Terra incognita di Ian McDonald
Traduzione di Alessandro Vezzoli
Mondadori (Urania), gennaio 2017, 3,99 €, cartaceo 6,50 €
«Mondi fantasma: cucine alternative dentro versioni alternative di Londra. Solo in questa Everett Singh possedeva la chiave per tutti gli altri mondi».
Se leggete per viaggiare nel tempo e nello spazio con la fantasia, lo scrittore di fantascienza Ian McDonald è il vostro autore; mezzo scozzese mezzo irlandese ambienta le sue storie in ogni angolo del pianeta (Giappone, Brasile, Turchia, India…), se non fuori di esso. Vedete di accogliere con favore Terra incognita così forse potremo leggere i suoi romanzi più recenti che si svolgono sulla Luna. Tornando al nostro volume cos’altro aggiungere? “Eran i giorni che adorava: freddi, luminosi, con un basso sole invernale che sollevava barlumi e riflessi sui dorsi ricurvi dei dirigibili”. E siamo a Londra, anni dieci del XXI secolo, solo, su un’altra Terra, uno dei tanti pianeta Terra possibili, T3.
Siamo anche dalle parti delle teorie che ipotizzano non un singolo universo ma un multiverso. Vicino al nostro piano d’esistenza ne esistono molti altri, alcuni di essi tanto simili a quello in cui abitiamo da essere quasi indistiguibili. Non il piano di Terra 3, dove non hanno mai iniziato a sfruttare gli idrocarburi (l’elettricità è fornita dalle centrali a carbone), la plastica non esiste e i dirigibili dominano i cieli. Hanno però ideato la tecnologia per passare da un piano all’altro prima di noi ed è proprio nella Londra di T3 che il giovane Everett Singh si recherà in cerca di suo padre, lo scienziato britannico che ha trovato il modo di mappare tutti i piani, una scoperta che fa gola a molti.
Il romanzo di McDonald una volta catapultato Everett, novello quantonauta, in un altro mondo si sviluppa sui binari tradizionali del romanzo di formazione avventuroso, il ragazzo verrà accolto dall’equipaggio del dirigibile Everness – la giovane pilota Sen, l’intrepida capitano Anastasia, il meccanico Mchynlyth, l’eccentrico “pesatore” americano Sharkey – e dovrà dimostrare il suo valore per ottenere l’aiuto che gli serve per provare a liberare suo padre, rapito dai cattivi e tenuto prigioniero in un’altissima torre nel centro di Londra. Naturalmente poi visto che “Terra incognita” (titolo originale: Planerunners) è il primo volume di una trilogia non pensiate che la storia si chiuda con l’ultimo capitolo.
Singolare la decisione di Mondadori di pubblicare nella collana Urania “Terra incognita” – se la casa editrice porterà a termine la trilogia Be My Enemy e Empress of the Sun sono i titoli del secondo e terzo volume – visto che appartiene di diritto più che alla fantascienza alla narrativa Young Adult, le copertine delle edizioni inglese e statunitensi non lasciano dubbi a tal proposito. In caso vi foste incuriositi circa la produzione di questo scrittore, “Forbici vince carta vince pietra” e “Il fiume degli dei”, i due romanzi di Ian McDonald apparsi per adesso per Urania sono invece romanzi di fantascienza per adulti a tutti gli effetti. A ogni modo se si è deciso che Urania sia la collocazione di tutti i suoi libri ne sono felice.