Archivi del mese: giugno 2019

Luca D’Andrea, Il respiro del sangue, il sorriso del colibrì

Il respiro del sangue D'Andrea

Il respiro del sangue di Luca D’Andrea

Il respiro del sangue di Luca D’Andrea
Einaudi editore, maggio 2019, (ebook 9,99 €; cartaceo 19 €, 392 pagine)

«Gli tornò in mente quanto lei stessa aveva pensato vedendolo per la prima volta, la domenica mattina in mezzo ai meleti. “Uno di quegli arnesi coperti di gomma che sembrano giocattoli ma nascondono un’anima di metallo”».

Il thriller di Luca D’Andrea Il respiro del sangue sfreccia dalla prima all’ultima pagina a 160 km/h. È un romanzo che fila a tutto gas, almeno quanto la Ford Mustang che l’autore regala al suo protagonista, Antonio “Tony” Carcano, scrittore di bestseller rosa di Sciangai, soprannome di uno dei quartieri di Bolzano, coinvolto suo malgrado in una storia riemersa dal suo passato. Quale mistero nasconde l’annegamento risalente al 1999 di Erika, una giovane ragazza? Perché Sibylle  l’intraprendente figlia ventenne dell’annegata decide di incontrare Carcano sobbarcandosi un lungo viaggio in moto fin da Kreuzwirt, ridente paesino del Sud Tirolo dove nulla accade che la riservata e potente famiglia Perkman non voglia?

Gli ingredienti per il romanzo sovrannaturale ci sono tutti: la piccola comunità isolata tra i monti tranquilla ma inquietante; persone che scompaiono e omicidi irrisolti con risvolti spettrali; antiche tradizioni e rabbiosi animali selvatici; tarocchi e testi che nessuno dovrebbe mai leggere. Il tutto ripreso in variante sudtirolese, con brevi ed efficaci descrizioni della complicata convivenza tra la comunità italiana e quella tirolese di cui forse qualche italiano sopra i quaranta ricorda qualcosa ma i più ignorano. È vero da questo punto di vista che D’Andrea è abile a muovere tutte le sue pedine su un campo da gioco, quello della provincia dove è nato e cresciuto, in funzione delle storie che vuole raccontare.

Non ho letto i volumi precedenti a Il respiro del sangue La sostanza del male (2016) e Lissy (2017) – ma se è vero che uno scrittore migliora col passare degli anni questo terzo romanzo conferma la bontà della scrittura di D’Andrea. Si rimane avvinti all’intreccio dell’autore bolzanino soprattutto per comprendere quanto ci sia di sovrannaturale nella morte di Erika o quanto essa sia dovuta alla “semplice” crudeltà umana. Intanto D’Andrea torna sul passato di tutti i suoi personaggi ricreando sapientemente il Sud Tirolo della fine degli anni Novanta tra bar, musica, droga e baracchini di cibo spazzatura lungo le strade di montagna. Natura con la enne maiuscola poca, antropizzazione molta, per riassumere.

Se siete arrivati fin qui però vorrete anche sapere se Il respiro del sangue è un romanzo realistico o un romanzo fantastico. Dietro al sorriso del colibrì – un modo di disporre i tarocchi che ricorre per tutta la vicenda – cosa si nasconde davvero? Non posso rivelarvelo per non rovinarvi la lettura del terzo libro di D’Andrea ma vi assicuro che il finale di partita difficilmente vi lascerà l’amaro in bocca. Tutti gli elementi per arrivare alla risoluzione della trama sono a disposizione del lettore fin da subito perché D’Andrea, almeno in questo libro, non vuole prenderci in giro. Arrivo anzi a dire che lo scrittore vuole troppo bene ai suoi lettori, si capisce da come tratta i suoi protagonisti – Tony Carcano e Sibylle – nei cui confronti si accanisce poco.

Chissà se D’Andrea terrà fede alla promessa che mette in bocca a Carcano: ogni romanzo diverso dall’altro evitando personaggi ricorrenti. Dispiace sapere di non incontrare più Freddy, Pollianna e Tante Frida (rispettivamente, il San Bernardo, la collaboratrice domestica e l’avvocato-consulente dello scrittore). Un altro modo di leggere Il respiro del sangue è infatti quello metalettario facendo caso alle frecciatine o ai riferimenti che D’Andrea inanella all’indirizzo del mondo editoriale nostrano: librai, lettori,  editor, agenti ecc. In questo tiene apparentemente conto di uno degli insegnamenti propri a certe scuole di pensiero inerenti alla scrittura: scrivete di ciò che sapete.

Lascia un commento

Archiviato in libri recensioni