Archivi tag: inserire dizionari su kobo touch

Aggiornamento invernale software Kobo Glo e Touch 2.3.1

Su che si inizia! E non dimenticate che aggiungere un ebook per Kobo e Mondadori significa comprarlo ;-)

Su che si inizia! E non dimenticate che aggiungere un ebook per Kobo e Mondadori significa comprarlo 😉

Buon 2013 alla piccola comunità di lettori digitali che passa su questo sito! Festeggiamo con un post dedicato a un aggiornamento firmware in realtà risalente a Sant’Ambrogio che però non avevo ancora analizzato bene; tuttavia il software 2.3.1 – almeno sul Touch e il Glo che posseggo –  si è comportato così bene da essere invisibile (certo non per tutti, tra di voi c’è chi non ha trovato i dizionari, che pure ci sono ve lo assicuro; chi ha avuto noie con le micro schede SD; chi gli si è piantato l’ereader e gli è giustamente montato il nervoso).

Per la maggioranza di voi, appena usciti da una Libreria Mondadori o un Unieuro dopo aver comprato il vostro Kobo il 2.3.1 sarà in realtà il primo software che conoscerete. La home mostrerà quindi o i vostri ebook in lettura (gli ultimi cinque) oppure la “vetrina” dello store: in basso sotto le copertine troverete tre voci, da sinistra a destra Libreria, Reading Life e Sincronizza, ancora più in basso la Wishlist (il vecchio appunto su un pezzetto di carta potremmo dire) nel caso vi siate appuntati qualche ebook da comprare nei prossimi giorni.

Cliccando su “Guida in linea” (appare sulla home se cliccate le tre linee nell’angolo in alto a destra), accanto alla “Guida rapida” accessibile off-line è ora disponibile una nuova voce “Aggiungi un ebook” – ma il Kobo dovrà in questo caso essere collegato a una rete wireless – che consiste in una scorciatoia per lo Store (nulla di più, per la precisione alla lista dei primi 50 ebook in classifica, alle ultime nuove uscite oppure alla pagina del “Cerca”) nel caso vi foste dimenticati che l’obbiettivo di Kobo e Mondadori è quello di vendervi dei libri elettronici nel modo più semplice possibile ^____^

Kobo-reading-life-new

Più intrigante di tutto il resto a me è parsa l’integrazione della Reading Life (le statistiche di lettura) a piè della pagina che stiamo leggendo, fateci caso, guardate nell’angolo in basso a sinistra, vedete il numero seguito dalla percentuale? Ha sostituito l’occhiata veloce alle pagine ancora da leggere che diamo a un libro tradizionale. Ancora più interessante è l'”esploso” di questa voce, ovvero possiamo sapere quanti capitolo abbiamo divorato (tramite un grafico a colonne), i minuti ci mancano alla fine del capitolo in cui siamo immersi, quanto durerà il prossimo, quante ore ci restano prima di finire il libro.

In questo modo la lettura di un libro in quanto ora bene (e prodotto) di intrattenimento digitale assomiglia in tutto e per tutto alla progressione di gioco che possiamo avere quando siamo impegnati in un moderno videogame (dove appunto si parla di ore di gioco, quanto ci siamo stati “sopra”, quanti livelli abbiamo sbloccato quanto ancora ci rimane prima di completarlo ecc.). Emerge anche la struttura di un libro, si acquisisce cioè la consapevolezza di come è stato pensato dal suo autore: se i capitoli sono umiformi, se è diviso in parti, quanto ci “costa” in termini di tempo leggerlo.

Foto | lettoredigitale.com

7 commenti

Archiviato in vita quotidiana

Aggiornamento autunnale software Kobo Touch 2.1.4

La barra di stato del Kobo Touch dopo l’aggiornamento software 2.1.4

Paese che vai firmware che trovi, Kobo debuttando in Italia l’altro ieri ha ufficializzato un aggiornamento software – il 2.1.4 – che era già trapelato nei giorni scorsi, ora è possibile (finalmente) 1. Installare dizionari nelle tue lingue preferite 2. Sfogliare le pagine e caricare gli ebook ancora più velocemente 3 Beneficiare dei miglioramenti apportati alla selezione del testo, all’utilizzo dell’evidenziatore e alla connessione wireless 4 Visualizzare una nuova Guida Rapida (nella sezione Auito).

Ovvio che stia parlando soprattutto agli utenti storici, magari voi l’avete comprato ieri od oggi in una Libreria Mondadori ed è già aggiornato. Un’altra modifica alla home: l’icona “rotella” delle Impostazioni è accessibile non più in alto a sinistra, ero un po’ in panico non trovandola, ma dopo aver sfiorato l’icona “tre linee” in alto a destra che appunto permette di vedere l’ora,  lo stato della batteria, attivare il wi-fi, sincronizzare il dispositivo e consultare la Guida in linea.

Cliccando su Guida in linea, anche se il Kobo non è collegato a una rete wireless, potete accedere alla Guida rapida che altro non è che una serie di sei schermate che spiegano in modo semplice le principali cose da sapere sul funzionamento del Kobo Touch (o Mini): 1. Scopri il tuo ereader 2. Inizia a leggere 3. Cerca una parola 4. Sincronizza la tua Libreria 5. Sospendi la lettura 6. Menu (un riassunto delle icone che troverete utilizzando il lettore digitale).

Non ho ancora avuto modo di smanettarci… ma la voce “Gestisci Dizionari” – sono in tutto quindici, otto bilingue e sette monolingue – raggiungibile mentre si legge un libro elettronico, oppure se cliccate su Lingua nelle Impostazioni, è proprio una bella innovazione rispetto al passato, si può inoltre decidere quali caricare e quali no; credo che ci farò un post domani sul Devoto Oli, tra i miei dizionari preferiti, che Mondadori ha implementato negli ereader Kobo 🙂

Foto | lettoredigitale.com

31 commenti

Archiviato in vita quotidiana

Kobo Touch e dizionari, poca flessibilità, disponibili per ora l’inglese e il tedesco

Merriam-Webster su Kobo Touch

Pagina del dizionario inglese Merriam-Webster su Kobo Touch

Se amate leggere con il dizionario a fianco, il Kobo Touch potrebbe rivelarsi una delusione. Premessa, non rientro in questa categoria ma la rispetto 🙂 A inizio 2012 il lettore di ebook canadese non ha un dizionario italiano incorporato ma solo il Merriam-Webster per la lingua inglese (www.merriam-webster.com) e il Duden per quella tedesca (www.duden.de), avete letto bene. A me colpisce la mancanza anche del dizionario francese, parbleau non è una nazione bilingue il Canada? E il Kobo non è in vendita nei negozi Fnac in Francia?

Vabbeh, direte voi, potrò inserirlo o caricarlo in qualche modo… Invece no, nisba. Particolare curioso, se dopo aver evidenziato la parola di vostro interesse cliccate, invece che su “Definizione”, su “Traduci parola” il Kobo dispone di otto dizionari bilingue tra cui anche l’inglese-italiano e l’italiano-inglese (giuro) sempre a firma Merriam-Webster. La mancanza del dizionario italiano è anche la croce di chi ha comprato il Sony PRS-T1 mentre non è un problema per chi usa Kindle (qui un breve video su You Tube).

Un tempo l’utilizzo del dizionario e la possibilità di sottolineare erano riservati agli ebook acquistati presso il Kobo store (!); ora questa follia è stata riparata. Se un dizionario italiano sarà implementato – quando in Germania hanno aperto lo store hanno aggiunto quello tedesco con il firmware 1.9.12 – potremo usarlo su qualsiasi ebook in nostro possesso. Ricordo che sul Kobo Touch è sufficiente premere un polpastrello su una parola durante la lettura per accedere alla funzione “Definizione” (ovvero dizionario).

Novità luglio 2012: siamo ancora in attesa di un dizionario italiano ma intanto sono stati aggiunti quello francese e giapponese; è cambiato inoltre in meglio l’accesso alla definizione, non si deve fare più il doppio passaggio descritto sopra (per maggiori informazioni vedi Aggiornamento estivo software Kobo Touch 2.0).

Novità ottobre 2012: il dizionario italiano è finalmente stato aggiunto, qual è tra i tanti dite? Ma il “Devoto Oli – Vocabolario della lingua italiana” (per maggiori informazioni vedi Aggiornamento autunnale software Kobo Touch 2.1.4).

3 commenti

Archiviato in vita quotidiana