Archivi tag: einaudi ebook

Daniele Del Giudice, I racconti, sei di nuovo nel rumore, sei nel caldo

Racconti_del-giudice

I racconti di Daniele Del Giudice
Einaudi, aprile 2016, (cartaceo 19 €, 232 pagine; ebook 9,99 €)

Guardavano il quadro per l’ultima volta, come si guarda una casa prima di lasciarla [da “Nel museo di Reims”].

Può capitare di trascorrere una vita senza leggere autori considerati fondamentali. A volte capita per mere ragioni anagrafiche, si arriva una generazione dopo o una prima. Daniele Del Giudice (1949-2021) è stato uno di questi autori per me. Un anno più giovane di mio padre, ero troppo piccolo negli anni ottanta e novanta per leggere le sue cose. Quel che Einaudi negli ultimi tempi sta facendo è riproporne l’opera per scopritori tardivi, come me, o per chi già lo conosceva trenta/quaranta anni fa e vuole rileggerlo. Ricordo di avere iniziato con “Lo stadio di Wimbledon”, riproposto in libreria nell’anno della morte, e di essere stato colpito da una scrittura non comune. La storia al centro del romanzo d’esordio (1983) di Del Giudice era però troppo personale perché mi coinvolgesse davvero.

Altro discorso I racconti che presenta tutti i racconti di Del Giudice pubblicati in volume (otto racconti) più cinque racconti fino al 2016 non pubblicati in volume. Tredici racconti pubblicati tra il 1985 e il 2013. Il silenzio di Del Giudice successivo a questa data è dovuto a una malattia neurologica. A chi crede nelle coincidenze, a un qualche tipo di fato, com’è noto questo autore avrebbe presagito il suo destino: “È un peccato che per me, proprio per me, la luce stia cambiando in ombra. Sarebbe un peccato per chiunque natualmente, ma è difficile accettare di essere scelti per certi destini” (da “Il museo di Reims”). Sono in gran parte storie quelle di Del Giudice che flirtano con la fine, spesso in un connubio, da aviatore qual era, tra la precisione della tecnica e la certezza matematica dell’ineluttabile.

I racconti che preferisco della raccolta sono senza dubbio quello della citazione sopra, Il museo di Reims, Fuga e Di legno e di tela. Sono i tre racconti più storici e, allo stesso tempo, più ucronici. In “Il museo di Reims” assistiamo alla visita di un personaggio che sta perdendo la vista a una immaginaria copia de “La morte di Marat” di Jacques-Louis David, che si dice custodita a Reims; in “Fuga” un ragazzino finisce per caso nel cimitero di Santa Maria del Popolo a Napoli dove un immaginario (reale? fantastico?) custode lo aiuterà a scappare da una minaccia di morte; in “Di legno e di tela” saliamo a bordo di un idrovolante Caproni del 1935 insieme al pilota Gerolamo Gavazzi [in questo caso probabilmente si tratta della rielaborazione di un vero volo sul lago di Como] per quello che è anche un volo di ricognizione sulla letteratura italiana dedicata all’aeronautica.

Va beh, come sono allora ‘sti racconti? Abbiamo capito non mettono allegria. Perché dovrei leggere Del Giudice? Perché ti passa la voglia di scrivere (se avete di queste folli ambizioni) da quanto era bravo, si è messi di fronte all’evidenza di un talento per la scrittura immediatamente percepibile. Una precisione chirurgica nella costruzione della frase e nella struttura del racconto, l’equivalente letterario di vedere una mostra di una selezione di dipinti del Canaletto. Come scrive Tiziano Scarpa nella prefazione alla raccolta: “Quanto più si è oggettivi, tanto più si è malinconici. È questa la mania di Daniele Del Giudice. I suoi personaggi spesso cercano di recuperare l’irrecuperabile, che si manifesta nel tempo della sparizione. In loro la disperazione non grida mai, ma a volte può abbandonarsi al rammarico”

A ogni modo, consigliato a chi è affascinato dalla Storia (i tre racconti sopra); certi racconti – “Dillon Bay”, “Mercanti del Tempo”, «Com’è adesso!» – invece sarebbero stati il nucleo di una raccolta persino di genere, un fantastico al limite con la fantascienza. A un certo punto, per darvi un’idea, ho pensato agli otto racconti di Ted Chiang che compongono il suo “Storie della tua vita”. Tornando a Del Giudice, c’è anche spazio per un giallo destrutturato come “L’orecchio assoluto”, dove ti aspetti da un momento all’altro salti fuori un investigatore alla Agatha Christie o alla Arthur Conan Doyle. Altri semplicemente dimostrano la bravura di Del Giudice anche nel brevissimo: “Popiove”, “Naufragio con quadro”, “Ritornare a Sud”. E naturalmente c’è anche spazio per racconti con cui non sono entrato in sintonia ma li lascerò scoprire a voi, se mai affronterete questa lettura.

Lascia un commento

Archiviato in libri recensioni

Paolo Milone, Astenersi principianti, la morte e il nulla son cose diverse

Milone_Astenersi-principianti

Astenersi principianti di Paolo Milone

Astenersi principianti di Paolo Milone
Einaudi, febbraio 2023, (cartaceo 17 €, 140 pagine; ebook 9,99 €; inviato in omaggio dall’editore)

– Cosa sta facendo, così lo ammazza! Lo faccia respirare!
– Signora, ma non vede che non respira?

Mentre sto scrivendo queste righe non ho (ancora) letto il romanzo di esordio che ha lanciato Paolo Milone fra le nuove promesse della narrativa italiana: L’arte di legare le persone (2021). Milone è di un anno più giovane di mia madre ed è anche la dimostrazione, come Camilleri del resto, che si può entrare da protagonisti sulla scena editoriale italiana anche superati di molto i sessant’anni. Se per il volume citato sopra eravamo dalle parti del memoir, o del racconto della propria professione, Milone è uno psichiatra, in Astenersi principianti siamo invece sullo scaffale dei libri dedicati al tirare le somme, alle riflessioni su come, di fronte all’inevitabile, si sia chi più chi meno tutti inadeguati perché non preparati. Anche se per l’autore la consapevolezza della mortalità la si può paragonare a un farmaco, se la si usasse con oculatezza.

Astenersi perditempo è diviso in sei sezioni. All’interno di esse componimenti in versi liberi, come in L’arte di legare le persone se ho ben capito, si alternano a brevi racconti, come quello che apre il libro. A Genova un uomo in coda alla cassa di un supermercato soccorre un uomo colpito da infarto. A rendere surreale la scena la moglie dell’infartuato, che non riesce a capacitarsi di come il marito le stia letteralmente morendo sotto gli occhi. Perché alla morte non crediamo più, perché la morte non la “vediamo” più, dato che la nascondiamo negli ospedali e nelle case di riposo. A proposito degli eventi degli ultimi due anni, inevitabile almeno un accenno, Milone scrive: “[Suvvia, ndr] Richiudiamo la morte nei suoi recinti”, che non è in fondo quello che ha infastidito di più chi alla morte non dà più peso?

Molti racconti hanno protagonista la Morte personificata, quella degli affreschi medievali con tanto di veste nera e di falce, o forse, più che al Medioevo, Milone si rifà alla morte immaginata da Bergman in “Il settimo sigillo”. Dubito che l’autore conosca lo scrittore inglese Terry Pratchett ma in alcuni punti mi ha anche ricordato la Morte del Mondo Disco nata dalla penna di questo autore, maestro del fantasy umoristico. Si ride amaro in Astenersi principianti perché spesso Milone utilizza la “formula Samarcanda” per spiazzare il lettore: a chi farà davvero visita la Morte? A un personaggio chi ci sembra agonizzante o a quello che pare una comparsa sprizzante di vita? In altri tratteggia la Morte curiosa di comprendere l’uomo, come nel film Vi presento Joe Black (1998), o almeno desiderosa di prendersi una vacanza.

“Il reparto psichiatrico è l’ultima stazione di posta / alla frontiera del nulla”. Immagino che i lettori di L’arte di legare le persone saluteranno con piacere i frammenti poetici dedicati alla pratica psichiatrica. Non mancano e sono circostanziati al tema di questo libro. Alcuni esempi: se è vero che la depressione può ammazzare, è altrettanto vero che letale può essere pure l’eccesso di euforia dei soggetti maniacali; invece, cosa lascia il suicida dopo di sé? Oggetti che qualcuno raccoglierà. E nei casi di suicidio a volte trenta secondi potrebbero fare la differenza tra la vita e la morte. In altri casi colpiscono le definizioni più semplici, ma non per questo meno efficaci, di un disagio: “Io sono un pesce d’acquario / Se mi butti in mare, muoio”. E se teniamo a mente che Milone è di Genova anche due frasi così piane acquistano un significato più profondo.

C’è grande cura in questo volume – a partire dalla copertina, un’eterea illustrazione di Jean Cocteau di un uomo con le ali – che si legge in un pomeriggio, o in una giornata, e torna in mente nei giorni successivi. Certo dai trent’anni in giù colpirà gli spiriti più malinconici mentre non è consigliato (o forse sì, per una terapia letteraria d’urto) a chi con la morte non vuole averci nulla a che fare. Sebbene Milone scriva che “la morte non si fa prendere dalle parole. / Sfugge negli spazi bianchi, / come l’acqua del mare sfugge tra le dita” l’impressione, almeno la mia, è che ci sia riuscito a raccontarla. A farla camminare insieme al lettore per le strade di Genova, tra la passeggiata di Nervi e corso Italia (ma Milone non abusa della sua città che spesso non nomina) in un dialogo personale che diventa universale.

1 Commento

Archiviato in libri recensioni

Consigli di lettura: saggistica italiana e il libro postumo di Hitchens

Copertine dei saggi di Sciandivasci, Culicchia, Viola, Mantellini e Hitchens

Cose leggere di saggistica italiana (più un classico in lingua straniera da riscoprire) recente? Vi consiglio cinque libri che mi sono passati fra le mani. Un ringraziamento alla Biblioteca Civica di Rovereto, che custodisce una copia dell’ormai introvabile e fuori catalogo libro postumo di Hitchens – certo, a oggi si può comunque comprare a 35 euro su eBay e simili –, e a Einaudi che mi ha fatto omaggio dei libri di Viola e Mantellini (grazie!). Come in una puntata di “Sei gradi” di Radio Tre, i cinque saggi sono legati tra loro perché dalla famiglia passiamo al divorzio, dal divorzio all’avvocata divorzista che parla dei suoi libri preferiti, da un libro di Natalia Ginzburg che ha ispirato Mantellini una riflessione sulla vecchiaia oggi, dalla vecchiaia alla morte. Tutti, tranne Mortalità, sono disponibili anche in formato ebook tra i cinque e i dodici euro, verificate se la vostra biblioteca li ha in digitale.

Simonetta Sciandivasci (a cura di), I figli che non voglio, Mondadori. Raccolta letta per Geranio, il gruppo di lettura online cui partecipo. Titolo dietro al quale troverete pure gente che di figli ne ha avuti, però immagino che intitolarlo Figli sì, figli no sarebbe stato meno accattivante. Essendo una raccolta troverete le opinioni più varie, gran parte delle quali sono apparse sulla “Stampa” alimentando un bel dibattito in un Paese come il nostro dove le donne tendono comunque a fare meno figli. Le storture dovute all’inverno demografico che attende la società italiana si riflettono anche negli interventi più giornalistici che avrei limitato. In generale mi sono piaciute di più le testimonianze di chi dice senza mezzi termini “madri mai” di quelle che dicono “non so”.

Giuseppe Culicchia, Finché divorzio non vi separi, Giangiacomo Feltrinelli Editore. Satira al tempo del politcamente corretto sulle coppie che si separano aggiornata anche alle combinazioni oltre la lui/lei, che Culicchia sbrigativamente attacca in fondo al volume dopo aver descritto il punto di vista di lui e il punto di vista di lei riguardo a cosa capita alle copie che si sposano e poi si separano. Leggevo un po’ scettico pensando che quelli della mia generazione che conosco raramente si sono sposati saltando subito alla fase di farsi una famiglia. Però Culicchia è del 1965, ha quindici anni più di me, quindi può darsi che stia racontando qualcosa che riguarda la sua generazione. Riprendendo le parole di Douglas Adams, un pamphlet: fondamentalmente innocuo.

Ester Viola, Voltare pagina: dieci libri per sopravvivere all’amore, Einaudi. Ester Viola, di cui avevo molto appezzato l’esordio L’amore è eterno finché non risponde (2016) sia il seguito Gli spaiati (2018) torna per raccontarci dieci libri che qualcosa sull’amore possono insegnarlo, da Alta fedeltà di Hornby fino a Revolutionary Road di Yates. A cornice della descrizione dei dieci libri altrettanti casi di coppie che scoppiano o donne e uomini scottati dall’amore in quel di Milano che tutti attira e tutto trasforma. Un testo riconducibile al genere dei libri che consigliano altri libri, Voltare pagina ci riporta nel mondo letterario dell’autrice ma facendoci rimanere troppo poco, come in visita in uno di quei palazzi meneghini dove “sono i camerieri a portare i cani in strada”.

Massimo Mantellini, Invecchiare al tempo della rete, Einaudi. Concepito come un tributo al saggio La vecchiaia di Natalia Ginzburg (disponibile in Mai devi domandarmi), testo in cui nel 1968 la scrittrice si interrogava a 52 anni (!) su che cosa volesse dire diventare vecchi, Mantellini fa il punto su cosa significhi, cinquanta anni dopo, la stessa cosa. Cosa c’è di diverso? “È accaduto che la tecnologia è diventata ubiquitaria e molto potente […] oggi il tema principale riguarda il patto che la vecchiaia stringe con le tecnologie digitali e la loro invadenza”. Memorabile l’analisi del vecchiogiovane che l’autore identifica come una delle reazioni possibili all’attuale età digitale: “Il vecchiogiovane […] riconosce [la sua età] e la rifiuta” per poi infine gettare anche lui la spugna.

Christopher Hitchens, Mortalità, Piemme (trad. it. di S. Puggioni e A. Carena). Volume del 2012 che raccoglie gli ultimi articoli scritti su “Vanity Fair” dallo scrittore britannico, poi statunitense, Christopher Htichens, scomparso il 15 dicembre 2011 a 62 anni per un cancro all’esofago. L’ho recuperato grazie a un’indagine sui mestieri della morte che la casa editrice per cui lavoro pubblicherà a maggio 2023. Mortalità è il racconto della scoperta della malattia, della speranza di essere in quell’esigua percentuale di persone capaci di scamparla fino alla “decisione di accettare qualunque cosa la mia malattia mi riservi e di rimanere combattivo pur misurando la portata del mio inevitabile declino”. Memoir disincantato di un ateo sul nostro comune destino.

3 commenti

Archiviato in libri recensioni

Consigli di lettura: fantascienza e primo Novecento

Copertine dei romanzi di Ta-Wei, Diaz, South, Larrue e Pomella

Letture a cavallo dell’anno. Quando le vacanze natalizie permettono l’abbuffata, complice anche l’ottimo assortimento della Biblioteca Civica di Rovereto. Le passo di nuovo in rassegna prima di restituirle (sono tutti volumi disponibile anche in formato ebook tra i cinque e i dodici euro, verificate se la vostra biblioteca ne possiede una copia digitale).

Chi Ta-Wei, Membrana, Add Editore (trad. it. Alessandra Pezza). Un romanzo di fantascienza classica del 1995, che fortunatamente ha infine trovato la sua edizione italiana. Chi Ta-Wei ci porta sott’acqua, dove l’umanità si è trasferita per via delle redazioni solari – se vi ricorda qualcosa “Highlander II” è del 1991, nessuno scudo però a difendere la Terra – e Momo, protagonista della vicenda, lavora come estetista. Sarà vero che tale professione è diventata di importanza capitale nel 2100? Leggetelo per scoprirlo. E se le membrane vi rammentano qualcos’altro, forse sono le clips del sistema SQUID di “Stranger Days”, non a caso dello stesso anno (1995). Se invece siete giovani un po’ vi invidio perché la storia vi sembrerà del tutto nuova ^___^

Hernan Diaz, Trust, Giangiacomo Feltrinelli Editore (trad. it. Ada Arduini). La vera sorpresa per me del 2022, un romanzo che leggi e ti viene da pensare: “Che bello leggere romanzi!”. Non uno, non due, non tre ma bensì quattro storie che raccontano da punti di vista diversi la stessa vicenda. Capite che da fan di David Mitchell non posso chiedere di meglio (nessun elemento soprannaturale però, se non vi piacciano andate tranquilli). Difficile raccontare qualcosa di Trust senza rovinarvi il piacere di capirne il meccanismo. Molto bella la rievocazione della New York e dell’Europa primo Novecento che fa da sfondo alla trama – c’è anche spazio per l’emigrazione italiana negli Stati Uniti e le idee anarchiche contrapposte a quelle degli speculatori di borsa.

Mary South, Mi ricorderò di te, Pidgin Edizioni (trad. it. Stefano Pirone). Primo volume di questa piccola casa editrice napoletana che leggo e, vista la proposta, non sarà neppure l’ultimo. Dieci racconti che oscillano tra la fantascienza e una fotografia della nostra realtà odierna, sempre più intermediata dalla tecnologia. I racconti di South che colpiscono di più, a mio parere, i secondi, quelli plausibili – L’età dell’amore, Mi ricorderò di te (che dà il titolo alla raccolta), L’agente immobiliare dei dannati – mentre quelli dove South spinge sull’acceleratore scifi virano troppo sul bizzarro, penso a L’ostello in particolare. Anche i temi della maternità e dell’accudimento sono tra i leitmotiv della raccolta, se per voi sono inquietanti evitate di leggerla.

Arthur Larrue, La diagonale Alechin, Neri Pozza (trad. it. Alberto Folin). Dovrebbe esistere un genere letterario a sé per i romanzi che hanno come elementi cardine, o comunque importanti, gli scacchi e gli anni trenta e quaranta del XX secolo – La variante di Lüneburg di Maurensig, Novella degli scacchi di Zweig, La città dei ladri di Benioff ecc. (altri spunti sul “Libraio”: Libri sugli scacchi: tra romanzi, saggi e racconti. La diagonale Alechin del francese Larrue racconta l’ultima parte della vita alquanto sregolata di Aleksandr Alechin, campione del mondo di scacchi dal 1937 al 1946. Scacchi, viaggi in piroscafo e in treno, la Francia, Parigi, i nazisti, i sovietici: se non ne avete abbastanza è il romanzo per voi. Brillante e tetro insieme, molto materico.

Andrea Pomella, Il dio disarmato, Einaudi editore. Romanzo del 2022 letto per Geranio, il gruppo di lettura online cui partecipo. Ricostruisce gli antefatti dell’agguato di via Fani del 16 marzo 1978 nel quale dei criminali trucidarono Oreste Leonardi, Raffaele Iozzino, Francesco Zizzi, Giulio Rivera e Domenico Ricci, uomini di scorta del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro. Moro fu rapito per poi essere ucciso a sua volta il 9 maggio. “‘Chi ha morto il nonno?’ chiedeva Luca. ‘Degli uomini cattivi’ rispondeva Agnese. ‘Con cosa?’ domandava Luca. ‘Con una pistola’ diceva Agnese. ‘Perché?’ chiedeva ancora Luca. ‘Non lo sappiamo, quando lo sapremo te lo diremo’” [da La casa dei cento natali di Maria Fida Moro].

4 commenti

Archiviato in libri recensioni

Daria Bignardi, Libri che mi hanno rovinato la vita, bisognerebbe vivere per sempre solo per leggere

Libri che mi hanno rovinato la vita

Libri che mi hanno rovinato la vita e altri amori malinconici di Daria Bignardi
Einaudi, febbraio 2022, (cartaceo 16,50 €, 168 pagine; ebook 9,99 €)

«Il terrazzo di via Barbavara – con la lavanda, le rose, la vite, i tetti rossi, le rondini, il tramonto – è così bello che non so più dove sto andando con questo libro».

Ho avuto modo a Rovereto a fine aprile di assistere alla presentazione di Libri che mi hanno rovinato la vita e altri amori malinconici di Daria Bignardi, volume che ho comprato per l’occasione. Sala Kennedy piena, grande affetto per l’autrice da parte della platea, perlopiù femminile. Introdotta da Giorgio Gizzi della libreria Arcadia, che aveva organizzato la serata, Bignardi ha parlato per un’ora del suo primo libro per Einaudi uscito per la collana Stile Libero Big, che propone testi di narrativa italiana contemporanea. In caso vi capitasse di fare come me, ascoltare la scrittrice parlare del libro e solo poi leggerlo, vi accorgerete che in due ore di conversazione con lei potevate quasi fare a meno di dedicarvi alla sua lettura.

Naturalmente la maggior parte dei lettori non avrà questa occasione ma una “chiacchierata” è il termine che forse meglio descrive il libro, a tutti gli effetti un breve memoir. Un volumetto (diminutivo nel senso delle dimensioni) autunnale, almeno per come l’ho percepito io, sicuramente malinconico come da “sottotitolo”; una testimonianza lasciata ai posteri dalla scrittrice a lettrici e lettori per dire loro: sono dei vostri, l’unico vero amore della mia vita è, e sarà, la lettura. Subito all’inizio (p. 17), Bignardi rivendica come proprio talento il “leggere velocemente”, un’abilità che l’ha formata e che, essendo la sua persona condizionata da una fascinazione per la sofferenza (“La mia malattia […] era che mi piaceva soffrire”), l’ha portata sia a leggere libri nocivi sia salvifici, seguono esempi con tanto di note bibliografiche.

Più volte durante l’incontro Bignardi ha definito il suo libro “spudorato”. Se è forse vero per quel che riguarda il racconto della sua giovinezza non lo è altrettanto per la sua storia recente di personaggio pubblico, che viene brevemente riassunta in una singola pagina. “La vergogna e il senso di colpa per […] aver parlato del dolore”, parole sue a pagina 125, devono ancora essere troppo forti per condividere compiutamente con i lettori gli ultimi sette anni della sua vita, sintetizzati a pagina 139 nell’essersi ammalata di cancro, avere accettato avventatamente un incarico troppo gravoso in quel momento e avere rotto col marito. E non era neppure tenuta a scrivere ciò che le era accaduto in quel modo, perché il libro poteva benissimo terminare a pagina 137 dove c’è scritto:

“Ma in questo periodo, chissà perché, sono così illogicamente allegra che mi seccherebbe morire”.

Quindi almeno io mi sono chiesto con quale spirito è stato scritto questo libro, che sicuramente è un libro che parla di libri ma in modo troppo scostante per essere del tutto convincente. Vi si cela dietro il timore di un ritorno della malattia? Bignardi ha utilizzato gli appunti di un anno, a credere all’artificio della struttura a diario, per lasciare una parziale biografia di sé che travalicasse il genere romanzo? (Almeno un paio di volte durante la presentazione si è rivolta a Gizzi tra il serio, il faceto e il malizioso chiedendo: “Davvero pensi che i miei romanzi siano biografici?”, così lui li aveva definiti). Non è un male scrivere per se stessi, tutti noi lo facciamo, quel che può risultare stonato è in senso editoriale “creder speciale una storia normale” citando Guccini. O non chiedere all’autrice un qualcosa di più, niente affatto facile me ne rendo conto.

Quello scrivere per se stessi l’ho rubato da una recensione da una stella al libro di tale Stefano su Amazon, che pensa che Bignardi sia una privilegiata che vive “in paradiso” e che non abbia saputo trasmettere nulla con “Libri che mi hanno rovinato la vita” ai suoi lettori, se intesi come “comuni mortali”. In questo senso se come personaggio vi sta antipatica troverete conferme e se vi sta simpatica pure. Quel che alla fine ho capito io, è che il titolo non corrisponde al contenuto del volume. Quel che mi sembra di aver compreso è che sarebbe potuto essere, fosse stata davvero spudorata, il racconto di come da “l’ultima delle collaboratrici della sezione Cultura e Spettacoli di «Panorama»” Daria Bignardi sia in quarant’anni diventata la Daria Bignardi* ma il tutto viene celato dietro storie che non sono la sua.**

* A scanso di equivoci, non intendo chissà quale storia torbida, solo la cronaca di una carriera che a malapena fa capolino in qualche pagina, tra i rimossi più grandi di questo libro.

** Inteso in questo senso il titolo del libro è perfetto.

Lascia un commento

Archiviato in libri recensioni

Haruki Murakami e Ozawa Seiji, Assolutamente musica, è dunque così che si crea una musica splendida?

Assolutamente musica di Murakami Haruki e Ozawa Seiji

Assolutamente musica di Murakami Haruki e Ozawa Seiji

Assolutamente musica di Murakami Haruki e Ozawa Seiji
Traduzione di Antonietta Pastore
Einaudi, ottobre 2019, (cartaceo 19,50 €, 308 pagine; ebook 9,99 €)

«Murakami: “Più l’ascolto, [Ozawa], più mi rendo conto di quanto sia difficile dirigere un’orchestra! Mi sembra molto più facile scrivere un romanzo, senza nessuno intorno (rido)”».

Un anno fa, grazie a Einaudi che mi ha inviato una copia omaggio, ho letto Assolutamente musica, edizione italiana di una raccolta di conversazioni pubblicata nel 2011 in Giappone fra lo scrittore Murakami Haruki e il direttore d’orchestra Ozawa Seiji. Sei “sbobinature” di incontri avvenuti in tempi e luoghi diversi, intervallati da quattro interludi e una descrizione della cittadina svizzera di Rolle*, più una introduzione di Murakami e una postfazione di Ozawa. Si tratta di un libro che immagino possa essere compreso appieno, e apprezzato oppure no, dai cultori di musica classica ma da ascoltatore occasionale – fingendo modestia lo stesso Murakami scrive nelle prime pagine: “Sono davvero un dilettante” – mi è piaciuto molto.

Un secondo livello di lettura, oltre a quello scontato dello “scrittore che intervista direttore d’orchestra”, è rappresentato in “Assolutamente musica” dalla riflessione sulla creazione artistica, meglio ancora sull’esecuzione della creazione artistica. Un direttore d’orchestra ha come scopo quello di coordinare al meglio un insieme di professionisti per ricreare la musica scritta su uno spartito da un compositore. Allo stesso modo uno scrittore deve avere ben chiaro in testa cosa fare. Scrive Murakami: “Naturalmente [per scrivere un romanzo] è necessario saper scrivere, ma prima ancora bisogna pensare: «Voglio raccontare a tutti i costi questa cosa qui», averne il forte desiderio […] per trasmetterla così com’è al pubblico” .

Dice a un certo punto Ozawa a Murakami: “Sa, a forza di parlare di musica, sono arrivato a pensare che non la concepisco come lei. Quando studio un’opera mi concentro sullo spartito…” E Murakami: “[Ovvero], lei non cerca il significato dell’opera… l’accoglie per quel che è”. In questo scambio di battute spero di chiarire quanto espresso sopra. Un direttore d’orchestra, almeno nel modo in cui lo intende Ozawa, è sì un artista ma in modo differente dallo scrittore, così come del resto riconosce lo stesso Murakami: “La natura delle nostre attività è diversa, ma immagino che il nostro livello di attenzione sia identico”. L’oscillazione tra quanto c’è di simile e di dissimile tra dirigere un’orchestra e scrivere un romanzo fa da contrappunto a tutto il libro.

Ho trovato molto utile, e lo consiglio vivamente a tutti coloro che si cimenteranno nella lettura di “Assolutamente musica”, di recuperare su YouTube, o altrove, le sinfonie di cui parlano Murakami e Ozawa. Specie in passaggi come questo, in cui si discute di Mahler. «Murakami: “Ho sempre trovato quest’improvviso cambio d’atmosfera… come dire? Inedito… originale”. Ozawa: “Ha ragione. Questa melodia ebraica che salta fuori subito dopo una marcia funebre. È un’associazione un po’ pazza”» (youtu.be/0QRAS4PnwhE). Vi assicuro che recuperando il brano capirete ancor di più quel che intendono i due amici. Niente di meglio che sperimentare una vera e propria lettura “aumentata”.

Consigliato a chi compra tutto ma proprio tutto di Murakami? Certo che sì ma adatto anche a chi vuol conoscere il dietro le quinte di mezzo secolo di musica classica ai suoi livelli più alti grazie agli aneddoti di Ozawa. Come scrive il Maestro: “avevo troppo lavoro per pensare al passato, ma ora i ricordi tornavano, uno dopo l’altro, in un’ondata di nostalgia. Un’esperienza nuova, per me”. Aspettatevi dunque una conversazione pacata tra un settantacinquenne e un sessantenne; ha probabilmente ragione Murakami Haruki quando scrive che forse un titolo più indicato per questo libro sarebbe stato I miei pomeriggi con Ozawa Seiji. E grazie a lui ci siamo anche noi.

* A Rolle Ozawa Seiji ha fondato la Seiji Ozawa International Academy Switzerland in cui ogni estate “musicisti di talento, tra i venti e i trent’anni, accorrono da tutta Europa per riunirsi in una specie di ritiro e ricevere una formazione”.

1 Commento

Archiviato in libri recensioni

Marco Presta, Fate come se non ci fossi, per sparire bisogna esserci

Fate come se non ci fossi di Marco Presta

Fate come se non ci fossi di Marco Presta
Einaudi editore, novembre 2019, (ebook 8,99 €; cartaceo 16 €, 180 pagine)

«Non ho mai conosciuto una persona intelligente che affermasse spudoratamente di esserlo. Se c’è una cosa che l’intelligenza genera in chi la possiede, è il dubbio di essere un cretino. Un sospetto che va coltivato per tutta la vita, con perizia e dedizione».

Io voglio bene a Marco Presta. Anzi, a Marco Presta e Antonello Dose, Presta e Dose o Dose e Presta (raro esempio di duo artistico palindromo) del resto mi tengono compagnia da un quarto di secolo, la prima puntata della loro trasmissione radiofonica “Il ruggito del coniglio” risale al 1995. Presta dalla fine degli anni duemila è presente anche in libreria, la sua prima raccolta di racconti umoristici uscì per Aliberti – “Il paradosso terrestre” (2009) – ma già due anni dopo ecco il passaggio a Einaudi: “Un calcio in bocca fa miracoli” (2011), “Il piantagrane” (2012), “L’allegria degli angoli” (2014), “Accendimi” (2017). È il turno ora di “Fate come se non ci fossi” (2019) che ho potuto leggere grazie a una copia omaggio inviatami dall’editore. E quindi com’è? Posso già dirvelo perché il libro di Presta corre veloce come una puntata del Ruggito del coniglio.

C’è molto dietro le quinte del lavoro di sceneggiatore. Invenzioni, aneddoti, ricordi risalenti all’inizio della carriera di Presta? Non è dato sapere. Sono talmente grotteschi alcuni da sperare che siano pura invenzione quando invece è probabile che siano veri. C’è per forza di cose anche molto della vita del conduttore radiofonico. Magistrale la storia dedicata all’incontro con i pubblicitari, che cristallizza anche il trend attuale di un’imprenditoria che si riscopre (o vorrebbe essere) etica, immediatamente dissacrato con la frase: “È un’azienda d’infissi d’alluminio, di che valori parliamo?”. Anche l’intervista al cantautore ormai celebre che parla male della zona di Roma da cui proviene rimane in mente perché: “Il [suo] successo, il benessere di cui può godere, il suo attuale accento milanese, tutto è cominciato con una canzone che parlava del proprio quartiere”.

C’è molta editoria, ricorrenti i racconti nel racconto proposti a un non ben precisato editore, soggetti di romanzi gialli, fantastici, horror, erotici ecc. invariabilmente respinti dalla casa editrice – “Ho l’impressione che la Casa editrice abbia delle perplessità sull’idea che ho proposto: una serie di racconti comici sulla Morte” – culminanti in un ultimo tentativo, meritevole di un insolito “per ora, [non intendiamo pubblicarlo]”: “‘Per ora’ è una locuzione che non hanno mai usato, in passato. Leggo in essa un’interessante apertura”. E forse a Presta è capitata negli ultimi tempi in mano una copia di “On Writing” di Stephen King perché, di contrasto alla lettura di un’intervista dove un non meglio precisato scrittore consiglia, alla pari di King, di utilizzarlo con parsimonia, possiamo apprezzare un’appassionata ed esilarante difesa dell’avverbio.

In modo più discreto, a mio avviso, ci sono anche la famiglia e le amicizie in questa successione di ricordi, consapevoli che il mettere ordine nella propria vita sia “una chimera” come scrive Presta. Molto toccante la descrizione di una cena di famiglia, dove per traslato si passa da una foto in cui il narratore è ancora bambino all’occasione presente, già trasposta nel passato dalla mano del figlio che si appoggia sulla sua spalla. E belli anche i frammenti dedicati al padre orgoglioso di far scoprire su YouTube alla figlia Fred Astaire o le baruffe sulla mortalità o meno dei supereroi. E se il Ruggito del coniglio è riuscito a scavallare da un millennio all’altro questo si deve anche al rapporto senza soluzione di continuità di Presta con gli amici e gli abitanti del suo quartiere, miniera di episodi buffi che nascondono sempre un po’ di malinconia.

E infine c’è tanta Roma in “Fate come se non ci fossi”. La Roma dei nostri giorni, quella caotica e invasa dai rifiuti, quella raccontata dai media che coincide però con quella in cui vivono milioni di romani, quella dove per fare due chilometri prendi la macchina perché i mezzi pubblici non passano o ci metterebbero comunque troppo. “Esco dal portone di casa che è ancora buio, come tutte le mattine, dal lunedì al venerdì. Noto subito la sua mancanza. La vecchia carcassa di frigorifero non c’è più. […] Mi dispiace […]. Mi manca”. E il passaggio di cui sopra spiega perché milioni di italiani si sono affezionati a Marco Presta, perché la sua scrittura con intelligenza e ironia aiuta a sopportare la quotidianità.

Lascia un commento

Archiviato in libri recensioni

Tana French, Il collegio, se mai sono state davvero giovani ne hanno perso il ricordo

Il collegio di Tana French

Il collegio di Tana French
Traduzione di Alfredo Colitto, Einaudi editore, giugno 2019, (cartaceo 21 €, 664 pagine; ebook 9,99 €; letto grazie a una copia gratuita inviata dall’editore)

Tutto sanno che moglie e bambini sono un laccio. Ma la gente non capisce che anche gli amici lo sono. Avere degli amici significa che ti sei assestato. Il punto in cui siete arrivati insieme è dove resterai: non andrai oltre. È la fermata a cui sei sceso.

È soltanto colpa mia se sono diventato un lettore di Tana French solo ora, nel 2019. Non sarò mai abbastanza riconoscente ai tipi di Einaudi per la copia omaggio de Il collegio speditami qualche settimana fa. Tana French è infatti sugli scaffali delle nostre librerie da tempo, per la precisione dal 2007, quando uscì per Mondadori “Nel bosco”, cui sono seguiti “La somiglianza” (2009), “I luoghi infedeli” (2011) e “L’intruso” (2018), inutile aggiungere che mi affretterò a recuperarli tutti. E per di più, felicità, pare ce ne siano almeno due (“Broken Harbour”, 2016; “The Wych Elm”, 2018 ) in attesa di traduzione. Certo corro il rischio, essendo partito da uno dei suoi ultimi romanzi, di aver letto uno dei suoi romanzi migliori, perché “Il collegio” sono seicento pagine di puro godimento, almeno lo sono state per il sottoscritto, ben contento di leggere un bel giallo irlandese.

A parer mio, bene ha fatto Einaudi a cambiargli il titolo. “Il collegio” poteva uscire da noi come “Il luogo segreto”, aderente alla titolazione originale (“The Secret Place”) ma proprio per questo forse troppo trasparente al fine della risoluzione della trama. O quantomeno, troppo sbilanciato nel presentare l’ambiente in cui si svolge l’investigazione del detective Antoinette Conway e del responsabile dei Casi Freddi (cold case) Stephen Moran. I due poliziotti, alla loro prima collaborazione, tornano sulla scena di un crimine avvenuto un anno prima: chi ha ucciso Chris Harper, studente del St. Colm nel giardino del St. Kilda, il collegio femminile lì vicino? Chi ha lasciato un biglietto sulla bacheca della scuola che sembra gettare nuova luce su un omicidio in apparenza senza alcun movente?

Il montaggio utilizzato da French per scrivere “Il collegio” alterna l’investigazione di Conway e Moran al racconto della vita delle studentesse del St. Kilda nell’anno appena trascorso. Vale a dire, più ci addentriamo nel romanzo più ci avviciniamo al momento esatto dell’omicidio di Harper, meglio conosciamo le dinamiche interne del collegio, più a fondo entriamo nella testa di Moran, che vuole utilizzare questa investigazione per fare il salto dai Casi Freddi alla Omicidi. I lettori italiani fedeli di French già sanno che verranno a capo del mistero visto che Conway e Moran faranno coppia nel romanzo successivo a “Il collegio”, “L’intruso”. French ama i personaggi ricorrenti visto che in questa storia ritorna Frank Mackey, protagonista de “I luoghi infedeli”, addirittura la figlia di Mackey, Holly, è una delle protagoniste della vicenda.

Da una parte il mondo degli adolescenti – “E tutti ricorderemo quella festa per il resto delle nostre vite. Quando avremo quarant’anni, un lavoro, dei figli, e la cosa più eccitante che faremo sarà il ‘golf’, quando vorremo ricordarci di com’era la vita da giovani sarà a quel party che penseremo” –dall’altra quello degli adulti, in particolare quelli a contatto diretto con le brutture del mondo – “In giardino c’era un ragazzo con la testa spaccata da una zappa e lei mi parlava di un mondo di frappuccini e lezioni di violoncello, dove nessuno ha mai un pensiero cattivo. Capisci cosa intendo per ingenuo?” –, in mezzo, o a lato, suggestioni sovrannaturali che forse solo questo sono, appunto, suggestioni, una certa radura nel giardino del collegio, il respiro trattenuto sotto la luce della luna di epoche che seguivano ragionamenti diversi dai nostri.

Non ho idea se gli altri libri di French raccontino così bene l’adolescenza, questo lo fa – e forse proprio per questo è piaciuto così tanto a Stephen King, come ci ricordano in copertina – insieme naturalmente al disseminare indizi per farci arrivare a individuare il colpevole, come in un vero giallo che si rispetti. Leggetelo come il semplice racconto di una investigazione appena fuori Dublino o come il riflesso della vostra migliore età perduta, decidete voi. Se non vi piacerà sarà perché volete romanzi gialli più spediti che non si perdano in tanti ragionamenti. Se vi piacerà, avrete trovato un’autrice molto attenta a ciò che pensano i suoi personaggi di cui potete fidarvi.

2 commenti

Archiviato in ebook recensioni

Luca D’Andrea, Il respiro del sangue, il sorriso del colibrì

Il respiro del sangue D'Andrea

Il respiro del sangue di Luca D’Andrea

Il respiro del sangue di Luca D’Andrea
Einaudi editore, maggio 2019, (ebook 9,99 €; cartaceo 19 €, 392 pagine)

«Gli tornò in mente quanto lei stessa aveva pensato vedendolo per la prima volta, la domenica mattina in mezzo ai meleti. “Uno di quegli arnesi coperti di gomma che sembrano giocattoli ma nascondono un’anima di metallo”».

Il thriller di Luca D’Andrea Il respiro del sangue sfreccia dalla prima all’ultima pagina a 160 km/h. È un romanzo che fila a tutto gas, almeno quanto la Ford Mustang che l’autore regala al suo protagonista, Antonio “Tony” Carcano, scrittore di bestseller rosa di Sciangai, soprannome di uno dei quartieri di Bolzano, coinvolto suo malgrado in una storia riemersa dal suo passato. Quale mistero nasconde l’annegamento risalente al 1999 di Erika, una giovane ragazza? Perché Sibylle  l’intraprendente figlia ventenne dell’annegata decide di incontrare Carcano sobbarcandosi un lungo viaggio in moto fin da Kreuzwirt, ridente paesino del Sud Tirolo dove nulla accade che la riservata e potente famiglia Perkman non voglia?

Gli ingredienti per il romanzo sovrannaturale ci sono tutti: la piccola comunità isolata tra i monti tranquilla ma inquietante; persone che scompaiono e omicidi irrisolti con risvolti spettrali; antiche tradizioni e rabbiosi animali selvatici; tarocchi e testi che nessuno dovrebbe mai leggere. Il tutto ripreso in variante sudtirolese, con brevi ed efficaci descrizioni della complicata convivenza tra la comunità italiana e quella tirolese di cui forse qualche italiano sopra i quaranta ricorda qualcosa ma i più ignorano. È vero da questo punto di vista che D’Andrea è abile a muovere tutte le sue pedine su un campo da gioco, quello della provincia dove è nato e cresciuto, in funzione delle storie che vuole raccontare.

Non ho letto i volumi precedenti a Il respiro del sangue La sostanza del male (2016) e Lissy (2017) – ma se è vero che uno scrittore migliora col passare degli anni questo terzo romanzo conferma la bontà della scrittura di D’Andrea. Si rimane avvinti all’intreccio dell’autore bolzanino soprattutto per comprendere quanto ci sia di sovrannaturale nella morte di Erika o quanto essa sia dovuta alla “semplice” crudeltà umana. Intanto D’Andrea torna sul passato di tutti i suoi personaggi ricreando sapientemente il Sud Tirolo della fine degli anni Novanta tra bar, musica, droga e baracchini di cibo spazzatura lungo le strade di montagna. Natura con la enne maiuscola poca, antropizzazione molta, per riassumere.

Se siete arrivati fin qui però vorrete anche sapere se Il respiro del sangue è un romanzo realistico o un romanzo fantastico. Dietro al sorriso del colibrì – un modo di disporre i tarocchi che ricorre per tutta la vicenda – cosa si nasconde davvero? Non posso rivelarvelo per non rovinarvi la lettura del terzo libro di D’Andrea ma vi assicuro che il finale di partita difficilmente vi lascerà l’amaro in bocca. Tutti gli elementi per arrivare alla risoluzione della trama sono a disposizione del lettore fin da subito perché D’Andrea, almeno in questo libro, non vuole prenderci in giro. Arrivo anzi a dire che lo scrittore vuole troppo bene ai suoi lettori, si capisce da come tratta i suoi protagonisti – Tony Carcano e Sibylle – nei cui confronti si accanisce poco.

Chissà se D’Andrea terrà fede alla promessa che mette in bocca a Carcano: ogni romanzo diverso dall’altro evitando personaggi ricorrenti. Dispiace sapere di non incontrare più Freddy, Pollianna e Tante Frida (rispettivamente, il San Bernardo, la collaboratrice domestica e l’avvocato-consulente dello scrittore). Un altro modo di leggere Il respiro del sangue è infatti quello metalettario facendo caso alle frecciatine o ai riferimenti che D’Andrea inanella all’indirizzo del mondo editoriale nostrano: librai, lettori,  editor, agenti ecc. In questo tiene apparentemente conto di uno degli insegnamenti propri a certe scuole di pensiero inerenti alla scrittura: scrivete di ciò che sapete.

Lascia un commento

Archiviato in libri recensioni

Sally Rooney, Persone normali, ma lei è più generosa

Persone-normali-Rooney

Persone normali di Sally Rooney

Persone normali di Sally Rooney
Traduzione di Maurizia Balmelli, Einaudi editore, maggio 2019, (cartaceo 19,50 €, 248 pagine; ebook 9,99 €; letto grazie a una copia gratuita inviata dall’editore)

Mi dispiace molto per quello che ti ho fatto. Ha sempre pensato che se l’avesse rivista le avrebbe detto questo. Ma in qualche modo lei non sembra consentirglielo, o forse è vigliacco lui, o entrambe le cose.

Non essendo un critico ma solo un lettore di passaggio, azzardo un’ipotesi ardita, Persone normali di Sally Rooney è un libro generazionale. Un romanzo di formazione dove si riconoscerà chi aveva vent’anni all’inizio degli anni dieci (Rooney è nata nel 1991); primo dato interessante, il volume è uscito l’anno scorso quindi non ci troviamo di fronte a un fenomeno alla Enrico Brizzi per intenderci, Rooney non viene scoperta dal mondo letterario a vent’anni e “Persone normali” è già il suo secondo libro, non il suo romanzo d’esordio (“Parlarne tra amici”, 2017). Ma perché tiro in ballo il buon vecchio Enrico con sprezzo del ridicolo? Perché alcuni fondamentali punti di contatto tra “Jack Frusciante è uscito dal gruppo” e “Persone normali” a mio avviso ci sono, ronzavano nella mia testa durante la lettura ma sono riuscito a vederli solo dopo aver voltato l’ultima pagina. Ed è anche interessante analizzare al volo come due libri generazionali possano distinguersi pur avendo a mio avviso molte somiglianze.

Dicevamo, 2011, Irlanda, Sligo. Immaginate un posto di provincia qualsiasi in Italia a due ore dal capoluogo e a tre dalla città dove “bisogna stare”: Milano, Roma, decidete voi. I protagonisti. Connell e Marianne. Entrambi sono all’ultimo anno delle superiori irlandesi e si amano, non solo platonicamente (prima differenza). Lui è figlio di una ragazza madre, lei è benestante ma orfana di padre, con una madre e un fratello sadici che a ogni incontro cercano di distruggerla psicologicamente. In particolare il fratello di Marianne, Alan, all’inizio credevo fosse una proiezione della sua mente tanto era sgradevole. Connell e Marianne stanno insieme ma il ragazzo a scuola è popolare e tiene la relazione nascosta perché la ragazza è considerata dai più una spostata. Rispetto a venti/venticinque anni fa siamo in piena età dell’ammirazione (seconda differenza). A Connell quel che la gente possa pensare di lui interessa a Marianne no.

Quanto durava di solito una relazione tira e molla una generazione fa? Lo spazio di un’estate. Quelle di chi aveva vent’anni dieci anni fa anche anni (terza differenza). Tipo quattro per Connell e Marianne. Non so se colpirà anche voi ma la scansione temporale degli eventi scandita dalla divisione in capitoli scelta da Rooney mi ha fatto rabbrividire: tre settimane dopo, un mese dopo, sei settimane dopo… Il tempo del non prendere decisioni, del non sapere se si è in un rapporto o no e perché (come la madre di Connell sottolinea a un certo punto: “Non riesco proprio a capirle, le vostre relazioni. Ai miei tempi stavi con qualcuno o non ci stavi”) per la generazione di Rooney pare dilatarsi all’infinito, la giovinezza sembra non finire mai e anche andare all’università non rappresenta più un rito di passaggio ma solo un prolungamento delle superiori.

Rooney ci fa partecipe sia dei pensieri di Connell sia di quelli di Marianne (quarta differenza) ma ci accorgiamo presto come il non detto tra lui e lei sia il vero protagonista di “Persone normali”.  Fatti l’uno per l’altra, intelligenti, compatibili al cento per cento sessualmente e spiritualmente, non è una minaccia esterna (o un evento, ad esempio un anno all’estero, quinta differenza) a impedire loro di essere coppia, sono loro stessi che sabotano il rapporto. E intorno a loro del resto, a parziale giustificazione non richiesta, non c’è nulla che giustifichi una ricerca di senso (tanto che una morte inaspettata quasi devasta uno dei due): motivazioni come l’impegno politico o sociale non entrano che a romanzo quasi finito vedendoli non a caso come semplici spettatori.

Cosa cercano i giovani adulti di oggi? Non l’amore sembra suggerire Rooney ma il raggiungimento di una qualche forma di consapevolezza del proprio ruolo nel mondo. Se ci mettiamo che la società attuale non dà più punti di riferimento a tale riguardo, o se esistono sono da loro percepiti come obsoleti, è un’impresa ancora più complicata di quella di trovare l’amore vero. Ho letto in un’intervista che Rooney non si sente il portavoce di nessuno. Le credo ma ciò non toglie che leggere “Persone normali” sia un mezzo efficace per empatizzare con una generazione di trentenni all’apparenza indecifrabile che ben presto sarà chiamata a diventare grande, sempre che non lascino questa responsabilità a chi oggi di anni ne ha venti.

Lascia un commento

Archiviato in ebook recensioni