Archivi tag: kindle sistema chiuso

Regalare ebook in italiano, dove si può e dove no (per ora) vedi Amazon

19 novembre 2010 Amazon negli USA introduce la funzione “Regala un ebook”

Cosa c’è di più bello che regalarsi un ebook? Regalarlo a un amico, proprio come si fa con i libri. L’altro ieri ho scoperto che un mio amico si è da pochi giorni procurato un Kindle e, dopo aver parlato buona parte della serata di editoria eletronica, sono tornato a casa con la voglia di donargli un titolo in particolare. Mi reco quindi sul Kindle store perché voglio regalarglielo del formato giusto ma accipicchia, c’è un intoppo.

Ho constatato infatti qualcosa di gà noto a tanti, non posso (ancora) regalare un ebook al mio amico. Amazon ha sì infatti attivato l’opzione “Give as a Gift”, esattamente il 19 novembre 2010 dopo anni di richieste (potete leggere un articolo dell’epoca al riguardo su www.eweek.com), ma a distanza di quasi due anni tale funzione non è disponibile per gli store fuori dagli Stati Uniti, neppure nel Regno Unito.

Vi cito il passaggio di un altro post, l’ha scritto Jim Martin su http://www.pcadvisor.co.uk il 30 marzo di quest’anno, si intitola Why can’t you give a Kindle book as a gift?: “Non è chiaro comprendere che non è possibile acquistare un ebook sul Kindle store per qualcun altro. Conosciamo persone che l’hanno fatto solo per capire che l’ebook era vincolato al loro lettore, tanto che hanno dovuto così comprare un buono spesa e inviarlo all’altra persona”.

Il sistema creato da Amazon ha delle rigidità come vi scrivevo in un vecchio post; il formato .mobi utilizzato dal Kindle con estensione .azw fa sì che se volessi leggere puta caso un file .epub sul Kindle dovrei procedere a una sua laboriosa conversione, come spiegato ad esempio su www.ebook-reader.it. E le voci di un’apertura di Amazon hai formati liberi, vedi Kozlowski su goodereader.com, rimangono per adesso, appunto, voci.

In sintesi, se acquistate un Kindle siete legati al suo negozio – grazie al cielo molto fornito –, non potete al momento comprare un ebook per qualcun altro (forse in futuro sì, ma solo per un altro possessore di Kindle) ed è complicato leggerci un libro elettronico acquistato altrove, a meno che chi lo riceve non abbia una discreta conoscenza dei diversi formati degli ebook. Vi sembra ragionevole?

In Italia le librerie on-line che permettono di regalare ebook (in formato .epub) in lingua italiana sono per ora, da una mia rapida ricognizione: Bookrepublic, ebook.it e Ultima Books. I commenti sono aperti, se siete a conoscenza di altri store che consentono di donare libri elettronici – prodotti dall’intera industria editoriale italiana – vi invito ad aggiornare la breve lista di cui sopra. E chissà, magari a breve, Amazon ci stupirà.

Aggiornamento 02/10/2012: anche su kobobooks.it – lo store che in partnership con Mondadori ha aperto oggi – è possibile regalare libri elettronici via mail; è presente infatti un semplice pulsante “Invia come regalo” che consente di spedire a un’altra persona, per posta elettronica (tranne che in Giappone), un volume in formato digitale .epub, proprio come nelle tre librerie indicate sopra.

Fotogramma | FinancialNewsOnline by You Tube

3 commenti

Archiviato in vita quotidiana

Parliamo del sistema chiuso del Kindle. Sistema chiuso?

Sono un chirurgo di una certa bravura, potrei forse aiutarti con quella gobba

Definiamo un sistema chiuso. Il Kindle di Amazon ad esempio? Beh, sì dato che non legge file epub ma solo in formato Kindle (azw), txt, pdf, mobi e prc! Incalzato da Alessia Rastelli del “Corriere della Sera” il country manager di Amazon Italia Martin Angioni nella rubrica ebook de “laLettura” del 24/03/2012 forse risponde a un’altra domanda quando afferma:

“Nessun sistema chiuso: se non si possiede il Kindle ma un altro dispositivo, gli ebook si possono comunque leggere tramite apposite App”.

E allora come posso leggere un libro elettronico acquistato su Amazon con il mio Kobo Touch? Esiste una App anche per questo? No, non esiste. Se siete curiosi di sapere perché il Kindle è un sistema chiuso leggete l’esaustivo post “Is Amazon Kindle a closed system?” di Sriyansa Dash su www.sriyansa.com.

P.S. D’altra parte un ebook comprato sul Kobo Store non si può leggere sul device di Bezos direte voi, però il Kobo (a differenza del Kindle) mi permette di usufruire di libri digitali in epub, ovvero un formato aperto, come scrive anche Chris Hall nella sua recensione del Touch su www.pocket-lint.com.

Immagine | Frankenstein Junior (Young Frankenstein)

3 commenti

Archiviato in ebook ed inserti culturali