A dicembre 2014, ancora prima dell’Immacolata, di Santa Lucia e del Santo Natale c’è un po’ di movimento in Italia nel mercato degli ebook reader. A meno di contromosse di Amazon [che infattti sono arrivate, andate in fondo al post, ndLuca], che lascia in vendita il suo Kindle Paperwhite a 129 euro, gli ereader di fascia media della concorrenza – Kobo Aura (Mondadori/laFeltrinelli) e Tolino Shine (IBS) – costano trenta euro in meno: 99 euro. In realtà è solo Kobo a giocare al ribasso, scontando appunto di trenta euro il suo Aura fino a fine mese, dato che il prezzo del “nuovo” Tolino Shine di IBS non cambia, è da listino inferiore ai cento euro.
Ho già dedicato un post ai lettori digitali di fascia alta – Kindle Voyage (non ancora disponibile in Italia), Kobo Aura H2O, Kindle Vision 2 – ma se intendete spendere meno di 130 euro per darvi alla lettura digitale non avete che da scegliere quest’anno. Potete affidarvi al vostro fornitore online italiano di libri preferito, Internet Bookshop (IBS), affiancato da questo autunno dagli ereader di Deutsche Telekom, oppure a Kobo e alla sua integrazione, ancora un po’ farraginosa, con gli store Mondadori e laFeltrinelli. Spendendo un po’ di più c’è sempre Amazon col suo Paperwhite.
Forse la maggioranza di chi intende comprare un ereader quest’inverno non lo sa ma due di questi lettori su tre condividono lo stesso schermo, un eInk®Pearl da 6 pollici (15,2 cm di diagonale) con risoluzione 1024 x 758 pixel, parlo di Kobo e Tolino. Kindle Paperwhite per 129 euro può contare su uno schermo più recente e più performante, l’eInk®Carta; vi rimando a un post di Simone Bonesini su ebookreaderitalia.com se volete capire quali sono i suoi punti forza. Si parla di leggere meglio quindi impiegate qualche minuto per schiarirvi bene le idee.
Tutti e tre hanno un sistema di illuminazione integrata che non affatica la vista illuminando lo schermo (e non voi come capia con telefonini e tablet); due pesano poco meno di due etti (Kobo e Tolino), Kindle un po’ di più (206 g); Kobo è il più contenuto per dimensioni e spessore ma siamo lì, gli altri sono più grandi di appena 15 mm; la batteria vi stupirete di quanto dura se non avete mai usato un dispositivo eInk; Kobo (2GB) e Tolino (1GB) possono espandere la propria memoria interna via scheda micro SD fino a 32 GB mentre Amazon vi promette il Cloud se avete problemi di spazio.
Che cos’altro? Forse la differenza sostanziale è che Kobo e Tolino si aprono a store/librerie on-line diversi da quello di Kindle, non sono un sistema chiuso talmente efficiente che non c’è motivo di cercare un ebook fuori da Amazon. Anzi, di recente ha pure lanciato Kindle Unlimited, un servizio che ti consente di leggere quanti ebook vuoi a 9,99 euro al mese. A oggi se avete Kobo e Tolino potete invece prendere un ebook in prestito gratuitamente attraverso il sistema MLOL adottato da molte biblioteche pubbliche italiane, se avete Kindle no. Ne sapete abbastanza per diventare un lettore digitale? 😉
Aggiornamento venerdì 5 dicembre 2014: che vi avevo detto? A meno di reazioni da parte dei ragazzi di Seattle… E infatti fino a giovedì 18 dicembre Amazon ha ribassato il prezzo del Kindle Paperwhite di trenta euro. Sarà un caso. Riassumendo: costerà per due settimane 99 euro, giusto il tempo di comprarlo e metterlo sotto l’albero o decidere di regalarlo a qualcuno per queste feste natalizie.