Archivi tag: neri pozza ebook

Consigli di lettura: fantascienza e primo Novecento

Copertine dei romanzi di Ta-Wei, Diaz, South, Larrue e Pomella

Letture a cavallo dell’anno. Quando le vacanze natalizie permettono l’abbuffata, complice anche l’ottimo assortimento della Biblioteca Civica di Rovereto. Le passo di nuovo in rassegna prima di restituirle (sono tutti volumi disponibile anche in formato ebook tra i cinque e i dodici euro, verificate se la vostra biblioteca ne possiede una copia digitale).

Chi Ta-Wei, Membrana, Add Editore (trad. it. Alessandra Pezza). Un romanzo di fantascienza classica del 1995, che fortunatamente ha infine trovato la sua edizione italiana. Chi Ta-Wei ci porta sott’acqua, dove l’umanità si è trasferita per via delle redazioni solari – se vi ricorda qualcosa “Highlander II” è del 1991, nessuno scudo però a difendere la Terra – e Momo, protagonista della vicenda, lavora come estetista. Sarà vero che tale professione è diventata di importanza capitale nel 2100? Leggetelo per scoprirlo. E se le membrane vi rammentano qualcos’altro, forse sono le clips del sistema SQUID di “Stranger Days”, non a caso dello stesso anno (1995). Se invece siete giovani un po’ vi invidio perché la storia vi sembrerà del tutto nuova ^___^

Hernan Diaz, Trust, Giangiacomo Feltrinelli Editore (trad. it. Ada Arduini). La vera sorpresa per me del 2022, un romanzo che leggi e ti viene da pensare: “Che bello leggere romanzi!”. Non uno, non due, non tre ma bensì quattro storie che raccontano da punti di vista diversi la stessa vicenda. Capite che da fan di David Mitchell non posso chiedere di meglio (nessun elemento soprannaturale però, se non vi piacciano andate tranquilli). Difficile raccontare qualcosa di Trust senza rovinarvi il piacere di capirne il meccanismo. Molto bella la rievocazione della New York e dell’Europa primo Novecento che fa da sfondo alla trama – c’è anche spazio per l’emigrazione italiana negli Stati Uniti e le idee anarchiche contrapposte a quelle degli speculatori di borsa.

Mary South, Mi ricorderò di te, Pidgin Edizioni (trad. it. Stefano Pirone). Primo volume di questa piccola casa editrice napoletana che leggo e, vista la proposta, non sarà neppure l’ultimo. Dieci racconti che oscillano tra la fantascienza e una fotografia della nostra realtà odierna, sempre più intermediata dalla tecnologia. I racconti di South che colpiscono di più, a mio parere, i secondi, quelli plausibili – L’età dell’amore, Mi ricorderò di te (che dà il titolo alla raccolta), L’agente immobiliare dei dannati – mentre quelli dove South spinge sull’acceleratore scifi virano troppo sul bizzarro, penso a L’ostello in particolare. Anche i temi della maternità e dell’accudimento sono tra i leitmotiv della raccolta, se per voi sono inquietanti evitate di leggerla.

Arthur Larrue, La diagonale Alechin, Neri Pozza (trad. it. Alberto Folin). Dovrebbe esistere un genere letterario a sé per i romanzi che hanno come elementi cardine, o comunque importanti, gli scacchi e gli anni trenta e quaranta del XX secolo – La variante di Lüneburg di Maurensig, Novella degli scacchi di Zweig, La città dei ladri di Benioff ecc. (altri spunti sul “Libraio”: Libri sugli scacchi: tra romanzi, saggi e racconti. La diagonale Alechin del francese Larrue racconta l’ultima parte della vita alquanto sregolata di Aleksandr Alechin, campione del mondo di scacchi dal 1937 al 1946. Scacchi, viaggi in piroscafo e in treno, la Francia, Parigi, i nazisti, i sovietici: se non ne avete abbastanza è il romanzo per voi. Brillante e tetro insieme, molto materico.

Andrea Pomella, Il dio disarmato, Einaudi editore. Romanzo del 2022 letto per Geranio, il gruppo di lettura online cui partecipo. Ricostruisce gli antefatti dell’agguato di via Fani del 16 marzo 1978 nel quale dei criminali trucidarono Oreste Leonardi, Raffaele Iozzino, Francesco Zizzi, Giulio Rivera e Domenico Ricci, uomini di scorta del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro. Moro fu rapito per poi essere ucciso a sua volta il 9 maggio. “‘Chi ha morto il nonno?’ chiedeva Luca. ‘Degli uomini cattivi’ rispondeva Agnese. ‘Con cosa?’ domandava Luca. ‘Con una pistola’ diceva Agnese. ‘Perché?’ chiedeva ancora Luca. ‘Non lo sappiamo, quando lo sapremo te lo diremo’” [da La casa dei cento natali di Maria Fida Moro].

4 commenti

Archiviato in libri recensioni

Amitav Ghosh, La grande cecità, immaginando altre forme di esistenza umana

La grande cecità di Amitav Gosh

La grande cecità: il cambiamento climatico e l’impensabile di Amitav Ghosh
Traduzione di Anna Nadotti e Norman Gobetti
Neri pozza, aprile 2017, (cartaceo 16,50 €, 208 pagine; ebook 9,99 €)

«Credo anzi di poter prevedere che, mentre intorno a noi aumenta il livello dei mari, la dimora della letteratura seria […] raddoppierà il proprio senso di sé, costruendo barricate ancora più alte per tenere lontane le onde».

Arrivo buon ultimo a leggere il saggio La grande cecità di Amitav Gosh. Coincidenza vuole che questo dicembre 2018 Radio Tre stia trasmettendo in più puntate il suo secondo romanzo “Le linee d’ombra” (già Einaudi 1990, ora reperibile per BEAT). Già anni fa, incuriosito dal progetto poi sfumato di Gabriele Salvatores di farci un film, avevo letto il suo “Il cromosoma Calcutta”, storia decisamente sui generis e impegnativa, che seppur bello non mi aveva invogliato ad approfondire la sua conoscenza. Epperò come resistere a un affermato romanziere che finalmente alza la mano e dice: “Colleghi, fermi tutti, non è che si debba parlare nelle nostre opere anche del clima che sta cambiando in ogni angolo del globo?” (parafrasi mia). Gli scrittori del mondo occidentale sembra che non riescano a contemplare nelle loro storie questo cambiamento epocale.

Per quale ragione Amitav Ghosh invece richiama tutti all’ordine? Probabilmente perché pur scrivendo in inglese è indiano e all’India le nazioni del Primo mondo stanno chiedendo di non sfruttare le sue materie prime (il carbone) per svilupparsi. Perché? Perché così contribuisce a destabilizzare il clima con le sue emissioni. Sì, d’accordo, allora perché l’Europa ha sfruttato impunita questa risorsa per più di due secoli e ora chiede ai Paesi emergenti di tirare il freno a mano? Perché avere una nazione potente in più sul palcoscenico mondiale significherebbe ridistribuire il potere e questo ai potenti della Terra non va giù. È curioso il parallelismo di un ragionamento simile con ciò che sta accadendo in Francia nel 2018 con i gilet jaunes. In nome dell’ecologia si rincara una risorsa che serve (la benzina) ma al povero non sta bene.

Contemporaneamente “il cambiamento climatico ha rovesciato l’ordine temporale della modernità: quanti si trovano nelle periferie ora sono i primi a sperimentare ciò che ci attende tutti” scrive Ghosh. E, se questo è vero se prendiamo in considerazione i disastri nei Paesi caraibici cui assistiamo durante il passaggio di uragani sempre più forti, la devastazione portata dalla tempesta di vento e pioggia sulle foreste del Trentino, del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia a inizio novembre 2018 ha reso ormai tangibile l’“eccezionalità” (quanto ancora resterà tale?) degli eventi climatici estremi anche alle nostre latitudini. E la forma romanzo com’è andata strutturandosi in Occidente negli ultimi secoli potrebbe non essere il modo più adatto per raccontare il quotidiano.

Se “ciò di cui abbiamo bisogno è trovare una via di uscita dall’immaginario individualizzante in cui siamo intrappolati” allora forse le narrazioni concepite come “storie morali individuali” non possono darci una mano per prendere quelle decisioni collettive che ci permetteranno di “riscoprire la nostra parentela con gli altri esseri viventi”. E di fronte all’incapacità della politica e dei movimenti civili di guidarci verso un cambiamento di paradigma allora magari saranno i movimenti religiosi (sic!) a farlo. Spero di non farvi un torto rivelandovi la conclusione cui giunge Ghosh esaminando in parallelo l’enciclica di papa Francesco e l’accordo sul clima di Parigi. Se gli imperi non hanno intenzione di redistribuire il benessere non è che ci penserà la religione?

Diviso in tre parti – Storie, Storia e Politica – “La grande cecità” ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento per comprendere i romanzi che vi ritroverete a leggere in futuro. Mi sta parlando del cambiamento climatico in atto? Se sì, perché? Se no, perché? Abbiamo bisogno di testi che ci aiutino a cambiare il nostro punto di vista e anche a scrivere romanzi diversi, più consapevoli. O forse a tornare a scriverli. “Com’è […] accaduto che il terreno dell’immaginazione e quello della scienza siano stati così drasticamente separati?”. Agli albori della modernità ci ricorda Ghosh “il rapporto tra la letteratura e la scienza era molto stretto”, quale immaginario collettivo differente avremmo ora se questo connubio non si fosse sciolto? Se pensiamo anche solo a questo spunto capirete perché è doveroso oggi pensare all’impensabile.

Lascia un commento

Archiviato in ebook recensioni

Amitav Ghosh, Il cromosoma Calcutta, se esiste io lo devo trovare, credo di averne bisogno più di te

Il cromosoma Calcutta di Amitav Ghosh

Il cromosoma Calcutta di Amitav Ghosh

Il cromosoma Calcutta di Amitav Ghosh
Neri Pozza, prima edizione in ebook febbraio 2011, 9,99 €
Traduzione di Anna Nadotti
Reading Life: 24 minuti ogni sessione, 4.1 ore di lettura, 587 pagine girate.

«”Cosa daresti per una cosa del genere, Ant: una tecnologia che ti permette di migliorare te stesso nella prossima reincarnazione? Credi che una cosa del genere potrebbe valere una piccola parte del tuo fondo pensione?”».

Un romanzo di febbre, delirio e scoperta, afferma il sottotitolo e ci prende in pieno. È il primo Ghosh che leggo (mi pare di capire che poi si diventa affezionati lettori), annata 1995, comprato in ebook su Bookrepublic perché a credere alle librerie on-line non è che sia fuori catalogo… ma praticamente lo è*. Strano destino per un autore su cui credeva Einaudi (primo editore di Ghosh in Italia) e per una storia così intrigante che per anni Salvatores ha accarezzato l’idea – ora pare abbandonata – di farci un film. È anche la ragione per cui l’ho letto en passant, in digitale perché di carta non si trova.

Dicevamo che “Il cromosoma Calcutta” è stato pubblicato quasi vent’anni fa e nel 1997 è stato insignito del Premio Arthur C. Clarke come migliore romanzo di fantascienza britannico (dell’anno prima). Nel romanzo si intrecciano più piani temporali, e se avete già letto questo blog saprete che storie simili mi piacciono (chi ha detto “Cloud Atlas”? Esatto), quindi mi basterà dirvi che da un futuro imprecisato ambientato a New York rimbalziamo a fine Ottocento in India e poi alla fine del Novecento, più di preciso a Calcutta, via via che la storia si dipana. I protagonisti sono egiziani, indiani e inglesi.

Assistiamo alla ricerca dell’egiziano Antar di Marugan, un dipendente americano di origine indiana scomparso a metà anni Novanta, appartenente come lui a un’organizzazione chiamata Life Watch, ora parte dell’International Water Council (IWC). L’indagine avviene a New York senza che Antar si debba muovere, attaverso un sistema computerizzato molto avanzato chiamato AVA/II. Marugan è svanito nel nulla a Calcutta dove aveva intenzione di approfondire le sue ricerche su Sir Ronald Ross, che vinse il Nobel nel 1902 per aver compreso i meccanismi con i quali si trasmette la malaria.

Questa è la parte di trama comprensibile; poi inizia il “viaggio”, ovvero quello dove non si capisce più se Marugan sia fuori di testa o meno a credere che le scoperte di Ross siano state in qualche modo pilotate, quelle dove ci si interroga su chi sia Antar e per quali motivi stia cercando Marugan e poi ancora ci sono almeno due storie di fantasmi con tanto di riti sacrificali e allucinazioni che possono portarti molto vicino a perdere la vita, uno scrittore, un’attrice e una giornalista in cerca della verità e forse qualcuno che ha capito come sfuggire alla morte tramite una particolare forma di reincarnazione…

O forse no, forse è tutto un delirio febbricitante. Magari siamo anche noi vittime di “un esperimento che può funzionare soltanto se le sue motivazioni restano assolutamente imperscrutabili per noi, ignote come una malattia”. Avrete capito che o ne uscirete deliziati – perché Ghosh scrive davvero bene e ti trasporta dove vuole con una facilità estrema, anche nel pieno di Calcutta con i suoi colori, i suoi odori e le sue caste – o indispettiti perché la parte metafisica della vicenda non verrà affatto svelata nel finale. Potrete solo interrogarvi come ho fatto io se tutti i pezzi del puzzle sono andati al loro posto.

* Ringrazio Neri Pozza che attraverso Twitter il 14 maggio 2013 mi avvisa che “Il cromosoma Calcutta” è attualmente in ristampa. E già che ci sono anche @giovannifanfoni che a margine della conversazione tra il sottoscritto e la casa editrice scrive a proposito dell’opera di Ghosh: “Storia straordinaria che riesce a rendere appassionante la ricerca sulla malaria, letto anni fa lo rileggerò”.

2 commenti

Archiviato in ebook recensioni