Prendere in prestito un ebook è una realtà di fatto, tuttavia dato che è probabile che non sia così conosciuto il come e il dove mi permetto di darvi qualche dritta. Anche se costano meno rispetto ai libri di carta non vorrete mica comprarli sempre no? A volte basta “andare” in biblioteca – sebbene appunto non ci si debba più recare di persona in un edificio ma accedere al suo catalogo on-line. Nei giorni scorsi ho attivato un account presso il mio sistema bibliotecario di riferimento, il CSBNO (Consorzio Sistema Bilbiotecario Nord Ovest del Milanese) che ha permesso ai miei genitori di non finire in bancarotta quand’ero piccino prima e adolescente poi.
In particolare, il CSBNO ha stipulato un accordo con MLOL (Media Library On Line) che altro non è che un “servizio di biblioteca digitale per accedere via Internet a libri digitali, film, musica, quotidiani ecc.” Utilizzando le stesse credenziali per accedere al catalogo online dei libri cartacei è possibile compulsare l’elenco degli ebook disponibili, non aspettatevi di trovare tutti tutti i libri digitali finora prodotti, per ora sono comunque scaricabili un buon numero delle ultime uscite; stiamo parlando del resto di una sperimentazione che è partita il 30 ottobre 2013 e terminerà il 30 aprile 2014. Dopo averla provata questo mese spero prorio che diventi definitiva!
A ogni modo, dopo aver effettuato l’accesso al sistema tramite il vostro account cercate un libro o un autore compilando il campo apposito – vedete la schermata in apertura di questo post? In particolare, dopo aver chiesto al sistema se c’erano ebook di James Patterson (autore che non consocevo ma che mi ha incuriosito dopo aver letto una sua bella intervista su La Lettura del Corriere) ne ho scelto uno della serie Private, il primo per la precisione. La scheda è molto chiara (vedi due immagini sotto), forse per merito di Longanesi, o del bibliotecario digitale che l’ha compilata; potete sapere genere, argomento e sinossi dell’ebook che vi interessa, esattamente come se foste in una biblioteca fisica.
Va bene ok, #fallabreve, ho trovato il titolo che mi interessa, ore che faccio? Cliccate su SCARICA E-BOOK, sempre in alto a destra (sotto a Aggiungi a preferiti e sopra Anteprima), vi apparirà la Scheda Media che riporta solo la copertina dell’ebook. Come potete vedere avete a disposizione un massimo di 2 download mensili per questa tipologia di ebook (epub protetto da DRM Adobe) – in caso non sappiate come funziona il sistema di protezione dei libri elettronici c’è una breve guida che vi chiarirà tutto. Saltiamo al punto tre, ovvero alla scelta del formato. Se avete un Kobo come me nessun problema, grazie al cielo il file da scaricare è un epub, per altri titoli ho visto che sono a disposizione anche file PDF.
A ogni modo ci siamo quasi, dopo aver cliccato SCEGLI, l’ebook richiesto è pronto per il download. Fino a qui la procedura è uguale anche per file liberi da sistemi di protezione oppure tutelati da Social DRM come gli ebook di 40K e di altri editori nativi digitali. Ritorniamo a Private di Patterson. Come capita a tutti i file criptati con DRM Adobe sarà un file acsm quello che andrete a scaricare, dovete perciò avere installato sul vostro computer Adobe Digital Editions. Il software riconoscerà questo file e sugli scaffali virtuali del programma, nella sezione “Presi in prestito” si aggiungerà infine – so che il tutto è ancora un po’ laborioso – l’ebook che avete deciso di “prendere in biblioteca”.
Come potete notare c’è un incentivo molto utile alla lettura, una sorta di fascetta ci avvisa giorno per giorno della durata residua del prestito (due settimane). Ora collegate il vostro lettore al computer, Adobe Digital Editions rileverà il vostro dispositivo, nel mio caso un Kobo, e ora non dovrete fare altro che trascinare l’icona con la copertina sopra l’icona dell’ereader per trasferire il libro digitale preso in prestito sul vostro lettore. Una volta disconnesso Kobo caricherà l’epub esattamente come un ebook acquistato e potrete procedere alla lettura in mobilità senza più essere legati al PC. Una volta scaduto il termine del prestito non sarà più possibile accedere al testo e non avrete neppure il disturbo di “tornare” a restituirlo.
L’ha ribloggato su dei libri passati presenti e futuri.
Pingback: ebook in biblioteca, come si fa a prenderli in prestito con MLOL | Il lettore digitale | Extra Scuola
Interessante questa idea degli ebook in prestito!
Ciao ,volevo qualche consiglio per l’acquisto di un ebook readers, viaggio sempre e con tonnellate di libri in valigia ,forse e’ il caso di modernizzarmi un po’. Non vorrei un kindle , vorrei poter usufruire anche del prestito bibliotecario, con wi fi ,mi sembra di capire che sia meglio anche con scheda di memoria e 3G , io leggo moltissimo a tutte le ore del giorno e della notte , vorrei qualcosa che non mi affatichi la vista ,magari spendendo anche qualcosa in più. Grazie Simona
Ciao Simona, perdona il mese di ritardo con il quale ti rispondo, immagino ti sarai già regalata il tuo ereader per Natale. A ogni modo, ti consiglio il Tolino Vision 4 HD attualmente che ha il giusto rapporto qualità/prezzo. Ti auguro una buona Epifania