Haruki Murakami e Ozawa Seiji, Assolutamente musica, è dunque così che si crea una musica splendida?

Assolutamente musica di Murakami Haruki e Ozawa Seiji

Assolutamente musica di Murakami Haruki e Ozawa Seiji

Assolutamente musica di Murakami Haruki e Ozawa Seiji
Traduzione di Antonietta Pastore
Einaudi, ottobre 2019, (cartaceo 19,50 €, 308 pagine; ebook 9,99 €)

«Murakami: “Più l’ascolto, [Ozawa], più mi rendo conto di quanto sia difficile dirigere un’orchestra! Mi sembra molto più facile scrivere un romanzo, senza nessuno intorno (rido)”».

Un anno fa, grazie a Einaudi che mi ha inviato una copia omaggio, ho letto Assolutamente musica, edizione italiana di una raccolta di conversazioni pubblicata nel 2011 in Giappone fra lo scrittore Murakami Haruki e il direttore d’orchestra Ozawa Seiji. Sei “sbobinature” di incontri avvenuti in tempi e luoghi diversi, intervallati da quattro interludi e una descrizione della cittadina svizzera di Rolle*, più una introduzione di Murakami e una postfazione di Ozawa. Si tratta di un libro che immagino possa essere compreso appieno, e apprezzato oppure no, dai cultori di musica classica ma da ascoltatore occasionale – fingendo modestia lo stesso Murakami scrive nelle prime pagine: “Sono davvero un dilettante” – mi è piaciuto molto.

Un secondo livello di lettura, oltre a quello scontato dello “scrittore che intervista direttore d’orchestra”, è rappresentato in “Assolutamente musica” dalla riflessione sulla creazione artistica, meglio ancora sull’esecuzione della creazione artistica. Un direttore d’orchestra ha come scopo quello di coordinare al meglio un insieme di professionisti per ricreare la musica scritta su uno spartito da un compositore. Allo stesso modo uno scrittore deve avere ben chiaro in testa cosa fare. Scrive Murakami: “Naturalmente [per scrivere un romanzo] è necessario saper scrivere, ma prima ancora bisogna pensare: «Voglio raccontare a tutti i costi questa cosa qui», averne il forte desiderio […] per trasmetterla così com’è al pubblico” .

Dice a un certo punto Ozawa a Murakami: “Sa, a forza di parlare di musica, sono arrivato a pensare che non la concepisco come lei. Quando studio un’opera mi concentro sullo spartito…” E Murakami: “[Ovvero], lei non cerca il significato dell’opera… l’accoglie per quel che è”. In questo scambio di battute spero di chiarire quanto espresso sopra. Un direttore d’orchestra, almeno nel modo in cui lo intende Ozawa, è sì un artista ma in modo differente dallo scrittore, così come del resto riconosce lo stesso Murakami: “La natura delle nostre attività è diversa, ma immagino che il nostro livello di attenzione sia identico”. L’oscillazione tra quanto c’è di simile e di dissimile tra dirigere un’orchestra e scrivere un romanzo fa da contrappunto a tutto il libro.

Ho trovato molto utile, e lo consiglio vivamente a tutti coloro che si cimenteranno nella lettura di “Assolutamente musica”, di recuperare su YouTube, o altrove, le sinfonie di cui parlano Murakami e Ozawa. Specie in passaggi come questo, in cui si discute di Mahler. «Murakami: “Ho sempre trovato quest’improvviso cambio d’atmosfera… come dire? Inedito… originale”. Ozawa: “Ha ragione. Questa melodia ebraica che salta fuori subito dopo una marcia funebre. È un’associazione un po’ pazza”» (youtu.be/0QRAS4PnwhE). Vi assicuro che recuperando il brano capirete ancor di più quel che intendono i due amici. Niente di meglio che sperimentare una vera e propria lettura “aumentata”.

Consigliato a chi compra tutto ma proprio tutto di Murakami? Certo che sì ma adatto anche a chi vuol conoscere il dietro le quinte di mezzo secolo di musica classica ai suoi livelli più alti grazie agli aneddoti di Ozawa. Come scrive il Maestro: “avevo troppo lavoro per pensare al passato, ma ora i ricordi tornavano, uno dopo l’altro, in un’ondata di nostalgia. Un’esperienza nuova, per me”. Aspettatevi dunque una conversazione pacata tra un settantacinquenne e un sessantenne; ha probabilmente ragione Murakami Haruki quando scrive che forse un titolo più indicato per questo libro sarebbe stato I miei pomeriggi con Ozawa Seiji. E grazie a lui ci siamo anche noi.

* A Rolle Ozawa Seiji ha fondato la Seiji Ozawa International Academy Switzerland in cui ogni estate “musicisti di talento, tra i venti e i trent’anni, accorrono da tutta Europa per riunirsi in una specie di ritiro e ricevere una formazione”.

1 Commento

Archiviato in libri recensioni

Niklas Natt och Dag, 1794, si mormora che la fine è ormai vicina

1794 di Niklas Natt och Dag

1794 di Niklas Natt och Dag
Traduzione di Gabriella Diverio, Barbara Fagnoni e Stefania Forlani
Einaudi editore 2020, 544 pagine; 20 €; ebook 9,99 € (copia ricevuta in omaggio dall’editore)

Cardell allarga le braccia in un gesto di rabbia e delusione.
– Ma i cieli e l’inferno si svuotano dei loro abitanti solo per prendersi gioco di noi miserabili esseri umani? Quando non sono frutto dell’immaginazione, sono farse.

A distanza di un anno, è proprio il caso di dirlo, Niklas Natt och Dagg ci riporta nella Stoccolma di fine Settecento eloquentemente dipinta in “1793”. Cecil Winge e Mickel Cardell erano riusciti a dare un nome e una sepoltura al cadavere di moncherino d’uomo ritrovato nella cloaca della capitale dopo poco meno di cinquecento pagine di indagini e colpi di scena. Lo scrittore svedese rimane sulla stessa misura per raccontarci quel che è accaduto dopo la chiusura del caso e la morte di Winge per tisi. L’ex soldato non l’ha presa bene: “Molti sostengono che sia coperto di debiti e lavori senza sosta al soldo di chicchessia, ma che sia costretto a usare ogni singolo spicciolo che si guadagna per scrollarsi gli scagnozzi di dosso e tenersi lontano dalla gattabuia”.

“1794” è la dimostrazione di come non solo il Settecento sia un secolo spietato ma altrettanto senza pietà sia Natt och Dag con i suoi personaggi. Per carità, lo si era già ben compreso nel volume precedente, dove non aveva utilizzato nessun escamotage per salvare dalla tomba il suo Sherlock Holmes, il brillante procuratore Cecil Winge. E infatti, terminato il prologo lungo centotrenta pagine dove conosciamo il nobile erede della magione di campagna Tre Rosor e la sua disgrazia (ovvero il motore che metterà in moto la vicenda al centro di “1794”) il primo interrogativo è proprio questo. Come farà Cardell, il nostro Watson, a risolvere il caso questa volta? La risposta implicita è che se c’è – o c’è stato – uno Sherlock c’è anche un Mycroft.

E perdonatemi se insisto su questo aspetto, è un debito evidente che già avevo sottolineato scrivendo di “1793”. Natt och Dag si presta volentieri a utilizzare il duo “investigatore e aiutante” del romanzo giallo che ci accompagna dalla pubblicazione di “Uno studio in rosso” (1887). Il rapporto tra Winge e Cardell, in parte rovesciato rispetto al primo volume, è anche questa volta uno degli aspetti che più mi hanno colpito durante la lettura: “Oserei dire che Cardell vede la possibilità di rivivere il passato. Faresti bene a ricordare che la sua lealtà non è rivolta a te, ma allo spettro di colui che non è più tra noi. E in questo sta il pericolo. Le sue azioni vengono dal cuore, e tendono a essere incostanti e imprevedibili. Fai attenzione”.

Suddiviso come il precedente in quattro parti, sostituito l’epistolario con un memoriale per quel che riguarda il prologo, i protagonisti di “1794” sono in realtà tre: Winge, Knapp (sì, torna anche Anna Stina, naturalmente) e Cardell. In apparenza Natt och Dag questa volta rinuncia al suo quarto personaggio (la storia) per il suo noir ma ci si rende poi conto che il prologo, ambientato in gran parte nella colonia svedese dell’isola caraibica di Saint-Barthélemy, le rende giustizia e abbia avuto bisogno di un gran lavoro di ricerca. Alzi la mano chi si ricordava che pure la Svezia aveva cercato il suo posto al sole nel mar dei Caraibi. E nelle colonie, com’è noto, ci finivano sia i santi sia i peggiori peccatori, come scopriranno i lettori.

“1794” mi è piaciuto come “1793”? Non esattamente. Mi ha fatto arrabbiare molto. Perché se il primo volume si può considerare autoconclusivo non penso si possa considerare tale “1794”. Lascia troppi interrogativi aperti cui varrebbe la pena rispondere. Ed è cupo, cupissimo. Senza scampo (?). Sta arrivando un terzo romanzo, come ci ricorda l’aletta della quarta di copertina, ma non so proprio come Natt och Dag potrà tornarmi in simpatia dopo quello che ha fatto ai suoi personaggi in “1794”. Consigliato dunque a chi si aspetta emozioni forti, siamo sempre dalle parti delle peggiori abiezioni umane, di sicuro non a chi tende a partecipare o tifare per i protagonisti delle storie che legge.

Lascia un commento

Archiviato in ebook recensioni, libri recensioni

Daniele Rielli, Odio, una vita morale era impossibile

Odio di Daniele Rielli

Odio di Daniele Rielli
Mondadori 2020, 528 pagine; 20 €; ebook 10,99 €

«Nella sequenza finale […], io giocavo sul tappeto con il nuovo modellino  […]. Mio padre con un toscano in bocca faceva scattare l’accendino, lo spegneva e lo riaccendeva. Lo spegneva e lo riaccendeva».

Non so se “Lascia stare la gallina” (2015) di Daniele Rielli sia un libro di culto, non l’avevo mai sentito nominare, l’ho recuperato a metà prezzo via Libraccio dopo aver letto “Odio” uscito per Mondadori quest’anno (ho deciso di comprarlo grazie all’intervista all’autore di Gabriele Ferraresi su Esquire). Ricordavo il clamore suscitato da “Quitaly” (2014), quando Rielli pubblicava sotto lo pseudonimo di Quit the Doner. Anche il protagonista di “Odio”, Marco De Sanctis, inizia a farsi conoscere come blogger dopo essere uscito innocente da una vicenda giudiziaria da giovane. L’abilità retorica di De Sanctis – impegnato come organizzatore di eventi a Bologna ma destinato allo stato di mera sussistenza peculiare dei trentenni di oggi – gli fa fare il salto di qualità quando viene notato dal Maestro.

Il Maestro, angel investor impegnato a dare una mano al governo Renzi nella digitalizzazione del Paese, assume De Sanctis (DeSa) come ghost writer per gli articoli a sua firma sui giornali. Questo dà modo alla voce narrante del romanzo, il sopracitato DeSa, di conoscere sia il mondo dei salotti romani sia la galassia di start-up che orbita su Milano. L’ulteriore svolta per De Sanctis – quella da comprimario ad apparente protagonista di “Odio” – è riassumibile in questo passaggio: “[Decisi che] Io sarei diventato un mercante di dati, avrei venduto agli inserzionisti l’attenzione delle persone, attenzione già guadagnata da altri”. Nota: è a questo punto che la vicenda, raccontata a posteriori, inizia a saldarsi al tempo presente.

Romanzo realistico per l’80% è un peccato “Odio” si fermi sul più bello, quando Rielli tira le fila della sua rielaborazione degli anni zero e dieci del XXI secolo facendoci solo assaggiare lo sviluppo della storia. Curioso come, se ci fosse anche la casa di un pittore nella valle trentina dove si ritira il protagonista, DeSa potrebbe ricordare il Menshiki del Murakami de “L’assassino del commendatore”, sebbene il personaggio di gran lunga più interessante di “Odio”, almeno per me, rimarrà per sempre (o Rielli ci regalerà un seguito?) il Maestro, se ispirato a qualche persona reale non voglio nemmeno saperlo, non è importante, che se la gioca con Moriarty di Conan Doyle in quanto a carisma e obiettivi.

Viceversa, a meno che non siate fan del Piccolo de “La separazione del maschio”, il personaggio più debole di “Odio” mi pare essere proprio Marco De Sanctis, cui c’è da credere che nel momento in cui non potrà più essere in grado di possedere una donna – come racconta in un famoso aneddoto Freud a proposito dei bosniaci: “Tu lo sai, Herr, quando non si può più far quello, la vita non ha valore” – perderà la voglia di vivere. Se infatti il lettore maschio bianco etero tipo sulla soglia dei quaranta può immedesimarsi in De Sanctis senza troppa fatica fin dalle prime pagine, il rischio che diventi alla lunga stucchevole l’elenco delle conquiste alla “Madamina, il catalogo è questo…” non è da escludere.

In cento parole: “Odio” è un riassunto sapiente degli ultimi quindici anni del nostro Paese e ha il merito di spiegare dall’interno, oltre a quello che più volte è stato già raccontato (l’ambiente dell’accademia, della politica, della carta stampata ecc.), modi di fare imprenditoria che perlopiù rimangono fuori dalla narrazione in Italia, esclusi casi eclatanti (ad esempio, chi avrebbe mai appreso di Bending Spoons se non fosse stato per l’app Immuni?) o che pochi altri hanno descritto finora, penso a Le vite potenziali di Francesco Targhetta. E adesso tocca leggere “Lascia stare la gallina” e aspettare il prossimo di Rielli.

Lascia un commento

Archiviato in ebook recensioni, libri recensioni

Marta Barone, Città sommersa, e mio padre era sempre due o tre passi avanti a me

Città sommersa di Marta Barone

Città sommersa di Marta Barone
Bompiani 2020, 18 €; ebook 9,99 €

«Immagini di mio padre […]. L’oro e il rosso profondo della Madonna della Misericordia tardogotica che allargava il mantello in un museo di Arezzo, e lui fermo lì davanti, che si girava a guardarmi con un sorriso pieno di incanto […]».

Non ne volevo sapere di leggere un’altra ricostruzione degli anni Settanta. Eppure ho comprato “Città sommersa” di Marta Barone. Incoerenza? Può darsi. Essere coerenti, si capisce leggendo queste trecento pagine, è un peso che ti può schiantare, se non hai dentro di te un’ideale che va oltre i partiti, come L.B., il padre della voce narrante o, viceversa, se non sei pronto a riciclarti, a passare magari a quella Chiesa che i movimenti d’estrema sinistra di cinquant’anni fa ricordano tanto. Liberi dai dogmi per essere in fondo assoggettati ad altri dogmi ancora più severi: “Credevano in quello che facevano e la maggior parte di loro non ha mai fatto del male a nessuno, se non a sé stessi. Sono stati divorati dalla Storia” (dice lo scrittore che crede di non averne fatto parte).

Fosse solo rievocazione storica Marta Barone avrebbe già fatto un gran lavoro. Traspare la fatica della ricerca a osservare in controluce “Città sommersa”: la Torino degli anni Settanta riemerge dal fondo del lago del tempo con colpi di pennello precisi nelle tinte del bianco e del nero e, per gli episodi più recenti, delle foto dai colori alterati degli anni Ottanta. Il romanzo, sempre che si possa fare affidamento sulla narratrice, è una profezia che si auto avvera. L.B. che dice alla figlia che un giorno scriverà un libro su di lui. Perché se è vero che Leonardo Barone ha avuto una decent life, come sostiene, forse a ragione, un insopportabile che l’aveva conosciuto bene, è anche vero che la sua esistenza è stata larger than life.

E se altrove l’espediente per raccontare una storia è un manoscritto ritrovato, tutto parte in “Città sommersa” da una memoria difensiva di L.B. che si scopre essere stato soggetto a un processo. “Per quanto non fossi bene in grado di definire le sue virtù, di certo non sembrava portato al crimine. Era finita lì, in un improbabile impeto di compassione infantile per lui, che sapevo esser debole, e quindi, indiscutibilmente, vittima”. E dunque, anche noi lettori, come Marta Barone, ci arrovelleremo per tutto il libro su un interrogativo: L.B. ha o non ha aiutato consapevolmente uno della fazione armata dei movimenti di estrema sinistra nella sua qualità di medico? Quanto questo sia o meno importante si capirà durante la lettura.

Mentre, senza un disegno di riferimento, Marta Barone tenta di ricostruire il puzzle da mille pezzi raffigurante l’esistenza del padre, intanto, non si può che solidarizzare con lei.Del resto non saprò mai niente. Non saprò mai quando scoprì i libri, se aveva un posto segreto dove rifugiarsi a fantasticare e a leggere da solo, […] che cosa infine lo rese diverso da tutti gli altri […]. Forse […] era così già alla nascita”. E se forse un appunto le si può muovere, è che conoscere così a fondo i propri genitori equivarrebbe a eleggerli come propri amici [quanto è vero che si dovrebbe scriverne di più di romanzi sull’amicizia, Marta, quand’è che ne scrivi uno? ndr] quando per loro natura, almeno per chi scrive, sono altro.

Comprendere i propri genitori. E chi ci è mai riuscito? Vi ci si può provare, specie quando il rapporto con loro è stato tormentato. Quando in extremis si tenta di recuperare quel che durante la nostra esistenza crediamo di avere sprecato o perduto. “Sapevo che anche lei, come altri, pensava che io non avessi voluto abbastanza bene a mio padre. Diciamo che non gli avessi voluto bene nel modo giusto […]. E forse non mi considerava titolata […] ad andare a chiedere un racconto su di lui”. “Città sommersa” è un omaggio che pochi figli possono dire di aver tributato all’ombra di un padre che l’acqua del Lete ha già bevuto.

Lascia un commento

Archiviato in ebook recensioni, libri recensioni

Andrea Coccia, Contro l’automobile, le auto sono ovunque

Contro l’automobile di Andrea Coccia

Contro l’automobile: è più facile immaginare la fine del mondo che un mondo senza auomobili di Andrea Coccia
Eris Edizioni 2019, 6 €; (non c’è l’edizione ebook)

«L’automobile è sempre. Lo è sia se l’unità di misura è una tua giornata, sia se è la tua intera vita. Le quattro ruote ti inseguono dalla culla alla tomba».

Ottant’anni fa, all’inizio degli anni quaranta del XX secolo, mio nonno materno si consultò con la sua famiglia per un acquisto importante. Comprare oppure no per recarsi al lavoro una bicicletta, vale a dire per fare diciotto chilometri di strade bianche ogni giorno tra andata e ritorno? Non solo costava la bicicletta in sé (diverse centinaia di lire, moltissimo per dei contadini), bisognava pagare anche una tassa di circolazione di dieci lire e decidere se acquistarla o meno con fanale e dinamo, altra spesa da mettere in conto visto che d’inverno nel Bellunese il sole scompare presto dietro le montagne. Alla fine decisero che sì, l’acquisto era da fare.

All’epoca il mondo non era ancora stato conquistato dalle automobili, appannaggio del ceto benestante, unico ad avere diritto alla velocità, Andrea Coccia descrive bene nel suo pamphlet Contro l’automobile come  si sia arrivati nel XXI secolo a nuclei familiari che in media hanno non una ma due automobili. Non solo è diventato un acquisto indispensabile (ben diverso da quello di mio nonno!), soprattutto per chi abita fuori dalle grandi città, ma invece di tanti Nuvolari gli esseri umani sono stati ridotti alla caricatura del salariato in coda in tangenziale, perfino in un film Disney come “Gli incredibili”, non so se ve lo ricordate, il superuomo frustrato era compresso nella sua microscopica utilitaria, imbottigliato nel traffico.

Le autoscrive Cocciaoccupano il nostro immaginario, il nostro spazio e il nostro tempo. Sono “l’elemento della realtà più ricorrente della nostra epoca”, ed è difficile dargli torto visto che ci accompagano da bambini, con le macchinine giocattolo, fino alla tomba, con i carri funebri, che non sono altro che auto di lusso. Da scommessa di imprenditori come Renault e Ford l’automobile si è imposta come mezzo privilegiato di trasporto in meno di un secolo soppiantando il treno, troppo facilmente controllabile dai suoi stessi lavoratori suggerisce Coccia per essere davvero affidabile per governi totalitari (come l’Italia fascista prima e la Germania nazista poi) e democratici (come gli Stati Uniti d’America).

La tesi di Coccia è trasparente e palese: “l’automobile è il cuore pulsante del capitalismo“. Non solo, siamo stati convinti da campagne pubblicitarie martellanti e pervasive che “l’auto sia l’ultimo rifugio del nostro diritto alla libertà e alla felicità personale”. Nemmeno l’automazione dell’auto promessa da aziende come la Tesla di Musk potrà dirsi una conquista, o un cambio di passo, dato che si tratterà di aver pagato a caro prezzo “la libertà […] di muoversi su immensi treni disarticolati”. L’automobile ha vinto e il trasporto pubblico ha perso ma “la dipendenza dalle automobili è così reale e totale da averci portato a pensare che non ci siano alternative credibili?”

Coccia non è affatto un luddista, non propone di tornare al cavallo e al carro ma di sposare buone pratiche tecnologiche, sia meccaniche sia energetiche, insieme a stili di vita che non portino acqua all’ipertrofico mulino dell’automotive. “Non si smette di guidare da un giorno all’altro, ma bisogna cominciare ad abituarsi all’idea di doverlo fare al più presto” per il bene della società e del pianeta. Proprio dalle città potrebbe partire la riscossa contro l’automobile preferendo all’auto mezzi più leggeri come la bicicletta e i mezzi pubblici. Per disintossicare il mondo dalle automobili dovremo riappropriarci del nostro tempo e cambiare anche il mondo del lavoro, chissà che non sia venuto davvero il momento di provarci.

Lascia un commento

Archiviato in libri recensioni

Irene Soave, Galateo per ragazze da marito, così è, signorine mie

Galateo per ragazze da marito Soave

Galateo per ragazze da marito di Irene Soave

Galateo per ragazze da marito di Irene Soave
Bompiani 2019, 17 €; ebook 9,99 €

«Maritarsi […] è un evento centrale in ogni galateo perché riguarda un momento centrale di ogni vita umana: l’uscita dalla famiglia e la collocazione nella società. Per una donna […] era anche l’unico modo lecito di collocarvisi».

Coraggio e tenacia. Sono le qualità che ha dimostrato Irene Soave nella creazione del suo “Galateo per ragazze da marito”. I libri infatti non crescono da soli e serve costanza per portarli a termine e per farlo così bene. A cosa serve un libro sul galateo nel XXI secolo? Intanto a ricordarci come non siano affatto scomparsi, continuano a circolare fra noi sotto sembianze diverse, chi ha detto manuali self-help? esatto. Inoltre, sebbene in apparenza il volume di Soave possa sembrare una tesi compilativa, è a tutti gli effetti un galateo aggiornato agli anni dieci che abbiamo appena traguardato. Parla alla donna, e all’uomo, del suo tempo molto di più di quanto possa apparire evidente, accorrete pubblico, non spaventatevi.

Collezionista di galatei, “un centinaio, quasi tutti italiani [compresi tra il 1861 e il 1968, ndr]”, Irene Soave rinuncia a tenere tutto per sé un simile tesoro – perché tale è, insieme ai libri scolastici e religiosi la conduct literature è destinata a scomparire con il rammarico degli storici, non solo quelli del costume – e mette a frutto tale raccolta con una sintesi solo sua. Descrive il suo libro come “una raccolta di regole per maritarsi, tratte dalla collezione che vi ho detto” e indica alla lettrice e al lettore alcune chiavi interpretative: può essere letto come un documento, una stele di Rosetta un po’ intuitiva o un manuale. C’è da scommetterci che come documento rimarrà a lungo, per le ragioni spiegate nell’inciso sopra.

Suddiviso in cinque parti (1. Teorie e tecniche del beau mariage; 2. Caratteristiche della ragazza da marito; 3. Condotta della ragazza da marito; 4. Dove farsi trovare; 5. Il treno è partito) il “Galateo per ragazze da marito” ha come ogni buon farmaco letterario un’avvertenza: “[ricordate, leggendo queste pagine,] se fossi in grado di suggerire a chichessia le regole per maritarsi sarei già miliardaria; e noi – voi e io – già maritate”. Avrete quindi capito il tono ironico di tutto il libro, Irene Soave si è divertita a scriverlo e almeno al sottoscritto non è affatto dispiaciuto. Però, essendo un uomo, posso solo immaginare il nervoso di una donna al pensiero di quel che hanno dovuto passare le donne tra Ottocento e Novecento che Soave ci racconta con finta nonchalance.

Infatti “le regole del cosiddetto bon ton sono, cioè, un manuale di istruzioni del potere. A uso, è ovvio, di chi ne ha meno”. Bassi e potenti ai tempi del Della Casa, donne e uomini da più secoli di quanti vorremmo ricordare. Se c’è una nota lieta che pervade il Galateo per ragazze da marito è che “donne e uomini di una volta”, le figure mitiche rimpiante dalla maggioranza di chi si riconosce conservatore, in realtà non sono mai esistiti. Ogni epoca ha invece di fatto (e spesso de iure) tentato di normare i rapporti tra i sessi secondo l’equilibrio di potere determinato dal censo e dal denaro allora vigente. È evidente come in questa bilancia il piatto dell’uomo (o della società immaginata dall’uomo) stia iniziando ad alleggerirsi.

Il galateo stilato da Soave si chiude con un’ultima parte dedicata alle zitelle con tanto di prontuario “per evitare la macchietta e rendersi inattaccabili” sempre ripreso e distillato dalla sua collezione: non diventate pettegole; non fatevi chiamare signorina; siate fataliste e benevole; non seguite le orme di Erode; non seguite le orme di Noè; never complain, never explain; trovatevi da fare; fingete di avere da fare, cioè ‘facite ammuina’; non siate crudeli con i vostri cari. Varrebbe comprare il libro solo per queste nove voci, non trovate? “Oggi il finale delle storie mainstream per signorine contempla [infatti] che ci si metta il cuore in pace”. Il vero finale del galateo di Irene Soave però ve lo lascio scoprire da voi.

2 commenti

Archiviato in ebook recensioni

Niklas Natt och Dag, 1793, non ci saranno che tenebre adesso?

1793 Niklas Natt och Dag

1793 di Niklas Natt och Dag

1793 di Niklas Natt och Dag
Traduzione di Gabriella Diverio e Alessandra Scali
Einaudi editore 2019, 490 pagine; 20 €; ebook 9,99 €

– Venite anche voi dal commissariato di polizia?
– In un certo senso. Diciamo che sono un collaboratore occasionale. Mi manda il commissario. E voi, Jean Michael? Che cosa vi porta al cimitero di Maria Magdalena a quest’ora di notte?

L’argomento della mia tesi di laurea ha riguardato l’amministrazione della giustizia nella Lombardia settecentesca. Capirete che quando Einaudi mi ha inviato in omaggio una copia di “1793” non potevo essere più contento. Sono tornato con la memoria agli ultimi giorni del Ducato di Milano, che già dal 1796 era diventato la Repubblica Transpadana. Anche la Stoccolma tratteggiata dalla penna di Niklas Natt och Dag vive nell’ombra della Rivoluzione francese, il trono è vacante in seguito all’assassinio del re Gustavo III e nelle locande riecheggia spesso la Marsigliese (la testa di Luigi XVI è del resto rotolata nella polvere il 21 gennaio 1793, è forse giunta l’ora che il popolo vessato dalla nobiltà prenda il potere anche in Svezia?).

“1793” ha il passo sicuro dei romanzi storici basati su solide ricerche, l’autore nella postfazione vi dirà anche quali licenze s’è concesso (ve l’anticipo, molto poche) per ricreare il mondo in cui si muovono i suoi personaggi. Il Settecento è stato per gran parte un secolo terribile per essere al mondo. Imperversavano ancora pestilenze, anche a causa di errate convinzioni mediche, la gente comune fungeva letteralmente da carne da cannone durante conflitti tanto brutali quanto insensati, una città come Stoccolma era quasi perita in seguito a incendi disastrosi che per primi divoravano le abitazioni di legno delle classi meno abbienti, il lavoro manuale ti consumava tanto da renderti già vecchio a quarant’anni, le condizioni igieniche erano precarie. Non vi troverete a vostro agio.

Non fraintendetemi, “1793” è sì un romanzo storico ma è principalmente giocato sul fascino che eserciterà su di voi la collaborazione tra i due protagonisti principali. Natt och Dag non si sottrae a utilizzare il duo archetipico del romanzo giallo (investigatore e aiutante, ça va sans dire) riuscendo però a rendere il suo Sherlock Holmes, il procuratore Cecil Winge, geniale ma credibile descrivendolo a un passo della morte per via della tisi e il suo Watson (ancor meglio, il suo Jet Black), la guardia controvoglia Mickel Cardell, inarrestabile ma sensibile sia ai vizi, troppo alcol, sia alle ingiustizie, che in una Stoccolma allo sbando sono spesso proprio gli sbirri a perpetrare ai danni della povera gente. Ci sono, ovvio, anche altri personaggi memorabili ma… niente spoiler.

Bella l’idea di suddividere il romanzo in quattro parti, a mio parere uno degli accorgimenti che rende memorabile “1793”, così come il sapiente uso delle lettere, che gli conferiscono quel non so che da romanzo epistolare che tanta fortuna ebbe proprio nel Settecento. Una curiosità, in inglese la storia di Natt och Dag è conosciuta come “The Wolf and the Watchman” ma mi sembra fuori fuoco. Come vi ho accennato sopra, l’anno e lo sfondo cittadino delle vicende sono tanto importanti quanto gli attori che si muovono sul palcoscenico. Indovinato l’accorgimento di dare al lettore in aletta una mappa della Stoccolma dell’epoca, forse avrei evidenziato meglio il nome dei singoli quartieri perché i personaggi si spostano di sovente da un posto all’altro della capitale.

Avrete capito che “1793” mi ha appassionato. Mi sono ritrovato a maledire l’autore per l’indifferenza che sembra nutrire per i suoi personaggi e scoprirmi ad avanzare velocemente nella lettura per capire che cosa ne avrebbe fatto. Non mi capitava da tempo. Natt och Dag racconta un mondo a noi relativamente vicino – “Le lamentele che corrono di bocca in bocca sono sempre le stesse: l’economia che va a rotoli, l’incompetenza dei governanti, la necessità urgente di cambiare le cose” – in cui però erano all’ordine del giorno orrori (le esecuzioni pubbliche, ad esempio) e discriminazioni che in larga parte ci siamo lasciati alle spalle. Se vi piace il genere sono sicuro che anche voi vi affezionerete a Cecil Winge e Mickel Cardell.

Lascia un commento

Archiviato in ebook recensioni

Olga Tokarczuk, I vagabondi, quel che mi fa male lo cancello dalle mie mappe

I vagabondi di Olga Tokarczuk

I vagabondi di Olga Tokarczuk
Traduzione di Barbara Delfino
Bompiani 2018, 20 €; ebook 9,99 €

«Non farei meglio a […] esprimermi non [con] racconti ma con una lezione? I racconti hanno una specie di inerzia propria, che non si può controllare fino in fondo. Richiedono gente come me, insicura, indecisa, facile da sviare. Ingenua».

Non mi convince il titolo scelto da Bompiani, non me ne vorranno, e lo dico subito. Non rende giustizia al romanzo di Olga Tokarczuk. “I vagabondi”. Gli spagnoli l’hanno chiamato “Los errantes”, i francesi “Les péregrines”. Peggio di noi i tedeschi “Unrast” (Irrequietezza) e gli anglosassoni “Flights”. Certo il titolo originale “Bieguni” è ostico. Un titolo intraducibile secondo il filologo di Barcellona Magí Camps. Tale termine indica gli aderenti a una setta russa settecentesca detta Chiesa errante. In quanto eretici, ma anche per via del loro credo religioso che li spronava a non stanziarsi in nessun luogo e a rifuggire il contatto con gli altri uomini, erano perseguitati dalla Chiesa ortodossa e dallo zar, destinati a non trovare mai pace. Dopo essere venuto a capo di questo romanzo frammentario in poco meno di due mesi per me “Bieguni” rimarrà “I pellegrini”. È del resto una parola che ritorna spesso nelle sue quasi quattrocento pagine.

Antonio D’Orrico sull’inserto culturale del Corriere (“la Lettura” n. 461) non ha dato la sufficienza a questo romanzo scambiandolo tra l’altro per un libro di viaggi, che non è. Le attribuisce non il Nobel per la Letteratura – che le è stato assegnato per il 2018 – ma il Guinness per la grafomania. Poteva tagliare “I vagabondi” la scrittrice? Poteva renderlo più appetibile per le donne e gli uomini di oggi? Quei globetrotter per i quali ha espressamente scritto “Beguni”? Forse sì, una cinquantina di pagine la/il sua/o editor avrebbe potuto tranquillamente tagliarle. Eppure, alla fine, il libro ha la sua forma così com’è, intreccio di racconti su e giù per il tempo; si passa dall’oggi all’Ottocento di Chopin al Seicento di Spinoza. Intanto saliamo su navi da crociera e traghetti, percorriamo insieme a Tokarczuk chilometri negli aeroporti, ritroviamo messaggi nei sacchetti contro la chinetosi.

Tra i fili rossi che uniscono tutte le storie de “I vagabondi” sono senza dubbio presenti le tecniche di conservazione dei corpi e la morte, i lettori sensibili a tali argomenti sono avvisati. In qualche modo misterioso, persino quando, una volta deceduti, veniamo imbalsamati (a volte contro la nostra volontà), possiamo dire di esserci ancora. E come surrogato di noi possono sopravviverci le nostre parole, l’esortazione di Tokarczuk è chiara: “Non vergognativi, tirate fuori i vostri diari e scrivete. D’altronde siamo in tanti a scrivere […]. Ci descriveremo semplicemente a vicenda, è il mezzo di comunicazione più sicuro; ci trasformeremo reciprocamente in lettere e iniziali e ci renderemo eterni sulle pagine di carta, ci plastineremo immergendoci nella formalina di pagine e frasi”.

Riassumendo cosa troverete in “I vagabondi”: gente morta ma meravigliosamente conservata, spesso secondo il principio della Wunderkammer, la signora con la falce, ah già, non mancano naturalmente riflessioni e racconti sul decadimento, sulla malattia e sulla pazzia. Se è vero che possiamo nel giro di un giorno tornare in Polonia dall’Australia via aereo o costeggiare i Balcani e la Grecia senza timori di naufragi su enormi imbarcazioni di metallo – quanti progressi ha collezionato l’uomo prendendo in considerazione solo gli ultimi centocinquant’anni anni – quel che non è cambiato è la nostra fragilità, la distanza abissale tra ciò che crediamo di sapere, a volte semplicemente in una relazione di coppia, come in uno dei racconti più angoscianti del libro, e quel che davvero sappiamo.

Ultimo appunto necessario per una scrittrice che in patria è minacciata di morte ed è tutto tranne che amata dal governo nazionalista in carica: è bello leggere della sua Polonia. Sia di quella oppressa dal regime comunista nel secondo dopoguerra sia di quella contemporanea dove le famiglie possono andare in vacanza in Croazia senza problemi, sia di quella ottocentesca sotto il giogo zarista e prussiano. In “I vagabondi” passa il messaggio che i polacchi siano stati ingiustamente vessati dalla Storia e ora si stanno godendo, esattamente come la Polonia uscita dalla Prima guerra mondiale, uno dei periodi di pace e di libertà più lunghi di sempre. Anche esprimendo idee diverse da quelle della destra al potere a Varsavia Tokarczuk dimostra, se ce ne fosse bisogno, a modo suo, da nomade, di amare il suo Paese.

Lascia un commento

Archiviato in ebook recensioni

Marco Presta, Fate come se non ci fossi, per sparire bisogna esserci

Fate come se non ci fossi di Marco Presta

Fate come se non ci fossi di Marco Presta
Einaudi editore, novembre 2019, (ebook 8,99 €; cartaceo 16 €, 180 pagine)

«Non ho mai conosciuto una persona intelligente che affermasse spudoratamente di esserlo. Se c’è una cosa che l’intelligenza genera in chi la possiede, è il dubbio di essere un cretino. Un sospetto che va coltivato per tutta la vita, con perizia e dedizione».

Io voglio bene a Marco Presta. Anzi, a Marco Presta e Antonello Dose, Presta e Dose o Dose e Presta (raro esempio di duo artistico palindromo) del resto mi tengono compagnia da un quarto di secolo, la prima puntata della loro trasmissione radiofonica “Il ruggito del coniglio” risale al 1995. Presta dalla fine degli anni duemila è presente anche in libreria, la sua prima raccolta di racconti umoristici uscì per Aliberti – “Il paradosso terrestre” (2009) – ma già due anni dopo ecco il passaggio a Einaudi: “Un calcio in bocca fa miracoli” (2011), “Il piantagrane” (2012), “L’allegria degli angoli” (2014), “Accendimi” (2017). È il turno ora di “Fate come se non ci fossi” (2019) che ho potuto leggere grazie a una copia omaggio inviatami dall’editore. E quindi com’è? Posso già dirvelo perché il libro di Presta corre veloce come una puntata del Ruggito del coniglio.

C’è molto dietro le quinte del lavoro di sceneggiatore. Invenzioni, aneddoti, ricordi risalenti all’inizio della carriera di Presta? Non è dato sapere. Sono talmente grotteschi alcuni da sperare che siano pura invenzione quando invece è probabile che siano veri. C’è per forza di cose anche molto della vita del conduttore radiofonico. Magistrale la storia dedicata all’incontro con i pubblicitari, che cristallizza anche il trend attuale di un’imprenditoria che si riscopre (o vorrebbe essere) etica, immediatamente dissacrato con la frase: “È un’azienda d’infissi d’alluminio, di che valori parliamo?”. Anche l’intervista al cantautore ormai celebre che parla male della zona di Roma da cui proviene rimane in mente perché: “Il [suo] successo, il benessere di cui può godere, il suo attuale accento milanese, tutto è cominciato con una canzone che parlava del proprio quartiere”.

C’è molta editoria, ricorrenti i racconti nel racconto proposti a un non ben precisato editore, soggetti di romanzi gialli, fantastici, horror, erotici ecc. invariabilmente respinti dalla casa editrice – “Ho l’impressione che la Casa editrice abbia delle perplessità sull’idea che ho proposto: una serie di racconti comici sulla Morte” – culminanti in un ultimo tentativo, meritevole di un insolito “per ora, [non intendiamo pubblicarlo]”: “‘Per ora’ è una locuzione che non hanno mai usato, in passato. Leggo in essa un’interessante apertura”. E forse a Presta è capitata negli ultimi tempi in mano una copia di “On Writing” di Stephen King perché, di contrasto alla lettura di un’intervista dove un non meglio precisato scrittore consiglia, alla pari di King, di utilizzarlo con parsimonia, possiamo apprezzare un’appassionata ed esilarante difesa dell’avverbio.

In modo più discreto, a mio avviso, ci sono anche la famiglia e le amicizie in questa successione di ricordi, consapevoli che il mettere ordine nella propria vita sia “una chimera” come scrive Presta. Molto toccante la descrizione di una cena di famiglia, dove per traslato si passa da una foto in cui il narratore è ancora bambino all’occasione presente, già trasposta nel passato dalla mano del figlio che si appoggia sulla sua spalla. E belli anche i frammenti dedicati al padre orgoglioso di far scoprire su YouTube alla figlia Fred Astaire o le baruffe sulla mortalità o meno dei supereroi. E se il Ruggito del coniglio è riuscito a scavallare da un millennio all’altro questo si deve anche al rapporto senza soluzione di continuità di Presta con gli amici e gli abitanti del suo quartiere, miniera di episodi buffi che nascondono sempre un po’ di malinconia.

E infine c’è tanta Roma in “Fate come se non ci fossi”. La Roma dei nostri giorni, quella caotica e invasa dai rifiuti, quella raccontata dai media che coincide però con quella in cui vivono milioni di romani, quella dove per fare due chilometri prendi la macchina perché i mezzi pubblici non passano o ci metterebbero comunque troppo. “Esco dal portone di casa che è ancora buio, come tutte le mattine, dal lunedì al venerdì. Noto subito la sua mancanza. La vecchia carcassa di frigorifero non c’è più. […] Mi dispiace […]. Mi manca”. E il passaggio di cui sopra spiega perché milioni di italiani si sono affezionati a Marco Presta, perché la sua scrittura con intelligenza e ironia aiuta a sopportare la quotidianità.

Lascia un commento

Archiviato in libri recensioni

Tana French, Il collegio, se mai sono state davvero giovani ne hanno perso il ricordo

Il collegio di Tana French

Il collegio di Tana French
Traduzione di Alfredo Colitto, Einaudi editore, giugno 2019, (cartaceo 21 €, 664 pagine; ebook 9,99 €; letto grazie a una copia gratuita inviata dall’editore)

Tutto sanno che moglie e bambini sono un laccio. Ma la gente non capisce che anche gli amici lo sono. Avere degli amici significa che ti sei assestato. Il punto in cui siete arrivati insieme è dove resterai: non andrai oltre. È la fermata a cui sei sceso.

È soltanto colpa mia se sono diventato un lettore di Tana French solo ora, nel 2019. Non sarò mai abbastanza riconoscente ai tipi di Einaudi per la copia omaggio de Il collegio speditami qualche settimana fa. Tana French è infatti sugli scaffali delle nostre librerie da tempo, per la precisione dal 2007, quando uscì per Mondadori “Nel bosco”, cui sono seguiti “La somiglianza” (2009), “I luoghi infedeli” (2011) e “L’intruso” (2018), inutile aggiungere che mi affretterò a recuperarli tutti. E per di più, felicità, pare ce ne siano almeno due (“Broken Harbour”, 2016; “The Wych Elm”, 2018 ) in attesa di traduzione. Certo corro il rischio, essendo partito da uno dei suoi ultimi romanzi, di aver letto uno dei suoi romanzi migliori, perché “Il collegio” sono seicento pagine di puro godimento, almeno lo sono state per il sottoscritto, ben contento di leggere un bel giallo irlandese.

A parer mio, bene ha fatto Einaudi a cambiargli il titolo. “Il collegio” poteva uscire da noi come “Il luogo segreto”, aderente alla titolazione originale (“The Secret Place”) ma proprio per questo forse troppo trasparente al fine della risoluzione della trama. O quantomeno, troppo sbilanciato nel presentare l’ambiente in cui si svolge l’investigazione del detective Antoinette Conway e del responsabile dei Casi Freddi (cold case) Stephen Moran. I due poliziotti, alla loro prima collaborazione, tornano sulla scena di un crimine avvenuto un anno prima: chi ha ucciso Chris Harper, studente del St. Colm nel giardino del St. Kilda, il collegio femminile lì vicino? Chi ha lasciato un biglietto sulla bacheca della scuola che sembra gettare nuova luce su un omicidio in apparenza senza alcun movente?

Il montaggio utilizzato da French per scrivere “Il collegio” alterna l’investigazione di Conway e Moran al racconto della vita delle studentesse del St. Kilda nell’anno appena trascorso. Vale a dire, più ci addentriamo nel romanzo più ci avviciniamo al momento esatto dell’omicidio di Harper, meglio conosciamo le dinamiche interne del collegio, più a fondo entriamo nella testa di Moran, che vuole utilizzare questa investigazione per fare il salto dai Casi Freddi alla Omicidi. I lettori italiani fedeli di French già sanno che verranno a capo del mistero visto che Conway e Moran faranno coppia nel romanzo successivo a “Il collegio”, “L’intruso”. French ama i personaggi ricorrenti visto che in questa storia ritorna Frank Mackey, protagonista de “I luoghi infedeli”, addirittura la figlia di Mackey, Holly, è una delle protagoniste della vicenda.

Da una parte il mondo degli adolescenti – “E tutti ricorderemo quella festa per il resto delle nostre vite. Quando avremo quarant’anni, un lavoro, dei figli, e la cosa più eccitante che faremo sarà il ‘golf’, quando vorremo ricordarci di com’era la vita da giovani sarà a quel party che penseremo” –dall’altra quello degli adulti, in particolare quelli a contatto diretto con le brutture del mondo – “In giardino c’era un ragazzo con la testa spaccata da una zappa e lei mi parlava di un mondo di frappuccini e lezioni di violoncello, dove nessuno ha mai un pensiero cattivo. Capisci cosa intendo per ingenuo?” –, in mezzo, o a lato, suggestioni sovrannaturali che forse solo questo sono, appunto, suggestioni, una certa radura nel giardino del collegio, il respiro trattenuto sotto la luce della luna di epoche che seguivano ragionamenti diversi dai nostri.

Non ho idea se gli altri libri di French raccontino così bene l’adolescenza, questo lo fa – e forse proprio per questo è piaciuto così tanto a Stephen King, come ci ricordano in copertina – insieme naturalmente al disseminare indizi per farci arrivare a individuare il colpevole, come in un vero giallo che si rispetti. Leggetelo come il semplice racconto di una investigazione appena fuori Dublino o come il riflesso della vostra migliore età perduta, decidete voi. Se non vi piacerà sarà perché volete romanzi gialli più spediti che non si perdano in tanti ragionamenti. Se vi piacerà, avrete trovato un’autrice molto attenta a ciò che pensano i suoi personaggi di cui potete fidarvi.

2 commenti

Archiviato in ebook recensioni