Archivi tag: kobo touch reader

Kobo Glo, Kobo Mini e Kobo Arc anticipando i nuovi ereader Kindle Amazon

Rinnovo per la gamma 2012 Kobo, un nuovo tablet e due nuovi ereader

Kobo gioca d’anticipo e rivela tre novità il giorno prima che Amazon sveli al mondo i nuovi Kindle. Cosa vi dicevo rispetto al rimanere al passo con la concorrenza? Ne parlavo a proposito della Sony e del suo “nuovo” PRS-T2 (cliccate qui) che a vedere il Kobo Glo – più definito, finalmente uno schermo touch 1024×768, con un processore più veloce e dotato di illuminazione diffusa sullo schermo (come il Nook Simple Touch con GlowLight) per leggere in ogni condizione di luce – sembra uscito l’anno scorso 😉

Data di uscita non ancora dichiarata costerà 129.99 dollari mentre il prezzo del Kobo Touch se ho capito bene scende a 99 dollari (devo ancora verificarlo). E se pensate che un prezzo così sia troppo per un ereader c’è il Kobo Mini a 79.99 dollari, sempre touch e dalle dimensioni ancora più ridotte rispetto al suo fratello maggiore; a meno di rivelazioni sconvolgenti da parte di Amazon Kobo si mette in pari – anche con un tablet rinnovato, il Kobo Arc – con il leader del mercato tentando di rubargli l’attenzione dei media per qualche ora 🙂 Sapevate poi che Mondadori venderà quest’autunno Kobo nelle sue librerie?

Vi state chiedendo quando i nuovi Kobo arriveranno nel nostro Paese? Pazienza

Screenshot | www.kobo.com

Lascia un commento

Archiviato in eventi salienti

Kobo Touch in italiano come va

Un ePub in lingua italiana visualizzato dal Kobo Touch. Quiz: sapete dirmi di quale autore e opera si tratta?

Ho acquistato un lettore di libri digitali Kobo Touch nei mesi scorsi; ho deciso di comprare l’ereader negli Stati Uniti ma dal 1° ottobre è disponibile anche in Europa, in Germania attraverso il sito www.redcoon.de. Come vi ho scritto nel secondo post di questo blog scegliere è complicato ma alla fine ho optato per il device canadese: se Amazon con il suo Kindle parla in primo luogo agli statunitensi e agli anglofoni, Kobo si ripromette di essere “globale”, vedremo.

A questo proposito voglio ricordare – se non siete interessati a come si sta evolvendo l’editoria digitale saltate pure a piè pari 🙂 – un commento di Jack W Perry a un post del 2010 di Mark Bertlis riguardo a Kobo: “I agree that Kobo seems to be the forgotten eReader” (fonte: indexmb.com). Ovvero sappiate che scegliendo i prodotti dell’azienda canadese sarete un po’ come chi apprezza i gruppi indie rispetto a quelli mainstream. Kobo ha dal canto suo l’ambizione di diventare il player numero uno sul mercato (sic).

Tornando a noi, ho aggiornato il lettore alla versione 1.9.12, in un prossimo post vi mostrerò il menu completo nella nostra lingua. Sono molto contento di come funziona il Kobo Touch e dell’interfaccia in italiano anche se vi sono della criticità che via via evidenzierò, mi auguro che nuove versioni del firmware vi rimedieranno in futuro. Partiamo con una comparativa per farvi capire quanto grande è, più una riflessione sulla necessità di una custodia.

Continua a leggere

175 commenti

Archiviato in scelte difficili