Archivi del mese: novembre 2019

Olga Tokarczuk, I vagabondi, quel che mi fa male lo cancello dalle mie mappe

I vagabondi di Olga Tokarczuk

I vagabondi di Olga Tokarczuk
Traduzione di Barbara Delfino
Bompiani 2018, 20 €; ebook 9,99 €

«Non farei meglio a […] esprimermi non [con] racconti ma con una lezione? I racconti hanno una specie di inerzia propria, che non si può controllare fino in fondo. Richiedono gente come me, insicura, indecisa, facile da sviare. Ingenua».

Non mi convince il titolo scelto da Bompiani, non me ne vorranno, e lo dico subito. Non rende giustizia al romanzo di Olga Tokarczuk. “I vagabondi”. Gli spagnoli l’hanno chiamato “Los errantes”, i francesi “Les péregrines”. Peggio di noi i tedeschi “Unrast” (Irrequietezza) e gli anglosassoni “Flights”. Certo il titolo originale “Bieguni” è ostico. Un titolo intraducibile secondo il filologo di Barcellona Magí Camps. Tale termine indica gli aderenti a una setta russa settecentesca detta Chiesa errante. In quanto eretici, ma anche per via del loro credo religioso che li spronava a non stanziarsi in nessun luogo e a rifuggire il contatto con gli altri uomini, erano perseguitati dalla Chiesa ortodossa e dallo zar, destinati a non trovare mai pace. Dopo essere venuto a capo di questo romanzo frammentario in poco meno di due mesi per me “Bieguni” rimarrà “I pellegrini”. È del resto una parola che ritorna spesso nelle sue quasi quattrocento pagine.

Antonio D’Orrico sull’inserto culturale del Corriere (“la Lettura” n. 461) non ha dato la sufficienza a questo romanzo scambiandolo tra l’altro per un libro di viaggi, che non è. Le attribuisce non il Nobel per la Letteratura – che le è stato assegnato per il 2018 – ma il Guinness per la grafomania. Poteva tagliare “I vagabondi” la scrittrice? Poteva renderlo più appetibile per le donne e gli uomini di oggi? Quei globetrotter per i quali ha espressamente scritto “Beguni”? Forse sì, una cinquantina di pagine la/il sua/o editor avrebbe potuto tranquillamente tagliarle. Eppure, alla fine, il libro ha la sua forma così com’è, intreccio di racconti su e giù per il tempo; si passa dall’oggi all’Ottocento di Chopin al Seicento di Spinoza. Intanto saliamo su navi da crociera e traghetti, percorriamo insieme a Tokarczuk chilometri negli aeroporti, ritroviamo messaggi nei sacchetti contro la chinetosi.

Tra i fili rossi che uniscono tutte le storie de “I vagabondi” sono senza dubbio presenti le tecniche di conservazione dei corpi e la morte, i lettori sensibili a tali argomenti sono avvisati. In qualche modo misterioso, persino quando, una volta deceduti, veniamo imbalsamati (a volte contro la nostra volontà), possiamo dire di esserci ancora. E come surrogato di noi possono sopravviverci le nostre parole, l’esortazione di Tokarczuk è chiara: “Non vergognativi, tirate fuori i vostri diari e scrivete. D’altronde siamo in tanti a scrivere […]. Ci descriveremo semplicemente a vicenda, è il mezzo di comunicazione più sicuro; ci trasformeremo reciprocamente in lettere e iniziali e ci renderemo eterni sulle pagine di carta, ci plastineremo immergendoci nella formalina di pagine e frasi”.

Riassumendo cosa troverete in “I vagabondi”: gente morta ma meravigliosamente conservata, spesso secondo il principio della Wunderkammer, la signora con la falce, ah già, non mancano naturalmente riflessioni e racconti sul decadimento, sulla malattia e sulla pazzia. Se è vero che possiamo nel giro di un giorno tornare in Polonia dall’Australia via aereo o costeggiare i Balcani e la Grecia senza timori di naufragi su enormi imbarcazioni di metallo – quanti progressi ha collezionato l’uomo prendendo in considerazione solo gli ultimi centocinquant’anni anni – quel che non è cambiato è la nostra fragilità, la distanza abissale tra ciò che crediamo di sapere, a volte semplicemente in una relazione di coppia, come in uno dei racconti più angoscianti del libro, e quel che davvero sappiamo.

Ultimo appunto necessario per una scrittrice che in patria è minacciata di morte ed è tutto tranne che amata dal governo nazionalista in carica: è bello leggere della sua Polonia. Sia di quella oppressa dal regime comunista nel secondo dopoguerra sia di quella contemporanea dove le famiglie possono andare in vacanza in Croazia senza problemi, sia di quella ottocentesca sotto il giogo zarista e prussiano. In “I vagabondi” passa il messaggio che i polacchi siano stati ingiustamente vessati dalla Storia e ora si stanno godendo, esattamente come la Polonia uscita dalla Prima guerra mondiale, uno dei periodi di pace e di libertà più lunghi di sempre. Anche esprimendo idee diverse da quelle della destra al potere a Varsavia Tokarczuk dimostra, se ce ne fosse bisogno, a modo suo, da nomade, di amare il suo Paese.

Lascia un commento

Archiviato in ebook recensioni

Marco Presta, Fate come se non ci fossi, per sparire bisogna esserci

Fate come se non ci fossi di Marco Presta

Fate come se non ci fossi di Marco Presta
Einaudi editore, novembre 2019, (ebook 8,99 €; cartaceo 16 €, 180 pagine)

«Non ho mai conosciuto una persona intelligente che affermasse spudoratamente di esserlo. Se c’è una cosa che l’intelligenza genera in chi la possiede, è il dubbio di essere un cretino. Un sospetto che va coltivato per tutta la vita, con perizia e dedizione».

Io voglio bene a Marco Presta. Anzi, a Marco Presta e Antonello Dose, Presta e Dose o Dose e Presta (raro esempio di duo artistico palindromo) del resto mi tengono compagnia da un quarto di secolo, la prima puntata della loro trasmissione radiofonica “Il ruggito del coniglio” risale al 1995. Presta dalla fine degli anni duemila è presente anche in libreria, la sua prima raccolta di racconti umoristici uscì per Aliberti – “Il paradosso terrestre” (2009) – ma già due anni dopo ecco il passaggio a Einaudi: “Un calcio in bocca fa miracoli” (2011), “Il piantagrane” (2012), “L’allegria degli angoli” (2014), “Accendimi” (2017). È il turno ora di “Fate come se non ci fossi” (2019) che ho potuto leggere grazie a una copia omaggio inviatami dall’editore. E quindi com’è? Posso già dirvelo perché il libro di Presta corre veloce come una puntata del Ruggito del coniglio.

C’è molto dietro le quinte del lavoro di sceneggiatore. Invenzioni, aneddoti, ricordi risalenti all’inizio della carriera di Presta? Non è dato sapere. Sono talmente grotteschi alcuni da sperare che siano pura invenzione quando invece è probabile che siano veri. C’è per forza di cose anche molto della vita del conduttore radiofonico. Magistrale la storia dedicata all’incontro con i pubblicitari, che cristallizza anche il trend attuale di un’imprenditoria che si riscopre (o vorrebbe essere) etica, immediatamente dissacrato con la frase: “È un’azienda d’infissi d’alluminio, di che valori parliamo?”. Anche l’intervista al cantautore ormai celebre che parla male della zona di Roma da cui proviene rimane in mente perché: “Il [suo] successo, il benessere di cui può godere, il suo attuale accento milanese, tutto è cominciato con una canzone che parlava del proprio quartiere”.

C’è molta editoria, ricorrenti i racconti nel racconto proposti a un non ben precisato editore, soggetti di romanzi gialli, fantastici, horror, erotici ecc. invariabilmente respinti dalla casa editrice – “Ho l’impressione che la Casa editrice abbia delle perplessità sull’idea che ho proposto: una serie di racconti comici sulla Morte” – culminanti in un ultimo tentativo, meritevole di un insolito “per ora, [non intendiamo pubblicarlo]”: “‘Per ora’ è una locuzione che non hanno mai usato, in passato. Leggo in essa un’interessante apertura”. E forse a Presta è capitata negli ultimi tempi in mano una copia di “On Writing” di Stephen King perché, di contrasto alla lettura di un’intervista dove un non meglio precisato scrittore consiglia, alla pari di King, di utilizzarlo con parsimonia, possiamo apprezzare un’appassionata ed esilarante difesa dell’avverbio.

In modo più discreto, a mio avviso, ci sono anche la famiglia e le amicizie in questa successione di ricordi, consapevoli che il mettere ordine nella propria vita sia “una chimera” come scrive Presta. Molto toccante la descrizione di una cena di famiglia, dove per traslato si passa da una foto in cui il narratore è ancora bambino all’occasione presente, già trasposta nel passato dalla mano del figlio che si appoggia sulla sua spalla. E belli anche i frammenti dedicati al padre orgoglioso di far scoprire su YouTube alla figlia Fred Astaire o le baruffe sulla mortalità o meno dei supereroi. E se il Ruggito del coniglio è riuscito a scavallare da un millennio all’altro questo si deve anche al rapporto senza soluzione di continuità di Presta con gli amici e gli abitanti del suo quartiere, miniera di episodi buffi che nascondono sempre un po’ di malinconia.

E infine c’è tanta Roma in “Fate come se non ci fossi”. La Roma dei nostri giorni, quella caotica e invasa dai rifiuti, quella raccontata dai media che coincide però con quella in cui vivono milioni di romani, quella dove per fare due chilometri prendi la macchina perché i mezzi pubblici non passano o ci metterebbero comunque troppo. “Esco dal portone di casa che è ancora buio, come tutte le mattine, dal lunedì al venerdì. Noto subito la sua mancanza. La vecchia carcassa di frigorifero non c’è più. […] Mi dispiace […]. Mi manca”. E il passaggio di cui sopra spiega perché milioni di italiani si sono affezionati a Marco Presta, perché la sua scrittura con intelligenza e ironia aiuta a sopportare la quotidianità.

Lascia un commento

Archiviato in libri recensioni