Archivi tag: aggiornamenti kobo touch

Kobo Touch e dizionari italiani, come usare il vocabolario Devoto Oli incorporato

ereader Kobo e vocabolario della lingua italiana Devoto Oli, un bel matrimonio

Devoto Oli, grazie a Mondadori gli ereader Kobo guadagnano un ottimo vocabolario. Tra le comodità di un lettore digitale c’è la sua leggerezza, tra i suoi vantaggi la possibilità di avere a portata di mano quelli che fino a quindici anni fa erano opere indispensabili ma un po’ ingombranti, i dizionari. Fino a ieri non c’era, adesso con l’aggiornamento software 2.1.4 c’è, la famiglia Kobo ha un parente italiano in più e molto erudito per giunta, il vocabolario della lingua italiana Devoto Oli.

Come potete vedere dalla foto, l’oggetto fisico sarebbe parecchio scomodo da portare in borsa, senza contare la sua pratica custodia di cartone antipolvere e il cdrom compresi nell’edizione 2012. Bene, ora, seppure invisibile (se ci pensate è davvero fantascienza cosa siano diventati i dizionari) mentre leggiamo un ebook sul Touch possiamo richiamare la voce che ci interessa; ho scelto il lemma “sorriso” per dare una dimostrazione pratica a chi un lettore Kobo non l’ha ancora comprato.

Esistono due modalità per attivare il vocabolario: sfiorando la parola durante la lettura possiamo accedere al significato alla pari di altri ebook reader (qualche lettore di Kindle può confermarlo?); oppure evidenziando il lemma, in basso a sinistra potrete scegliere “Definizione” o “Traduzione”, il primo tasto virtuale rimanda alla pagina del Devoto Oli isolata dall’ebook in consultazione, il secondo tasto permette di utilizzare il dizionario Merriam-Webster’s Italiano-inglese. Niente male 🙂

All’aggiornamento software 2.1.4 i dizionari monolingue disponibili sono sette: italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo, olandese e giapponese. A questi si aggiungono quelli bilingue nella combinazione Inglese-italiano, Inglese-tedesco ecc. più l’Italiano-inglese citato sopra. Nel caso vi servisse “spazio” è possibile decidere quali dizionari caricare e quali no, ovvero quali avere sempre a portata di dito, per darvi un’idea il Devoto Oli pesa 10,6 MB, il Merriam-Webster’s 1 MB.

Chissà che entro l’anno non arrivi anche il dizionario portoghese; come forse avrete letto a fine settembre Kobo ha stipulato degli accordi con FNAC (proprio come in Francia) per arrivare nei negozi in Portogallo e con Livraria Cultura per sbarcare nientemeno che in Brasile. Posso anche sbagliarmi ma sull’esempio dell’arrivo in Italia, avvenuto lo ricordo grazie a Mondadori, non credo lasceranno i lettori di lingua portoghese sprovvisti di vocabolario. Buone letture a tutti.

Foto | lettoredigitale.com

23 commenti

Archiviato in vita quotidiana

Aggiornamento estivo software Kobo Touch 2.0

Schermata che illustra le novita della versione 3.0 di Kobo Desktop

Come stare dietro agli aggiornamenti del Kobo Touch? Tramite il programma Kobo Desktop Edition. Dal 10 luglio, come riportato dal blog dell’azienda canadese – http://blog.kobobooks.com/ –, è disponibile il software 2.0. Oggi l’ho installato sul mio lettore e posso dirvi come va 🙂 L’aggiornamento in genere va in coppia con quello del programma (giunto alla versione 3.0) che da Mac o Pc aiuta a tenere organizzato il Kobo.

Ancora una volta hanno riorganizzato la home page del lettore, siete abitudinari? Il Kobo non fa per voi. Se volete fare confronti guardate la foto della versione precedente (la trovate qui), ora cosa trovate? In lettura, Scopri, Biblioteca, Trova Libri, Wishlist; un po’ più nascosti la “rotellina” – da cui accedere alle Impostazioni o alla Guida in linea, vedere l’ora, attivare il wi-fi – e la lente del “Cerca” in alto a sinistra, l’indicatore della batteria a destra (con l’idicatore della connessione).

Continua a leggere

5 commenti

Archiviato in vita quotidiana

Aggiornamento primaverile software Kobo Touch 1.9.17

Schermata del programma Kobo Desktop Edition

Uscito al solito senza colpo ferire il 16 marzo, come segnalato dal blog dell’azienda nippo-canadese – http://blog.kobobooks.com/ –, è disponibile per il Kobo Touch l’aggiornamento 1.9.17. Ieri sera ho installato questa versione sul lettore senza riscontrare (ahimè) particolari cambiamenti rispetto a quella precedente. Dovrebbero essercene a leggere quello che scrivono:

• Riconoscimento dell’area di cambio pagina migliorato
• La schermata principale ora ricorda correttamente la successione delle vostre scelte di lettura
• Prestazioni di sincronizzazione migliorate
• Risolto il problema di rendering delle scritte di menu quando una parola viene evidenziata
• Risolti i problemi di connessione alle reti wi-fi segnalati dagli utenti
• Possibilità di condividere la vostra attività di lettura sulla Timeline di Facebook

Nessun vocabolario in più, rimangono gli stessi di sempre. Alcune nuove opzioni, come quella appunto dell’opportunità di “postare in Bacheca (su Facebook)” oppure “sincronizzare l’Attività di Lettura”, sono limitate per ora ai titoli acquistati sul Kobo Store, peccato. Chiedo invece una mano ai lettori dei blog, nessuna toppa rispetto al guaio con le mini schede SD che mandano in tilt il Kobo?

11 commenti

Archiviato in vita quotidiana

Aggiornamento natalizio software Kobo Touch 1.9.16

Kobo Touch in aggiornamento

Come aggiornare un Kobo Touch all’ultima versione? Tramite il programma Kobo Desktop Edition. Dal 23 dicembre, come riportato puntualmente dal blog dell’azienda canadese – http://blog.kobobooks.com/ –, è disponibile il software 1.9.16. Oggi ho deciso di installare l’ultima versione sul mio lettore. Una volta sincronizzato l’ho scollegato dal Mac e in automatico, come vedete dalla immagine, il Kobo si aggiorna.

Il cambiamento più vistoso è la riorganizzazione dei bottoni nella home page del lettore. Ora ce n’è uno solo in alto che racchiude quelli che vi ho descritto nel post Kobo Touch il menu in lingua italiana: Store, Biblioteca, Reading Life, Impostazioni, Guida in linea e Sincronizza. Nello spazio in basso è presente invece la voce “Consigliati per te” insieme alle copertine di cinque ebook. Dopo il salto foto e spiegazioni.

Continua a leggere

43 commenti

Archiviato in vita quotidiana