Archivi tag: kobo glo

Kindle Paperwhite, tutti lo vogliono ma arriva a febbraio 2013

“Lui ha visto la luce!” “Sì, sì, Gesù Cristo ha compiuto il miracolo, ho visto la luce!”

Lettori digitali illuminati, tanti li desiderano, specie il Kindle 😉 Ora, io con tutta la buona volontà non capisco Amazon. Anzi, prima di tutto sono contento per loro, a giudicare da quanto stanno slittando in là le date di consegna del Kindle Paperwhite, come segnala Luca Conti aka @pandemia su Twitter: “Capperi! Kindle Paperwhite in rottura di stock è in consegna dal 4 febbraio 2013! Chissà se da @Hoepli_1870 lo avranno?”. Tanto di guadagnato per la lettura in Italia.

Sono andato anch’io spinto da curiosità a leggere sul sito di Jeff Bezos in calce al Kindle Paperwhite wi-fi: “A causa di un’elevata richiesta, stimiamo di evadere gli ordini ricevuti oggi [28/10/2012, ndLuca] nella settimana dal 4 febbraio. Il nostro Kindle Paperwhite 3G a 189€ è disponibile per spedizioni antecedenti a questa data”. Ovvero, se spendi 60 euro in più ti consegnano il modello superiore il 22 novembre (magari sara postdatato anche questo invio, chissà).

Rispetto alla seconda parte del tweet di Conti – gli ereader Kindle, non ho ben capito quali, immagino quelli base da 79 euro, (ho anche chiesto lumi al loro ufficio stampa ma non mi hanno ancora risposto) saranno disponibili alla vendita nel nostro paese presso la Libreria Hoepli di Milano, qui il parere autorevole di Antonio Tombolini – sono felice che chi vive nel capoluogo lombardo possa provare Kindle in un negozio, magari sarà un po’ scomodo chi a Milano non ci vive o lavora.

Sembra che l’illuminazione integrata nei lettori digitali – dai più scambiata per retrolluminazione – abbia suscitato la curiosità dei consumatori; abbia reso più appetibile quello che è a tutti gli effetti qualcosa che serve “solo” a leggere. Nonostante Barnes & Noble con il Nook Simple Touch with GlowLight sia stata la prima a introdurre sul mercato l’illuminazione (passando inosservata vedi ebookmania.it), sarà Amazon a beneficiare in termini di vendite di questi lettori di nuova generazione?

Rimane da capire da qui a fine anno se Mondadori sarà così brava, nella sua opera di evengelizzazione sulla lettura digitale, appena iniziata anche a suon di spot televisivi, nel far comprendere agli italiani che un lettore digitale illuminato è acquistabile già oggi, nella libreria sotto casa, a 129 euro; sto parlando, come saprete se mi leggete da un po’, del Kobo Glo rivale diretto del Kindle Paperwhite. Dicevo che non capisco Amazon, possibile abbia sottovalutato così l’interesse del nostro mercato per i suoi prodotti?

Immagine | The Blues Brothers (1980)

Lascia un commento

Archiviato in eventi salienti

Kobo Glo Mondadori come va

“Siamo contenti? Vincent? Siamo contenti?” “Sì, siamo contenti”.

A Milano avevo potuto toccare con mano uno dei Kobo Glo in visione alla Mondadori Multicenter e la nitidezza del suo schermo finalmente più risoluto mi aveva subito fatto innamorare… poi la mia vista si fa più debole di anno in anno… quindi cedere è stato molto facile. In attesa che arrivi la cover della Gecko rossa che ho ordinato (quella del Touch è troppo grande) posso dirvi dopo sette giorni il Glo come va 🙂 e sottolineare le differenze con la versione Touch con tanto di foto dove li ho messi uno di fianco all’altro.

Intanto voglio rispondere a chi arriva su questo blog chiedendosi: Kobo Glo Mondadori o Kindle Paperwhite? I due device per la lettura su inchiostro elettronico si equivalgono (costano tra l’altro entrambi 129 euro) è la mia risposta (cliccate qui per capire perché) forse la vera differenza è che Kobo lo trovate adesso a fine ottobre in centinaia di punti vendita in tutta Italia e l’ereader illuminato di Amazon “a causa di un’elevata domanda” se lo ordinate oggi iniziano a spedirvelo dal 10 dicembre (sic).

Il Kobo Glo (a destra nella foto) pur avendo lo schermo uguale per dimensioni al suo predecessore è di poco più piccolo del Touch, osservate poi l’assenza del tasto home argentato rettangolare in basso. Ohibò e senza tasto fisico come faccio a gestire l’ereader? Nessuna paura, l’home diventa touch, notate l’icona della casetta in alto a sinistra dove nel Touch c’è invece la lente del “cerca”, anch’io ci ho messo qualche minuto ad abituarmi. Per un bottone che sparisce un altro se ne aggiunge, nella cornice in alto, di fianco a quello di accensione, c’è l’interruttore dell’illuminazione.

Non ho riscontrato differenze sostanziali nel menu delle Impostazioni che, come potete notare dall’immagine in alto, si raggiunge sempre premendo l’icona in alto a destra (avete visto invece la lente del “Cerca” dove è finita?). Mi dispiace che dalle immagini non possiate apprezzare il livello di dettaglio dei caratteri – passare da uno schermo SVGA (600 x 800) a uno XGA (768 x 1024) migliora in modo tangibile l’esperienza già gradevole di lettura – e la maggiore prontezza con il quale il Glo risponde ai comandi rispetto al Touch.

Dicevo che le voci del menu sono uguali, eccezion fatta per “Standby e spegnimento” che nel Glo diventa “Luminosità, standby e accensione/spegnimento”. In questa sezione è possibile infatti decidere se ordinare all’ereader di spegnere l’illuminazione dopo un tot di tempo, di quale colore volete che sia l’indicatore di lumonosità – posto in basso nella pagina durante la lettura – se scuro o chiaro (io preferisco che sia bianco e non nero) e una funzione che ha a che fare con la custodia Sleep Cover di Kobo, un accessorio in vendita su inmondadori.it.

Nell’immagine sopra è evidente quanto “cambi” lo schermo del Glo se confrontato col Touch (dal grigio si passa a un bianco carta) con la luminosità accesa e posta al massimo – vedete la barra in basso? L’intensità si regola da lì –, a me dà quasi fastidio, per dire. Mi sono regolato in questo modo; al chiuso l’ho sempre utilizzata a metà potenza, al buio totale al minimo e all’aperto niente mezze misure o spenta o a tutta manetta. In attesa di schermi eink davvero bianchi sarà difficile che qualcuno rinunci a implementare questa tecnologia sugli ereader: in due parole, è comoda.

Dimensioni contenute (11,4 x 15,7 x 10 cm), firmware già aggiornato alla versione 2.1.5, processore più potente, schermo più risoluto, illuminazione a piacere… se non avete bisogno di un Kobo Mini (vale a dire non avete esigenze estreme di portabilità: 10,2 x 13,3 x 10 cm) e potete permettervi di spendere più di 99 euro (il prezzo del Kobo Touch), il Glo è il vostro lettore. Beh certo. Potete aspettare un mese e mezzo e, dopo Sant’Ambrogio, ricevere a casa con comodo il Kindle Paperwhite, però magari vi va già da subito di diventare lettori digitali “illuminati” 😛

Immagine | Pulp Fiction (1994)

13 commenti

Archiviato in scelte difficili

Kobo Glo in vendita a ottobre in Europa e in Italia quando?

A inizio ottobre Kobo Glo e Kobo Mini in vendita nel Regno Unito e non solo

Kobo Glo, tra gli ereader illuminati è quello cui piace andare più in giro. Mentre il Kindle Paperwhite rimane al momento acquistabile solo negli Stati Uniti – come Amazon ama fare, USA first – in questi giorni sono state aperte le prenotazioni per il nuovo Kobo in Australia (e Nuova Zelanda), Francia, Regno Unito e Olanda – i francesi l’avranno in consegna il 15 ottobre, olandesi e britannici già dal 1° ottobre.

Mi ha fatto sorridere il post di Brian Corrigan, Local Fans Miss Out on Kindle, uscito sul “Financial Review” di oggi, sottolinea, non senza ironia come di solito gli australiani siano dimenticati dai grandi player internazionali quando introducono un nuovo gadget tecnologico; come potete vedere sotto non è il caso del Kobo Glo, Kobo Mini e Kobo Arc che è già possibile prenotare tramite la catena Collins Booksellers.

E che i fan degli ereader di Jeff Bezos siano davvero delusi che il Kindle Paperwhite, non solo in Italia ma in tutto il mondo (USA esclusi), non sia nemmeno pre-ordinabile – cosa gli costava? – lo scrive tra gli altri anche Candido Romano sull'”International Business Time” affermando “il perché di questa bizzarra scelta da parte di Amazon è tutt’ora un mistero” (qui l’articolo completo). Dimostra inoltre come non sia facile agire su scala globale.

Va beh, in alcune nazioni sono già prenotabili tutti, in altre solo il Mini e il Glo… non è ben chiara nemmeno la strategia di Kobo ma è ammirevole come rispetto ad Amazon guardi oltre l’America settentrionale e abbia già un piede in Europa e un altro in Oceania. Certo spiccano i grandi assenti: Germania, Italia (hey Mondadori quando si parte?) e Giappone. Solo questione di giorni? Staremo a vedere.

Aggiornamento 10/09: a leggere il post di David Flynn  “New Kindle Fire HD tablets, ereaders hit Australia next month” sull'”Australian Business Traveller” di oggi la nuova gamma di Kindle, Paperwhite compreso, sarà acquistabile in Australia a partire dalla seconda settimana di ottobre. Tra un mese sapremo se è vero, altri sostengono che dovremo tutti attendere primavera 2013.

Aggiornamento 13/09: è possibile preordinare il Kobo Glo (tutti e quattro i colori, non solo nero!) a poco meno di 130 euro anche in Germania sul sito www.redcoon.de come già in passato era accaduto per il Kobo Touch (ancora disponibile e con il nuovo prezzo ribassato: 98,98 euro); in preordine pure il Kobo Mini a 79,99 euro. Nessuna traccia sul sito tedesco del tablet Kobo Arc.

Aggiornamento 01/10: Mondadori ha annunciato che Kobo Glo (129 euro) e Kobo Mini (79 euro) saranno disponibili nelle librerie della sua catena a partire da metà ottobre, il Kobo Touch già da domani, martedì 2 ottobre, a 99 euro. E il Kobo Arc? Proverò a chiedere all’azienda se ha intenzione di portare il tablet Kobo in Italia prima di natale e vediamo cosa risponderà 😉

Immagini | Schermate dei preordini del Kobo Glo in UK, Australia e Germania

1 Commento

Archiviato in eventi salienti

Kindle Paperwhite e Kobo Glo, chi ha detto ereader diversi?

A sinistra Kindle Paperwhite, a destra Kobo Glo, nuovi ereader con schermi illuminati

È da quando sono stati annunciati che voglio confrontarli, soprattutto perché al solito mi sembrava strano che il Kindle Paperwhite costasse 119 dollari, dieci in meno del Kobo Glo, e infatti ne costa 139 – la versione più economica di 20 dollari ha le “special offer”, ovvero la pubblicità 😉 Ragionevole che sia più caro dato che la vera differenza tra il prodotto di Amazon e Kobo è lo schermo capacitativo. Ecco la comparativa, prima le caratteristiche del Kindle

Kindle Paperwhite
Dimensioni (schermo – dispositivo) 6 pollici – 169 mm x 117 mm x 9,1 mm
Schermo Paperlight – 1024 x 768 – densità pixel 212 PPI
Schermo illuminato touch capacitativo
Memoria 2 GB
Espansione memoria Sì, tramite Cloud Amazon
Audio No
Connettività Wi-fi 802.11 b/g/n,
modello 3G disponibile
Sistema Operativo Proprietario
Formati eBook supportati Kindle (AZW), TXT, PDF, MOBI non protetto, PRC nativo; HTML, DOC, DOCX, JPEG, GIF, PNG, BMP tramite conversione
DRM
Peso 213 grammi
Autonomia 2 mesi con wi-fi e luce spenta
Prezzo 119 o 139 dollari (wi fi)
179 dollari (wi fi + 3G)
Colore Nero

Un fotogramma dallo spot TV del Kindle Paperwhite

Un’avvertenza, per tutti e due i dispositivi mi sono rifatto alle loro pagine ufficiali per reperire le informazioni tecniche. E ora il Kobo

Kobo Glo
Dimensioni (schermo – dispositivo)
6 pollici – 114 mm x 157 mm x 10 mm
Schermo ComfortLight– 1024 x 768 – densità pixel 212 PPI
Schermo illuminato touch
Memoria 2 GB
Espansione memoria Sì, tramite SD fino a 32 GB
Audio No
Connettività Wi Fi 802.11 b/g/n e micro USB
Sistema Operativo Proprietario
Formati eBook supportati EPUB, PDF e MOBI
DRM Sì, Adobe
Peso 185 grammi
Autonomia 1 mese con wi-fi e luce spenta
Prezzo 129,99 dollari
Colori Nero, rosa, blu e argento

Se non fosse ancora chiaro la luce serve sia di giorno sia di notte

Proviamo a riassumere?
A leggere le specifiche di questi due ereader veramente simili – gestualità a due dita sullo schermo a parte che il Glo non ha avendo ancora un display IR  – capisco che il Kobo è più leggero ma meno sottile, il Kindle ha una batteria migliore e la possibilità di avere la connettività 3G. Se possedete migliaia di ebook Kobo dà la possibilità di espandere la memoria con le schede SD mentre Kindle si affida alla nuvola.

Tornando con i piedi per terra entrambe le tecnologie illumina schermo si valgono di piccoli LED posti alla base della cornice degli ereader (non sopra come per il primo lettore di questo tipo, il Nook Simple Touch Glowlight) e per entrambi lo schermo ha finalmente una risoluzione XGA (1024 x 768 pixel). Amazon si affida ancora al suo formato proprietario, Kobo punta invece sul formato aperto .epub.

Insomma ci sono voluti anni ma sul mercato sono arrivati degli ereader un po’ più evoluti dei loro predecessori, fosse anche solo per lo schermo più definito e per i processori più veloci. E come avrete intuito, per me pari sono. Se siete capitati su questo blog per caso e gli ebook li leggete comodamente sul vostro tablet LCD vi consiglio questo micro post del “New York Times”: Black and White Kindles Are Here to Stay di Nick Bilton.

Aggiornamento 08/09/2012: insieme ai nuovi ereader sia Amazon sia Kobo hanno presentato due tablet, il Kindle Fire rinnovato e il Kobo Arc, concorrenti nella stessa fascia di prezzo (tra i 159 e i 249 dollari) del Nexus 7 di Google. Se volete compararli fra loro, se avete intenzione di comprarvi un tablet per leggere ebook, vi raccomando la comparativa in inglese curata da http://www.t3.com (cliccate qui).

Aggiornamento 10/09/2012: come segnalato da Marine Goy del sito francese http://www.lesnumeriques.com il Kobo Glo è già in prevendita in Francia presso le FNAC e sarà in consegna dal 15 ottobre come potete leggere anche voi su www.fnac.com. Prezzo? 129,90 euro.

Aggiornamento 02/10/2012: una buona notizia per gli amanti degli schermi eink, il Kobo Glo è da oggi prenotabile sul sito www.inmondadori.it ed esattamente come oltralpe dal 15 ottobre in poi dovrebbe essere in consegna o disponibile presso le Librerie Mondadori. Prezzo? 129 euro.

2 commenti

Archiviato in scelte difficili

Kobo Glo, Kobo Mini e Kobo Arc anticipando i nuovi ereader Kindle Amazon

Rinnovo per la gamma 2012 Kobo, un nuovo tablet e due nuovi ereader

Kobo gioca d’anticipo e rivela tre novità il giorno prima che Amazon sveli al mondo i nuovi Kindle. Cosa vi dicevo rispetto al rimanere al passo con la concorrenza? Ne parlavo a proposito della Sony e del suo “nuovo” PRS-T2 (cliccate qui) che a vedere il Kobo Glo – più definito, finalmente uno schermo touch 1024×768, con un processore più veloce e dotato di illuminazione diffusa sullo schermo (come il Nook Simple Touch con GlowLight) per leggere in ogni condizione di luce – sembra uscito l’anno scorso 😉

Data di uscita non ancora dichiarata costerà 129.99 dollari mentre il prezzo del Kobo Touch se ho capito bene scende a 99 dollari (devo ancora verificarlo). E se pensate che un prezzo così sia troppo per un ereader c’è il Kobo Mini a 79.99 dollari, sempre touch e dalle dimensioni ancora più ridotte rispetto al suo fratello maggiore; a meno di rivelazioni sconvolgenti da parte di Amazon Kobo si mette in pari – anche con un tablet rinnovato, il Kobo Arc – con il leader del mercato tentando di rubargli l’attenzione dei media per qualche ora 🙂 Sapevate poi che Mondadori venderà quest’autunno Kobo nelle sue librerie?

Vi state chiedendo quando i nuovi Kobo arriveranno nel nostro Paese? Pazienza

Screenshot | www.kobo.com

Lascia un commento

Archiviato in eventi salienti