Fate come se non ci fossi di Marco Presta
Einaudi editore, novembre 2019, (ebook 8,99 €; cartaceo 16 €, 180 pagine)
«Non ho mai conosciuto una persona intelligente che affermasse spudoratamente di esserlo. Se c’è una cosa che l’intelligenza genera in chi la possiede, è il dubbio di essere un cretino. Un sospetto che va coltivato per tutta la vita, con perizia e dedizione».
Io voglio bene a Marco Presta. Anzi, a Marco Presta e Antonello Dose, Presta e Dose o Dose e Presta (raro esempio di duo artistico palindromo) del resto mi tengono compagnia da un quarto di secolo, la prima puntata della loro trasmissione radiofonica “Il ruggito del coniglio” risale al 1995. Presta dalla fine degli anni duemila è presente anche in libreria, la sua prima raccolta di racconti umoristici uscì per Aliberti – “Il paradosso terrestre” (2009) – ma già due anni dopo ecco il passaggio a Einaudi: “Un calcio in bocca fa miracoli” (2011), “Il piantagrane” (2012), “L’allegria degli angoli” (2014), “Accendimi” (2017). È il turno ora di “Fate come se non ci fossi” (2019) che ho potuto leggere grazie a una copia omaggio inviatami dall’editore. E quindi com’è? Posso già dirvelo perché il libro di Presta corre veloce come una puntata del Ruggito del coniglio.
C’è molto dietro le quinte del lavoro di sceneggiatore. Invenzioni, aneddoti, ricordi risalenti all’inizio della carriera di Presta? Non è dato sapere. Sono talmente grotteschi alcuni da sperare che siano pura invenzione quando invece è probabile che siano veri. C’è per forza di cose anche molto della vita del conduttore radiofonico. Magistrale la storia dedicata all’incontro con i pubblicitari, che cristallizza anche il trend attuale di un’imprenditoria che si riscopre (o vorrebbe essere) etica, immediatamente dissacrato con la frase: “È un’azienda d’infissi d’alluminio, di che valori parliamo?”. Anche l’intervista al cantautore ormai celebre che parla male della zona di Roma da cui proviene rimane in mente perché: “Il [suo] successo, il benessere di cui può godere, il suo attuale accento milanese, tutto è cominciato con una canzone che parlava del proprio quartiere”.
C’è molta editoria, ricorrenti i racconti nel racconto proposti a un non ben precisato editore, soggetti di romanzi gialli, fantastici, horror, erotici ecc. invariabilmente respinti dalla casa editrice – “Ho l’impressione che la Casa editrice abbia delle perplessità sull’idea che ho proposto: una serie di racconti comici sulla Morte” – culminanti in un ultimo tentativo, meritevole di un insolito “per ora, [non intendiamo pubblicarlo]”: “‘Per ora’ è una locuzione che non hanno mai usato, in passato. Leggo in essa un’interessante apertura”. E forse a Presta è capitata negli ultimi tempi in mano una copia di “On Writing” di Stephen King perché, di contrasto alla lettura di un’intervista dove un non meglio precisato scrittore consiglia, alla pari di King, di utilizzarlo con parsimonia, possiamo apprezzare un’appassionata ed esilarante difesa dell’avverbio.
In modo più discreto, a mio avviso, ci sono anche la famiglia e le amicizie in questa successione di ricordi, consapevoli che il mettere ordine nella propria vita sia “una chimera” come scrive Presta. Molto toccante la descrizione di una cena di famiglia, dove per traslato si passa da una foto in cui il narratore è ancora bambino all’occasione presente, già trasposta nel passato dalla mano del figlio che si appoggia sulla sua spalla. E belli anche i frammenti dedicati al padre orgoglioso di far scoprire su YouTube alla figlia Fred Astaire o le baruffe sulla mortalità o meno dei supereroi. E se il Ruggito del coniglio è riuscito a scavallare da un millennio all’altro questo si deve anche al rapporto senza soluzione di continuità di Presta con gli amici e gli abitanti del suo quartiere, miniera di episodi buffi che nascondono sempre un po’ di malinconia.
E infine c’è tanta Roma in “Fate come se non ci fossi”. La Roma dei nostri giorni, quella caotica e invasa dai rifiuti, quella raccontata dai media che coincide però con quella in cui vivono milioni di romani, quella dove per fare due chilometri prendi la macchina perché i mezzi pubblici non passano o ci metterebbero comunque troppo. “Esco dal portone di casa che è ancora buio, come tutte le mattine, dal lunedì al venerdì. Noto subito la sua mancanza. La vecchia carcassa di frigorifero non c’è più. […] Mi dispiace […]. Mi manca”. E il passaggio di cui sopra spiega perché milioni di italiani si sono affezionati a Marco Presta, perché la sua scrittura con intelligenza e ironia aiuta a sopportare la quotidianità.