Archivi tag: macdonald ebook

Helen Macdonald, Io e Mabel, ma come si fa a stufarsi di un astore?

Io e Mabel di Helen Macdonald

Io e Mabel di Helen Macdonald

Io e Mabel ovvero l’arte della falconeria di Helen Macdonald
Traduzione di Anna Rusconi
Einaudi Editore, 2016, 9,99 € ebook (19,50 € cartaceo)

«Adesso che lascio Mabel libera, che le permetto di volare dove vuole, ho scoperto una cosa fantastica. Anche lei si sta costruendo un paesaggio di luoghi magici. […] sta appropriandosi della sua collina. Della mia. Della nostra».

Quest’anno potreste anche leggere un solo ebook (o un solo libro, fate voi), Io e Mabel di Helen Macdonald. Siete anche fortunati, è uscito ieri a fine gennaio per Einaudi, che mi ha gentilmente concesso di leggerlo in anteprima nei giorni scorsi. “Io e Mabel” appartiene a quei libri che possiamo definire “Altri dieci minuti e poi lo metto giù”. Soltanto che poi non lo vuoi più lasciare sul comodino e cosa capita? Che in un giorno lo finisci, un consiglio, iniziatelo nel fine settimana, meglio ancora di mattina. Intitolato in originale “H is for Hawk” ha vinto il Samuel Johnson Prize 2014 per la non-fiction, Helen Macdonald è nata nel 1970, è una storica e una ricercatrice; c’è da uscire pazzi a pensare che sebbene abbia al suo attivo altri due libri “Io e Mabel” sia la storia che l’ha resa celebre, è una scrittrice vera e potessi la implorerei di scrivere altri romanzi.

Tuttavia questo libro forse è nato in un’occasione irripetibile per Macdonald. Combina insieme un manuale di falconeria, un ritratto biografico dello scrittore T.H. White e l’elaborazione di un lutto. L’autrice è abilissima a intrecciare questi tre elementi per quasi trecento pagine. Il padre di Macdonald muore all’improvviso “il cuore, credo, niente da fare, non c’è bisogno che vieni stasera” e l’autrice, già esperta falconiera, per fuggire dal dolore devastante della propria perdita si getta in un’impresa. Addestrare non un falco ma un astore. Sa che sarà difficile, l’ha letto da bambina in un libro, “The Goshawk” di Terence Hanbury White. Un nome che non vi dirà niente. O forse sì, se vi dico “La spada nella roccia”? Pensate a Walt Disney? In realtà l’ha scritto White nel 1938.

Dubito che dopo aver letto “Io e Mabel” rivedrete le avventure di Semola e Merlino con gli stessi occhi. White era un uomo dalla sessualità e dalla psiche tormentata che a un certo punto della sua vita si era messo in testa di addestrare un astore. “The Goshawk” narra appunto di questo tentativo e la traduttrice Anna Rusconi si può dire abbia tradotto non solo Macdonald ma anche ampi brani di White, visto che questo libro è tutt’ora inedito nel nostro paese. L’autrice porta avanti in parallelo il racconto dell’esperienza di White con il suo Gos negli anni Trenta e quella che lei ai giorni nostri conduce con la sua Mabel. Sono passati settant’anni e tra gli spunti interessanti di “Io e Mabel” di sicuro rientra la ricostruzione storica di un’Inghilterra meno antropizzata di quella attuale immortalata a cavallo della Seconda guerra mondiale.

Impareremo presto come la passione dell’autrice per i rapaci sia stata ispirata da un uguale interesse del papà per gli aeroplani, prima dovuto alla necessità – era essenziale sapere distinguere tra gli aeromobili amici e quelli nemici – poi portato avanti per diletto e grazie al mezzo fotografico. Più volte ricorre nel testo l’autoiscrizione dell’autrice alla categoria degli osservatori; sia da storica sia da falconiere Helen si rende conto di avere perpetuato in qualche modo la professione del padre Alisdair giornalista e fotografo. Tutto il libro è anche una ricerca minuziosa tesa a ricostruire la vita del papà a partire da quando giocava bambino tra le macerie londinesi dei bombardamenti nazisti. Quando ci lascia qualcuno a noi caro fortunatamente il suo passato non scompare altrettanto in fretta.

La lenta accettazione di Macdonald della sua condizione di orfana è forse la parte più toccante di “Io e Mabel”. Se stabilirete con l’autrice un legame empatico a tratti vi verrà voglia, come la sua amica Christina, di bussare alla sua porta e di cercare alleviare la sua solitudine; Helen è infatti come sola al mondo durante l’addestramento di Mabel, per sua scelta certo. Al contrario di altri volumi che parlano di perdita è molto più chiaro del resto, quasi dalle prime pagine, che il balsamo per le ferite dell’anima non si trova in una natura a noi indifferente. Sebbene stupendo ai nostri occhi come il rapace, perfetto strumento di morte dalla punta del capo all’ultimo artiglio, il mondo naturale non può essere la risposta ai nostri interrogativi più profondi. “Le mani umane sono fatte per tenere altre mani”, scrive a un certo punto.

Lascia un commento

Archiviato in ebook recensioni, vita quotidiana