Archivi tag: fiera della editoria

Se i lettori in Italia bisogna andarseli a cercare ha senso avere un Salone a Torino e una Fiera a Milano

I numeri del primo Salone del Libro di Torino 1988

Quest’anno sarà ricordato dai pochi che se ne interessano come quello del trentennale del Salone del Libro di Torino e quello della prima edizione di Tempo di Libri a Milano. Quanti visitatori si aspettava Torino nel 1988? Cinquantamila, furono centomila. Quanti se ne aspettava la prima fiera dell’editoria milanese nel 2017? Settanta/ottantamila per dichiararsi soddisfatti, sono stati sessantamila. Secondo me ha ragione la responsabile del programma di Milano Valerio che sul Libraio si domanda “La mia curiosità di oggi, è che cosa vogliamo vedere in questi numeri?” (“Tempo di Libri: il bilancio di Chiara Valerio, che guarda al futuro della manifestazione”, 24/04/2017).

In pochi ricordano come nel 1987 furono appena quattro editori, l’Einaudi, l’Utet, la Sei e la Boringhieri, a voler organizzare il primo salone nel capoluogo piemontese (un approfondimento lo trovate sul sito di RaiNews); l’imprenditore Guido Accornero raccolse l’idea del libraio Angelo Pezzani e pur tra i malumori di Milano e lo scetticismo di Bologna – “Vincente non è lavorare sul generico ma sullo specifico”, così dichiarava al Corriere nel luglio 1987 la project manager della Fiera del Libro per ragazzi Francesca Ferrari – il salone l’anno dopo si fece. Erano anni del resto in cui con le parole di Carlo Sartori, direttore relazioni esterne di Mondadori “se la capitale del libro è Milano, Torino lo è però dei saloni”.

Se però, come è probabile, ben pochi torinesi – sindaco Appendino a parte – hanno preso il treno per partecipare a Tempo di Libri e se a Torino quando dichiaravano 300.000 visitatori solo il 37% (circa 100.000 persone) veniva da fuori regione (fonte: La dimensione economica del Salone Internazionale del Libro di Torino, dicembre 2009) allora Tempo di Libri ha fatto emergere a Milano 60.000 persone interessate alla lettura e all’oggetto libro.

Un numero di milanesi certamente inferiore alle attese ha raggiunto i padiglioni della Fiera – la metà dei residenti delle zone 14 e 15 del capoluogo lombardo accorpate, ma equivalente agli abitanti di Benevento o Matera –, che pur tuttavia, sempre secondo le rilevazioni dello studio che vi ho citato (appena il 13,7% del pubblico del Salone che arrivava dalla Lombardia si fermava più di un giorno, sovrastimiamo a 20.000 i limboardi che vanno al Salone?), difficilmente andrà al Lingotto quest’anno.

L’edizione 2016 di Torino si è fermata a 126.406 biglietti staccati, sotto la Mole c’è chi festeggia perché Milano non ha messo in ombra il Salone steccando per numero di visitatori la sua prima edizione (dato finale: 60.796 biglietti)… ma sono consapevoli a Torino che fuori dal Piemonte c’è chi non ha mai sentito parlare dopo ventinove edizioni di un Salone del Libro? Già trent’anni fa c’era chi parlava della necessità di una fiera itinerante per l’Italia, ora ce n’è un’altra a Milano che ha aggiunto pubblico invece che sottrarlo, esattamente come a Roma dove nel corso di quindici anni sono riusciti a consolidare uno zoccolo duro di 50.000 persone disposto a spingersi all’EUR per partecipare a Più libri più liberi, la fiera della piccola e media editoria.

Possiamo vedere nei numeri di Tempo di Libri una sconfitta ma non sarebbe che la sconfitta di un progetto culturale e credete davvero ci sia bisogno di vedere morire il dibattito delle idee in Italia? Facciamo a chi sta dalla parte del lettore per una volta e auguriamoci che gli editori e l’amministrazione comunale milanese decidano di replicare l’anno prossimo organizzando Tempo di Libri 2018. Aumenteranno anche i numeri del Salone di Torino.

Immagine | Corriere dalla Sera, 23 maggio 1988

Lascia un commento

Archiviato in eventi salienti

Tempo di Libri 2017 In Fiera a Milano gli appuntamenti della editoria digitale

Tempo di Libri svela il suo programma, la nuova fiera dell’editoria italiana di Milano per cinque giorni delizierà milanesi e forestieri con una serrata parata di eventi, anche coincidenti è naturale, sviscerando tutto un alfabeto dedicato al libro e al mondo che gli sta attorno. In questo post proverò a riassumere gli appuntamenti dedicati alla editoria digitale, all’ebook, insomma, al libro elettronico, ci siamo capiti. Li trovate anche sul sito di Tempo di Libri sotto la voce Digitale cliccando qui ma proveremo a darvi una nostra personale selezione (questo avviso è dedicato a tutti coloro che magari prenderanno spunto da questo post…). Pronti? Via.

MARTEDÌ 19 APRILE

Al di là del confine. Come sono andati i principali mercati del libro e dell’e-book nel 2016
Orario 10.30  – Sala Bodoni – PAD. 2 – Fiera
Tra gli incontri professionali un appuntamento da non mancare sui numeri del libro elettronico nei Paesi monitorati da Nielsen (USA, UK, Irlanda, Italia, India, Brasile, Australia, Nuova Zelanda) con Riccardo Cavallero, Monica Manzotti, Giovanni Peresson e Stefano Salis.

Generi e contenuti VR: il documentario interattivo a 360 gradi
Orario 11.30  – Sala Courier – PAD. 2 – Fiera
Personalmente credo che la realtà virtuale dovrà essere uno dei temi dell’editoria che verrà, sembra essere della stessa opinione anche Gualtiero Carraro di CarraroLab.

Tempo di innovazione, in biblioteca
Orario 11.30  – Future Library (ho tentato di capire dov’è senza fortuna…) – Fiera
I bibliotecari dialogano di digitale con i visitatori durante questa fascia oraria per tutti e cinque i giorni di Tempo di Libri presso la Future Library.

iBuk: i dati e metadati che servono
Orario 15.30 – Spazio Giornale della Libreria – PAD. 2 – Fiera
Un database aggiornato è fondamentale per gli editori di oggi, spiegano perché Simonetta Pillon (IE Informazioni Editoriali) e Mauro Zerbini (Editrice Bibliografica).

Sei anni dopo: il mercato degli ebook in Italia. È tempo di un primo consuntivo?
Orario 16.30 – Sala Optima – PAD. 4 – Fiera
Gli ebook pur crescendo pur rappresentao ancora solo il 5% del mercato trade in Italia, come mai? Ne parlano Alessandro Campi, Cristina Mussinelli e Renato Salvetti.

MERCOLEDÌ 20 APRILE

Le parole nella rete: i giovani scrittori e il web
Orario 19.30 – Fondazione Pini, Circolo dei lettori, Corso Garibaldi 2 – Fuori Fiera
È cambiata la scrittura degli scrittori di oggi a contatto con le forme di scrittura di Internet? Provano a rispondere Violetta Bellocchio, Giuseppe Antonelli, Vincenzo Latronico e Daniele Rielli.

GIOVEDÌ 21 APRILE

Transmedia storytelling. Dai mondi narrativi ai mondi audiovisivi
Orario 14.30 – Sala Bodoni – PAD. 2 – Fiera
I mondi narrativi non sono più soltanto di carta stampata da tempo ma oggi sono oggetto di veri e propri progetti transmediali e interattivi, ne discutono Max Giovagnoli e Cristina Mussinelli.

Wattpad e dintorni – come esordire grazie al web
Orario 16.30 – Laboratorio Elephant – PAD. 4 – Fiera
ESORDISCO! Un panel di incontri con autori esordienti presentati da Flavia Cocchi (Leggereditore), Irene Grazzini e Alessandro Gatti (Fanucci)

VENERDÌ 22 APRILE

Chi sono gli autori indie italiani?
Orario 14.30 – Sala Bodoni – PAD. 2 – Fiera
I risultati della prima indagine svolta da Self Publishing Quality 2016 (SELFPQ16) e Extravergine d’autore sul profilo professionale e autoriale degli autori indie italiani.

SABATO 23 APRILE

Biblioteche scolastiche e prestito digitale: soluzione o problema?
Orario 10.30 – Sala Arial – PAD. 4 – Fiera
Le tecnologie digitali possono risolvere alcuni dei problemi delle biblioteche scolastiche italiane? Ne parlano Giulio Blasi, Nicola Cavalli e Roberto Gulli.

Il prestito digitale degli ebook come lo vorremmo. Bibliotecari e editori a confronto
Orario 14.30 – Sala Arial – PAD. 4 – Fiera
Come normare il prestito digitale in biblioteca? Con Piero Attanasio, Rosa Maiello e Stefano Parise.

Liberi nei commenti di segnalare qualche altro appuntamento che magari ho colpevolmente trascurato. Come potete notare, se vi interessate di editoria digitale, gli incontri più succulenti si concentrano martedì 19 aprile. Tuttavia anche durante la settimana gli organizzatori hanno distribuito eventi molto interessanti, in particolare in coda dove vi consiglio di partecipare per approfondire il tema del prestito digitale degli ebook.

Immagine | Tempo di Libri 2017

Lascia un commento

Archiviato in eventi salienti