e leggende alla pari di un dado simile offre sedici spaccati sull’universo dell’intrattenimento letterario ognuno dei quali approfondisce tematiche come la fan fiction – riferita al personaggio di Sherlock Holmes –; la narrativa di intrattenimento e di genere; il potere che le tutte le mappe e il pantheon di divinità e storie legate ai miti nordici hanno di accendere l’immaginazione; il fumetto (Howard Chaykin, Ben Katchor e Will Eisner) con una riflessione su come l’industria editoriale debba tornare a fare fumetti per i bambini, ora che questo mezzo espressivo ha “guadagnato rispetto e validità artistica”; recensioni della saga “Queste oscure materie” di Philip Pullman, di “Sulla strada” di Cormac McCarthy e dei racconti del brivido di Montague Rhodes James… storditi? Siamo a 11/16 del volume e l’autore è davvero bravo a sviscerare in poche pagine questi argomenti.

Il resto di Mappe e leggende è incentrato invece sulla produzione letteraria di Chabon e sui processi creativi che ci stanno dietro, potremmo dire che è come sbirciare nel laboratorio dello scrittore mentre ci narra come sono nate le sue storie e tutt’intorno è un delirio di appunti, disegni, resoconti di incontri casuali con persone od oggetti, tradizioni – ebraiche nel caso di Chabon –, vicissitudini familiari ecc. Il paragone insistito che l’autore fa tra se stesso e il mazik o il trickster (il “briccone”, colui il quale portando lo scompiglio nel mondo crea le storie) può anche stuccare dopo un po’ così come l’idea di letteratura come inganno che tuttavia tenta “sempre, senza altre speranze o ambizioni maggiori, di dire la verità”, una verità; di trasmettere tutto ciò che sa sulla Vita (sic). Di sicuro appartengo a quella categoria di lettori che ai romanzi “crede”  – Chabon invece dà per scontato un contratto tra scrittore e lettore dove è messo nero su bianco che il trucco c’è anche se non sapremo mai quale.

Cosa non ho trovato e mi sarebbe piaciuto trovare: un’introduzione critica alla raccolta che spiegasse chi è Michael Chabon (1963) senza doverlo cercare in Internet, una bibliografia aggiornata, come sono state accolte le sue opere in patria e all’estero, specie in Italia; una nota al piede all’inzio di ogni testo utile a inquadrare temporalmente la stesura dei testi – in special modo quelli biografici o pseudotali. È il primo libro di Indiana Editore che acquisto – non sarà l’ultimo – quindi non conosco ancora bene come lavorano (forse pretendo troppo!), chissà che in una prossima edizione mi accontentino con un trentaduesimo in più dove trovino il loro giusto spazio anche queste informazioni.

Nonostante qualche perplessità quindi è un piacere avere a disposizione questi saggi in lingua italiana, sono d’accordo con Luigi Mascheroni de “il Giornale” che su Twitter lo definisce il libro più bello di inizio anno (cliccate qui per leggere la sua recensione), se non il più bello di sicuro è un’ottima cassetta degli attrezzi – o una potente torcia recuperando la metafora usata da Jacopo Cirillo nel suo pezzo su Finzioni – per lettori e scrittori come giustamente sottolinea Marta Perego su Chooze.it. Il timore è che passi sotto silenzio come l’iniziativa eccentrica di una piccola casa editrice, facciamo che non sia così, conoscete anche voi accaniti bibliomani e penne comprese o imcomprese? Fatevi e fategli un dono, regalategli una copia di Mappe e leggende.

2 commenti

Archiviato in libri recensioni

2 risposte a “Michael Chabon, Mappe e leggende. E, naturalmente, racconto ancora bugie

  1. Pingback: Walter Siti, Il realismo è l’impossibile, la verità del mondo vien fuori controvoglia | Il lettore digitale

  2. Pingback: Neal Barrett Jr., Interstate Dreams, quello che ti raccontano i film è vero | Il lettore digitale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...