ebook reader schermo rotto, non c’è più niente da fare, è stato bello leggere

Un Kobo Glo con lo schermo rotto

Un Kobo Glo con lo schermo rotto

Quanto è semplice rompere un ebook reader? O meglio, cosa si rompe in un lettore digitale? A chi non conosce questi dispositivi ho sempre raccomandato di dotarsi il prima possibile di una custodia e il perché è presto detto, in attesa di schermi flessibili le probabilità di rompere lo schermo del vostro lettore digitale sono molto alte, potrebbe sembrarvi ingiusto ma a meno che esca dalla confezione con il display rotto non c’è garanzia che tenga, se il vetro va in frantumi il vostro ereader diventa inutilizzabile e nessuno ve ne darà un altro gratis. Potreste però riciclarlo ancora per delle creazioni artistiche 🙂 come ci spiegano quelli di Ultima Books.

Scrivo di schermi rotti con cognizione di causa. I lettori più affezionati di questo blog si saranno accorti che da un po’ non scrivo del mio Kobo Glo, ebbene… l’ho rotto questa estate, porca la miseria ladra. O meglio, funziona ancora ma lo schermo crepato (vedi foto sopra) impedisce la lettura rendendolo, di fatto, un dispositivo elettronico buono per la discarica. Com’è stato possibile potreste chiedermi; aveva la sua bella custodia Gecko Cover, tenevi a lui come a un figlio ecc. Ebbene, metterlo in valigia non è stata una buona idea, soprattutto disporre quella valigia in particolare nel baule caricandole sopra altre valigie è stata una pessima idea.

È stata sufficiente la pressione di “X kg” su una parte dello schermo per “tot tempo” per rompere il vetro… me la sono andata a cercare perché le custodie Gecko sono robuste, lo sapete anche voi se ne avete acquistata una, tuttavia poco possono fare se non tenete a mente che gli ereader hanno questa fragilità, per ora intrinseca, dovuta allo schermo di vetro che è incollato sopra il foglio di inchiostro elettronico che rende così facile la lettura. Io l’ho rotto in questo modo, a un’amica la bambina c’è saltata sopra sul divano mentre l’ereader era scivolato sotto un cuscino… ce ne sono di modi, oltre alla caduta accidentale, per rimediare un Kobo inutilizzabile!

Ok, ho rotto l’ereader, c’è niente che possa fare? No, nessuno può riparare lo schermo rotto di un ebook reader, è “antieconomico” visto che il lettore digitale in sé costa meno di duecento euro. Non avete rotto il vetro di uno schermo LCD, non potete procedere alla sostituzione del vetro, come per i tablet e i computer portatili. Certo potete da bravi MacGyver procurarvi uno schermo funzionante (vetro completo di foglio eink) di un altro ereader e tentare di sostituirlo aprendo voi stessi il vostro lettore digitale… ma tra costi e manodopera non vi converrebbe affatto, liberi di smentirmi nei commenti a questo post naturalmente!

Come accorgersi che avete uno schermo rotto? Parlo per quanto riguarda il Kobo ma immagino che per Kindle o ereader di altri produttori il discorso sia identico: all’inizio il lettore sembrerà “impallato” o privo di carica, successivamente una volta acceso avrà sempre una parte dello schermo congelata sulla schermata che stavate visualizzando al momento della rottura. Infatti essendosi rotto il vetro le microsfere della tecnologia eink non possono più cambiare posizione secondo le indicazioni del software, risultato: una parte dello schermo cambia, l’altra no. Iniziate a mettere da parte i soldi per un altro lettore 😦

54 commenti

Archiviato in eventi salienti

54 risposte a “ebook reader schermo rotto, non c’è più niente da fare, è stato bello leggere

  1. Gemma

    Prova a vedere su ilmioschermo.com qui ho trovato uno schermo per un tablet introvabile! chissà magari hanno anche gli schermi sostitutivi dei kindle!

    • Grazie Gemma, purtroppo nessuno degli schermi disponibili nel sito da te citato è per ebook reader, lascio l’indirizzo per chi avesse bisogno di un vetro sostitutivo per tablet.

    • shaolinlohan@gmail.com

      Guardate, io lo schermo l’ho trovato su Aliexpress a circa 50/60 euro. L’ho dovuto montare ovviamente da solo. Ma al prezzo attuale fate prima a prenderlo nuovo…

      • Monica

        Alla fine ho provveduto a contestare alla Kobo la questione delle righe sul profilo di FB con tanto di foto del lettore e della mail di risposta, ribadendo che il danno doveva essere copero da garanzia: ho pestato i piedi e mi sono impuntata sui miei diritti.
        Risultato? Dopo varie mail e comunicazioni oggi è arrivato l’ E Reader in sostituzione

  2. Giuseppe

    Ho trovato l’indirizzo della ditta che produce gli schermi per la Kobo. Ho chiesto quanto costa uno schermo. La sostituzione è un gioco da bambini, basta essere solo decisi, ma delicati.

  3. Silvia

    Ecco qui spiegato l’arcano…. schermo rotto! 😦 ma come fare a scaricare la piccola biblioteca che avevo in memoria e come faccio con il libro appena acquistato? Mi potreste aiutare? Vi ringrazio anticipatamente….

    • Ciao Silvia, anche se l’ereader oramai è perduto – immagino che sia un Kobo se sei finita su queste pagine – collegandolo al tuo PC puoi ancora vedere la tua biblioteca su Kobo Desktop (e anche l’ultimo libro digitale acquistato), il programma per gestire gli ebook da computer. Fammi sapere se riesci a risolvere.

  4. Stefania

    Ciao!! Il mio Kobo è appena caduto, il vetro non si è rotto ma la schermata rimane bianca e non da segni di vita . . . ho speranze??
    Grazie . . .

  5. PAOLA

    Ciao, ho regalato un kobo touch a mia figlia, comprato un mese fa, probabilmente finito sotto qualcosa di pesante, lo schermo si è rotto, si intravede qualcosa ma ormai impossibile leggere. Non ho lo scontrino ma la ricevuta della carta di credito, se vado alla Mondadori dove l’ho comprato posso chiedere qualche garanzia?
    grazie…

    • Ciao Paola, ben trovata. Se al tuo Kobo fosse morta la batteria ti avrei consigliato di andare subito in Mondadori ma essendosi rotto lo schermo una sostituzione la vedo molto difficile. A ogni modo sono sempre stati molto gentili con me quindi un giorno che sei di strada un tentativo lo farei.

  6. Anna Drovandi

    Anch’io faccio parte della schiera di quelli che hanno rotto lo schermo del ko o aura, a Genova al centro di assistenza per cellulari e tablet da cui mi servo mi hanno detto che la riparazione è relativamente semplice ma….non si trovano i pezzi. Mi potreste aiutare con l’indicazione della ditta che fabbrica gli schermi… Di cui si diceva sopra? Grazie Anna D

    • Elisa De Santis

      Faccio anche io parte della schiera di quelli che hanno rotto lo schermo di non uno ma ben due kobo se è possibile sostituirlo in maniera facile lo farei ben volentieri

  7. Monica Carignano

    Mi accodo: il mio kobo aura di poco più di un anno, una mattina ha smesso di funzionare.
    E’ rimasto bloccato sull’ultimo libro letto e per di più la schermata si è sfrastagliata: eppure non mi è mai caduto ed è sempre stato portato nella custodia rigida.
    Tutti i tentativi di ripristino falliti.
    Possibile che non ci sia un centro di assistenza?
    L’ho comprato alla Euronics, sono obbligati a prenderlo in consegna per la riparazione?

  8. Monica Carignano

    dopo tante mail e foto inviate al centro assistenza della Kobo, questa è stata la loro risposta:

    Sinceramente la scusa mi sembra pretestuosa.

    Oggetto
    Problemi con il lettore

    Thread di discussione
    Risposta Tramite e-mail (Richard P) 15/09/2016 09:00 AM
    Gent.ma Monica,

    Grazie per averci inviato la foto del suo eReader.

    Dopo un esame della stessa, ci dispiace doverle comunicare che il tipo di danno visibile non è coperto dalla nostra garanzia: come si evince dalla presenza di linee diagonali/ondulate, non si tratta infatti di un difetto di fabbricazione.

    Tali difetti infatti, sugli schermi ad inchiostro elettronico, possono presentarsi solo con linee perfettamente orizzontali o verticali.

    Non trattandosi dunque di un difetto di fabbricazione, ci dispiace doverla informare che non siamo in grado di sostituire il suo eReader.

    La ragione per cui non offriamo un servizio di riparazione è che il costo della riparazione stessa sarebbe più alto al costo dell’acquisto di un nuovo eReader.

    Ci dispiace molto non poterle dare notizie migliori.

    Per ulteriori informazioni o dubbi non esiti a contattarci o visiti il sito http://it.kobo.com/help

    Cordiali Saluti,
    il Team Rakuten Kobo

    • Ciao Monica, scusa se non ti ho risposto ieri. Mi dispiace che la risposta di Kobo ti abbia deluso e hai fatto bene a condividerla qui; testimonia quel che scrivevo nel post, il costo della riparazione di uno schermo per ereader è molto alto, siamo lontani da quelli per gli smartphone. Anch’io ho ancora il mio Kobo Glo con lo schermo rotto nel cassetto tuttavia negli anni non ho rinunciato a comprare altri lettori, stando molto attento a come li tratto.

      • Monica Carignano

        Infatti il mio Kobo è senza um minimo graffio, in quanto non mi è mai caduto ed è sempre stato riposto nella sua custodia rigida (tra l’altro le righe presenti sono perfettameni orizzontali e verticali e non ondulate e diagonali)
        Se con tutta la cura che ho usato nell’utilizzo dello stesso devo buttare via i soldi per lettori nuovi ogni 15 mesi, la cosa non è molto rincuorante.
        Adesso proverò a passare al Kindle, anche perchè adoro avere la mia libreria sempre con me in borsa.

      • Non avevo capito che le righe erano così! Io un ultimo tentativo per farmelo cambiare nel negozio Euronics dove l’hai comprato lo farei… sembra bloccato non con lo schermo crepato (per te Kobo nega l’evidenza, giusto?). Altrimenti sì, Amazon sembra più propensa a cambiare i Kindle ai propri clienti senza tante storie. Tienimi aggiornato!

      • Monica

        Ti aggiorno sulle novità: dopo numerose contestazioni anche pubbliche (pubblicazione foto e risposta sul profilo FB), in via “eccezionale mi hanno sostituito il mio dispositivo.
        Ho provveduto a inviare il mio E-reader rotto presso la loro sede in Olanda (logicamente con spese a loro carico) e lunedì mi è arrivato il Kobo in sostituzione.

      • Ciao Monica, grazie; a questo punto il consiglio per tutti è quello di seguire il tuo esempio. Se siete sicuri che il vostro ereader Kobo si sia danneggiato non a causa di una caduta insistete con l’assistenza in tutti i modi!

      • Andrea d'Andria

        Volevo domandare se gli ebook non sono riparabili conviene allora comperare un tablet Samsung o altra marca?

      • No Andrea, il mio consiglio è comunque quello di comprare un ebook reader; se si teme di rompere lo schermo magari sceglierlo tra uno di quelli più economici

      • Andrea d'Andria

        grazie Luca
        perché dici che un tablet non conviene ?

      • Per avere la stessa esperienza di lettura di un libro bisogna ricorrere agli schemi a inchiostro digitale. Altrimenti tanto vale leggerli sullo smartphone. Però se non ti dà fastidio leggere da schermo utilizza pure i tablet, io già ci lavoro otto ore al giorno e con gli ereader almeno la sera riposo la vista

  9. mate

    Anche io stesso problema con il kobo e alla Mondadori hanno detto che non si può riparare. Ma voi sapreste dirmi se poi con il kindle è possibile vedere i libri acquistati col kobo?

  10. Paolo

    Ciao a tutti. Anche io ho comprato un kobo glo HD da 4 mesi con custodia ed un giorno all’improvviso non si legge più niente, bloccato con mezzo schermo con righe. Non e’ mai caduto. Ho chiamato l’assistenza ed ecco la risposta:
    Gentile Paolo,

    Il mio nome e’ Jeffrey e faccio parte dell’Executive Care Team di Rakuten Kobo. La sua pratica mi e’ stata inoltrata dall’agente che ha seguito il suo caso fino ad ora.

    Dopo aver visto le foto, mi dispiace dover confermare l’analisi effettuata dalla nostra Assistenza Clienti. Dalla foto si puo’ infatti vedere chiaramente che il suo Kobo ha subito un impatto allo schermo, in particolare sulla parte centrale in alto dello schermo. A causa del materiale con cui e’ costruito l’eReader, la rottura non si verifica sulla superficie dello schermo ma internamente. Il punto di frattura, posto dietro alla superficie touch e allo strato di inchiostro elettronico, può danneggiarsi solo a seguito di urto o eccessiva pressione sullo stesso. Questo puo’ succedere non soltanto quando un eReader cade per terra ma anche in altri casi: per esempio, quando qualcosa di pesante cade sul dispositivo, quando qualche oggetto pesante viene posto sopra di esso o quando l’eReader entra a contatto con altri oggetti solidi in una borsa o in uno zaino. Qualche volta questi danni non vengono notati immediatamente o accadono perche’ altri membri della famiglia hanno usato l’eReader.

    Come precedentemente indicato, la nostra garanzia non copre i danni fisici. Per questo, non siamo purtroppo in grado di riparare o sostituire il suo eReader.

    Ci scusiamo per il disagio e la ringraziamo per la comprensione.

    Cordiali saluti,
    il Team Rakuten Kobo

    Mai più Kobo

    • Ciao Paolo, grazie per la tua testimonianza. Credo che Kobo rinunciando a un customer care “italiano” o quantomeno più vicino al cliente perderà molti lettori. Ti consiglio però prima di gettare la spugna di seguire l’esempio di Monica se sei sicuro che il tuo Kobo non si sia rotto a causa di una caduta. Insisti fino a quando il tuo dispositivo non sarà esaminato veramente.

  11. Saverio

    Mi chiamo Saverio e proprio due sere fa ho fatto cadere il mio Kobo Aura e da quel momento lo schermo mostra righe orizzontali e non é più utilizzabile. Secondo voi ho qualche possibilità di recuperarlo in qualche modo. Non presenta rotture o ammaccato di vario genere. È caduto con la sua custodia originale. Grazie per l’aiuto.

    • Paolo

      Mi dispiace Saverio per il tuo Kobo. Ma puoi metterti il cuore in pace e comprarlo nuovo. Ho lottato tanto con l’assistenza Kobo (ora non mi rispondono più) ma senza risultato. Sostituire lo schermo costa troppo mi sono informato. Quindi ho comprato un nuovo ereader di un’altra marca

  12. sm

    Ho acquistato un Tolino 4 hd a fine giugno 2017. Stando a quel che racconta IBS dovrebbe essere il top della gamma o giù di lì, invece dopo poco più di un mese risulta inutilizzabile, senza che ci siano state cadute o altri traumi. Io non so se si è rotto lo schermo ma se così fosse significherebbe che si può rompere con un nonnulla e che sarebbe doveroso avvertire al momento della vendita: “devi comprarti anche la custodia e devi trattarlo come un bicchiere di cristallo”. Sto aspettando una risposta dal servizio clienti IBS che mi indichi come procedere. Nel frattempo mi sto rendendo conto di aver buttato 160 euro.

    • Ciao Stefano, perdonami, ho visto il tuo commento solo ora. Mi fai sapere se il servizio clienti IBS ti ha risposto? Il Tolino non si accende più (problema alla batteria) o l’immagine rimane fissa (rottura schermo)? Confermo che rispetto agli smartphone gli ereader sono molto più fragili, persino gli ultimi modelli in commercio come il Tolino 4 HD.

  13. Aurora

    Ciao,
    mentre stavo leggendo dal mio Kobo Glo (garanzia scaduta) il dispositivo si è bloccato sulla pagina corrente e non c’è stato più verso di farlo funzionare: il touch screen non risponde come neppure il tasto di spegnimento/stand-bye. Ho provato a ricaricarlo e a fare un ripristino base con una graffetta nel piccolo foro ma non è cambiato niente: il dispositivo rimane fisso sulla pagina corrente.
    Ho provato a contattare l’assistenza mi hanno consigliato di fare il ripristino base o il ripristino dati di fabbrica segno che non hanno neanche letto la mia mail. Gli ho riscritto ma non mi hanno più risposto.
    Secondo voi qual è il problema? Conviene cercare ancora di farlo ripararare o è meglio comprarne uno nuovo?
    Ma una marca con un servizio assistenza degno di questo nome esiste?
    Grazie mille,
    Aurora.

  14. Rosa Spagnolo

    Ciao, il mio non è proprio un commento ma una domanda. Se hai rotto lo schermo non puoi leggere i libri che il kobo contiene. Come hai fatto a recuperarli?
    Rosa

    • Monica

      I libri che acquisti su Kobo sono in formato epub e quindi leggibili su qualsiasi lettore compatibile con quel formato.
      Personalmente io compro i libri dal sito della Kobo e dopo averli caricati sul lettore li salvo in una cartella del PC.
      In ogni caso sono sempre reperibili sul mio account kobo.

  15. Ciao a tutti, condivido qui la mia esperienza su questo argomento. Anche a me si è rotto lo schermo. Ho potuto confermare il sospetto smontando il mio Kobo. Con una ricerca in internet ho trovato un venditore su Aliexpress e l’ho acquistato oggi stesso per circa 30€ (35€ di partenza, più uno sconto come nuovo utente). L’unica pecca è che arriverà tra due o tre settimane. Se volete vi aggiorno sul risultato una volta effettuata la sostituzione.

    • Ciao Kristel, grazie per il commento. Ho visto su Instagram il tuo Kobo disassemblato, che impressione (e complimenti per la bravura). Tienici aggiornati sull’esito del tentativo di riparazione.

      • Grazie Luca! In realtà con un po’ di curiosità per come funzionano i dispositivi e qualche video tutorial (e avendo già messo mano in passato al computer) non è poi così difficile 😀 Esorto tutti a interessarsi al funzionamento dei componenti interni dei propri dispositivi, a volte i guasti sono sciocchezze e non sapendolo spendiamo soldi in centri assistenza cari oppure nell’acquisto di un dispositivo nuovo. Buon anno!

  16. Pia de Roxas

    ciao oggi si e’ rotto lo schermo del mio kobo come posso farlo sostituire?

    • Buongiorno Pia, purtroppo in genere l’alto costo dello schermo (da recuperare su Internet intorno ai cinquanta euro) non rende conveniente la riparazione. Quando mi è capitato ho ricomprato un altro ereader. Grazie per aver posto la domanda

      • pia

        Luca buonasera lo schermo del mio kobo (caduto a terra) e’esternamente integro,ma non si spegne e ,all’interno, le lettere sono sfalzate e vi sono spazi bianchi. E’ sempre lo schermo da sostituire o potrebbe essere altro?

      • Buongiorno Pia, quando uno schermo ereader si rompe non è detto che si crepi all’esterno. Credo sia il suo caso, deve essersi probabilmente rotto all’interno. Le schermate cambiano o ne rimane una fissa? Ha già provato a fare un reset dell’apparecchio?

  17. vicky

    Buongiorno, se si sostituisce il Kobo e’ possibile traslare i libri nel nuovo apparecchio?
    Grazie

    • Buongiorno Vicky, certo. Sicuramente quelli acquistati sul Kobo Store (che rimangono sempre nel cloud del proprio account), mentre quelli caricati autonomamente bisogna averli sul proprio computer e ricaricarli

  18. Andrea d'Andria

    Volevo domandare se gli ebook non sono riparabili conviene allora comperare un tablet Samsung o altra marca?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...