CJ McCandless Memorial Foundation, Back to the Wild, ancora in viaggio con Alexander Supertramp

Back to the Wild, le fotografie e gli scritti di Christopher McCandless

Back to the Wild, le fotografie e gli scritti di Christopher McCandless

Back to the Wild a cura della CJ McCandless Memorial Foundation
Traduzione di Rachele Maggiolini
No Borders Magazine, 2014, 15,90 € (edizione limitata)

“Chris era uno di quelli che cambiano la vita degli altri, e non ha smesso di farlo nemmeno dopo” dalla prefazione di Paolo Cognetti.

Scrivo di Back to the Wild, fatalità, mentre aspetto un passaggio in auto verso Milano; a Christopher McCandless, il giovane che il mondo ha conosciuto grazie al libro Nelle terre estreme di John Krakauer e al film Into the Wild di Sean Penn la coincidenza sarebbe piaciuta. Chris aveva deciso di spostarsi per gli Stati Uniti perché “la strada sconfinata era la sua tela, la macchina fotografica il suo pennello e il suo desiderio di vivere ciò che lo muoveva“; si era dato un nuovo nome Alexander Supertramp, aveva viaggiato per due anni abbandonando famiglia, amici e conoscenti dopo essersi diplomato e, chissà, forse non avrebbe più smesso se non avesse trovato la morte in Alaska il 18 agosto 1992.

Nel 2011 i genitori di Chris hanno deciso di pubblicare un libro fotografico che raccogliesse ed ordinasse le testimonianze che Chris aveva lasciato dietro di sé, ben poco di scritto, come rimarca Paolo Cognetti nella prefazione all’edizione italiana voluta dall’associazione culturale No Borders Magazine, tuttavia quel che il nostro giovane autostoppista non ha scritto lo ha lasciato impresso sulla pellicola delle sue macchine fotografiche lasciando appunto a suo padre Walt soprattutto il compito di riconoscere e raccontare di nuovo Chris attraverso le sue fotografie. Non era un fotografo Chris, non cercava inquadrature, non si curava di tempi e luci. I suoi scatti sono documenti storici, ci riportano il mondo dalla sua soggettiva senza alcun filtro.

BTW_02

Il volume, edizione italiana dicevamo di quella originale inglese del 2011, è ben curato (è evidente l’amore che il team di No Borders Magazine ha riversato su questo progetto) e propone una selezione delle foto di Chris – non manipolate ma riprodotte così come le aveva scattate – in ordine cronologico accompagnate da brevi testi di spiegazione; mostra inoltre cartoline e altri documenti che sono stati utili a Krakauer e alla famiglia di Chris per avere un quadro chiaro degli spostamenti del ragazzo su e giù per la costa ovest degli Stati Uniti. Il viaggio di Chris viene spezzato in dodici sezioni dall’Arizona all’Alaska passando per il Messico, ogni sezione ha in apertura una mappa di Zorica Krasulja.

Difficile che un lettore all’oscuro della storia di Chris McCandless possa finire in possesso di questo libro, se però vi siete emozionati leggendo il reportage di Krakauer (o più probabilmente vedendo il film di Penn) preparatevi a ripiombare di nuovo in uno stato di ammirazione e commozione sfogliando le pagine di Back to the Wild. Ancora più delle parole la libertà e la solitudine – ma allo stesso tempo l’anelito per rapporti umani autentici – che queste immagini sgranate ci riconsegnano è totale: ecco cosa significa rinunciare a tutto per inseguire le risposte alle domande che l’essere umano di continuo si chiede: chi sono? da dove vengo? che ci faccio qui? come faccio a sconfiggere la parte meno autentica di me? (N.B. Quest’ultimo era il proposito principale di Chris).

BTW_03

Se vi definite viaggiatori, al 99% avete visto Into the Wild, se intendete domani lasciare tutto, bruciare i vostri averi, dimenticare amici, compagni e genitori, uscire di casa per esplorare il vasto mondo là fuori Back to the Wild non potrà che aiutarvi nel vostro proposito, potrebbe innanzitutto aprirvi gli occhi su cosa questo significhi davvero, perché Chris non era sceso a compromessi. Com’è noto Chris alla fine è diventato un esempio di come l’uomo trovi la sua piena realizzazione nel rapporto con l’Altro – la sua vicenda viene citata persino, un’altra coincidenza?, in un libro appena uscito di uno psicoanalista di fama come Massimo Recalcati – piuttosto che nella ricerca introspettiva individuale. Conoscere Alex Supertramp attraverso il suo sguardo, grazie alle sue fotografie, rafforza questa convinzione. Buona lettura; ah, i ragazzi di NBM ne hanno stampate solo 1500 copie, lettori avvisati…

3 commenti

Archiviato in libri recensioni, vita quotidiana

3 risposte a “CJ McCandless Memorial Foundation, Back to the Wild, ancora in viaggio con Alexander Supertramp

  1. michele

    Ciao, sto cercando il libro Back to the Wild Traduzione di Rachele Maggiolini
    No Borders Magazine. Grazie

  2. Michele

    Ciao, ho avuto la fortuna di trovare una copia su ebay: le sue foto e i commenti fanno comprendere il senso di libertà che ha avuto il coraggio di ricercare. Un libro che fa riflettere. Peccato non sia prevista una ristampa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...