Archivi tag: assistenza lettore digitale

Aggiornamento estate 2013 software Kobo Glo 2.6.1

Firmware 2.1.6: un'interfaccia Tapestry per la Home del Kobo Glo

Firmware 2.1.6: un’interfaccia Tapestry per la Home del Kobo Glo

Tenere aggiornato il proprio Kobo Glo oppure no? Questo mese di giugno 2013 è stato rilasciato un nuovo firmware per il lettore illuminato di Mondadori e se siete indecisi se aggiornare o meno il vostro lettore forse questo post può schiarirvi le idee. C’è chi rifugge dalle novità e chi le abbraccia senza riserve, almeno per i dispositivi elettronici io appartengo alla seconda categoria. Vediamo allora cosa succede con il software 2.6.1, per l’ennesima volta cambia l’aspetto della Home Page, proprio così; ora è molto più simile a quella del Kobo Aura HD e anche all’interfaccia tapestry del tablet Kobo Arc.

Nel mosaico di riquadri che compongono la schermata principale ora avete (da sinistra): il libro in lettura con la percentuale di avanzamento e il numero di annotazioni, la data dell’ultima sincronizzazione dell’ereader, il penultimo libro letto, l’ultimo libro acquistato, le statistiche di lettura generali (numero di ebook letti e ore di lettura), gli ebook consigliati per te nella vetrina dello store e uno sguardo sulla vostra libreria. Tutte le sette “finestre” della Home – otto se consideriamo quella dell’annotazione che vi rimanda direttamente alla vostra nota – sono scorciatoie per accedere alle rispettive pagine.

In basso a sinistra allineate a bandiera rimangono le voci: Libreria (eBook, Anteprime e Scaffali), Store (Vetrina, eBook simili, Consigliati per te, Categorie, Segnalati da Kobo, Wishlist) e Reading Life (Statistiche di lettura, Premi); in alto a sinistra l’icona con la casetta che vi riporta sempre alla Home, l’ora (per circa tre secondi) e il giorno compaiono centrati in alto e le tre linee nell’angolo in alto a destra, di fianco all’indicatore di carica, permettono come sempre di accedere all’icona che conduce al menu Impostazioni del Kobo che in questo aggiornamento non ha subìto alcuna variazione.

Kobo_Glo_261_Info

Nella schermata riepilogativa che appare sfiorando le tre linee avrete come prima scelta una scorciatoia per la funzione Cerca di Kobo (presente anche in Home), potrete vale a dire fare una ricerca attraverso parole chiave o fra i vostri ebook caricati nella libreria o nel negozio on-line; sapere se e quanto state usando l’illuminazione del lettore digitale; sapere quanto in percentuale è carica la batteria, accedere alla Guida in linea, sapere se avete il Wi-Fi acceso oppure no, conoscere l’ultima sincronizzazione e infine accedere alle Impostazioni (Profilo, Luminosità, Data e ora, Lingua ecc.).

Kobo_Glo_261_Light

Riguardo alla gestione della luce – che insieme allo schermo più risoluto e al processore più potente caratterizzano il Kobo Glo rispetto al Touch – c’è stato un piccolo cambiamento, durante la lettura l’icona corrispondente non è più in basso ma in alto a destra. Toccando l’icona (attiva solamente se avrete schiacciato il tasto per attivare l’illuminazione posto sulla cornice dell’ereader) la barra virtuale per impostare l’intensità della luminosità appare ora al centro dello schermo e in orizzontale; de gustibus non est disputandum, ad alcuni dispiacerà (magari gli utilizzatori della prima ora), altri conosceranno il Glo già così 🙂

Quando accenderete il lettore non comparirà più la faccina sorridente del Kobo sullo schermo ma solo i quadrati che segnalano il caricamento del software che lo gestisce, il Glo diventa più serio. Diventa anche più austero una volta spento perché sia in standby sia spento di fianco alla copertina dell’ultimo ebook in lettura apparirà un riquadro (curiosamente simile alla grafica della collana Classici greci e latini della BUR pre 2013, non trovate?) che vi ricorda come un segnalibro virtuale quanto siete avanzati nella lettura del testo e, sempre che lo abbiate acquistato sullo store Kobo, in quanto tempo finirete di leggere l’ebook.

Kobo_Glo_261_Off

Avete fatto l’aggiornamento ma non siete per nulla soddisfatti? Intanto potete informarvi prima leggendo il thread apposito (in inglese) su www.mobileread.com di utenti che sono già passati al 2.6.1 per capire cosa è stato effettivamente migliorato e cosa no (sembra che su epub non acquistati sullo store Kobo non sia più possibile visualizzare immagini PNG, così Alberto Pettarin su http://www.ebookreaderitalia.com, anzi no, pare abbiano risolto), secondo me ad esempio evidenziare parti di testo da un po’ di aggiornamenti in qua è sempre più scomodo. Come sempre se volete rimediare a un cattivo funzionamento dovuto agli aggiornamenti software Kobo ha approntato un tutorial, lo trovate cliccando qui. Tuttavia preparatevi a perdere tutte le statistiche di lettura, segnalibri ecc. se opererete un downgrade, siete avvisati.

A proposito, Giovanni Venturi mi ha scritto ancora una settimana fa via Twitter: “Il firmware 2.1.6 ha un bug grande quanto una voragine sulle miniSD”. In pratica, come già accaduto in passato, se acquistate ereader Kobo è probabile che riscontrerete delle anomalie nel funzionamento delle schede di memoria, in genere di punto in bianco non riuscirete più ad accedere ai vostri libri elettronici caricati su di essa. Vi invito a leggere il post di Giovanni per saperne di più: “Non sincronizzare quel Kobo”. Che dire, non credo faccia piacere ai tecnici di Kobo mettere in difficoltà i loro clienti eppure finora è un problema mai del tutto risolto. Io non uso miniSD quindi non arriverò a non utilizzare più un lettore Kobo perché non me le legge; se per voi è una funzione essenziale valutate seriamente di scegliere un’altra marca!

10 commenti

Archiviato in vita quotidiana

Aggiornamento estivo software Kobo Touch 2.0

Schermata che illustra le novita della versione 3.0 di Kobo Desktop

Come stare dietro agli aggiornamenti del Kobo Touch? Tramite il programma Kobo Desktop Edition. Dal 10 luglio, come riportato dal blog dell’azienda canadese – http://blog.kobobooks.com/ –, è disponibile il software 2.0. Oggi l’ho installato sul mio lettore e posso dirvi come va 🙂 L’aggiornamento in genere va in coppia con quello del programma (giunto alla versione 3.0) che da Mac o Pc aiuta a tenere organizzato il Kobo.

Ancora una volta hanno riorganizzato la home page del lettore, siete abitudinari? Il Kobo non fa per voi. Se volete fare confronti guardate la foto della versione precedente (la trovate qui), ora cosa trovate? In lettura, Scopri, Biblioteca, Trova Libri, Wishlist; un po’ più nascosti la “rotellina” – da cui accedere alle Impostazioni o alla Guida in linea, vedere l’ora, attivare il wi-fi – e la lente del “Cerca” in alto a sinistra, l’indicatore della batteria a destra (con l’idicatore della connessione).

Continua a leggere

5 commenti

Archiviato in vita quotidiana

Aggiornamento natalizio software Kobo Touch 1.9.16

Kobo Touch in aggiornamento

Come aggiornare un Kobo Touch all’ultima versione? Tramite il programma Kobo Desktop Edition. Dal 23 dicembre, come riportato puntualmente dal blog dell’azienda canadese – http://blog.kobobooks.com/ –, è disponibile il software 1.9.16. Oggi ho deciso di installare l’ultima versione sul mio lettore. Una volta sincronizzato l’ho scollegato dal Mac e in automatico, come vedete dalla immagine, il Kobo si aggiorna.

Il cambiamento più vistoso è la riorganizzazione dei bottoni nella home page del lettore. Ora ce n’è uno solo in alto che racchiude quelli che vi ho descritto nel post Kobo Touch il menu in lingua italiana: Store, Biblioteca, Reading Life, Impostazioni, Guida in linea e Sincronizza. Nello spazio in basso è presente invece la voce “Consigliati per te” insieme alle copertine di cinque ebook. Dopo il salto foto e spiegazioni.

Continua a leggere

43 commenti

Archiviato in vita quotidiana