The Builders di Daniel Polansky
Traduzione di Davide Mana
Acheron Books, 2017, cartaceo 15 € (16,69 € sul sito); 174 pagine
«”E naturalmente resta la questione in sospeso di chi ci abbia tradito”. “Me lo chiedo anch’io,” disse il Capitano, la sua espressione più terribile del solito».
“The Builders” di Daniel Polansky arriva nel 2017 in edizione italiana tradotto da Davide Mana per la collana Zenobia da lui stesso curata e impreziosito da un’illustrazione di copertina di Alberto Besi. Acheron Books prima o poi renderà disponibile anche l’ebook per adesso accontentiamoci del cartaceo che potete acquistare direttamente sul sito come ho fatto io. Polansky, Polansky dove ho già sentito questo nome… registi a parte Daniel Polansky era già apparso sugli scaffali delle librerie del Belpaese per i tipi di Fanucci nel 2011 con “Il guardiano della città perduta”, traduzione di Giuliana Antioco del primo volume della trilogia di Low Town: “The straight razor cure”.
Come spesso capita con i lanci di nuovi e “giovani” autori di belle speranze – lo statunitense Polansky è nato nel 1984 – se non ti fai notare però sei solo uno dei tanti, nonostante il magico prezzo di copertina di 9,99 euro scelto da Fanucci per il primo libro di Low Town. Il secondo e il terzo volume non infatti sono mai stati tradotti e pubblicati, probabilmente per uno scarso riscontro di pubblico. Sei anni in campo editoriale sono tuttavia un’era geologica fa e Acheron Books raccoglie la sfida ricordando ai disattenti lettori italiani che Polansky, alla pari dei suoi personaggi, è vivo e lotta insieme a noi. “The Builders” è infatti un romanzo breve molto recente, finalista al Premio Hugo 2016.
Esercizio di stile, divertissement, scherzo macabro (come lo stesso Polansky lo definisce), “The Builders” è una versione con animali antropomorfi (?) di un topos classico: il raduno degli eroi con annessa ultima epica impresa. Il Capitano è un topo molto combattivo deciso a vendicarsi di una sconfitta e di un tradimento, per farlo dovrà affidarsi alla sua vecchia compagnia: l’ermellino Bonsoir, l’opossum Boudica, la salamandra Cinabro, il tasso Orzo, la talpa Gertrude, il gufo Elf. Avete contato bene, non è un caso che siano in sette, omaggio palese e voluto a Kurosawa, Sturges ecc. La bravura di Polansky si nota subito nell’abilità con la quale nel respiro corto del romanzo breve (o brevissimo come in questo caso) caratterizza i protagonisti mentre li presenta per poi passare alla descrizione degli antagonisti e alla messa in scena della battaglia finale.
Come ci hanno insegnato tante rappresentazioni di questo tema letterario, non ha tanta importanza per cosa o per quali parti si combatta ma per quale motivo. Il Capitano è stato bravo a trovare spiriti affini al suo che trovano nella guerra e nella distruzione – “Noi non costruiamo” – il loro fine esistenziale e la storia ruota intorno a questo concetto. Il grande assente di “The Builders” è infatti la società, quelli che non combattono: non ci sono contadini o cittadini da salvare come ne “I magnifici sette”, forse per via del limitato numero di pagine che Polansky si è concesso per raccontare la sua storia, forse perché non gli interessava dare ai suoi guerrieri altra motivazione che l’ebbrezza della lotta.
Avrete compreso come “The Builders”, se amate il genere e le ambientazioni western simil fine Ottocento, siamo dalle parti di una Terra alternativa naturalmente, sia una piccola gemma rosso sangue da aggiungere al proprio tesoro di letture. Plauso a Davide Mana che ci restituisce la scrittura di Polansky con pochissime incertezze. L’invito ai titolari di Achron Books è quello di rendere disponibile al più presto questa storia in formato digitale, magari a un prezzo invitante. In caso dopo “The Builders” vi venisse voglia di passeggiare per le strade di Rigus, la città de “Il guardiano della città perduta”, l’ebook si trova in tutte le librerie elettroniche a 6,99 euro (nel momento in cui scriviamo, estate 2017). E il cartaceo Fanucci? Nei remainders da un pezzo…