Archivi tag: nook simple touch

Kindle Paperwhite, tutti lo vogliono ma arriva a febbraio 2013

“Lui ha visto la luce!” “Sì, sì, Gesù Cristo ha compiuto il miracolo, ho visto la luce!”

Lettori digitali illuminati, tanti li desiderano, specie il Kindle 😉 Ora, io con tutta la buona volontà non capisco Amazon. Anzi, prima di tutto sono contento per loro, a giudicare da quanto stanno slittando in là le date di consegna del Kindle Paperwhite, come segnala Luca Conti aka @pandemia su Twitter: “Capperi! Kindle Paperwhite in rottura di stock è in consegna dal 4 febbraio 2013! Chissà se da @Hoepli_1870 lo avranno?”. Tanto di guadagnato per la lettura in Italia.

Sono andato anch’io spinto da curiosità a leggere sul sito di Jeff Bezos in calce al Kindle Paperwhite wi-fi: “A causa di un’elevata richiesta, stimiamo di evadere gli ordini ricevuti oggi [28/10/2012, ndLuca] nella settimana dal 4 febbraio. Il nostro Kindle Paperwhite 3G a 189€ è disponibile per spedizioni antecedenti a questa data”. Ovvero, se spendi 60 euro in più ti consegnano il modello superiore il 22 novembre (magari sara postdatato anche questo invio, chissà).

Rispetto alla seconda parte del tweet di Conti – gli ereader Kindle, non ho ben capito quali, immagino quelli base da 79 euro, (ho anche chiesto lumi al loro ufficio stampa ma non mi hanno ancora risposto) saranno disponibili alla vendita nel nostro paese presso la Libreria Hoepli di Milano, qui il parere autorevole di Antonio Tombolini – sono felice che chi vive nel capoluogo lombardo possa provare Kindle in un negozio, magari sarà un po’ scomodo chi a Milano non ci vive o lavora.

Sembra che l’illuminazione integrata nei lettori digitali – dai più scambiata per retrolluminazione – abbia suscitato la curiosità dei consumatori; abbia reso più appetibile quello che è a tutti gli effetti qualcosa che serve “solo” a leggere. Nonostante Barnes & Noble con il Nook Simple Touch with GlowLight sia stata la prima a introdurre sul mercato l’illuminazione (passando inosservata vedi ebookmania.it), sarà Amazon a beneficiare in termini di vendite di questi lettori di nuova generazione?

Rimane da capire da qui a fine anno se Mondadori sarà così brava, nella sua opera di evengelizzazione sulla lettura digitale, appena iniziata anche a suon di spot televisivi, nel far comprendere agli italiani che un lettore digitale illuminato è acquistabile già oggi, nella libreria sotto casa, a 129 euro; sto parlando, come saprete se mi leggete da un po’, del Kobo Glo rivale diretto del Kindle Paperwhite. Dicevo che non capisco Amazon, possibile abbia sottovalutato così l’interesse del nostro mercato per i suoi prodotti?

Immagine | The Blues Brothers (1980)

Lascia un commento

Archiviato in eventi salienti

Tablet ed ereader Nook, avversario di Kindle per ora solo in USA e UK

In questo blog scrivo di Kobo perché è l’ereader che uso, mi sono permesso di accennare ai prodotti Sony perché (bisogna dar loro merito) li trovi con facilità nei negozi di elettronica – il nuovo PRS-T2, a proposito, si staglia tra lettori digitali meno quotati con i suoi 159 euro, almeno nei Mediaworld dove sono andato –, di Kindle perché è il leader del mercato ma mai degli ereader e tablet Nook di Barnes & Noble.

Ora vi spiego il perché, e penso di non essere fuoriluogo citando una delle loro FAQ: “Posso cambiare la lingua del menu del mio NOOK Color (NOOK Simple Touch senza o con GlowLight ecc.) in un’altra lingua che non sia l’inglese? No, il menu è solo in inglese“. Può darsi che la situazione cambi domani, ma cosa devo pensare di un’azienda che produce un lettore digitale equipaggiandolo solo con la lingua del suo mercato interno?

Se volete procedere all’acquisto di un Nook – negli USA hanno appena abbassato il prezzo del GlowLight a 119 dollari per sottrarre vendite al Kindle Paperwhite – il blog di Lorenzo Poggioli vi schiarirà le idee su quanto sia macchinoso utilizzarne uno, cliccate qui (almeno, questa è la mia conclusione). D’altro canto come scrivono gli amici di Pianeta eBook i nuovi tablet Nook HD e HD+ darebbero filo da torcere al Kindle Fire…

Se siete incuriositi su come Barnes & Noble voglia combattere Amazon in un mercato diverso da quello USA (ovvero nel Regno Unito da questo autunno) vi consiglio un articolo/riassunto uscito su The Wee; a mio parere i Nook sono buoni lettori – anche se i suoi ereader attualmente in commercio sono una generazione indietro rispetto a Kindle e Kobo – è proprio la loro politica aziendale “local” che lascia perplessi.

Video ! You Tube

Lascia un commento

Archiviato in vita quotidiana

Nook Simple Touch, a maggio un ereader retroilluminato per chi ama leggere al buio

Non è nella mia lista dei desideri ma per alcuni sono certo sarà un sollievo. Bello il Kobo Touch ma un ebook reader non è retrolluminato, come faccio di notte a leggere a letto? Non posso accendere la luce, disturbo… Servirebbe un modello che risolvesse il problema. E il Nook Simple Touch – come ci rivela il sempre buon informato Nate Hoffelder di The Digital Reader ma anche Simone di eBook Reader Italia aveva ripreso le prime indiscrezioni – lo fa, hanno messo una luce al loro lettore quelli di Barnes & Noble. Diavoli.

Lo spot è carino, il Simple Touch sembra una versione tascabile di una delle tavole della legge di Mosè (o di un iPad se siete laici) quando si illumina, come il video spiega bene ognuno può poi scegliersi l’intensità della retroilluminazione godendosi al contempo la leggibilità di uno schermo a inchiostro elettronico (non LCD). C’è da chiedersi se gli avversari forniranno questo optional anche ai loro ebook reader entro l’anno. Ah, il Nook per i nottambuli sarà in vendita da maggio negli USA a 139 dollari, vedi techcrunch.com 😉

Video | You Tube

4 commenti

Archiviato in eventi salienti