
Galateo per ragazze da marito di Irene Soave
Galateo per ragazze da marito di Irene Soave
Bompiani 2019, 17 €; ebook 9,99 €
«Maritarsi […] è un evento centrale in ogni galateo perché riguarda un momento centrale di ogni vita umana: l’uscita dalla famiglia e la collocazione nella società. Per una donna […] era anche l’unico modo lecito di collocarvisi».
Coraggio e tenacia. Sono le qualità che ha dimostrato Irene Soave nella creazione del suo “Galateo per ragazze da marito”. I libri infatti non crescono da soli e serve costanza per portarli a termine e per farlo così bene. A cosa serve un libro sul galateo nel XXI secolo? Intanto a ricordarci come non siano affatto scomparsi, continuano a circolare fra noi sotto sembianze diverse, chi ha detto manuali self-help? esatto. Inoltre, sebbene in apparenza il volume di Soave possa sembrare una tesi compilativa, è a tutti gli effetti un galateo aggiornato agli anni dieci che abbiamo appena traguardato. Parla alla donna, e all’uomo, del suo tempo molto di più di quanto possa apparire evidente, accorrete pubblico, non spaventatevi.
Collezionista di galatei, “un centinaio, quasi tutti italiani [compresi tra il 1861 e il 1968, ndr]”, Irene Soave rinuncia a tenere tutto per sé un simile tesoro – perché tale è, insieme ai libri scolastici e religiosi la conduct literature è destinata a scomparire con il rammarico degli storici, non solo quelli del costume – e mette a frutto tale raccolta con una sintesi solo sua. Descrive il suo libro come “una raccolta di regole per maritarsi, tratte dalla collezione che vi ho detto” e indica alla lettrice e al lettore alcune chiavi interpretative: può essere letto come un documento, una stele di Rosetta un po’ intuitiva o un manuale. C’è da scommetterci che come documento rimarrà a lungo, per le ragioni spiegate nell’inciso sopra.
Suddiviso in cinque parti (1. Teorie e tecniche del beau mariage; 2. Caratteristiche della ragazza da marito; 3. Condotta della ragazza da marito; 4. Dove farsi trovare; 5. Il treno è partito) il “Galateo per ragazze da marito” ha come ogni buon farmaco letterario un’avvertenza: “[ricordate, leggendo queste pagine,] se fossi in grado di suggerire a chichessia le regole per maritarsi sarei già miliardaria; e noi – voi e io – già maritate”. Avrete quindi capito il tono ironico di tutto il libro, Irene Soave si è divertita a scriverlo e almeno al sottoscritto non è affatto dispiaciuto. Però, essendo un uomo, posso solo immaginare il nervoso di una donna al pensiero di quel che hanno dovuto passare le donne tra Ottocento e Novecento che Soave ci racconta con finta nonchalance.
Infatti “le regole del cosiddetto bon ton sono, cioè, un manuale di istruzioni del potere. A uso, è ovvio, di chi ne ha meno”. Bassi e potenti ai tempi del Della Casa, donne e uomini da più secoli di quanti vorremmo ricordare. Se c’è una nota lieta che pervade il Galateo per ragazze da marito è che “donne e uomini di una volta”, le figure mitiche rimpiante dalla maggioranza di chi si riconosce conservatore, in realtà non sono mai esistiti. Ogni epoca ha invece di fatto (e spesso de iure) tentato di normare i rapporti tra i sessi secondo l’equilibrio di potere determinato dal censo e dal denaro allora vigente. È evidente come in questa bilancia il piatto dell’uomo (o della società immaginata dall’uomo) stia iniziando ad alleggerirsi.
Il galateo stilato da Soave si chiude con un’ultima parte dedicata alle zitelle con tanto di prontuario “per evitare la macchietta e rendersi inattaccabili” sempre ripreso e distillato dalla sua collezione: non diventate pettegole; non fatevi chiamare signorina; siate fataliste e benevole; non seguite le orme di Erode; non seguite le orme di Noè; never complain, never explain; trovatevi da fare; fingete di avere da fare, cioè ‘facite ammuina’; non siate crudeli con i vostri cari. Varrebbe comprare il libro solo per queste nove voci, non trovate? “Oggi il finale delle storie mainstream per signorine contempla [infatti] che ci si metta il cuore in pace”. Il vero finale del galateo di Irene Soave però ve lo lascio scoprire da voi.
articolo molto interessante 🙂
Passa nel mio blog se ti va 😉
Grazie a te Giuly, spero avrai modo di leggerlo e darmi anche il tuo parere