Archivi tag: ebook guido morselli

Guido Morselli, Dissipatio H.G., intorno c’è il possibile, che non diventa quasi mai reale (per noi)

Dissipatio H.G. di Guido Morselli

Dissipatio H.G. di Guido Morselli

Dissipatio H.G. di Guido Morselli
Adelphi, prima edizione digitale 2012, 6,99 € (ebook), 19 € (libro)

«L’aspirazione a possedere materialmente una cosa o una persona, nasconde, con qualche approssimazione, il nostro passare a altro. Quello che abbiamo posseduto, ce lo possiamo mettere dietro alle spalle, confinarlo nel passato, nel già-fatto».

Ho preso in biblioteca questo ebook di Guido Morselli via MLOL – lo sapete che potete prendere gli ebook in prestito se avete un Kobo, vero? – perché come accennavo ad Appunti di carta su Twitter stavo “inciampando” ovunque da qualche mese in questo autore morto suicida. E una, e due, e tre alla fine mi sono deciso e sono partito nella mia scoperta di questo autore da “Dissipatio H.G.” uscito postumo come tutte le storie di Morselli per Adelphi nel 1977. Com’è? Immaginate la vicenda di Les Revenants al contrario, avete presente quella serie francese dove i morti ritornano? Ebbene qui durante la notte tra il 1° e il 2 giugno “se ne vanno” invece tutti gli uomini e le donne, tranne il protagonista.

Fossimo un paese orgoglioso della propria cultura non solo a parole, ci avrebbero tratto una serie TV coi fiocchi dal libro di Morselli. I produttori avrebbero avuto il set anche a due passi, dato che la storia è ambientata a tutti gli effetti in Svizzera, tra una città, Crisopoli (nome dietro al quale si cela Zurigo),  e vallate più o meno incontaminate. Anzi decontaminate, visto che “Dissipatio H.G.” è un romanzo post-apocalissi sui generis dove il narratore, dopo un maldestro tentativo di suicidio (sic!), si ritrova a vagabondare su una Terra che, al di là delle creazioni dell’uomo, vede la presenza di un solo essere umano, il protagonista, appunto, via via sempre più certo di essere l’ultimo rimasto.

Insieme al lettore il protagonista si interroga sul perché e il percome di questo inaudito fenomeno. A quarant’anni dalla sua stesura il romanzo è affascinante per la società che descrive, reduce da appena un trentennio dal secondo confilitto mondiale ma già pervasa da quella tecnologia che sta diventando sempre più presente ai giorni nostri. È grazie alle auto, ai telefoni e ai frigoriferi ancora funzionanti che il narratore può muoversi e sopravvivere per le strade deserte della sua detestata Svizzera. “L’idolatria della comunicazione era una vizio recente, semplicemente una cattiva abitudine” afferma a un certo punto il nostro sopravvissuto e chissà quale sarebbe stato il giudizio di Morselli del nostro tempo che ha visto prevalere questa adorazione per la comunicazione!

Ad alternare la presa di possesso del protagonista senza nome di “Dissipatio H.G.” della sua Terra disabitata – si capisce che rapidamente la Natura si riprenderà ciò che l’uomo le aveva strappato con l’artificiale –, a mio giudizio la parte più riuscita (“Sono un Robinson le cui robinsonades possono sembrare facili, grazie alle circostanze”), ci sono continui flashback, in particolare di un periodo trascorso dal narratore presso la clinica privata Wanhoff. A questa esperienza di cura precedente all’Evento risale l’incontro con un personaggio, il medico Karpinsky, che sebbene sappiamo essere già morto, tornerà in guisa di fantasma o allucinazione in soccorso al protagonista sempre più sull’orlo della pazzia.

Faticoso in alcune parti per via di alcune digressioni filosofiche – “Ho dei trascorsi eruditi di cui, dopo un’astinenza di anni, non mi pento” –, “Dissipatio H.G.” è solo incidentalmente un romanzo di fantascienza. È una storia fantastica che Morselli pare aver scritto innanzitutto per sé. Sembra che lo scrittore voglia arrivare a comprendere tramite la letteratura cosa significhi lasciare il suo mondo per un altro mondo, anzi per l’altro mondo visto che una delle chiavi di lettura è che il protagonista della vicenda si sia in effetti tolto la vita. Se rimane il mistero circa l’Evento motore di tutto il volume rimane comunque il piacere di essere stati trasportati dall’autore alla fine del Tempo. Il che non è poco.

3 commenti

Archiviato in ebook recensioni