Archivi tag: sally rooney

Tana French, Il collegio, se mai sono state davvero giovani ne hanno perso il ricordo

Il collegio di Tana French

Il collegio di Tana French
Traduzione di Alfredo Colitto, Einaudi editore, giugno 2019, (cartaceo 21 €, 664 pagine; ebook 9,99 €; letto grazie a una copia gratuita inviata dall’editore)

Tutto sanno che moglie e bambini sono un laccio. Ma la gente non capisce che anche gli amici lo sono. Avere degli amici significa che ti sei assestato. Il punto in cui siete arrivati insieme è dove resterai: non andrai oltre. È la fermata a cui sei sceso.

È soltanto colpa mia se sono diventato un lettore di Tana French solo ora, nel 2019. Non sarò mai abbastanza riconoscente ai tipi di Einaudi per la copia omaggio de Il collegio speditami qualche settimana fa. Tana French è infatti sugli scaffali delle nostre librerie da tempo, per la precisione dal 2007, quando uscì per Mondadori “Nel bosco”, cui sono seguiti “La somiglianza” (2009), “I luoghi infedeli” (2011) e “L’intruso” (2018), inutile aggiungere che mi affretterò a recuperarli tutti. E per di più, felicità, pare ce ne siano almeno due (“Broken Harbour”, 2016; “The Wych Elm”, 2018 ) in attesa di traduzione. Certo corro il rischio, essendo partito da uno dei suoi ultimi romanzi, di aver letto uno dei suoi romanzi migliori, perché “Il collegio” sono seicento pagine di puro godimento, almeno lo sono state per il sottoscritto, ben contento di leggere un bel giallo irlandese.

A parer mio, bene ha fatto Einaudi a cambiargli il titolo. “Il collegio” poteva uscire da noi come “Il luogo segreto”, aderente alla titolazione originale (“The Secret Place”) ma proprio per questo forse troppo trasparente al fine della risoluzione della trama. O quantomeno, troppo sbilanciato nel presentare l’ambiente in cui si svolge l’investigazione del detective Antoinette Conway e del responsabile dei Casi Freddi (cold case) Stephen Moran. I due poliziotti, alla loro prima collaborazione, tornano sulla scena di un crimine avvenuto un anno prima: chi ha ucciso Chris Harper, studente del St. Colm nel giardino del St. Kilda, il collegio femminile lì vicino? Chi ha lasciato un biglietto sulla bacheca della scuola che sembra gettare nuova luce su un omicidio in apparenza senza alcun movente?

Il montaggio utilizzato da French per scrivere “Il collegio” alterna l’investigazione di Conway e Moran al racconto della vita delle studentesse del St. Kilda nell’anno appena trascorso. Vale a dire, più ci addentriamo nel romanzo più ci avviciniamo al momento esatto dell’omicidio di Harper, meglio conosciamo le dinamiche interne del collegio, più a fondo entriamo nella testa di Moran, che vuole utilizzare questa investigazione per fare il salto dai Casi Freddi alla Omicidi. I lettori italiani fedeli di French già sanno che verranno a capo del mistero visto che Conway e Moran faranno coppia nel romanzo successivo a “Il collegio”, “L’intruso”. French ama i personaggi ricorrenti visto che in questa storia ritorna Frank Mackey, protagonista de “I luoghi infedeli”, addirittura la figlia di Mackey, Holly, è una delle protagoniste della vicenda.

Da una parte il mondo degli adolescenti – “E tutti ricorderemo quella festa per il resto delle nostre vite. Quando avremo quarant’anni, un lavoro, dei figli, e la cosa più eccitante che faremo sarà il ‘golf’, quando vorremo ricordarci di com’era la vita da giovani sarà a quel party che penseremo” –dall’altra quello degli adulti, in particolare quelli a contatto diretto con le brutture del mondo – “In giardino c’era un ragazzo con la testa spaccata da una zappa e lei mi parlava di un mondo di frappuccini e lezioni di violoncello, dove nessuno ha mai un pensiero cattivo. Capisci cosa intendo per ingenuo?” –, in mezzo, o a lato, suggestioni sovrannaturali che forse solo questo sono, appunto, suggestioni, una certa radura nel giardino del collegio, il respiro trattenuto sotto la luce della luna di epoche che seguivano ragionamenti diversi dai nostri.

Non ho idea se gli altri libri di French raccontino così bene l’adolescenza, questo lo fa – e forse proprio per questo è piaciuto così tanto a Stephen King, come ci ricordano in copertina – insieme naturalmente al disseminare indizi per farci arrivare a individuare il colpevole, come in un vero giallo che si rispetti. Leggetelo come il semplice racconto di una investigazione appena fuori Dublino o come il riflesso della vostra migliore età perduta, decidete voi. Se non vi piacerà sarà perché volete romanzi gialli più spediti che non si perdano in tanti ragionamenti. Se vi piacerà, avrete trovato un’autrice molto attenta a ciò che pensano i suoi personaggi di cui potete fidarvi.

2 commenti

Archiviato in ebook recensioni

Sally Rooney, Persone normali, ma lei è più generosa

Persone-normali-Rooney

Persone normali di Sally Rooney

Persone normali di Sally Rooney
Traduzione di Maurizia Balmelli, Einaudi editore, maggio 2019, (cartaceo 19,50 €, 248 pagine; ebook 9,99 €; letto grazie a una copia gratuita inviata dall’editore)

Mi dispiace molto per quello che ti ho fatto. Ha sempre pensato che se l’avesse rivista le avrebbe detto questo. Ma in qualche modo lei non sembra consentirglielo, o forse è vigliacco lui, o entrambe le cose.

Non essendo un critico ma solo un lettore di passaggio, azzardo un’ipotesi ardita, Persone normali di Sally Rooney è un libro generazionale. Un romanzo di formazione dove si riconoscerà chi aveva vent’anni all’inizio degli anni dieci (Rooney è nata nel 1991); primo dato interessante, il volume è uscito l’anno scorso quindi non ci troviamo di fronte a un fenomeno alla Enrico Brizzi per intenderci, Rooney non viene scoperta dal mondo letterario a vent’anni e “Persone normali” è già il suo secondo libro, non il suo romanzo d’esordio (“Parlarne tra amici”, 2017). Ma perché tiro in ballo il buon vecchio Enrico con sprezzo del ridicolo? Perché alcuni fondamentali punti di contatto tra “Jack Frusciante è uscito dal gruppo” e “Persone normali” a mio avviso ci sono, ronzavano nella mia testa durante la lettura ma sono riuscito a vederli solo dopo aver voltato l’ultima pagina. Ed è anche interessante analizzare al volo come due libri generazionali possano distinguersi pur avendo a mio avviso molte somiglianze.

Dicevamo, 2011, Irlanda, Sligo. Immaginate un posto di provincia qualsiasi in Italia a due ore dal capoluogo e a tre dalla città dove “bisogna stare”: Milano, Roma, decidete voi. I protagonisti. Connell e Marianne. Entrambi sono all’ultimo anno delle superiori irlandesi e si amano, non solo platonicamente (prima differenza). Lui è figlio di una ragazza madre, lei è benestante ma orfana di padre, con una madre e un fratello sadici che a ogni incontro cercano di distruggerla psicologicamente. In particolare il fratello di Marianne, Alan, all’inizio credevo fosse una proiezione della sua mente tanto era sgradevole. Connell e Marianne stanno insieme ma il ragazzo a scuola è popolare e tiene la relazione nascosta perché la ragazza è considerata dai più una spostata. Rispetto a venti/venticinque anni fa siamo in piena età dell’ammirazione (seconda differenza). A Connell quel che la gente possa pensare di lui interessa a Marianne no.

Quanto durava di solito una relazione tira e molla una generazione fa? Lo spazio di un’estate. Quelle di chi aveva vent’anni dieci anni fa anche anni (terza differenza). Tipo quattro per Connell e Marianne. Non so se colpirà anche voi ma la scansione temporale degli eventi scandita dalla divisione in capitoli scelta da Rooney mi ha fatto rabbrividire: tre settimane dopo, un mese dopo, sei settimane dopo… Il tempo del non prendere decisioni, del non sapere se si è in un rapporto o no e perché (come la madre di Connell sottolinea a un certo punto: “Non riesco proprio a capirle, le vostre relazioni. Ai miei tempi stavi con qualcuno o non ci stavi”) per la generazione di Rooney pare dilatarsi all’infinito, la giovinezza sembra non finire mai e anche andare all’università non rappresenta più un rito di passaggio ma solo un prolungamento delle superiori.

Rooney ci fa partecipe sia dei pensieri di Connell sia di quelli di Marianne (quarta differenza) ma ci accorgiamo presto come il non detto tra lui e lei sia il vero protagonista di “Persone normali”.  Fatti l’uno per l’altra, intelligenti, compatibili al cento per cento sessualmente e spiritualmente, non è una minaccia esterna (o un evento, ad esempio un anno all’estero, quinta differenza) a impedire loro di essere coppia, sono loro stessi che sabotano il rapporto. E intorno a loro del resto, a parziale giustificazione non richiesta, non c’è nulla che giustifichi una ricerca di senso (tanto che una morte inaspettata quasi devasta uno dei due): motivazioni come l’impegno politico o sociale non entrano che a romanzo quasi finito vedendoli non a caso come semplici spettatori.

Cosa cercano i giovani adulti di oggi? Non l’amore sembra suggerire Rooney ma il raggiungimento di una qualche forma di consapevolezza del proprio ruolo nel mondo. Se ci mettiamo che la società attuale non dà più punti di riferimento a tale riguardo, o se esistono sono da loro percepiti come obsoleti, è un’impresa ancora più complicata di quella di trovare l’amore vero. Ho letto in un’intervista che Rooney non si sente il portavoce di nessuno. Le credo ma ciò non toglie che leggere “Persone normali” sia un mezzo efficace per empatizzare con una generazione di trentenni all’apparenza indecifrabile che ben presto sarà chiamata a diventare grande, sempre che non lascino questa responsabilità a chi oggi di anni ne ha venti.

Lascia un commento

Archiviato in ebook recensioni