Archivi del mese: aprile 2019

Joe R. Lansdale, Hap and Leonard – Sangue e limonata, ma la quercia e il lago non ci sono più

Hap & Leonard – Sangue e limonata

Hap & Leonard – Sangue e limonata di Joe R. Lansdale
Traduzione di Luca Briasco, Einaudi editore, marzo 2019, (cartaceo 17 €, 212 pagine; ebook 9,99 €)

Amo molto le storie che trovate qui raccolte. Non sono tutte eroiche o avventurose, ma colmano un’ampia serie di carenze e di punti oscuri e forniscono informazioni che non troverete mai negli altri miei libri. Soprattutto su Hap.

Non ho letto nessuno dei romanzi di Joe R. Lansdale con protagonisti Hap & Leonard e probabilmente ora mi trovo in compagnia di chi ha scoperto questa coppia di investigatori solo con la serie TV. Ho quindi la fortuna di poter leggere d’ora in avanti in ordine cronologico tutto il ciclo a loro dedicato – partendo da “Una stagione selvaggia” fino ad arrivare a “Il sorriso di Jackrabbit” (uscito nel 2018) essendo partito dai quattordici racconti di Hap & Leonard – Sangue e limonata, che raccontano l’infanzia e l’adolescenza dei due detective. Inviandomi questa copia omaggio Einaudi si è in pratica assicurata da parte mia l’acquisto di almeno una decina di libri! Ah, Joe R. Lansdale nella postfazione ci tiene a precisare che “Sangue e limonata” è un romanzo a mosaico e anche così si può considerare.

Lansdale ci riporta agli anni Cinquanta e Sessanta quando nel Texas orientale i neri stavano con i neri e i bianchi con i bianchi, in virtù della segregazione razziale e della mentalità stessa dei bianchi, che tutto potevano accettare tranne che un nero avesse i loro stessi diritti. Come fai a spiegare oggi a una ragazza o a un ragazzo che se hai la pelle di un colore diverso dal bianco non puoi permetterti di entrare in un negozio dalla porta principale? Che se ti metti dalla parte dei neri sei un traditore della “razza bianca” e devi essere punito o perfino eliminato? Oltre a suggerirgli un buon testo di storia, gli consigli di leggere “Sangue e limonata” che nel racconto omonimo e in “Una pausa per il caffè” lo spiegano molto bene.

Un altro tema trasversale a tutti i racconti di questa raccolta è quello della giustizia, evidente fin dal racconto di apertura, “La parabola del bastone”, che mette in dubbio le logiche del sistema educativo americano attuale che sanziona sia il bullo sia la vittima del bullo, in caso questa abbia cercato di difendersi con la forza dalle angherie del primo. In “Il bambino che diventò invisibile” si torna sull’argomento della crudeltà tra pari in ambito scolastico – e sui meccanismi che portano all’esclusione del più debole – portandolo alle estreme conseguenze, fino a che punto ci si può ribellare a una palese ingiustizia?

Il lettore italiano, almeno il sottoscritto, non può non notare un altro elemento evidente di “Hap & Leonard – Sangue e limonata”: la pervasività dell’utilizzo delle armi, e di converso della liceità dell’atto violento. Si va dal coltello fino al fucile ma in quasi tutti i racconti un’arma è presente. Necessaria perché funzionale alla caccia, del resto. Perché si cacciava o pescava in Texas negli anni Cinquanta/Sessanta? Non per sport ma per arricchire una dieta altrimenti povera di proteine. Ci viene ben spiegato da Lansdale che nel racconto “In riva al fiume” fa finire un’amicizia del suo giovane protagonista Hap con un altro ragazzino, Davis, proprio per questo motivo, se la caccia o la pesca diventa pretesto per sfogare le proprie frustrazioni allora perde senso.

Le pagine della raccolta di Lansdale non tratteggiano soltanto la società texana di quarant’anni fa e il passato Hap – il suo rapporto con la madre e il padre, l’inizio dell’amiciza con Leonard –, descrivono a chiare lettere come l’ambiente naturale di questa parte degli Stati Uniti abbia battuto in ritirata di fronte all’avanzata inesorabile dell’uomo. Se prima bastava uscire di casa per entrare in un bosco, adesso il laghetto della vecchia cava è stato riempito e la quercia abbattuta per fare spazio a un’ordinata infilata di alberi da legna e così via. Nostalgica ma non malinconica, “Hap & Leonard – Sangue e limonata” è l’introduzione ideale per fare i primi passi nel Texas di Lansdale.

Lascia un commento

Archiviato in ebook recensioni