Archivi tag: come aggiornare kobo touch

Aggiornamento di San Valentino software Kobo Glo e Touch 2.4.0

Kobo240

Al solito Kobo adotta una politica strana per i suoi aggiornamenti; rilasciato una settimana fa, giusto per San Valentino, solo nella giornata di ieri collegandomi wi-fi sono riuscito a scaricare l’aggiornamento software 2.4.0; rispetto ad altre volte non aspettatevi chissà quali novità, ora in sostanza è possibile 1. Archiviare ebook per liberare spazio sull’ereader e riscaricarli in qulsiasi momento non appena ne avete bisogno 2. Eliminare ebook per rimuoverli dalla libreria.

Ho provato a sfogliare un paio di ebook, anche non acquistati da Kobo, e non ho notato nulla di diverso dalla precedente versione del firmware uscita in autunno. Non c’è stato nessun stravolgimento della pagina Home – grazie al cielo –, forse un lieve miglioramento della velocità di cambio pagina (ma come già scritto potrebbe essere una mia impressione), le innovazioni si concentrano nella schermata della libreria. Se cliccate sulle tre barrette di fianco ai vostri titoli troverete una nuova voce “Archivia” e una già presente, modificata, “Elimina”.

KoboTouch240

In particolare la voce “Archivia” parcheggia, diciamo così, in remoto, a quanto ho capito, il titolo da voi selezionato informandovi su quanto spazio avete risparmiato sul dispositivo, da pochi kappa a molti mega a seconda dell’ebook, e nel caso ne aveste bisogno – ma dovete essere collegati wi-fi alla Rete – vi consente di riscaricarvelo sull’ereader con un click. Credo sia molto utile per i molti fra di voi cari lettori che hanno così tanti ebook da avere problemi di spazio. La voce “Elimina” invece cancella senza rimedi un ebook dal lettore.

KoboDesktop320

Scaricando inoltre la versione 3.2.0 di Kobo Desktop potete tenere sotto controllo i vostri ebook, sapere quali sono nell’hard disk del computer e quali solo sul dispositivo, un sistema di icone permette infine in modo intuitivo di caricare e scaricare titoli tra le due librerie e sapere quanto spazio avete occupato del vostro Kobo Mini, Touch o Glo. Aspetto anche i vostri commenti su questo aggiornamento che mi auguro non vi darà fastidi, ricordo che alcuni utenti hanno segnalato difficoltà di gestione degli ebook riguardo a titoli (parlo di visualizzazione della pagina) non acquistati via Kobo.

Foto | lettoredigitale.com

3 commenti

Archiviato in vita quotidiana

Aggiornamento invernale software Kobo Glo e Touch 2.3.1

Su che si inizia! E non dimenticate che aggiungere un ebook per Kobo e Mondadori significa comprarlo ;-)

Su che si inizia! E non dimenticate che aggiungere un ebook per Kobo e Mondadori significa comprarlo 😉

Buon 2013 alla piccola comunità di lettori digitali che passa su questo sito! Festeggiamo con un post dedicato a un aggiornamento firmware in realtà risalente a Sant’Ambrogio che però non avevo ancora analizzato bene; tuttavia il software 2.3.1 – almeno sul Touch e il Glo che posseggo –  si è comportato così bene da essere invisibile (certo non per tutti, tra di voi c’è chi non ha trovato i dizionari, che pure ci sono ve lo assicuro; chi ha avuto noie con le micro schede SD; chi gli si è piantato l’ereader e gli è giustamente montato il nervoso).

Per la maggioranza di voi, appena usciti da una Libreria Mondadori o un Unieuro dopo aver comprato il vostro Kobo il 2.3.1 sarà in realtà il primo software che conoscerete. La home mostrerà quindi o i vostri ebook in lettura (gli ultimi cinque) oppure la “vetrina” dello store: in basso sotto le copertine troverete tre voci, da sinistra a destra Libreria, Reading Life e Sincronizza, ancora più in basso la Wishlist (il vecchio appunto su un pezzetto di carta potremmo dire) nel caso vi siate appuntati qualche ebook da comprare nei prossimi giorni.

Cliccando su “Guida in linea” (appare sulla home se cliccate le tre linee nell’angolo in alto a destra), accanto alla “Guida rapida” accessibile off-line è ora disponibile una nuova voce “Aggiungi un ebook” – ma il Kobo dovrà in questo caso essere collegato a una rete wireless – che consiste in una scorciatoia per lo Store (nulla di più, per la precisione alla lista dei primi 50 ebook in classifica, alle ultime nuove uscite oppure alla pagina del “Cerca”) nel caso vi foste dimenticati che l’obbiettivo di Kobo e Mondadori è quello di vendervi dei libri elettronici nel modo più semplice possibile ^____^

Kobo-reading-life-new

Più intrigante di tutto il resto a me è parsa l’integrazione della Reading Life (le statistiche di lettura) a piè della pagina che stiamo leggendo, fateci caso, guardate nell’angolo in basso a sinistra, vedete il numero seguito dalla percentuale? Ha sostituito l’occhiata veloce alle pagine ancora da leggere che diamo a un libro tradizionale. Ancora più interessante è l'”esploso” di questa voce, ovvero possiamo sapere quanti capitolo abbiamo divorato (tramite un grafico a colonne), i minuti ci mancano alla fine del capitolo in cui siamo immersi, quanto durerà il prossimo, quante ore ci restano prima di finire il libro.

In questo modo la lettura di un libro in quanto ora bene (e prodotto) di intrattenimento digitale assomiglia in tutto e per tutto alla progressione di gioco che possiamo avere quando siamo impegnati in un moderno videogame (dove appunto si parla di ore di gioco, quanto ci siamo stati “sopra”, quanti livelli abbiamo sbloccato quanto ancora ci rimane prima di completarlo ecc.). Emerge anche la struttura di un libro, si acquisisce cioè la consapevolezza di come è stato pensato dal suo autore: se i capitoli sono umiformi, se è diviso in parti, quanto ci “costa” in termini di tempo leggerlo.

Foto | lettoredigitale.com

7 commenti

Archiviato in vita quotidiana

Aggiornamento autunnale software Kobo Touch 2.1.4

La barra di stato del Kobo Touch dopo l’aggiornamento software 2.1.4

Paese che vai firmware che trovi, Kobo debuttando in Italia l’altro ieri ha ufficializzato un aggiornamento software – il 2.1.4 – che era già trapelato nei giorni scorsi, ora è possibile (finalmente) 1. Installare dizionari nelle tue lingue preferite 2. Sfogliare le pagine e caricare gli ebook ancora più velocemente 3 Beneficiare dei miglioramenti apportati alla selezione del testo, all’utilizzo dell’evidenziatore e alla connessione wireless 4 Visualizzare una nuova Guida Rapida (nella sezione Auito).

Ovvio che stia parlando soprattutto agli utenti storici, magari voi l’avete comprato ieri od oggi in una Libreria Mondadori ed è già aggiornato. Un’altra modifica alla home: l’icona “rotella” delle Impostazioni è accessibile non più in alto a sinistra, ero un po’ in panico non trovandola, ma dopo aver sfiorato l’icona “tre linee” in alto a destra che appunto permette di vedere l’ora,  lo stato della batteria, attivare il wi-fi, sincronizzare il dispositivo e consultare la Guida in linea.

Cliccando su Guida in linea, anche se il Kobo non è collegato a una rete wireless, potete accedere alla Guida rapida che altro non è che una serie di sei schermate che spiegano in modo semplice le principali cose da sapere sul funzionamento del Kobo Touch (o Mini): 1. Scopri il tuo ereader 2. Inizia a leggere 3. Cerca una parola 4. Sincronizza la tua Libreria 5. Sospendi la lettura 6. Menu (un riassunto delle icone che troverete utilizzando il lettore digitale).

Non ho ancora avuto modo di smanettarci… ma la voce “Gestisci Dizionari” – sono in tutto quindici, otto bilingue e sette monolingue – raggiungibile mentre si legge un libro elettronico, oppure se cliccate su Lingua nelle Impostazioni, è proprio una bella innovazione rispetto al passato, si può inoltre decidere quali caricare e quali no; credo che ci farò un post domani sul Devoto Oli, tra i miei dizionari preferiti, che Mondadori ha implementato negli ereader Kobo 🙂

Foto | lettoredigitale.com

31 commenti

Archiviato in vita quotidiana

Aggiornamento estivo software Kobo Touch 2.0

Schermata che illustra le novita della versione 3.0 di Kobo Desktop

Come stare dietro agli aggiornamenti del Kobo Touch? Tramite il programma Kobo Desktop Edition. Dal 10 luglio, come riportato dal blog dell’azienda canadese – http://blog.kobobooks.com/ –, è disponibile il software 2.0. Oggi l’ho installato sul mio lettore e posso dirvi come va 🙂 L’aggiornamento in genere va in coppia con quello del programma (giunto alla versione 3.0) che da Mac o Pc aiuta a tenere organizzato il Kobo.

Ancora una volta hanno riorganizzato la home page del lettore, siete abitudinari? Il Kobo non fa per voi. Se volete fare confronti guardate la foto della versione precedente (la trovate qui), ora cosa trovate? In lettura, Scopri, Biblioteca, Trova Libri, Wishlist; un po’ più nascosti la “rotellina” – da cui accedere alle Impostazioni o alla Guida in linea, vedere l’ora, attivare il wi-fi – e la lente del “Cerca” in alto a sinistra, l’indicatore della batteria a destra (con l’idicatore della connessione).

Continua a leggere

5 commenti

Archiviato in vita quotidiana

Aggiornamento primaverile software Kobo Touch 1.9.17

Schermata del programma Kobo Desktop Edition

Uscito al solito senza colpo ferire il 16 marzo, come segnalato dal blog dell’azienda nippo-canadese – http://blog.kobobooks.com/ –, è disponibile per il Kobo Touch l’aggiornamento 1.9.17. Ieri sera ho installato questa versione sul lettore senza riscontrare (ahimè) particolari cambiamenti rispetto a quella precedente. Dovrebbero essercene a leggere quello che scrivono:

• Riconoscimento dell’area di cambio pagina migliorato
• La schermata principale ora ricorda correttamente la successione delle vostre scelte di lettura
• Prestazioni di sincronizzazione migliorate
• Risolto il problema di rendering delle scritte di menu quando una parola viene evidenziata
• Risolti i problemi di connessione alle reti wi-fi segnalati dagli utenti
• Possibilità di condividere la vostra attività di lettura sulla Timeline di Facebook

Nessun vocabolario in più, rimangono gli stessi di sempre. Alcune nuove opzioni, come quella appunto dell’opportunità di “postare in Bacheca (su Facebook)” oppure “sincronizzare l’Attività di Lettura”, sono limitate per ora ai titoli acquistati sul Kobo Store, peccato. Chiedo invece una mano ai lettori dei blog, nessuna toppa rispetto al guaio con le mini schede SD che mandano in tilt il Kobo?

11 commenti

Archiviato in vita quotidiana

Aggiornamento natalizio software Kobo Touch 1.9.16

Kobo Touch in aggiornamento

Come aggiornare un Kobo Touch all’ultima versione? Tramite il programma Kobo Desktop Edition. Dal 23 dicembre, come riportato puntualmente dal blog dell’azienda canadese – http://blog.kobobooks.com/ –, è disponibile il software 1.9.16. Oggi ho deciso di installare l’ultima versione sul mio lettore. Una volta sincronizzato l’ho scollegato dal Mac e in automatico, come vedete dalla immagine, il Kobo si aggiorna.

Il cambiamento più vistoso è la riorganizzazione dei bottoni nella home page del lettore. Ora ce n’è uno solo in alto che racchiude quelli che vi ho descritto nel post Kobo Touch il menu in lingua italiana: Store, Biblioteca, Reading Life, Impostazioni, Guida in linea e Sincronizza. Nello spazio in basso è presente invece la voce “Consigliati per te” insieme alle copertine di cinque ebook. Dopo il salto foto e spiegazioni.

Continua a leggere

43 commenti

Archiviato in vita quotidiana