È da quando sono stati annunciati che voglio confrontarli, soprattutto perché al solito mi sembrava strano che il Kindle Paperwhite costasse 119 dollari, dieci in meno del Kobo Glo, e infatti ne costa 139 – la versione più economica di 20 dollari ha le “special offer”, ovvero la pubblicità 😉 Ragionevole che sia più caro dato che la vera differenza tra il prodotto di Amazon e Kobo è lo schermo capacitativo. Ecco la comparativa, prima le caratteristiche del Kindle
Kindle Paperwhite | |
Dimensioni (schermo – dispositivo) | 6 pollici – 169 mm x 117 mm x 9,1 mm |
Schermo | Paperlight – 1024 x 768 – densità pixel 212 PPI Schermo illuminato touch capacitativo |
Memoria | 2 GB |
Espansione memoria | Sì, tramite Cloud Amazon |
Audio | No |
Connettività | Wi-fi 802.11 b/g/n, modello 3G disponibile |
Sistema Operativo | Proprietario |
Formati eBook supportati | Kindle (AZW), TXT, PDF, MOBI non protetto, PRC nativo; HTML, DOC, DOCX, JPEG, GIF, PNG, BMP tramite conversione |
DRM | Sì |
Peso | 213 grammi |
Autonomia | 2 mesi con wi-fi e luce spenta |
Prezzo | 119 o 139 dollari (wi fi) 179 dollari (wi fi + 3G) |
Colore | Nero |
Un’avvertenza, per tutti e due i dispositivi mi sono rifatto alle loro pagine ufficiali per reperire le informazioni tecniche. E ora il Kobo
Kobo Glo |
|
Dimensioni (schermo – dispositivo) |
6 pollici – 114 mm x 157 mm x 10 mm |
Schermo | ComfortLight– 1024 x 768 – densità pixel 212 PPI Schermo illuminato touch |
Memoria | 2 GB |
Espansione memoria | Sì, tramite SD fino a 32 GB |
Audio | No |
Connettività | Wi Fi 802.11 b/g/n e micro USB |
Sistema Operativo | Proprietario |
Formati eBook supportati | EPUB, PDF e MOBI |
DRM | Sì, Adobe |
Peso | 185 grammi |
Autonomia | 1 mese con wi-fi e luce spenta |
Prezzo | 129,99 dollari |
Colori | Nero, rosa, blu e argento |
Proviamo a riassumere?
A leggere le specifiche di questi due ereader veramente simili – gestualità a due dita sullo schermo a parte che il Glo non ha avendo ancora un display IR – capisco che il Kobo è più leggero ma meno sottile, il Kindle ha una batteria migliore e la possibilità di avere la connettività 3G. Se possedete migliaia di ebook Kobo dà la possibilità di espandere la memoria con le schede SD mentre Kindle si affida alla nuvola.
Tornando con i piedi per terra entrambe le tecnologie illumina schermo si valgono di piccoli LED posti alla base della cornice degli ereader (non sopra come per il primo lettore di questo tipo, il Nook Simple Touch Glowlight) e per entrambi lo schermo ha finalmente una risoluzione XGA (1024 x 768 pixel). Amazon si affida ancora al suo formato proprietario, Kobo punta invece sul formato aperto .epub.
Insomma ci sono voluti anni ma sul mercato sono arrivati degli ereader un po’ più evoluti dei loro predecessori, fosse anche solo per lo schermo più definito e per i processori più veloci. E come avrete intuito, per me pari sono. Se siete capitati su questo blog per caso e gli ebook li leggete comodamente sul vostro tablet LCD vi consiglio questo micro post del “New York Times”: Black and White Kindles Are Here to Stay di Nick Bilton.
Aggiornamento 08/09/2012: insieme ai nuovi ereader sia Amazon sia Kobo hanno presentato due tablet, il Kindle Fire rinnovato e il Kobo Arc, concorrenti nella stessa fascia di prezzo (tra i 159 e i 249 dollari) del Nexus 7 di Google. Se volete compararli fra loro, se avete intenzione di comprarvi un tablet per leggere ebook, vi raccomando la comparativa in inglese curata da http://www.t3.com (cliccate qui).
Aggiornamento 10/09/2012: come segnalato da Marine Goy del sito francese http://www.lesnumeriques.com il Kobo Glo è già in prevendita in Francia presso le FNAC e sarà in consegna dal 15 ottobre come potete leggere anche voi su www.fnac.com. Prezzo? 129,90 euro.
Aggiornamento 02/10/2012: una buona notizia per gli amanti degli schermi eink, il Kobo Glo è da oggi prenotabile sul sito www.inmondadori.it ed esattamente come oltralpe dal 15 ottobre in poi dovrebbe essere in consegna o disponibile presso le Librerie Mondadori. Prezzo? 129 euro.