Archivi tag: urania ebook

Ian McDonald, Terra incognita, non proprio un astronauta, un quantonauta

Terra incognita di Ian McDonald

Terra incognita di Ian McDonald

Terra incognita di Ian McDonald
Traduzione di Alessandro Vezzoli
Mondadori (Urania), gennaio 2017,  3,99 €, cartaceo 6,50 €

«Mondi fantasma: cucine alternative dentro versioni alternative di Londra. Solo in questa Everett Singh possedeva la chiave per tutti gli altri mondi».

Se leggete per viaggiare nel tempo e nello spazio con la fantasia, lo scrittore di fantascienza Ian McDonald è il vostro autore; mezzo scozzese mezzo irlandese ambienta le sue storie in ogni angolo del pianeta (Giappone, Brasile, Turchia, India…), se non fuori di esso. Vedete di accogliere con favore Terra incognita così forse potremo leggere i suoi romanzi più recenti che si svolgono sulla Luna. Tornando al nostro volume cos’altro aggiungere? “Eran i giorni che adorava: freddi, luminosi, con un basso sole invernale che sollevava barlumi e riflessi sui dorsi ricurvi dei dirigibili”. E siamo a Londra, anni dieci del XXI secolo, solo, su un’altra Terra, uno dei tanti pianeta Terra possibili, T3.

Siamo anche dalle parti delle teorie che ipotizzano non un singolo universo ma un multiverso. Vicino al nostro piano d’esistenza ne esistono molti altri, alcuni di essi tanto simili a quello in cui abitiamo da essere quasi indistiguibili. Non il piano di Terra 3, dove non hanno mai iniziato a sfruttare gli idrocarburi (l’elettricità è fornita dalle centrali a carbone), la plastica non esiste e i dirigibili dominano i cieli. Hanno però ideato la tecnologia per passare da un piano all’altro prima di noi ed è proprio nella Londra di T3 che il giovane Everett Singh  si recherà in cerca di suo padre, lo scienziato britannico che ha trovato il modo di mappare tutti i piani, una scoperta che fa gola a molti.

Il romanzo di McDonald una volta catapultato Everett, novello quantonauta, in un altro mondo si sviluppa sui binari tradizionali del romanzo di formazione avventuroso, il ragazzo verrà accolto dall’equipaggio del dirigibile Everness – la giovane pilota Sen, l’intrepida capitano Anastasia, il meccanico Mchynlyth, l’eccentrico “pesatore” americano Sharkey – e dovrà dimostrare il suo valore per ottenere l’aiuto che gli serve per provare a liberare suo padre, rapito dai cattivi e tenuto prigioniero in un’altissima torre nel centro di Londra. Naturalmente poi visto che “Terra incognita” (titolo originale: Planerunners) è il primo volume di una trilogia non pensiate che la storia si chiuda con l’ultimo capitolo.

Singolare la decisione di Mondadori di pubblicare nella collana Urania “Terra incognita” – se la casa editrice porterà a termine la trilogia Be My Enemy e Empress of the Sun sono i titoli del secondo e terzo volume – visto che appartiene di diritto più che alla fantascienza alla narrativa Young Adult, le copertine delle edizioni inglese e statunitensi non lasciano dubbi a tal proposito. In caso vi foste incuriositi circa la produzione di questo scrittore, “Forbici vince carta vince pietra” e “Il fiume degli dei”, i due romanzi di Ian McDonald apparsi per adesso per Urania sono invece romanzi di fantascienza per adulti a tutti gli effetti. A ogni modo se si è deciso che Urania sia la collocazione di tutti i suoi libri ne sono felice.

Lascia un commento

Archiviato in ebook recensioni

Alfred Bester The Stars My Destination o quante edizioni digitali può avere la stessa storia?

Due ebook di Alfred Bester o uno solo?

Due ebook di Alfred Bester o lo stesso ebook?

Libri cartacei o digitali è quasi una dicotomia superata. A inizio XXI secolo sappiamo che le storie che vogliamo leggere sono compresse dentro una risma di carta o all’interno di un file, a seconda delle nostre esigenze possiamo scegliere l’uno o l’altro contenitore, decidendo se avere quindi una libreria fisica o digitale. Questo cambio di paradigma impone però agli editori di fare attenzione quando digitalizzano un libro. Ogni tanto inciampano in qualche incidente, disattenzioni editoriali veniali che potrebbero però allontanare dalla lettura (elettronica) nuovi e vecchi lettori. Potrebbe capitarvi di comprare due ebook scoprendo che si tratta dello stesso ebook.

Esaminiamo un caso particolare, il romanzo di fantascienza “The Stars My Destination” (1956) di Alfred Bester, se vi interessano notizie sulla trama vi rimando al post di Massimo Luciani su netmassimo.com. Può darsi che qualcuno di voi scoprirà questo autore per via del sofferto – se ne parla dagli anni Novanta, vedremo se andrà in porto – prossimo adattamento cinematografico di questa storia. Tornando alla sua storia editoriale italiana, riprendendo l’edizione inglese, che riportava il titolo alternativo “Tiger! Tiger!”, La Tribuna Editrice lo pubblica per la prima volta nel 1966 con la traduzione di Luciano Torri intitolandolo “La tigre della notte” .

Le edizioni Nord lo ripubblica nel 1976, sempre nella versione di Torri, il titolo però a questo punto cambia e diventa “Destinazione stelle” riprendendo quel “The Stars My Destination” sotto il quale il romanzo è conosciuto negli USA, di ristampa in ristampa arriviamo a metà anni novanta.  Nel 2000 la storia approda per la prima volta in Mondadori – l’editore di tutte le altre storie di Bester in Italia – e si avvale di una nuova traduzione per i Classici Urania, a cura di Vittorio Curtoni, intitolata “La tigre della notte” come l’edizione del 1966. Vi gira la testa? Un po’ anche a me, tenete però conto che i primi ad aver confuso le carte sono stati gli editori inglesi e americani di Bester.

In Italia a questo punto esistono due traduzioni con due titoli diversi pubblicate da due differenti case editrici; nulla di male, se siete dei patiti della fantascienza potreste anche essere contenti. Tuttavia l’inghippo è dietro l’angolo, le edizioni Nord non ripropongono più la loro edizione mentre Mondadori decide nel 2014 di ripubblicare negli Oscar la storia di Bester, sempre nella traduzione di Curtoni, col titolo… “Destinazione stelle”. In edicola posso comprare “La tigre della notte” (Urania Collezione) e in libreria “Destinazione stelle” (versione Oscar). Tutto ok? Non esattamente. Non ci sarebbe nulla di strano se non fosse stata nel frattempo inventata l’editoria elettronica.

Diversamente dal libro cartaceo, a parità di contenuto, non ha senso che un libro digitale abbia un’edizione di lusso, un’edizione economica o un’edizione speciale particolare per un certo canale di vendita. Se il contenuto non cambia è corretto nei confronti del lettore presentargli la stessa storia con una veste differente? Mondadori sta vendendo consapevolmente “The Stars My Destination” in digitale con due titoli, due copertine e due prezzi diversi – la versione Urania Collezione 2013 costa 3,99 euro, la versione Oscar I grandi della fantascienza 2014 costa 6,99 euro – sebbene il contenuto sia identico? Vale l’obiezione che appartengono a due collane differenti?

Mentre in commercio esistono due versioni elettroniche identiche di “The Stars My Destination/Tiger! Tiger!”, il suggerimento per Mondadori è convertire in formato digitale i romanzi di Bester che attualmente non sono più disponibili in formato cartaceo – come “L’uomo disintegrato” (1952), “Connessione computer” (1975), “I simulanti” (1981) e “Psyconegozio”, uscito postumo nel 1998, terminato da Roger Zelazny – e di decidere quale delle due edizioni tenere a scaffale nelle librerie elettroniche italiane. Se vi sembra normale che siano disponibili entrambe in contemporanea ditemi la vostra nei commenti, sono davvero curioso di sapere la vostra opinione.

Immagine | ebookstore Kobo

 

Lascia un commento

Archiviato in vita quotidiana