Archivi tag: libri elettronici

Rizzoli First, esperimenti di editoria digitale, in ebook prima che di carta

In digitale alcuni libri arrivano prima, la collana Rizzoli First ad esempio

In digitale alcuni libri arrivano prima, la collana Rizzoli First ad esempio

Esistono libri che non sono ancora disponibili in digitale? Eccome se ce ne sono, “Le liriche” di Hölderlin ad esempio che forse mai Adelphi digitalizzerà (“A dire il vero non è in programma…” twittano da Milano, via San Giovanni sul Muro 14), peccato, hanno anche una bella copertina e dal sito sembrano esaurite: poesia, 994 pagine, due caratteristiche ideali per farne un agile libro elettronico… invece no. I nuovi lettori digitali hanno solo l’imbarazzo della scelta nell’indicare le lacune nei cataloghi elettronici degli editori italiani.

C’è chi poi va in controtendenza, tipo Rizzoli, la quale ti propone  una collana di storie che prima (first) vengono immesse sul mercato digitali e solo poi vengono stampate a beneficio di chi il libro lo preferisce di carta, o mai lo acquisterebbe in formato elettronico. Lanciata a luglio 2012 (potete leggere al proposito un breve articolo sulla Stampa, lo trovate qui) cinque mesi dopo la sperimentazione sembra riuscita, tanto che un potenziale best seller – “L’amore bugiardo” di Gillian Flynn, stupendo – esce proprio per Rizzoli First.

Sempre l’altro ieri, il 20 dicembre, si è chiusa anche la pubblicazione a puntate in questa collana del libro di Guia Soncini “I mariti delle altre”; il volume – concepito come unico, infatti i capitoli sono progressivi – è stato diviso in tre parti e venduto a 1,99 euro (l’uno) nel corso di due settimane; sì, tornano alla memoria i feuilleton ottocenteschi pubblicati sui quotidiani prima di essere raccolti in volume, sì, ma i vantaggi di Rizzoli da un’operazione del genere? Difficile dirlo, certo se siete fan della Soncini fino a gennaio o digitale o nulla.

Pare averci preso gusto la casa editrice milanese perché dopo il libro della Flynn è stato messo in commercio il 20 dicembre  “La regola del silenzio” di Neil Gordon, tre settimane abbondanti prima dell’uscita in libreria del cartaceo… cosa? Vi dice qualcosa questo titolo? Sì, vi ricordate il film omonimo (titolo originale: The Company You Keep) di e con Robert Redford che ha debuttato nelle sale sempre il 20 dicembre; ottimo che in ebook il libro ci sia già, non trovate? E chissà quanti Kindle ci sono là fuori, non si sprecano venti giorni di acquisti potenziali se si può evitarlo, metti sullo scaffale elettronico il libro digitale prima del libro tradizionale!

Riassumendo: social DRM, prezzi inferiori ai dieci euro, autori italiani (Soncini, Ottaviano, Lenzi), potenziali best seller stranieri (Flynn, Gordon), Rizzoli First rappresenta un tentativo a mio parere ben riuscito da parte di una grande casa editrice di interpretare un fenomeno nuovo – il libro digitale – adattando consolidati schemi editoriali (nulla di sensazionale come abbiamo visto: il libro del film; le anticipazioni di un volume, magari a puntate; anteprime gratuite dei capitoli iniziali) ai bit immateriali che veicolano le informazioni e le storie nel XXI secolo. In bocca al lupo ai vecchi leoni.

Immagine | libreriarizzoli.corriere.it/ebook
Trailer | You Tube

1 Commento

Archiviato in vita quotidiana

Chi è il lettore digitale?

Mi chiamo Luca e sono un lettore. Come voi. Amo e ho amato molto i libri e le storie in essi contenute per più di vent’anni, senza volerlo sono anche diventato partecipe della loro creazione perché lavoro in campo editoriale dal 2005; ancora adesso compro e utilizzo volumi di carta.

Sei anni fa ho appreso dell’esistenza dei “libri elettronici”, parevano fantasie, chimere; quest’anno sono diventato un lettore di ebook. Se anche voi siete interessati a capire dove si trasferiranno i contenuti ora ospitati nei libri allora andremo d’accordo. Buona lettura (digitale e non).

Foto | S. Ferri, I ferri dell’editore, edizioni e/o, 2011 (ePub on Kobo Touch)

Lascia un commento

Archiviato in vita quotidiana